Informazioni Utili per gli Studenti di Scienze del Turismo alla Sapienza
Questo articolo fornisce informazioni importanti per gli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze del Turismo presso l'Università La Sapienza. Troverete dettagli relativi alla sospensione del ricevimento, alla compilazione dei piani di studio online e una descrizione del corso di laurea.
Sospensione Ricevimento Studenti
Si ricorda agli studenti che, in concomitanza con la sospensione delle attività didattiche, il ricevimento dei tesisti e studenti è sospeso a partire da lunedì 11 agosto 2025 fino al 31 agosto 2025. Le attività riprenderanno regolarmente a partire dal 1° settembre 2025 come da orari e sedi consuete.
Compilazione Piani di Studio Online a.a. 2025/2026
Gli studenti interessati (in questa fase solo studenti di II anno, immatricolati nell'a.a. 2024/2025, e di III anno, immatricolati nell'a.a. 2023/2024, per le Lauree Triennali e II anno per le Lauree Magistrali, immatricolati nell'a.a. 2024/2025) sono informati che dal 01 agosto 2025 e fino al 30 ottobre 2025, previo rinnovo iscrizione, è possibile compilare/modificare il "piano di studi on line" autonomamente dal Portale Studenti (Smart_Edu).
Ulteriori specifiche sono reperibili nelle pagine di ciascun CdS nella sezione "Studia con noi" - "Piani di studio on line".
Corso di Laurea in Scienze del Turismo
Il corso di laurea in Scienze del Turismo presenta le seguenti caratteristiche:
Leggi anche: Scienze del Turismo Sostenibile: Informazioni Utili
- Modalità: Mista
- Area: Lettere e Filosofia
- Accesso: Libero con prova di verifica obbligatoria delle conoscenze richieste per l'ammissione
- Classe di Laurea: L-15 (D.M.)
Descrizione e Obiettivi Formativi
Il Corso di laurea triennale in Scienze del Turismo, oltre a formare in discipline specifiche del turismo (normativa europea e internazionale, diritto del lavoro, economia e gestione delle imprese, ecc.), consente di acquisire competenze tecniche (quali Adaptability, Problem Solving, Revenue Management, Web e Social Media Marketing, Food & Beverage Management, ecc.) e comunicative (Leadership, Team building, ecc.), anche tramite tirocini qualificati presso strutture dell'ospitalità turistica stanziale e mobile (alberghi, navi da crociera, SPA, villaggi turistici, ecc.) e enti/istituzioni pubblici e privati titolari di politiche ed azioni di progettazione, promozione e realizzazione di eventi turistici.
Il coordinatore del corso è il Prof.
Leggi anche: Divertimento Serale a Mirabilandia
Leggi anche: Mirabilandia: Halloween per famiglie
TAG: #Turismo