Albergo Atene Riccione

 

Operatori Turistici: Tipologie di Viaggi e Distinzioni

Può capitare che per organizzare anche solo una parte della nostra vacanza ci si affidi ad un tour operator o ad un’agenzia di viaggio. Ma quali sono le differenze in termini di ruoli e responsabilità tra questi due soggetti? Vediamo di analizzarle nel dettaglio.

Agenzie di Viaggio

Da un punto di vista giuridico normativo, le agenzie di viaggio e di turismo sono qualificabili quali imprese turistiche private aventi lo scopo di fornire servizi turistici dietro corrispettivo. Si definiscono imprese turistiche quelle che esercitano attività economiche organizzate per la produzione, la commercializzazione, l’intermediazione e la gestione di prodotti, servizi, esercizi ed infrastrutture destinati all’offerta turistica.

Più in particolare, sono agenzie di viaggio e di turismo le imprese che esercitano attività di produzione, organizzazione di viaggi e soggiorni e/o intermediazione nei predetti servizi. Le agenzie di viaggio e di turismo possono svolgere anche ulteriori attività e/o prestazioni di servizi denominate attività accessorie o aggiuntive.

Tra queste rientrano ad esempio, la prenotazione e vendita di biglietti aerei, ferroviari, marittimi o stradali o la prenotazione di servizi ricettivi alberghieri e di ristorazione. Ancora, sono classificate quali attività accessorie, la prenotazione del noleggio di autovetture o le operazioni di emissione, in nome e per conto di istituti assicurativi, di polizze a garanzia degli infortuni e/o danni ai viaggiatori.

Con riferimento alle attività in concreto esercitate, gli operatori turistici possono assumere, alternativamente o cumulativamente, il ruolo di agente di viaggio o di organizzatore di viaggio.

Leggi anche: Trova il tuo operatore turistico ideale in Sicilia

Agenti di Viaggio

L’agente di viaggio (detto anche intermediario o travel agent) è colui che vende o si obbliga a procurare a terzi, pacchetti turistici o singoli servizi turistici disaggregati verso un corrispettivo forfetario.

Tour Operator

Il tour operator può commercializzare i pacchetti turistici direttamente ovvero avvalendosi dell’opera del travel agent. L’organizzatore di viaggio (tour operator) è il soggetto che realizza la combinazione degli elementi del pacchetto turistico, ossia il trasporto, l’alloggio ed gli altri servizi turistici, come visite, escursioni, ecc.

Un Tour Operator è un’azienda che si occupa di creare e mettere in vendita pacchetti turistici a un prezzo forfettario (tutto, o in parte, compreso). C’è, quindi, una netta differenza tra Tour Operator e agenzia di viaggi: la seconda, infatti, si pone come intermediario tra il primo e i clienti finali.

Negli ultimi tempi, in realtà, le agenzie di viaggi si sono anche occupate di creare direttamente i pacchetti bypassando i Tour Operator. Ad oggi, il pacchetto più venduto è quello che comprende trasporto, transfer e alloggio.

Tipologie di Tour Operator

  • Tour Operator nettisti: In realtà non assemblano servizi turistici per creare un pacchetto turistico ma lo acquistano da un altro T.O ad un prezzo netto.
  • Tour Operator autore: Crea un pacchetto turistico completo che non è un semplice viaggio ma un’esperienza indimenticabile e tutta da vivere da parte del turista .

Distinzioni Basate sulla Tematica del Prodotto

Alcuni Tour Operator non si specializzano e preferiscono creare pacchetti turistici di differenti tipologie e con attività completamente diverse tra loro. Altri invece realizzano prodotti con un focus ben preciso.

Leggi anche: Attività del Consorzio Operatori Turistici

Incoming e Outgoing

Un’altra distinzione riguarda l’ambito dell'”incoming” e “outgoing, terminii utilizzati per distinguere due approcci di gestione delle agenzie di viaggio. I primi (detti anche Tour Operator Inbound) offrono servizi di accoglienza del turista in entrata in una determinata area: transfer, soggiorno in strutture ricettive, pasti, visite guidate ecc. Un Tour Operator Outgoing (detto anche Outbound), invece, crea pacchetti turistici per i viaggiatori in partenza dal proprio paese verso un altro: organizza quindi viaggi all’estero.

Responsabilità

Dai distinti ruoli appena delineati, discendono due diversi contratti: quello di organizzazione di viaggio e quello di intermediazione di viaggio. Con il primo, l’operatore (tour operator) si obbliga in nome proprio e quindi a suo nome promette al turista/consumatore il pacchetto turistico (ossia la combinazione di almeno due tipi di servizi turistici). Nel contratto di intermediazione, invece, l’agente (agenzia di viaggio o travel agent) si impegna a procurare al turista il pacchetto o i singoli servizi turistici già organizzati da altri imprenditori spendendo il nome di quest’ultimi.

La distinzione ha delle notevoli ricadute in tema di responsabilità per inadempimento nei confronti del turista/consumatore. Sul punto infatti, il Codice del consumo (art. 43) stabilisce che in caso di inadempimento “l’organizzatore e l’intermediario sono tenuti al risarcimento del danno secondo le loro rispettive responsabilità”.

Responsabilità dell’Organizzatore

L’organizzatore, dunque, a seguito della vendita di un pacchetto turistico “tutto compreso”, assume specifici obblighi, soprattutto di natura qualitativa, relativamente alle modalità di viaggio, alla sistemazione alberghiera, ai livelli dei vari servizi ecc., che devono essere adempiuti puntualmente. Ne consegue che laddove tali obblighi non siano stati esattamente ottemperati dall’organizzatore si configura la responsabilità contrattuale di quest’ultimo che, conseguentemente, è tenuto a risarcire i danni patiti da colui che ha acquistato il pacchetto.

Inoltre, il tour operator, in quanto soggetto tenuto a risarcire qualsiasi danno subito dal consumatore a causa della fruizione del pacchetto turistico, risponde anche nel caso in cui la responsabilità sia imputabile esclusivamente a prestatori di servizi esterni alla propria organizzazione della cui opera si sia comunque avvalso, fatto salvo, ovviamente, il diritto a rivalersi nei confronti di questi.

Leggi anche: Vaccinazioni Obbligatorie: Settore Turistico

Responsabilità dell’Intermediario

La responsabilità dell’intermediario deriva invece dall’inadempimento degli obblighi nascenti dal rapporto di mandato (con rappresentanza) conferito dal Cliente.

Altre Figure

Una figura importante per la promozione dei servizi è il Sales Promoter di un Tour Operator (anche di una società autonoleggio, assicurativa ,catene alberghiere, etc) in gergo “commerciale“. A volte, i tour operator incoming, detti anche inbound, svolgono attività di promozione di una specifica destinazione.

Come già ho ribadito in post precedenti, che sia un ‘agenzia di viaggi o un Tour Operator, la chiave del business è la specializzazione. Esistono diverse tipologie di turismo; non si può pretendere di vendere a tutti, tutte le tipologie di prodotto/servizi esistenti sul mercato.

TAG: #Turistici #Viaggi #Turisti

Più utile per te: