Albergo Atene Riccione

 

Pacchetto Turistico Sostenibile: Esempi Concreti in Italia

Negli ultimi anni, il turismo green sta diventando una scelta sempre più popolare tra viaggiatori consapevoli, famiglie e giovani esploratori alla ricerca di esperienze autentiche e rispettose dell'ambiente. Il legame tra turismo e sostenibilità non è più solo una tendenza, ma una necessità per preservare il nostro pianeta e valorizzare le bellezze locali. L’Italia, con il suo straordinario patrimonio naturalistico e culturale, è una destinazione ideale per chi vuole praticare il turismo sostenibile.

Che cos’è il turismo sostenibile?

Il turismo sostenibile, o turismo responsabile, è un approccio al turismo nato alla fine degli anni ottanta. I prodotti turistici sostenibili sono quelli che sono in armonia con l’ambiente, la comunità e le culture locali, in modo da non intaccare l’identità e l’integrità del luogo.

Ecoturismo e Turismo Sostenibile: Cosa Significa?

Secondo la definizione di ecoturismo, significa preservare l’integrità di un luogo a livello ambientale e naturalistico garantendo biodiversità, salvaguardia degli ambienti e salvaguardia degli habitat e ridurre l’inquinamento turistico e le emissioni generate dal viaggio.

Il turismo sostenibile mira infatti a preservare l’ambiente, valorizzare le culture locali e garantire benefici economici equi per le comunità ospitanti. Si tratta di un cambiamento importante che invita i viaggiatori e gli operatori a ripensare le loro scelte. L’esperienza di viaggio non deve danneggiare l’ambiente.

Esempi di Turismo Sostenibile in Italia

L’Italia offre numerose opportunità per praticare il turismo sostenibile. Ecco alcuni esempi concreti:

Leggi anche: Dormire a Gardaland: Le Migliori Offerte

  1. Spostarsi in treno: È una delle scelte più sostenibili per visitare il Paese. Il trasporto ferroviario riduce le emissioni di CO2 del 75% rispetto ai viaggi in auto e del 85% rispetto a quelli in aereo (ISPRA, 2024). Viaggiare in ferrovia offre inoltre la possibilità di ammirare paesaggi mozzafiato lungo il tragitto.
  2. Slow Tourism: Il concetto di slow tourism si integra perfettamente con il turismo green. Visitare borghi storici a piedi o in bicicletta permette di assaporare ogni angolo senza fretta, riducendo l’impatto ambientale.
  3. Agriturismi: Dormire in un agriturismo immerso nel verde è un modo per supportare l’agricoltura sostenibile e riscoprire sapori autentici. Secondo Legambiente Turismo (2025), il 40% delle strutture ricettive italiane sta adottando pratiche sostenibili per ridurre i consumi energetici e idrici.
  4. Cicloturismo: Grazie alla crescente rete di piste ciclabili, esplorare l’Italia in bicicletta è un’opzione sempre più accessibile. Nel 2024, il cicloturismo ha registrato un aumento del 15% rispetto all’anno precedente, con oltre 4 milioni di turisti che hanno scelto la bicicletta per le loro vacanze (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, 2024).

Consigli per un Turismo Sostenibile

  1. Cerca hotel e B&B con certificazioni ecologiche, come la certificazione EcoLabel o Legambiente Turismo.

Gli esempi di turismo sostenibile in Italia sono però moltissimi! Per gli amanti del trekking, c’è la gola di Gorropu. Imperdibile è il parco dei Nebrodi, grande area verde che si trova tra le province di Messina, Enna e Catania. Il Salento in bicicletta “si può fare”. Un esempio di itinerario sostenibile è quello che si sviluppa nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: la meta è la cascata dell’Acquacheta, generata dal fiume omonimo che nasce sull’Appennino toscano in provincia di Firenze.

Alimentazione Sana e Turismo Sostenibile

All’interno di questo contesto, l’alimentazione sana gioca un ruolo chiave. Mangiare in modo equilibrato è importante. Scegliere prodotti locali e di stagione aiuta la salute. Inoltre, supporta l’economia locale. Il turismo sostenibile è un insieme di pratiche di viaggio volte a ridurre l’impatto negativo sul pianeta, rispettando i luoghi e le comunità che ospitano i turisti. Quando si parla di turismo sostenibile, si fa riferimento non solo a una migliore gestione delle risorse naturali, ma anche alla diffusione di una vera e propria cultura di viaggio. Questi principi aiutano a creare un turismo che va oltre la semplice vacanza.

Importanza dell'Alimentazione Sostenibile in Vacanza

  • Riduzione dell’Impatto Ambientale: Scegliere cibi locali e di stagione consente di ridurre significativamente l’impronta ecologica dovuta al trasporto su lunghe distanze.
  • Salute Personale e Benessere Fisico: Viaggiare comporta inevitabilmente sforzi fisici (camminate, escursioni, cambi di fuso orario).
  • Contributo all’Economia Locale: Mangiare in ristoranti tipici o acquistare prodotti enogastronomici del territorio permette di supportare concretamente l’economia locale.
  • Riduzione degli Sprechi Alimentari: Una delle maggiori criticità del turismo di massa è l’elevato spreco di cibo, spesso dovuto ai buffet abbondanti o alla scarsa attenzione nella catena di fornitura.

D’altro canto, scegliere cibi biologici, di stagione e provenienti da filiere corte durante le vacanze influisce positivamente non solo sul nostro organismo, ma anche sull’economia e sull’ambiente delle destinazioni che visitiamo.

Il Ruolo delle Guide Ambientali Escursionistiche (GAE)

Il turismo ambientale, molto più di quello tradizionale, ha nelle “guide outdoor” una figura chiave e il perno centrale di una grossa fetta dell’offerta. AIGAE raccoglie e rappresenta le Guide Ambientali Escursionistiche che lavorano su tutto il territorio nazionale ed in altri paesi del mondo e che svolgono tutte le attività connesse con il turismo ambientale, attivo e sostenibile. Marketing, Tour Operators, ecc., che uniscono alle esperienze di guida anche quelle della propria formazione ed esperienza e in più hanno competenze in ambito turistico.

Come illustrato nei paragrafi precedenti, la figura delle GAE è un tassello fondamentale per il rilancio del settore, e non può continuare a rimanere soffocato dall’attuale incertezza legislativa che non le riconosce una piena e totale dignità giuridica.

Leggi anche: MSC Fantasia: cosa sapere sulle escursioni

Certificazioni Ecolabel e Riconoscibilità

Pur se partita con le migliori intenzioni, e nonostante il grande interesse iniziale dimostrato dal mondo imprenditoriale e alberghiero, la Certificazione Ecolabel ha sempre sofferto in Italia di una cronica carenza di risorse, soprattutto umane, con uno staff ridotto ai minimi termini che non ha potuto evadere la grande richiesta iniziale di accrediti. Rilanciare oggi l’Eco-label, e darle un particolare slancio nel mondo alberghiero e turistico, doterebbe le strutture italiane “virtuose” di una riconoscibilità formidabile sul mercato interno e internazionale e consentirebbe di traghettare davvero una fetta dell’accoglienza italiana verso la sostenibilità.

Turismo Sostenibile: Un Atto di Responsabilità

In un mondo in cui l’impatto dell’attività umana sul pianeta è sempre più evidente, il turismo sostenibile offre un modo concreto per invertire la rotta e valorizzare luoghi, persone e culture. Sia che si tratti di un viaggio breve o di un’avventura a lungo raggio, il nostro modo di organizzarci, muoverci, alloggiare e alimentarci può fare la differenza. Che tu sia un turista occasionale o un viaggiatore incallito, adottare uno stile di viaggio sostenibile è un atto di responsabilità e di amore verso il pianeta e verso le generazioni future.

Fare la tua parte è facile. Inizia con piccole abitudini quotidiane. Informati sulla cultura e sull’ambiente dei luoghi che visiti. Scegli con attenzione dove mangiare e dove alloggiare.

Secondo i dati del 2025 (ENIT, 2025), il turismo sostenibile in Italia è in forte crescita, rappresentando il 15,2% delle presenze turistiche totali nel paese.

Leggi anche: Cosa include il pacchetto escursioni MSC Grandiosa?

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: