Albergo Atene Riccione

 

Ospitare Studenti Stranieri a Pagamento: Requisiti e Opportunità

Non tutti prendono in considerazione la possibilità di ospitare studenti internazionali ignorandone spesso prospettive e possibili vantaggi. Diventare una famiglia ospitante per studenti stranieri insomma non è solo un atto di altruismo o generosità ma un’opportunità concreta per imparare e crescere come singoli e come nucleo attraverso lo scambio culturale.

Vantaggi dell'Ospitalità

L’esperienza di ospitare uno studente straniero può arricchire la vita familiare offrendo nuove prospettive.

  1. Apprendimento e condivisione culturale: L’accoglienza di uno studente straniero consente di immergersi in una cultura diversa, imparare nuove lingue e ampliare la propria visione del mondo.
  2. Nuovi legami, anche per i propri figli:
  3. Esperienza di insegnamento: Per le famiglie con figli piccoli, ospitare uno studente straniero può essere una grande occasione di insegnamento dei valori dell’ospitalità, della condivisione e del rispetto.

Come Iniziare l'Accoglienza

Ci sono però dei percorsi ben definiti per iniziare l’accoglienza. Il primo step è sicuramente quello della ricerca delle organizzazioni che mettono in contatto giovani studenti e studentesse e locals. Trovare un ente affidabile che coordini programmi di ospitalità per studenti stranieri nella propria zona è fondamentale per entrare a far parte di un network che vi garantisca supporto e assistenza nella selezione degli exchange students.

Una volta individuata la realtà associativa più in linea con le vostre esigenze verrete valutati come famiglia ospitante. Ciascuna organizzazione ha infatti i propri requisiti per la selezione delle host families candidate e potrebbero essere necessarie verifiche dei precedenti penali e visite a domicilio. Fase cruciale è poi quella degli incontri informativi. Questi vi aiuteranno a comprendere meglio le aspettative e le responsabilità legate all’ospitalità.

Durata dell'Ospitalità

È possibile accogliere uno studente internazionale per un periodo che va da poche settimane ad un massimo di 10 mesi. I programmi di exchange più diffusi sono di un trimestre, un semestre o un anno scolastico. In alternativa, si può partecipare al programma come Welcome Family ospitando lo studente per un periodo breve, ad esempio per sostituire la famiglia ospitante nei periodi di vacanza. Questa soluzione è ideale anche come prima esperienza, prima di diventare una famiglia ospitante a tutti gli effetti.

Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica

Selezione dello Studente

Sì, è la famiglia ospitante a selezionare lo studente in base al fascicolo personale.

Cosa Offrire allo Studente

Al momento della candidatura, molte famiglie temono non avere tutti i requisiti necessari per ospitare un exchange student. Per esempio, si chiedono se la propria casa sia abbastanza grande o se le attività nel tempo libero a cui hanno pensato siano abbastanza divertenti. Tuttavia, è importante tenere a mente che ogni famiglia ha qualcosa di unico da offrire e che un’esperienza di questo genere prevede sempre spirito di adattamento, tolleranza e rispetto da entrambe le parti.

Spesso, inoltre, ciò che rende davvero unica l’esperienza di exchange sono i piccoli momenti di condivisione. Per esempio, preparare insieme la cena della Vigilia di Natale, festeggiare il carnevale oppure trascorrere i pomeriggi insieme la domenica. Quello che ci si aspetta da una famiglia ospitante è che sia motivata a condividere la cultura e lo stile di vita italiani e ad accogliere un nuovo membro della famiglia.

Requisiti della Famiglia Ospitante

  • È necessario che ci siano altri bambini/ragazzi in casa? No, ogni famiglia è la benvenuta, a prescindere dai suoi componenti.
  • La nostra casa è abbastanza grande? Non ci sono indicazioni precise sulla grandezza della casa e non è strettamente necessario che lo studente abbia una camera privata. È possibile condividere la stanza con un/a coetaneo/a dello stesso sesso. Anzi, spesso questa soluzione facilita l’integrazione in famiglia! Il requisito fondamentale è che lo studente abbia un letto personale e sufficiente spazio per i suoi effetti personali.
  • Lo studente aiuterà in casa? Sì, lo studente è tenuto a mantenere in ordine la propria stanza e a partecipare alle faccende di casa come tutti i componenti della famiglia. È importante stabilire delle regole all’inizio del percorso in modo da evitare conflitti e incomprensioni.

Aspetti Finanziari

La famiglia ospitante è responsabile delle spese di vitto e alloggio, così come della preparazione dei pasti. Tuttavia, incoraggiamo le famiglie a coinvolgere gli studenti nelle attività quotidiane, come cucinare o uscire a fare delle commissioni. È importante ricordare che la comunicazione è alla base della buona riuscita dell’esperienza.

Tempo da Dedicare allo Studente

Gli exchange student frequentano la scuola superiore al pari degli altri studenti italiani e vengono in Italia per vivere un’esperienza culturale. Le famiglie ospitanti non sono tenute a intrattenere gli studenti con attività extracurricolari, anzi sono incoraggiate a continuare con la vita e il lavoro di tutti i giorni. All’inizio del percorso gli studenti stranieri potrebbero avere bisogno di maggiore attenzione per adattarsi a una nuova cultura e un nuovo sistema scolastico. Mostragli come muoversi in città oppure organizza qualche gita di tanto in tanto. Vedrai che apprezzerà molto gesti di questo tipo. Dopo qualche settimana, lo studente si sarà già ambientato e sarà più impegnato, tra amici, compiti a casa e hobby nel tempo libero.

Leggi anche: Ospitare uno straniero: cosa sapere

Copertura Finanziaria

La famiglia ospitante dovrà coprire i costi relativi al vitto e all’alloggio, quindi eventuale affitto, acqua, elettricità, gas, wi-fi, spesa e prodotti per la casa. Lo studente, invece, provvederà alle sue spese personali come vestiti, trasporti, attività extra ecc. Le nostre famiglie ospitanti agiscono su base volontaria, pertanto non percepiscono alcun compenso.

Gestione delle Vacanze

Nessun problema! Se lo vorrai, potrai invitare lo studente a partecipare alla vacanza a sue spese, oppure ci occuperemo di trovare una soluzione alternativa per il periodo di tempo indicato. In ogni caso, lo studente non potrà rimanere a casa da solo. Se stai programmando delle vacanze, informaci quanto prima.

Ospitare Più Studenti

Sì, è possibile ospitare un massimo di due studenti contemporaneamente. Gli exchange student non devono parlare la stessa lingua o avere la stessa nazionalità. Ospitare due studenti internazionali significa raddoppiare tutti i vantaggi di uno scambio culturale. Per la famiglia ospitante significa creare delle relazioni con ragazzi di parti del mondo diverse, mentre per gli studenti significa conoscere un’altra cultura oltre quella italiana e avere qualcuno con cui condividere la stessa esperienza.

Ospitare Più Volte

Sì, molte famiglie decidono ripetere l’esperienza più volte. Durante la permanenza dell’exchange student in Italia, le famiglie stringono dei legami così intensi che al momento della partenza sentono una sensazione di vuoto e mancanza nella propria quotidianità. Per questo motivo, molte si rendono disponibili ad accogliere un altro studente l’anno successivo, magari di diversa nazionalità!

Requisiti Legali e Burocratici

Lo straniero per soggiornare in Italia necessita della garanzia di un alloggio. L’alloggio può essere ottenuto grazie all’ospitalità di qualcuno oppure affittando o acquistando una casa. In casi di difficoltà si può usufruire dell’alloggio presso un Centro di Accoglienza.

Leggi anche: Requisiti e Benefici: Ospitare

Obblighi dell'Ospitante

Chiunque, a qualsiasi titolo, dà alloggio o ospita stranieri a casa propria, è obbligato a comunicarlo alle autorità di pubblica sicurezza con una dichiarazione di ospitalità. La comunicazione è sempre dovuta, indipendentemente dalla durata dell’ospitalità o dal fatto che si tratti di ospitalità a parenti o affini.

La L. 99/2013 ha previsto che la comunicazione cui è tenuto chi dia alloggio o ospiti uno straniero va effettuata, nel caso in cui lo straniero sia un lavoratore alle dipendenze di chi dispone dell'alloggio, mediante la comunicazione obbligatoria di assunzione.

Modalità di Comunicazione

La comunicazione deve avvenire in forma scritta entro 48 ore, anche tramite lettera raccomandata con avviso di ricevuta alle autorità di Pubblica Sicurezza competenti. Per inosservanza degli obblighi di comunicazione dell’ospitante sono previste delle sanzioni (pagamento di una multa da 160 € a 1.100 €, art. 7 D. Lgs. 286/98). La comunicazione scritta comprende, oltre alle generalità del denunciante quelle dello straniero, gli estremi del passaporto o del documento di identificazione e l'esatta ubicazione dell'immobile ceduto o in cui la persona straniera è alloggiata od ospitata.

Per gli alloggi offerti dai gestori di strutture ricettive (compreso B&B, affittacamere anche non professionali, case vacanze, ecc.) la comunicazione degli ospiti deve essere effettuata esclusivamente online attraverso il servizio "Alloggiati Web".

A Chi Inviare la Comunicazione

  • Alla Questura nei comuni capoluogo di provincia;
  • al Commissariato di Pubblica Sicurezza o Al Comune, nei comuni che non sono capoluogo;
  • al Centro per l’Impiego competente per zona, contestualmente all’invio della comunicazione obbligatoria, nel caso in cui l’alloggio venga messo a disposizione dal datore di lavoro.

Obblighi del Cittadino Straniero

In caso di soggiorni di breve durata (inferiori ai 90 giorni) per motivi di visite, affari, turismo e studio non va richiesto il permesso di soggiorno, ma lo straniero dovrà semplicemente dichiarare, entro otto giorni dall’ingresso, la sua presenza in Italia all’autorità di frontiera al momento dell'ingresso, se questo è effettuato da un paese non appartenente all'Area Schengen, o al questore della provincia in cui si trova. La dichiarazione di presenza è effettuata su apposito modulo o, se lo straniero è alloggiato, in struttura alberghiera o analoga, mediante la dichiarazione cui è tenuta la struttura. L'adempimento è attestato con rilascio di copia della dichiarazione, da esibirsi a richiesta di ufficiali ed agenti della P.S.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: