Albergo Atene Riccione

 

Parigi: Statistiche sul Turismo e Popolarità Mondiale

Per i viaggi, il 2024 è stato un anno da record, dopo qualche difficoltà registrata nel periodo post Covid, si può dire che ora la gente ha ripreso a mettersi in moto con grande continuità.

Come ogni anno, uno degli indicatori più utilizzati per capire gli spostamenti delle persone nel mondo è la classifica di Mastercard, la Destination City Index e decisamente non mancano le sorprese.

Lo studio Mastercard è connesso all’uso delle carte di credito in viaggio.

Le Città Più Visitate al Mondo

Quali sono le città del mondo che attraggono il maggior numero di visitatori? Scoprirlo non è così semplice! Pare infatti che non esista un'unica fonte globale a cui attenersi, in quanto ogni nazione tende a registrare i flussi turistici in maniera diversa.

Ecco perché abbiamo preso in analisi, sia i dati raccolti nel "Global Destination City Index" di Mastercard, sia quelli raccolti nel "Top 100 City Destinations" da Euromonitor, società specializzata in consulenza e analisi di mercato.

Leggi anche: Analisi Turista per Sempre

Il conteggio di Mastercard è basato sul numero di visitatori internazionali che hanno prenotato almeno un soggiorno di una notte in una data città.

Euromonitor tiene conto del "flusso di arrivi", ovvero il numero di persone che hanno visitato una città in un altro paese per almeno 24 ore, per un periodo non superiore a 12 mesi, e che hanno soggiornato in un alloggio pagato o non pagato, collettivo o privato.

Bangkok al Primo Posto

Certo restano mete ambitissime, ma sono tutte scalzate da Bangkok, la capitale della Thailandia.

Il perché è presto detto: la bella città orientale custodisce tutto il fascino delle tradizioni e della cultura thailandese, ma soprattutto è prossima a spiagge caraibiche contornate da palme e paesaggi selvaggi.

Un vero sogno a occhi aperti: ecco perché circa 23 milioni di viaggiatori la raggiungono ogni anno.

Leggi anche: Numero sconosciuto ti minaccia su WhatsApp? Ecco cosa fare

Parigi: Una Meta Romantica Molto Apprezzata

Naturalmente la romantica Parigi, apprezzatissima dalle coppie e non solo, si posiziona subito dopo Bangkok.

La capitale francese conta 19,1 mln di viaggiatori.

Parigi offre una grande varietà di attrazioni fra monumenti, musei di rilievo mondiale come il Louvre, ed è una meta ideale per brevi e lunghi soggiorni.

Londra sul Podio

Terzo gradino di questa speciale classifica per Londra, che vanta 19,09 arrivi ogni anno.

Molto staccate tutte le altre, compresa New York ma anche Roma e Venezia.

Leggi anche: Come Contattare il Ministero

Milano e le Città Italiane

Milano è l'unica metropoli presente nella classifica Mastercard delle città più visitate al Mondo, e non a caso.

Il capoluogo della moda, oltre a vantare diverse attrazioni culturali e architettoniche è un punto di partenza perfetto per esplorare altre città del Nord Italia.

Roma, la città eterna, incredibilmente come detto non rientra nella classifica.

Nella top 25, l'Italia vanta ben 4 città: Venezia, Milano, Roma e Firenze.

Nella graduatoria del rapporto di Resonance anche Milano (in decima posizione) e Napoli a cui va il primato per la sottocategoria “outdoor”

Motivazioni di Viaggio e Spesa Turistica

La classifica rivela anche alcune informazioni interessanti sulle motivazioni di viaggio e sulla spesa.

Ad eccezione di Shanghai, dove predominano i viaggi d’affari, il turismo rimane il motivo principale per visitare le principali città.

Parigi si distingue in particolare per l’alto livello di spesa turistica, superando Londra in termini di spesa per lo shopping, anche a causa degli effetti della Brexit.

Turismo in Europa

Vi siete mai chiesti quali sono le città europee che accolgono ogni anno il maggior numero di turisti?

Al primo posto rimane la Spagna che complessivamente ospita circa 500 milioni di turisti all'anno.

Secondo il rapporto, Londra è imbattibile: la città alle prese con «l’inesplorato terreno di un mondo post-Brexit», è prima in tutte e tre le categorie. Anche nell’edizione del 2023 la capitale inglese era in cima alla classifica. Stabile pure Parigi che conferma la sua seconda posizione. Sale al terzo posto Berlino (che scalza Amsterdam) i cui punti di forza, secondo il rapporto, sono l’innovazione e la cultura.

Come detto, al quarto posto c’è Roma che rispetto alla graduatoria del 2023 scala quattro posizioni (era ottava). La capitale italiana è quarta per livability, terza per lovability ma solo 59esima per prosperity. L’Urbe condivide con Madrid il primato nella categoria ristoranti ed è seconda per recensioni di Tripadvisor. Il report si concentra su alcune iniziative come l’allestimento dell’area di Torre Argentina col contributo di Bulgari, i nuovi ristoranti, le aperture alberghiere delle grandi catene del lusso. La pubblicazione inoltre ricorda il record di turisti attirati nella fase post-pandemia, nonostante le ondate di calore della scorsa estate e i “sottovalutati” parchi e percorsi verdi.

Un altro fattore che ha contribuito al buon risultato dell’Italia è la performance meno positiva della Francia. Le Olimpiadi di Parigi, pur attirando molti visitatori, hanno avuto l’effetto collaterale di rallentare i flussi turistici, con un aumento delle presenze straniere in Francia limitato all’1,2%, ben al di sotto della Spagna (+6,2%) e dell’Italia (+6,8%).

Infine, la Germania è il principale mercato di origine per i turisti in Italia, seguita dalla Francia, dal Regno Unito e dagli Stati Uniti.

L'Italia e il Turismo

In molti sono convinti che sia l’Italia il Paese più visitato al mondo, e, invece, nonostante la straordinaria ricchezza storica, artistica e paesaggistica di cui godiamo, questo primato non spetta al Belpaese. A dirla tutta, non ce l’ha propio mai avuto.

E gli altri? Quali sono gli altri Stati più ambiti dai turisti di tutto il mondo e dove si posiziona il nostro Paese?

  1. Al primo posto c’è, dicevamo, la Francia. Il primato del Paese più visitato al mondo lo detiene lei, la nostra nobile vicina d’Oltralpe, con 89,4 milioni di arrivi. Siti storici, musei, montagne, paesini caratteristici, mare, ma anche gastronomia e vigneti (quest’anno anche le Olimpiadi), con in testa - ça va sans dire - Parigi.
  2. Al secondo posto troviamo la Spagna, con 83,7 milioni di arrivi nel 2024.
  3. Nel 2023 negli Usa sono aumentate le revenue del turismo internazionale. Da sottolineare la performance della Grande Mela. A New York il turismo ha contribuito a rafforzare l’economia della città e dello Stato, generando un impatto economico pari a 74 miliardi di dollari, di cui oltre 48 miliardi provenienti da spese dirette.
  4. Al quarto posto si trova il gigante asiatico, la Cina, con ben 65,7 milioni di turisti.
  5. Finalmente, al quinto posto, ci siamo noi. L’Italia accoglie 64,5 milioni di turisti. Cosa ci apprezzano di più? L’arte, la storia, il mare, la moda, il cibo… l’elenco sarebbe infinito. La spesa turistica dall’estero in Italia ha raggiunto nel 2023 un totale di 51,6 miliardi di euro. Senza dimenticare il wedding tourism, quello di chi sceglie di sposarsi nel Belpaese: il 2023 è stato un anno da record per il turismo dei matrimoni, con un fatturato di circa 803 milioni di euro.
  6. Sesta posizione per la Turchia, con 51,2 milioni di arrivi.
  7. Settimo posto per il Messico, con 45 milioni di arrivi.
  8. 8.
  9. 9.
  10. Il Regno Unito chiude la top 10 con 39,4 milioni di arrivi.

Il turismo in Italia continua a crescere in modo straordinario, portando il Paese a superare un altro importante traguardo. Nel 2024, il numero di presenze turistiche ha raggiunto i 458,4 milioni, segnando un incremento rispetto ai già ottimi risultati del 2023 (+2,5%).

Nonostante questo traguardo positivo, non tutte le statistiche sono ugualmente favorevoli. Gli arrivi, ovvero il numero di persone che hanno soggiornato nelle strutture ricettive italiane, sono calati del 3,3%, con 129,3 milioni di turisti. Questo calo è attribuibile in particolare ai viaggiatori italiani, che hanno diminuito i loro spostamenti (-2,2%), mentre i turisti stranieri hanno continuato a scegliere l’Italia come meta, con un incremento del 0,9%. Questa tendenza non è unica dell’Italia, ma riguarda anche altri grandi Paesi europei come la Spagna e la Francia, che hanno visto un calo delle presenze interne.

Tabella delle Città Più Visitate in Europa

Posizione Città Numero di Turisti Internazionali (Milioni)
25 Stoccolma 2,6

TAG: #Turisti

Più utile per te: