Albergo Atene Riccione

 

Noleggio a Lungo Termine per Stranieri in Italia: Mobilità Flessibile e Senza Pensieri

La mobilità del futuro è più libera con le formule di noleggio a lungo termine per privati, flessibili, accessibili e sostenibili. Se sei un privato, con Unlimited la tua mobilità non conosce confini: dovrai soltanto guidare.

Il noleggio a lungo termine è una soluzione di mobilità economicamente vantaggiosa che preserva l'ambiente. Tra le formule disponibili, troviamo:

  • Be Free: Il concetto di mobilità pensato per i privati per vivere al meglio l'auto senza i pensieri dell'auto.
  • Noleggio Chiaro: La nuova formula di noleggio per privati e liberi professionisti.

In effetti, la stessa formula del noleggio di auto a lungo termine ti può aiutare a risparmiare denaro in rapporto all’acquisto del veicolo, considerando come spesso tu non debba versare alcun anticipo e, ancora, con un contratto selezionato ad hoc, non hai neppure problemi per quanto riguarda i km percorsi.

Noleggio a Lungo Termine e Targhe Estere: Cosa Sapere

Hai sentito parlare della convenienza derivante dalla scelta di immatricolare i veicoli con targhe estere, rispetto a quelle del nostro paese, e ti stai quindi domandando se anche nel caso del nolo di un’autovettura tu possa approfittare di condizioni migliori scegliendo il noleggio a lungo termine senza anticipo di un’auto con targa tedesca rispetto ad una immatricolata in Italia?

Oltre a questa soluzione, spesso, in tanti casi viene proposta anche la possibilità di prendere a noleggio un’auto a lungo termine con targa rumena o bulgara: tuttavia, è sempre bene sapere come il noleggio con targa straniera, in taluni casi possa porre delle problematiche giuridiche.

Leggi anche: Recensioni Mormora Tours

Per questo motivo, scegliendo un’autovettura in locazione, dovresti prima di tutto prendere in considerazione un veicolo con targa italiana, proprio perché in questo modo non ti ritroveresti mai in situazioni equivoche, come accadrebbe se tu optassi per il noleggio a lungo termine senza anticipo di un’auto con targa estera.

Per ottenere un buon margine di risparmio con il noleggio dell’auto, non devi soffermarti a considerare unicamente la targa d’immatricolazione, proprio perché sebbene a prima vista il noleggio a lungo termine senza anticipo con targa tedesca possa sembrare conveniente, in realtà, lo stesso potrebbe causarti qualche disguido in seguito.

La soluzione quindi non è cercare di prendere a noleggio un’auto a lungo termine con targa tedesca a Milano o in altri centri, bensì, è poter paragonare velocemente il costo dell’NLT di diversi operatori tramite un semplice portale, come avviene su AutoAZ, dove puoi trovare proposte di nolo per veicoli molto diversi tra di loro. Anziché cercare il noleggio a lungo termine di una Porsche chissà dove, affannandoti con la calcolatrice a stabilire se il noleggio con targa tedesca abbia prezzi più contenuti, scegli la semplicità di uso ed efficacia di AutoAZ, il portale che raccoglie offerte per l’NLT dove puoi richiedere preventivi gratuiti e senza impegno.

IVA e Noleggio a Lungo Termine con Targa Estera

La regola tributaria vale sia per le flotte aziendali sia per i clienti privati. L’articolo 93-bis, comma 2 del Codice, introdotto dalla legge europea 2019/2020 e in vigore dal 18 marzo, consente di circolare a soggetti diversi dall’intestatario del veicolo, richiedendo che a bordo ci sia un documento, sottoscritto con data certa dall’intestatario, dal quale risulti chiaramente il titolo e la durata della disponibilità del mezzo.

Se questo utilizzo del veicolo supera i 30 giorni nell’anno solare, anche non continuativi, titolo e durata della disponibilità vanno registrati al Reve (il nuovo Registro dei veicoli esteri, tenuto dal Pra); a quel punto, non occorre più il documento a bordo e può guidare anche una persona diversa da quella registrata al Reve.

Leggi anche: Consigli per il Noleggio Auto

Sotto il profilo civilistico e fiscale, parrebbero coinvolti tutti quei contratti di leasing, noleggio e simili (compreso il comodato) conclusi con stranieri, operatori o privati che siano.

Per esemplificare, consideriamo una società di leasing tedesca (intestataria del veicolo) che stipula un contratto di locazione finanziaria di un’autovettura (immatricolata in Germania) con un soggetto italiano (utilizzatore).

Sotto il profilo Iva, occorre distinguere, innanzitutto, se si tratta di una locazione a breve termine (non superiore a 30 giorni) o a lungo termine (superiore a 30 giorni).

Nel breve termine, vigono le stesse regole sia nei rapporti B2B sia nei rapporti B2C; per cui, l’operazione si considera effettuata in Italia, e qui assoggettata a Iva, se la messa a disposizione dell’auto avviene in Italia (stipulando il contratto con un operatore estero, che però consegna il mezzo in Italia) e l’utilizzo è in ambito comunitario (o se la messa a disposizione avviene fuori Ue, ma l’utilizzo è in Italia).

Nel caso di locazione a lungo termine, invece, la disciplina cambia a seconda che i rapporti siano B2B o B2C. Nel primo caso, applicandosi la regola generale di territorialità dell’Iva (articolo 7-ter del Dpr 633/1972), l’imposta sarà rilevante in Italia, Paese del committente; nel secondo caso, indipendentemente dalla residenza del prestatore, la prestazione resa al privato si considera eseguita in Italia se il committente risiede in Italia e le prestazioni sono utilizzate nel territorio Ue.

Leggi anche: Elena Tour: Esperienze a La Maddalena

Da tale ricostruzione emerge come in realtà, diversamente dal passato, né gli operatori economici né i soggetti privati possano sfuggire alle regole sulla territorialità dell’Iva e trarre un qualche beneficio “acquistando” in leasing un’autovettura in altro Paese Ue con aliquote Iva ridotte piuttosto che in Italia.

Il fatto che sia permessa la circolazione in Italia di autoveicoli con targa estera (con le limitazioni anzidette) non ha delle ripercussioni a riguardo. L’imposta sarà comunque dovuta nel nostro Paese, se ne sussistono le condizioni previste dal Decreto Iva.

Nuove Regole per Auto con Targa Estera in Italia

Se stai utilizzando un’auto con targa estera sul territorio italiano, è importante sapere che le regole sono cambiate. Le recenti modifiche al Codice della Strada hanno introdotto limiti più rigidi, multe più salate e controlli mirati. Questo intervento normativo nasce per contrastare fenomeni come l’evasione fiscale e l’uso improprio di veicoli non immatricolati in Italia.

Dal 2018, con l’entrata in vigore del Decreto Sicurezza (D.L. 113/2018 convertito in L. 132/2018), è vietato per i residenti in Italia guidare in modo continuativo veicoli immatricolati all’estero. Il legislatore ha quindi deciso di intervenire per tutelare la legalità fiscale, ambientale e stradale. Se sei residente in Italia e utilizzi un’auto con targa estera, oggi il rischio di incorrere in pesanti sanzioni è concreto.

Se stai guidando un’auto immatricolata all’estero e vivi in Italia, valuta con attenzione la tua posizione. Le normative sono chiare e i controlli sempre più frequenti.

Italnoleggio ti accompagna nella scelta del veicolo ideale, con contratti flessibili, offerte senza anticipo e tutti i servizi inclusi. Desideri approfittare della migliore offerta per il noleggio a lungo termine con 50000 km annui in modo tale da gestire la tua mobilità con la massima flessibilità?

TAG: #Straniero

Più utile per te: