Non è importante la meta ma il viaggio: significato e riflessioni
Per i veri viaggiatori non è importante la meta quanto il viaggio. Arrivare da qualche parte non è fondamentale, più significato ha muoversi, fare esperienze, aprirsi a persone, luoghi, modi di vita diversi.
Il senso del viaggio sta nel vedere come il viaggio stesso cambia il viaggiatore e, al ritorno, lo faccia riconsiderare con occhi diversi ciò che ha lasciato.
Viaggiare è un modo di cambiare, una trasformazione che avviene attraverso la visione di nuovi luoghi e il contatto con persone e culture diverse.
Il viaggio di Ulisse
Esiste un’opera che riassume i significati concreti e simbolici legati al tema del viaggio: è l’Odissea.
Il momento in cui i compagni vengono trasformati in porci è l’immagine dell’abbruttimento dell’uomo, del prevalere dell’istinto sulla ragione.
Leggi anche: Oltre la meta: l'importanza del percorso
L’incontro con le sirene è la descrizione di una situazione in cui Ulisse tentato e attratto dalla sensualità di questi esseri misteriosi metterà ancora una volta a frutto la sua intelligenza per trovare il modo per resistere.
La scoperta del proprio posto nell’ordine naturale delle cose può manifestarsi anche grazie a una metafora, attraverso le parole che rinviano ad altro rispetto al loro diretto significato.
Le metafore filosofiche
Sono le metafore che rimandano a riflessioni esistenziali e si interrogano sul senso della scrittura o della vita propria ed altrui.
Nella storia della filosofia la metafora e il valore delle immagini è stato riscoperto alla fine dell’Ottocento da Nietzsche.
Il filosofo afferma che il linguaggio è una convenzione la cui essenza non è quella di rappresentare la natura delle cose.
Leggi anche: Campania: Itinerari turistici imperdibili
Esso è un sistema di metafore, liberamente prodotto e pertanto non va inteso come l’unico modo corretto e valido di descrivere il mondo.
Le metafore possono essere molto utili quando si tratta di trasferire un concetto, mettere in evidenza un punto, offrire una possibilità, stimolare un dubbio.
Il viaggio come metafora della crescita
“In viaggio” (Giralangolo) di Guido Van Genechten racconta di un ranocchio che non ha mai lasciato il suo paesino di montagna e che un giorno viene invitato dal suo amico porcospino ad andare con lui in viaggio sulla sua decapottabile rossa.
Non gli dice dove sono diretti: ogni pagina si apre su un paesaggio nuovo che incuriosisce e affascina i due animaletti.
La domanda che all'inizio il ranocchio continua a porre è “siamo arrivati?” ma presto si trasforma in “possiamo proseguire ancora?”.
Leggi anche: Pro e contro della Croazia
Un albo illustrato nuovissimo che può essere letto semplicemente come una storia simpatica, ma che si può leggere anche come metafora del crescere: quale viaggio è più affascinante del diventare grandi?
Crescere non significa stupirsi di tutto? Continuare a vedere cose nuove o vedere le stesse cose con occhi sempre diversi?
Con i bambini intorno ai 4 anni un albo come questo permette di divertirsi, di spaziare con la fantasia.
La curiosità del piccolo ranocchio è come quella di un bambino che cresce e si entusiasma per ogni cosa nuova.
E si sa, dove i piccoli - anche inconsapevolmente - si riconoscono, lì scatta il piacere di leggere e ascoltare e quindi lì sta il valore dei libri e delle storie.
I due animaletti amici incarnano le posizioni di chi è curioso e sta imparando e di chi si butta alla scoperta del mondo senza preoccuparsi della meta, due atteggiamenti tipicamente da bambino davanti a ciò che è, ciò che sarà, ciò che conosce e ciò che cambierà.
L'importanza del percorso
Dal mio punto di vista la destinazione (e cioè l’obiettivo) è davvero importante, ma è altrettanto importante anche il viaggio, e cioè il percorso che affrontiamo per raggiungere quello che vogliamo.
Molto spesso ci concentriamo più sul risultato che sul processo, perdendo completamente di vista quello che serve davvero per garantirci il successo in tutto quello che facciamo.
Grazie a internet abbiamo la possibilità di confrontarci quotidianamente con altre persone che, come noi, hanno un proprio business.
Questa condivisione online ci offre la grandissima opportunità di imparare dagli altri, dai loro errori e dai loro successi, e di avere a disposizione una mole incredibile di informazioni.
L’importante però è saperle processare queste informazioni.
Che non significa assolutamente rinunciare a ottenere i risultati che desidero. Ma piuttosto rimboccarmi le maniche, definire i miei obiettivi e pianificare il processo che mi porterà a raggiungerli, nelle tempistiche e nei modi che mi sono più congeniali.
Fare degli sforzi è opportuno ed auspicabile, ma snaturarsi completamente non funziona quando si tratta di comunicare il proprio brand.
Quello che serve - alla fine - per arrivare al traguardo è una buona dose di consapevolezza.
Semplicemente può significare che ci vorrà un po’ più di tempo per ottenerli. Alla fine definire la destinazione è importante, ma anche il viaggio conta.
Seguire il proprio “ritmo” non significa rinunciare agli obiettivi più ambiziosi.
Aforismi sul viaggio
Una raccolta di tutti gli aforismi sul viaggio che ho incontrato ed amato nelle mie letture.
Aforismi sul viaggio come cambiamento
- Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita. (Proverbio cinese)
- L’unica regola del viaggio è: non tornare come sei partito.
- Viaggiare è sempre, in qualche forma, esplorare se stessi.(Stephen Littleword)
- Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone.(John Ernst Steinbeck)
- Qual è il vero significato della parola viaggiare? Cambiare località? Assolutamente no! Viaggiare è cambiare opinioni e pregiudizi.(Anatole France)
- Io non sono più la stessa dopo aver visto la lucentezza della luna dall’altra parte del mondo.(Mary Anne Radmacher)
Aforismi sui ricordi di viaggio
- Una volta che hai viaggiato, il viaggio non finisce mai, ma si ripete infinite volte negli angoli più silenziosi della mente. La mente non sa separarsi dal viaggio.(Pat Conroy)
- Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita.(Alphonse de Lamartine)
- Un viaggio non comincia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà comincia molto prima e non finisce mai, dato che il nastro dei ricordi continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati. È il virus del viaggio, malattia sostanzialmente incurabile.(Ryszard Kapuscinki)
- Ogni viaggio lo vivi tre volte: quando lo sogni, quando lo vivi e quando lo ricordi(Anonimo)
- Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato.(Edgar Allan Poe)
Aforismi sul perdersi in viaggio
- Non si va così lontano che quando non si sa dove si va.(Cristoforo Colombo)
- Non andare dove il sentiero ti può portare; vai invece dove il sentiero non c’è ancora e lascia dietro di te una traccia.(Ralph Waldo Emerson)
- In viaggio, la cosa migliore è perdersi. Quando ci si smarrisce, i progetti lasciano il posto alle sorprese, ed è allora, ma solamente allora, che il viaggio comincia.(Nicolas Bouvier)
- I sentieri si costruiscono viaggiando.(Franz Kafka)
- C’è chi viaggia per perdersi, c’è chi viaggia per trovarsi.(Gesualdo Bufalino)
- Viaggiatore, non c’è sentiero, il sentiero si fa mentre cammini.(Antonio Machado)
- Un buon viaggiatore non ha piani precisi, il suo scopo non è arrivare.(Lao Tzu)
- I veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre “Andiamo”, e non sanno perché. I loro desideri hanno le forme delle nuvole.(Charles Baudelaire)
- Io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.(Robert Louis Stevenson)
- Viaggiare deve comportare il sacrificio di un programma ordinario a favore del caso, la rinuncia del quotidiano per lo straordinario, deve essere una ristrutturazione assolutamente personale alle nostre convinzioni.(Hermann Hesse)
- Che, nel perdersi, ciascuno possa ritrovare se stesso(Omero)
Citazioni di viaggio sul tornare nello stesso luogo
- Al primo viaggio si scopre, al secondo ci si arricchisce.(Proverbio Tuareg)
- Non è vero. Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto:”Non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero. La fine di un viaggio è solo l’inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in Primavera quel che si era visto in Estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.(Josè Saramago)
- Non smetteremo di esplorare e alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza e conosceremo quel luogo per la prima volta.(T.S.Eliot)
Frasi di viaggio sul tornare a casa
- Viaggiò col cuore in gola accanto a un passeggero insolito: l’emozione sconosciuta del ritorno.(Mauro Corona)
- Il viaggio perfetto è circolare. La gioia della partenza, la gioia del ritorno.(Dino Basili)
- Perché un pretesto per tornare bisogna sempre seminarselo dietro, quando si parte.(Alessandro Baricco)
- Non smetteremo di esplorare E alla fine di tutto il nostro andare Ritorneremo al punto di partenza Per conoscerlo per la prima volta.(Thomas Stearns Eliot)
- Non è l’uscire dal porto, ma il tornarci, che determina il successo di un viaggio.(Henry Ward Beecher)
Aforismi sul viaggio come arricchimento
- Il mondo è un libro, e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina.(Agostino d’Ippona)
- La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte.(Omar Khayyam)
- Un viaggio è una nuova vita con una nascita, uno sviluppo e una morte, che ci è offerta all’interno dell’altra. Approfittiamone.(Paul Morand)
- Il modo migliore per cercare di capire il mondo è vederlo dal maggior numero di angolazioni possibili.(Ari Kiev)
- Viaggiare vuol dire allungarsi la vita, riempiendo il passato di ricordi e il futuro di progetti.(Beppe Severgnini)
- Viaggiare significa aggiungere vita alla vita.(Gesualdo Bufalino)
- Viaggiare moltiplica le vite degli uomini.(Banana Yoshimoto)
Aforismi sul viaggio come conoscenza di sé stessi
- Sii sempre la meta del tuo viaggio.(M.Gentile)
- La via più breve per giungere a se stessi gira intorno al mondo.(Herman Keyserling)
- Un viaggio è sempre una scoperta, prima di luoghi nuovi è la scoperta di ciò che i luoghi nuovi fanno alla tua mente e al tuo cuore. Viaggiare è sempre, in qualche forma, esplorare se stessi.(Stephen Littleword)
- C’è chi viaggia per perdersi, c’è chi viaggia per trovarsi.(Gesualdo Bufalino)
- Un luogo non è mai solo “quel” luogo: quel luogo siamo un po’ anche noi. In qualche modo, senza saperlo, ce lo portavamo dentro e un giorno, per caso, ci siamo arrivati.(Antonio Tabucchi)
- Nel viaggio come in molti altri aspetti, non bisogna paragonarsi agli altri per misurare il proprio valore, bisogna misurarsi con i propri limiti!(Francesca Di Pietro)
- Cammina lentamente, non avere fretta, dove devi arrivare è a conoscere te stesso” (Josè Ortega Y Gasset)
Aforismi sul viaggio come apertura mentale
- I viaggi sono legati al superamento delle frontiere, ma che per frontiere si devono intendere anche le frontiere della mente.(Salman Rushdie)
- Viaggiare deve comportare il sacrificio di un programma ordinario a favore del caso, la rinuncia del quotidiano per lo straordinario, deve essere una ristrutturazione assolutamente personale alle nostre convinzioni.(Hermann Hesse)
- Viaggiare è una scuola di umiltà, fa toccare con mano i limiti della propria comprensione, la precarietà degli schemi e degli strumenti con cui una persona o una cultura presumono di capire o giudicano un’altra.(Claudio Magris)
- Viaggiare è fatale ai pregiudizi, ai bigottismi, e alle menti ristrette.(Mark Twain)
- Viaggiare rende modesti. Ci mostra quanto è piccolo il posto che occupiamo nel mondo.(Gustave Flaubert)
- È ben difficile, in geografia come in morale, capire il mondo senza uscire di casa propria.(Voltaire)
- Chi vive vede, ma chi viaggia vive oltre.(Anonimo)
Aforismi sul bisogno di andare
- Sembra esserci nell’uomo, come nell’uccello, un bisogno di migrazione, una vitale necessità di sentirsi altrove.(Marguerite Youcenar)
- L’inverno passa e i venti caldi di maggio mi fanno desiderare di vagabondare nuovamente. Il sibilo di una locomotiva in una notte calma ha un richiamo, inesplicabile, eppure forte, come la luce che porta una falena alla distruzione.(Jim Tully)
Aforismi sul coraggio di viaggiare
- Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo.(Lao Tzu)
- Il viaggio comincia laddove il ritmo del cuore s’espone al vento della paura.(Fabrizio Resca)
- Il primo passo non ti porta dove vuoi. Ma ti toglie da dove sei.(Alejandro Jodorowsky)
- Tra vent’anni sarai più deluso dalle cose che non hai fatto che da quelle che hai fatto. E allora molla gli ormeggi. Lascia che gli alisei riempiano le tue vele. Esplora. Sogna.(Mark Twain)
- Partire è la più bella e coraggiosa di tutte le azioni. Una gioia egoistica forse, ma una gioia, per colui che sa dare valore alla libertà. Essere soli, senza bisogni, sconosciuti, stranieri e tuttavia sentirsi a casa ovunque, e partire alla conquista del mondo.(Isabelle Eberhardt)
- Viaggia nella direzione delle tue paure.(Anonimo)
- Chi teme ogni nube non parte mai.(Paul Morand)
- L’uomo non può scoprire nuovi oceani se non ha il coraggio di perdere di vista la riva.(André Gide)
Aforismi sul viaggiare per entrare in contatto con le persone
- Viaggiare insegna lo spaesamento, a sentirsi sempre stranieri nella vita, anche a casa propria, ma essere stranieri fra stranieri è forse l’unico modo di essere veramente fratelli. Per questo la meta del viaggio sono gli uomini.(Claudio Magris)
- Chi viaggia senza incontrare l’altro, non viaggia, si sposta.(Alexandra David-Néel)
- Incontrami per la città, mentre vago per la città, in cerca di qualcosa che non so, incontrami e sorridimi, poi va per la tua strada.(Jim Morrison)
Aforismi sul momento che precede il viaggio
- E non c’è niente di più bello dell’istante che precede il viaggio, l’istante in cui l’orizzonte del domani viene a renderci visita e a raccontarci le sue promesse.(Milan Kundera)
- I grandi viaggi hanno questo di meraviglioso, che il loro incanto comincia prima della partenza stessa. Si aprono gli atlanti, si sogna sulle carte. Si ripetono i nomi magnifici di città sconosciute.- (Joseph Kessel)
- Delle partenze mi piace l’agitazione, il senso d’attesa, l’immaginazione che fantastica su mappe e atlanti, e l’anima che si incanta.(Fabrizio Caramagna)
Aforismi sul viaggiare in mare
- Mi ricordo ancora quell’orizzonte ampio e senza punti di riferimento, in cui solo il sole faceva da limite all’infinito. In quel momento capii che ciò che conta di fronte a tanta libertà del mare non è avere una nave, ma un posto dove andare, un porto, un sogno, che valga tutta quell’acqua da attraversare.(Alessandro D’Avenia)
- Il bello di un’isola è una volta che arrivi lì - non puoi andare oltre… sei arrivato alla fine del mondo.(Fabrizio Caramagna)
- Quale mondo giaccia al di là di questo mare non so, ma ogni mare ha un’altra riva, e arriverò.(Cesare Pavese)
- Cambiano cielo, non animo, coloro che corrono al di là del mare.(Omero)
- Se il rumore del mare sovrasta quello dei pensieri, sei nel posto giusto.(Anonimo)
- Davanti al mare la felicità è un’idea semplice.(Jean Claud Izzo)
- Non si può essere infelici quando si ha questo: l’odore del mare, la sabbia sotto le dita… l’aria, il vento.(Irène Némirovsky)
- Solo il mare ha quella cosa che ogni volta che lo guardi ti sembra la prima volta.(Anonimo)
- Esistono posti del mondo in cui l’infelicità è impossibile. La barca in mezzo al mare nei giorni d’estate è uno.(Ester Viola)
- Sono stata felice ovunque ho potuto vedere l’oceano.(Ai Yazawa)
- Non avevo mai veduto il mare. Molte altre cose avevo visto, forse troppe. Uomini avevo visto, forse troppi. Ma il mare mai. E perciò non avevo ancora compreso nulla, non avevo capito assolutamente nulla. Come si può capire qualcosa della vita, e capire a fondo se stessi, se non lo si è imparato dal mare?(Federico Garcia Lorca)
- Ogni onda del mare ha una luce differente, proprio come la bellezza di chi amiamo.(Virginia Woolf)
- Il mare, una volta che ammalia, trattiene per sempre una persona nella sua rete di meraviglie.(Jacques Yves Cousteau)
- Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.(Jacques-Yves Cousteau)
- Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare.(Luigi Pirandello)
- La lingua non è sufficiente a dire e la mano a scrivere tutte le meraviglie del mare.”(Cristoforo Colombo)
Aforismi su turisti e viaggiatori
- I turisti sono andati in vacanza mentre i viaggiatori hanno fatto qualcos’altro. Hanno viaggiato.(Alex Garland)
- I viaggiatori sono quelli che lasciano le loro convinzioni a casa, i turisti no.(Pico Iyer)
- I turisti non sanno dove sono stati. Il viaggiatore non sa dove sta andando.(Paul Theroux)
Aforismi sul viaggiare soli
- Viaggia più veloce chi viaggia da solo.(Rudyard Kipling)
- Chi viaggia solo può partire oggi, ma chi viaggia in compagnia deve attendere finché l’altro non è pronto.(Henry David Thoreau)
Frasi sul viaggiare leggeri
- Colui che vuole viaggiare felice deve viaggiare leggero.(Antoine De Saint-Exupery)
- Se fai un viaggio lungo sia leggero il tuo bagaglio:sarai meno stanco e più disposto ad accogliere ciò che ti sarà donato ogni nuovo giorno.(Ezio Bianchi)
Aforismi sul perché partire
- Cento motivi reclamano la partenza. Si parte per entrare in contatto con altre identità umane, per riempire una mappa vuota. Si parte perché si è ancora giovani e si desidera ardentemente essere pervasi dall’eccitazione, sentire lo scricchiolio degli stivali nella polvere; si va perché si è vecchi e si sente il bisogno di capire qualcosa prima che sia troppo tardi. Si parte per vedere quello che succederà.(Colin Thubron)
- Partire è non morire nell’inutilità di esistenze insignificanti, partire è rinascere nel viaggio.(Donato Marinelli)
Aforismi sul viaggiare con lentezza
- Viaggiavo lentamente e ne godevo. Avevo di nuovo il tempo di guardare, di sentire i posti. Viaggiare è un’arte. Bisogna praticarla con comodo, con passione, con amore.(Tiziano Terzani)
- Ogni posto è una miniera. Basta lasciarcisi andare, darsi tempo, stare seduti in una casa da tè ad osservare la gente che passa, mettersi in un angolo del mercato, andare a farsi i capelli e poi seguire il bandolo di una matassa che può cominciare con una parola, con un incontro, con l’amico di un amico di una persona che si è appena incontrata e il posto più scialbo, più insignificante della terra diventa uno specchio del mondo, una finestra sulla vita, un teatro di umanità dinanzi al quale ci si potrebbe fermare senza più il bisogno di andare altrove. La miniera è esattamente là dove si è: basta scavare.(Tiziano Terzani)
- Non c’è strada troppo lunga per chi cammina lentamente e senza fretta; non ci sono mete troppo lontane per chi si prepara ad esse con la pazienza.(Jean de la Bruyere)
- È meglio viaggiare bene piuttosto che arrivare.(Buddha)
Aforismi sul viaggio in ordine sparso
- Viaggiare è importante come spalancare le finestre di casa. Serve a far prendere aria ai pensieri e a rigenerare la nostra capacità di stupore.(Francesca Liani)
- Un luogo non è mai solo ‘quel’ luogo: quel luogo siamo un po’ anche noi. In qualche modo, senza saperlo, ce lo portavamo dentro e un giorno, per caso, ci siamo arrivati.(Antonio Tabucchi)
- ll vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi.(Marcel Proust)
- Quando vivi in un luogo a lungo, diventi cieco perché non osservi più nulla. Io viaggio per non diventare cieco.(Josef Koudelka)
Il viaggio come metafora nella psicoterapia
Il viaggio psicoterapeutico è un viaggio che spesso parte da alcune domande, spesso pressanti, legate a malesseri, disagi, insoddisfazioni.
Altre volte invece, durante il percorso, mano a mano che si lasciano delle cose, se ne trovano altre che stimola ulteriori domande, magari diverse da quella iniziale, magari proprio le domande che servivano e di cui la prima era solo uno step di avvio.
Su queste domande il viaggio, altrimenti lineare, si amplia in deviazioni, ramificazioni stradali che ampliano la mappa e permettono di vedere altre cose.
Ipotizziamo una persona che viene in terapia perché stressata dal lavoro. E’ un viaggio in cui il terapeuta sta accanto alla persona, forse pure un passo indietro.
Quello che ha in mente è un “codice della strada”: sa riconoscere i segnali di pericolo, dove dare precedenza, quando fermarsi per un attimo.
E’ un percorso faticoso, purtroppo sì, perché bisogna camminare e vagare.
Se si sta fermi sperando che il terapeuta magicamente dia una soluzione, difficilmente si prosegue.
La psicoterapia è un viaggio in cui la meta è la miglior conoscenza di sé, un senso di sé unico da poter portare in giro per le strade reali della vita.