Albergo Atene Riccione

 

Nomi di persona stranieri più comuni: un'analisi dei trend onomastici

Oggi, la scelta del nome del bambino è sempre più complicata, dato che la lista dei nomi non si limita più a quelli del territorio italiano. Sono sempre di più, infatti, i genitori che scelgono nomi stranieri maschili per i propri figli ma non solo anche greci, giapponesi, spagnoli e addirittura arabi. Anche i nomi inglesi hanno molto successo.

La scelta del nome ha a che fare con le proprie origini, con le radici familiari, e viene da lontano. L'attesa è un periodo in cui i genitori si preparano in tutti i sensi ad accogliere un dono, il proprio figlio, e a trasmettere anche un senso di identità familiare. Il nome deve anche ispirare sia i genitori che le persone che incontreranno il bambino. Ogni nome ha un significato particolare, magari origini antiche, e in qualche modo scegliere un nome piuttosto che un altro significa augurare ai propri figli di possedere certe doti o di avere un futuro bello e radioso.

Nomi inglesi maschili: tradizione e significato

Se desideri scegliere un nome da utilizzare durante le tue lezioni d’inglese, oppure se devi decidere come chiamare i personaggi di una storia ambientata in Inghilterra, la scelta di un nome inglese adatto diventa davvero importante. Per le persone non madrelingua inglese, è meglio rimanere su nomi classici, poiché i nomi più inusuali sono difficili da scegliere correttamente e potrebbero portare a un’attenzione indesiderata.

Se ciò che state cercando sono nomi maschili particolari inglesi per vostro figlio, ti offriamo una lista di nomi da bambino in inglese con il loro significato tra cui scegliere!

  • Aaron: Nome ebreo di origine biblica che significa “forte o esaltato”.
  • Beau: Fa onore al suo significato “attraente”.
  • Caleb: Di origine biblica, significa “sincero”.
  • Dylan: Significa “grande onda”.
  • Frederick: Forte, buono e giusto.
  • Ivor: Valoroso, forte e devoto.
  • Jasper: Uomo devoto e ostinato.
  • Lorcan: Feroce, valoroso e intuitivo.

Un viaggio tra i nomi maschili più belli ed originali, da quelli classici a quelli più moderni, ai nomi unici. È in arrivo un maschietto ed è già iniziata la caccia al nome?

Leggi anche: Scegliere un nome femminile con la K

Nomi italiani all’estero

In misura superiore a quanto è nella percezione e nelle conoscenze dell’italiano medio, i nomi italiani a loro volta hanno successo all’estero. Così, mentre qualcuno grida allo scandalo temendo che il repertorio italiano venga spazzato via dall’invasione straniera, l’Italia onomastica è anche esportatrice.

In Finlandia è stato il momento di Roosa (con due “o”, secondo la grafia locale, ma è nome italianissimo); in Francia tra i dominanti degli ultimi anni figura Lea e tra i maschietti Enzo; Ida è giunta fino al 2º posto in Norvegia; a Simona è capitato lo stesso in Slovacchia, a Clara in Svezia e a Klaudia (sia pure con “k”) in Ungheria e in Polonia.

Ma i risultati più positivi per i nomi italiani all’estero giungono dagli Stati Uniti che sono il Paese guida per le altre nazioni anglofone, dal Canada alla Gran Bretagna all’Australia: tra i nomi in testa alle classiche ci sono Aria e Luna e specie il secondo sembra destinato a un successo internazionale.

Nomi femminili stranieri particolari

I nomi femminili stranieri particolari sono una scelta sempre più amata anche in Italia: si tratta infatti di nomi rari e spesso dal suono dolce ed esotico. La scelta dipende dal gusto e dalle preferenze dei futuri genitori, che spesso non amano i nomi più comuni o quelli dal suono “antico” ereditati da zie o nonne.

È però importante ricordare che si tratta di una scelta importante, che accompagnerà la vostra bambina per tutta la vita: è quindi fondamentale scegliere tra i nomi femminili quelli non molto difficili da leggere, scrivere o pronunciare, altrimenti risulta davvero un problema conviverci ogni giorno.

Leggi anche: Nomi italiani e stranieri: la F

Dopo aver dato un’occhiata ai nomi per bambini più di tendenza nell’ultimo anno, valutate la scelta in base anche al suono del nome associato al cognome e pensate a tutti i diminutivi che potrebbero essere utilizzati, soprattutto se avete puntato su un nome lungo o complicato da pronunciare.

A questo punto potete sbizzarrirvi tra tanti nomi femminili stranieri particolari: preferite un nome americano come Harper o Mackenzie, un vivace nome spagnolo come Consuelo o Soledad oppure un nome arabo come Aisha, Laila o Soraya?

Nomi femminili americani più popolari

  1. Sophia: di origine greca, significa “colei che possiede saggezza e grande conoscenza".
  2. Emma: è la versione inglese del nome antico tedesco “Amme” che vuol die "gentile, fraterna, nutrice”.
  3. Ava: di origine latina, può significare “viva o “vivace”.
  4. Emily: di origine latina, significa "rivalità".
  5. Abigail: di origine ebraica, significa "gioia del padre".

Nomi femminili americani meno comuni

  • Beverlie: una variante del nome Beverly, di origine inglese.
  • Sunnie: un nome che evoca l'idea di "sole" e “felicità”.
  • Mariah: una variante del nome Maria, spesso associato alla figura biblica della Vergine Maria, la madre di Gesù.
  • Shirley: è stato utilizzato per la prima volta come nome proprio nel XIX secolo ed è rimasto popolare in molte parti del mondo anglofono.
  • Aurora: un nome di origine latina, spesso interpretato come "alba" o "luce del mattino".

Nomi femminili americani originali

  • Seraphine: è spesso associato all'ordine angelico degli "serafini" e potrebbe essere interpretato come "simile a un serafino" o "ardente come un serafino".
  • Felicity: significa "felicità" o "gioia.
  • Melody: significa "melodia" o "armonia musicale."
  • Coraline: un nome noto grazie al romanzo per ragazzi "Coraline" scritto da Neil Gaiman.
  • Elowen: è un nome femminile di origine cornica, una lingua celtica che era parlata in Cornovaglia, una regione del Regno Unito.

Tabella: Esempi di nomi stranieri e loro significati

Nome Origine Significato
Aaron Ebraico Forte o esaltato
Beau Francese Attraente
Caleb Ebraico Sincero
Dylan Gallese Grande onda
Sophia Greco Saggezza
Emma Tedesco Gentile

Complessivamente, si può dire che alcuni immigrati assegnino ai loro figli nomi italiani, per favorirne l’integrazione; altri seguano le proprie tradizioni, altri ancora ricorrano a nomi di moda internazionali, soprattutto anglofoni.

Leggi anche: Scopri i Nomi Femminili Stranieri

TAG: #Stranieri

Più utile per te: