Albergo Atene Riccione

 

Visto Cuba Online: Requisiti e Procedura Dettagliata

Decidere di partire alla scoperta di Cuba è un’esperienza che regala panorami coloniali, spiagge incantevoli e atmosfere uniche. Se stai progettando il tuo Viaggio a Cuba, non puoi trascurare il tema del visto turistico, indispensabile per goderti l’isola senza intoppi burocratici. Nelle righe che seguono scoprirai i dettagli riguardanti i costi, le diverse tipologie di visto e i documenti necessari per ottenere la cosiddetta Tarjeta del Turista.

Cos'è il visto turistico per Cuba e chi ne ha bisogno?

Il visto turistico per Cuba, spesso chiamato Tarjeta del Turista, è un documento obbligatorio per molti visitatori stranieri, inclusi i cittadini italiani. Se il tuo progetto è visitare L’Avana, rilassarti sulle spiagge di Varadero o avventurarti nella natura di località meno battute, devi procurarti questa tarjeta prima di arrivare in aeroporto. È un requisito fondamentale per passare i controlli di frontiera e iniziare la vacanza con il piede giusto.

Durata e tipologie di visto

Il visto turistico ha una validità di 90 giorni, offrendo un soggiorno abbastanza lungo per spostarti nelle diverse province e scoprire le meraviglie dell’isola. Esistono tuttavia altre tipologie di visto legate a motivi di studio, affari o visite familiari, con durate e requisiti distinti. Se la tua visita si concentra esclusivamente sul turismo e la scoperta di luoghi come la Habana Vieja, il Malecon o la zona del Vedado, la Tarjeta del Turista resta lo strumento principale di cui hai bisogno.

Quanto costa il visto per Cuba?

Quando pianifichi il tuo budget di viaggio, ti conviene tenere in considerazione anche il costo del visto per Cuba, che nel 2025 si aggira intorno a una fascia di prezzo variabile, spesso compresa tra i 25 e i 35 euro. In molti casi, questa cifra include già l’IVA e i diritti consolari, ma è sempre meglio verificare se ci sono spese di gestione aggiuntive, soprattutto se decidi di ottenere la tarjeta tramite un servizio specializzato.

Possibili pacchetti e confronto prezzi

Oltre al prezzo base, potresti trovare pacchetti che comprendono il visto stesso, l’assicurazione di viaggio e l’eventuale attivazione di servizi extra. Queste proposte possono risultare convenienti, perché ti permettono di sbrigare più formalità in una volta sola. Al tempo stesso, è utile fare un raffronto con i prezzi offerti da altri competitor: le differenze possono derivare da costi di spedizione, oneri accessori o dalla possibilità di avere un supporto personalizzato nella compilazione dei documenti.

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

Visto Cuba online: come funziona l’E-Visa?

Negli ultimi tempi, si sente spesso parlare di E-Visa, una forma di visto online che sostituisce il documento cartaceo. Questa modalità può risultare comoda se desideri evitare corrispondenze postali o appuntamenti di persona, perché la richiesta avviene tramite piattaforme digitali e i tempi di rilascio possono risultare più rapidi. L’E-Visa ha una validità fino a un anno, durante il quale puoi sfruttare un ingresso di massimo 90 giorni sull’isola, a seconda delle regole vigenti.

Il modulo D’Viajeros e l’ingresso a Cuba

Quando opti per l’E-Visa, devi sapere che esiste un obbligo di compilazione online del modulo D’Viajeros, un documento informativo che Cuba richiede prima dell’arrivo. Il D’Viajeros fornisce alle autorità locali una serie di dati, tra cui i tuoi recapiti, il motivo del viaggio e l’indirizzo in cui alloggerai (che si tratti di un albergo o di una Case Particular). Compilare il modulo è piuttosto semplice e puoi farlo da casa, ma assicurati di stamparne una copia o di averne una versione digitale, così da averla sempre a portata di mano al momento dei controlli di frontiera.

Documenti necessari per il visto cubano

Per richiedere il visto turistico (o l’E-Visa), devi prima verificare la validità del passaporto. È richiesto che abbia una validità residua di almeno sei mesi dalla data di arrivo a Cuba. Senza questo requisito, rischi di incorrere in rifiuti o problemi alla dogana. Un altro aspetto da non sottovalutare è l’assicurazione sanitaria obbligatoria, che deve coprire eventuali spese mediche, ricoveri e, possibilmente, il rimpatrio. Su quest’ultimo punto, ti suggerisco di controllare bene i massimali e le condizioni della polizza, perché i costi sanitari a Cuba possono risultare elevati.

Il modulo di richiesta e la carta turistica

Oltre al passaporto e all’assicurazione, hai bisogno del modulo di richiesta del visto, in cui inserirai i dati personali, le date di viaggio e altre informazioni necessarie. Nel caso della tarjeta cartacea, dovrai scriverci sopra i tuoi dati seguendo attentamente le istruzioni. Se invece opti per la soluzione online, compilerai un form elettronico. In entrambi i casi, dovrai attendere i tempi tecnici di emissione, che variano a seconda del periodo dell’anno e della mole di richieste in corso.

Come richiedere il visto per Cuba online: Procedura passo dopo passo

Scegliere di ottenere il visto Cuba online è una soluzione pratica, specialmente se non abiti vicino a un consolato o se hai poco tempo per svolgere le formalità in presenza. La procedura, in genere, prevede di:

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

  1. Registrarti sul sito o sulla piattaforma autorizzata.
  2. Compilare il form con i tuoi dati anagrafici.
  3. Indicare le date di arrivo e partenza e l’indirizzo del primo alloggio (ad esempio, se pernotterai in una Case Particular di L’Avana).
  4. Pagare il costo del visto con carta di credito o altri metodi di pagamento accettati.
  5. Caricare eventuali documenti richiesti, tra cui copia del passaporto e prova dell’assicurazione.

Tempi di rilascio e assistenza

In genere, l’E-Visa viene rilasciata entro pochi giorni lavorativi, ma per stare tranquillo è sempre meglio muoversi con qualche settimana di anticipo, in particolare se stai programmando il tuo viaggio in un periodo di picco turistico. Se hai dubbi sulla compilazione del form o sulle scadenze, posso offrirti assistenza e guidarti passo dopo passo, così da evitare errori che allungherebbero i tempi e rischierebbero di creare inconvenienti al momento dell’imbarco.

Consigli utili per il visto cubano

Uno degli errori più comuni è dare per scontato che il visto turistico si possa ottenere all’ultimo minuto. Per evitare stress, ti suggerisco di pianificare la richiesta almeno un mese prima della data di partenza, specialmente se vuoi usufruire della soluzione online. Avere il visto in mano ti permette di concentrarti sugli altri aspetti del viaggio, come scegliere i tour o le località preferite: la visita di Santiago de Cuba, l’escursione a Viñales o la voglia di combinare la scoperta di Cienfuegos con qualche giorno di relax in un posto come Cayo Largo.

Verificare la validità del passaporto

Un altro aspetto cruciale è la validità residua del passaporto, che deve essere di almeno sei mesi dalla data in cui varchi le frontiere cubane. Se ti accorgi di avere un documento in scadenza, è meglio rinnovarlo immediatamente, prima ancora di inoltrare la richiesta del visto o dell’E-Visa.

Copie di sicurezza

Anche se ormai ci si affida sempre più alla versione digitale, è buona abitudine stampare una copia del visto (cartaceo o elettronico) e del modulo D’Viajeros compilato. Conserva i documenti in un luogo sicuro, separandoli dal passaporto, e tieni con te anche delle copie digitali, caricandole sul telefono o in un servizio di cloud storage. In caso di smarrimento, avrai sempre un backup che può rivelarsi prezioso durante i controlli.

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

TAG: #Visto

Più utile per te: