Nomi maschili italiani e stranieri con la lettera M: significato e origine
Un bambino è in arrivo e state iniziando a pensare a che nome dargli? La lettera M potrebbe sciogliere tutti i nodi e permettere alle mamme e ai papà di giungere, finalmente, alla scelta del nome. La M regala grandi classici, nomi molto amati e altri desueti e antichi altrettanto belli. In questa sezione potete trovare l’elenco dei principali nomi maschili con la M usati in Italia. Per ciascun nome troverete anche la sua origine e il significato.
Nomi classici e moderni con la M
Esistono diversi nomi, che iniziano con la M, molto diffusi oggi in Italia tra i neo genitori. Sono tutti nomi classici ma che non passano mai di moda. Ecco alcuni esempi:
- Manuel: nome di origine ebraica. Variante di Emanuele. Significa "con noi è Dio".
- Marco: nome di origine latina. Significa "Consacrato e dedicato a Marte, dio della guerra".
- Matteo: nome di origine ebraica. Significa "Uomo di Dio", ma anche "dono di Dio".
- Mario: nome di origine etrusca e latina, significa "sacerdote che officia" o "forte".
- Massimiliano: nome di origine latina, variante di Massimo. Significa "grandissimo, sommo, eccelso".
- Maurizio: variante di Mauro. È un nome di origine latina, per via greca e significa "abitante della Mauritania". L'onomastico si festeggia il 22 settembre.
- Mauro: nome di origine latina ma che risale al greco. Vuol dire "scuro", ma anche "abitante della Mauritania".
- Michele: nome di origine ebraica che significa "Forza di Dio" o anche "Chi è uguale a Dio".
- Mirko: nome di origine slava, significa "Colui che ha gloria o pace nel mondo"; "colui che è glorioso nella pace".
Nomi meno comuni con la M
Ci sono alcuni nomi che non sono così comuni, ma che portano con sé una particolare bellezza e ricchezza di significati:
- Manfredi/Manfredo: dal germanico magin = “forza” e frithu = “pace, amicizia”, può essere tradotto come “pace mantenuta con la forza” o “forza della pace”. Di origine germanica, significa “uomo di pace”. Manfredo è una variante di Manfredi, ha lo stesso significato e origine.
- Manlio: nome di origine latina. Era un nome gentilizio dato ai nati nelle ore mattutine. Deriva dal termine latino mane = “mattino”. Deriva da manus, "buono".
- Mariano: nome di origine latina Marianus. Nome di origine latina che significa "dedicato a Marte". L’onomastico si celebra il 25 marzo.
- Marino: dal latino Marinus = “marino”. Nome di origine latina, significa “del mare”. San Marino si festeggia il 3 settembre.
- Martino: dal latino Martinus = “consacrato a Marte”. Nome di origine latina che significa "dedicato a Marte". San Martino si festeggia l’11 novembre.
- Marzio: dal latino “consacrato a Marte”. Di origine latina, significa “consacrato a Marte”.
- Massimo: dal latino Maximus. Versione ridotta di Massimiliano, ha lo stesso significato e festa onomastica.
- Medardo: Origine: germanica.
- Medoro: Origine: germanica.
- Melchiorre: Origine: ebraica. Di origine persiana, significa “re della luce”. Melchiorre è uno dei Re Magi che adorano Gesù nella tradizione cristiana.
- Menelao: Origine: greca.
- Mercurio: Origine: latina. Nome di origine latina, nome della divinità italica preposta al commercio.
- Michelangelo: Origine: ebraica. Deriva dalla composizione dei nomi Michele e Angelo. Michele, nome ebraico, vuol dire "Chi è come Dio". Angelo, invece, deriva dal latino Angelus che significa "messaggero".
- Milo: Origine: slava. Nome di origine germanica, significa “grazioso”.
- Moreno: Origine: spagnola.
- Mosè: Origine: ebraica. Anche se molto poco usato, Mosè è un nome ebraico dal bellissimo significato. Deriva dall'ebraico Masciah e vuol dire "salvato dalle acque".
- Morgan: Origine: gallese. Nome di origine celtico-irlandese, significa nato dal mare chiaro.
- Muhammad: nome di origine araba.
Significati e origini dettagliate
- Manlio: nome di origine latina. Era un nome gentilizio dato ai nati nelle ore mattutine. Deriva da manus, "buono".
- Manolo: variante di Emanuele, nome di origine ebraica. Significato Con noi è Dio. Nome di origine ebraica. Vuol dire "Con noi è Dio".
- Marcello: dal latino “consacrato a Marte”.
- Mariano: dal latino Marianus.
- Marino: dal latino Marinus = “marino”.
- Mario: dal latino Marius. Nome di origine volsco-etrusca, ma anche latina. Deriva infatti da Marius, tipico nome della gens Maria. Di origine latina, significa “maschio, virile”. San Mario si festeggia il 19 gennaio.
- Martino: dal latino Martinus = “consacrato a Marte”.
- Marzio: dal latino “consacrato a Marte”.
- Massimiliano: nome di origini romane che risale al cognomen romano Maximilianus. Vuol dire "discendente di Massimo", ma anche "grandissimo, sommo", "figlio maggiore".
- Massimo: dal latino Maximus. Nome di origine latina, derivante dal cognomen romano Maximus, superlativo di magnus che vuol dire "grande". Il suo significato, dunque, è "il più grande di tutti" con un significato augurale o celebrativo. L'onomastico viene festeggiato il 25 giugno in onore di San Massimo, vescovo di Torino.
- Matteo: dall’ebraico “dono di Dio”. Nome di origine ebraica composto da matath ("dono") e Yah (abbreviazione di "YHWH"). Può essere tradotto, dunque, come "dono di YHWH", "dono di Dio".
- Mattia: dall’ebraico “dono di Dio”. Nome che deriva dal greco biblico Matthias, variante di Matthaios. Nel latino questo nome venne adattato in due forme Mattheus o Matthaeus (che oggi è Matteo) e Matthias o Mathias (che oggi è Mattia).
- Mauro: dal latino “abitante della Mauritania”. Nome di origine latina ma che risale al greco. Vuol dire "scuro", ma anche "abitante della Mauritania". Nome di origine latina che significa "Nativo della Mauritania" o "abitante della Mauritania". L'onomastico si celebra il 15 gennaio (San Mauro abate benedettino di Glanfeuil, monastero da lui fondato sulla Loira in Francia), il 13 febbraio (Santa Maura).
- Michael: variante inglese di Michele, molto diffusa anche in Italia (a volte scritta Maicol). Nome di origine ebraica che significa "Chi è uguale a Dio?" o "Forza di Dio".
- Michele: dall’ebraico “chi come Dio?”. Nome di origine ebraica che vuol dire "Chi è come Dio". Tante sono le sue varianti italiane e straniere.
- Mimmo: variante di Domenico. Nome di origine latina, significa "Del Signore" o "dedicato e devoto al Signore".
- Mirko: nome di origine slava, significa "Colui che ha gloria o pace nel mondo"; "colui che è glorioso nella pace".
- Mosè: dall’ebraico “salvato dalle acque”.
Tendenze attuali
Tra i nomi maschili di tendenza ci sono ancora Leonardo, Lorenzo, Alessandro e Matteo. Tra i trend ci saranno anche dei nomi classici come Leonardo, che attualmente è al primo posto della classifica dei nomi maschili più diffusi in Italia secondo l'ISTAT. Per i nomi biblici i più utilizzati saranno Gabriele, Luca (molto diffuso fino a qualche anno fa e che ora sembra tornare a nuova popolarità) e Tommaso.
Leggi anche: Scegliere il nome giusto per il tuo bambino
Leggi anche: Tendenze nomi maschili particolari
Leggi anche: Scegliere un nome femminile con la K