Albergo Atene Riccione

 

I 10 Paesi Più Visitati al Mondo: Classifica e Tendenze del Turismo Internazionale

Secondo i dati più recenti dell'Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite, nel 2023 i dieci paesi più visitati al mondo hanno accolto quasi mezzo miliardo di viaggiatori. Scopriamo insieme quali sono questi paesi e cosa li rende così irresistibili per i viaggiatori.

Classifica dei 10 Paesi più visitati al mondo nel 2024

Ecco la classifica Onu delle mete preferite dai turisti:

  1. Francia
  2. Spagna
  3. Stati Uniti
  4. Turchia
  5. Italia
  6. Messico
  7. Regno Unito
  8. Germania
  9. Grecia
  10. Austria

1. Francia

La Francia continua a dominare la classifica come la destinazione più visitata al mondo. Con le sue attrazioni iconiche come la Torre Eiffel, il Louvre e la riviera, il paese attrae amanti dell'arte, della storia e del buon vivere. La capitale Parigi è la città più ambita dagli innamorati che vengono qui da tutto il mondo per stupire il proprio partner; un giro in battello all'imbrunire sulla Senna, un aperitivo sulla Tour Eiffel, Shopping lungo l'Avenue des Champs-Élysées, cultura presso il Museo Louvre il più grande al mondo. Fuori Parigi c'è molto altro, come Disneyland Paris pronto a soddisfare grandi e piccini, e la Reggia di Versailles con le sue impontenti e famose stanze ed il gigantesco parco che la circonda. Eccezionale anche il sud della Francia, basti pensare agli immensi campi di lavanda in provenza, le affascinanti città sul mare nel sud come Monte Carlo e Nizza, le famose stazioni sciistiche con paesaggi cartolina unici come quello di Mont Saint Michelle.

2. Spagna

La Spagna si posiziona stabilmente al secondo posto grazie al suo clima caldo, le spiagge spettacolari, la ricca storia e la vita notturna. Città come Barcellona, Madrid e Siviglia offrono un mix irresistibile di cultura e divertimento. La Spagna non è solo un paese di divertimento e movida estiva, anche se inizialmente parlando di questo stato si pensa subito alle isole dello svago come Ibiza e Formentera, qui arte e storia fanno degna concorrenza alle località turistiche marittime. Gli amanti dell'arte e della storia rimarranno colpiti osservando le tracce lasciate in questi territori dagli arabi e dai cristiani. Le città più visitate sono Madrid, Valencia e la coloratissima Barcellona che accoglie ogni anno turisti che desiderano divertirsi ed osservare le opere architettoniche di Gaudì. Ottimo clima, buona cucina, paesaggi incontaminati e mare bellissimo sono gli ingredienti che rendono perfetto un viaggio qui.

3. Stati Uniti

Gli Usa sono una meta di viaggio eclettica, che spazia dalle metropoli pulsanti di New York e Los Angeles alle meraviglie naturali come il Grand Canyon e Yellowstone. La diversità di esperienze disponibili attrae visitatori di ogni tipo. Esistono tanti motivi per decidere di visitare gli Stati Uniti: lavoro, paesaggi spettacolari, tour mozzafiato, natura meravigliosa, splendide città, deserti, gioco d'azzardo, divertimento sfrenato, sondare il terreno per trovare l'occasione di una vita, arte, eventi, moda... e chi più ne ha più ne metta.

Leggi anche: Statistiche sul turismo in Africa

4. Turchia

La Turchia fa valere la sua posizione strategica tra Europa e Asia, offrendo un ricco patrimonio culturale unito a bellezze naturali come la Cappadocia e la costa mediterranea, oltre alla storica e affascinante Istanbul. Ad attirare i turisti sono soprattutto la splendida Istanbul, la Cappadocia e l'antica Troia. Ma non è tutto: la Turchia offre moltissima cultura e location davvero interessanti. D'altra parte se quasi 40milioni di turisti l'anno scelgono di visitarla ci sarà un perché!

5. Italia

L'Italia, con le sue inestimabili opere d'arte, antichi siti archeologici e paesaggi mozzafiato, continua a essere una delle destinazioni più romantiche e culturalmente ricche, attirando viaggiatori in cerca di bellezza e gastronomia di qualità. Il nostro meraviglioso Paese viene visitato durante l'anno da una quantità enorme di turisti. D'altra parte non ci manca proprio nulla: mare, montagna, lago, campagna, tradizioni, cultura, natura, arte e il cibo più buono del mondo! Le persone hanno mille e più ragioni per venire a visitare l'Italia. E' vero, potremmo fare molto di più per attirare ancora più turismo e di qualità, ma questa ottima posizione in classifica è davvero meritatissima! L'Italia è un paese certamente dalle piccole dimensioni, ma stupisce tutti i turisti. Vengono a visitare lo stivale da tutto il mondo; l'Italia accontenta tutti i viaggiatori. Gli amanti delle città d'arte avranno bisogno di programmare lunghe vacanze dovendo visitare magnifiche città come Firenze, Venezia, Verona, Roma, Bologna. Appassionati di escursioni in montagna? Il nostro arco alpino è pronto a rapirvi con le sue altezze, i suoi boschi ed i pittoreschi paesini che si ergono su queste vette. E infine mare, mare per tutti i gusti. Costiera Amalfitana, Sardegna, Sicilia sono le padrone delle mete turistiche marittime italiane e fanno innamorare ogni anno milioni di turisti. Non dimentichiamoci la cucina italiana, una delle più apprezzate al mondo e anch'essa uno dei motivi per cui i turisti ci amano tanto.

6. Messico

Il Messico è celebre per le sue spiagge caraibiche, le antiche rovine maya e la vibrante cultura. Destinazioni come Cancún, la Riviera Maya e Città del Messico sono tra le preferite dai turisti. La sua vasta cultura, che include storia precolombiana e moderna, dona a questo Stato un fascino del tutto particolare, arricchito dalle splendide spiagge e località turistiche.

7. Regno Unito

Il Regno Unito attrae visitatori con la sua storia millenaria, i castelli, le città cosmopolite come Londra e Edimburgo e la ricca tradizione letteraria e culturale. Sarà per la monarchia che è una delle più chiacchierate e famose del mondo, sarà per la mescolanza di culture e la quantità di paesaggi diversi, che il Regno Unito è uno dei paesi Europei più visitati al mondo. Londra è pronta a rapire i turisti grazie al suo palazzo reale, il pittoresco London Bridge lungo il fiume Tamigi, musei di rilevanza internazionale e parchi famosi per i loro scoiattoli socievoli. A sud della città si trova il famosissimo sito archeologico Stonehenge, uno dei luoghi più discussi e misteriosi arrivati dal neolitico a noi. La Scozia famosa per i suoi paesaggi selvaggi e per la quantità di castelli presenti, ideale tour per i fan di Harry Potter, e per finire l'Irlanda madre anch'essa di panorami unici, scogliere altissime e ... non dimentichiamoci della birra!

8. Germania

La Germania si distingue per la sua storia, i suoi castelli fiabeschi, e le grandi città moderne come Berlino e Monaco, che offrono una vasta gamma di esperienze culturali e storiche. Lo Stato più popolato dell'Europa, offre ai suoi turisti secoli di storia, architetture religiose di pregio, cultura, nuove tendenze, arte, sport, natura e gustoso cibo. La Germania è amata da turisti di differenti fasce d'età proprio per la vastità delle sue offerte. La Germania offre tipologie di turismo per tutti i gusti; gli amanti del green rimarranno esasiati dagli accesi colori della natura, dalle alte montagne e dai laghi cristallini e grandi prati in fiore. Ad alcuni potrà perfino sembrare di vedere Heidi correre per queste montagne. La natura tedesca è un vero stato d'animo. Gli amanti di storia e cultura avranno un ricco tour tra musei e fiabeschi castelli come quello famosissimo di Neuschwanstein, un lungo elenco di viste anche a Berlino per gli amanti della seconda guerra mondiale, dove l'attrazione non è solo quello che rimane del muro di Berlino. La seconda guerra mondiale è presente in tutte le strade. E per gli amanti del folklore c'è la famosissima Oktoberfest, festa annuale della birra che si tiene a Monaco di Baviera. Infine Amburgo, nella parte nord, una Germania diversa che si affaccia sul mar Baltico. Qui si trova un famoso ascensore in legno dell'inizio del 900, dove si può caricare l'auto e percorrere un tratto della città sotto al livello del mare. Entusiasmante non volete provare?

Leggi anche: Le migliori attrazioni turistiche nei Paesi Bassi

9. Grecia

La Grecia, con la sua straordinaria miscela di storia millenaria, paesaggi mozzafiato e cultura vivace, è considerata la culla della civiltà occidentale. È un tesoro di siti archeologici come l’Acropoli di Atene, Delphi e l’antica Olympia, che narrano storie di dei, eroi e l’ascesa della democrazia. Da non dimenticare le spiagge meravigliose soprattutte delle sue isole. Dici Grecia e pensi subito ai templi antichi, a musei e scavi bellissimi. E' vero la Grecia possiede un patrimonio storico da non sottovalutare, ma non è tutto storia e arte. Mykhonos è la patria delle vacanze brave per single che vivono di notte tra pub e discoteche, l'isola di Zante è ideale per famiglie con bambini per un viaggio rilassante in un mare cristallino dalle mille sorprese, Atene la città che vi farà viaggiare nel tempo e per finire la perla di Santorini; meta ideale per le coppie sposate e non. Un mare cristallino, paesini bianchi con finestre azzurre che si affacciano sul mare, asini che si trasformeranno per voi turisti in taxi e vi porteranno su e giù per le impervie stradine greche.

10. Austria

L’Austria, situata nel cuore dell’Europa, è una destinazione che incanta per la sua offerta paesaggistica, culturale e storica. Una delle mete privilegiate per i viaggi di nozze, grazie alle sue atmosfere romantiche e i suoi castelli ottocenteschi. Vienna, Innsbruck, Salisburgo, scenari da mille e una notte sia con la bella stagione che con la neve dell'inverno, che gli conferisce una magia davvero unica.

Tendenze del Turismo Internazionale

Nel 2024 circa 1,4 miliardi di persone hanno viaggiato all'estero, ovvero il 99% di coloro che hanno fatto lo stesso nel 2019, l'ultimo anno (inteso come periodo gennaio-dicembre) prima dell'arrivo della pandemia. Ciò equivale a 1,9 trilioni di dollari spesi nel settore turistico, con una spesa media di circa 1.000 dollari a persona. Questo significa un aumento dell'11% rispetto al 2023, ovvero 140 milioni di arrivi turistici internazionali in più.

I dati disponibili per i primi 10-12 mesi del 2024 mostrano anzi che diverse destinazioni hanno segnalato una crescita a due cifre rispetto al 2019: El Salvador (+81%), Arabia Saudita (+69%), Etiopia (+40%), Marocco (+35%), Guatemala (+33%) e Repubblica Dominicana (+32%).

Continente più visitato

La ricerca evidenzia una predilezione per l'Europa, il continente più visitato, con 747 milioni di turisti nel 2024. Tutte le sottoregioni europee hanno superato i livelli pre-pandemia, ad eccezione dell'Europa centrale e orientale, penalizzata dagli effetti del conflitto tra Russia e Ucraina. 316 milioni di persone hanno viaggiato in Asia e nel Pacifico, con un notevole incremento di turisti in Qatar: tra l'altro, proprio Qatar Airways è stata nominata la migliore compagnia aerea del mondo nel 2024. 213 milioni di persone sono andate nelle Americhe, 95 milioni in Medio Oriente e 74 milioni in Africa: qui 7% di arrivi in più rispetto al 2019 e 12% in più rispetto al 2023. L'analisi non riporta dati sul turismo in Antartide.

Leggi anche: Turismo in Abruzzo

L'Italia ha avuto una crescita del 23% nei primi nove-undici mesi del 2024, rispetto al 2019. Nel 2025 la sfida sarà trovare un equilibrio tra crescita e sostenibilità.

Sfide e Opportunità per il Turismo del Futuro

Dopo la crisi del turismo sopraggiunta con la pandemia, che ha reso necessari per molto tempo limiti e restrizioni, per il settore si fa avanti una nuova sfida: rendere il flusso più sostenibile. Ora che il peggio è passato e che la pandemia è un ricordo, i turisti hanno ripreso a spostarsi in tutto il mondo, ma i numeri preoccupano, perché il rischio è che non tutte le località sappiano gestire questi arrivi. Non a caso, il 2024 è stato caratterizzato dalla spinta dell'overtourism e molte destinazioni si sono mosse per mettere dei limiti al numero di ingressi, o al numero di visitatori di determinate mete particolarmente gettonate.

Tuttavia, a fini di una lettura “critica” dei dati, è importante sottolineare come in termini assoluti il turismo inbound nostrano stia registrando da diversi anni un trend positivo, certificato, tra gli altri, dall’Indagine sul Turismo Internazionale condotta da Pragma per conto di Banca d’Italia. Siamo, anzitutto, un paese decisamente “europa-centrico” sul piano della georeferenziazione degli arrivi: dall’Europa proviene la maggioranza assoluta dei viaggiatori stranieri (ben l’85% nel 2013) e dei relativi volumi di spesa (69% nel 2013). Seguono, a notevole distanza, l’America (9% di viaggiatori, 19% di spesa), l’Asia (4% di viaggiatori, 8% di spesa), l’Oceania e l’Africa (2% di viaggiatori, 4% di spesa). Il Mezzogiorno assorbe solo l’8% degli arrivi, contro il 23% del Centro e il 69% del Nord.

Rispetto alla domanda estera, il graduale spostamento del baricentro del turismo internazionale dal Continente Europeo a quello Asiatico, che secondo le previsioni dell'UNWTO dovrebbe perdurare e accentuarsi nei prossimi anni, rappresenta una grande opportunità per l'Italia. La spesa media dei viaggiatori stranieri in arrivo dall'Asia è, infatti, di 1.200 euro - il triplo rispetto al dato complessivo (la differenza è in massima parte riconducibile alla più alta frequenza di arrivi con pernottamento, al più alto numero di giorni medi di permanenza, alla più bassa percentuale di viaggi per lavoro e/o motivi personali), per cui un incremento dei flussi inbound dall'Asia nell'ordine delle 500mila unità (dagli attuali 2,3 a 2,8 milioni di viaggiatori/anno) si tradurrebbe in maggiori introiti per oltre 600milioni di euro. Analogo effetto moltiplicatore verrebbe generato da politiche di destagionalizzare dei flussi inbound (ad un incremento medio mensile del 5% di arrivi stranieri oltre la stagione estiva corrisponderebbe, infatti, un aumento su base annua di 2,5 milioni di presenze e 1 miliardo di euro di spesa) e/o che ne favoriscano la permanenza per un numero maggiore di giorni (il dato medio su base annua risente della più alta stagionalità che caratterizza gli arrivi di italiani e stranieri nelle strutture ricettive italiane, per es.

Rispetto all’offerta interna, l'Italia ha tutte le carte in regola per affermare la propria leadership internazionale per capacità di attrazione turistica: i nostri assets culturali, paesaggistici, storici e naturalistici sono ineguagliabili, come certificano, tra gli altri, il primato assoluto per numero di siti UNESCO (50 "luoghi protetti" contro i 45 della Cina e i 44 della Spagna) e la presenza costante di località italiane nelle classifiche delle migliori mete turistiche stilata da riviste e siti specializzati (Lonely Planet, National Geographic, Trip Advisor, Condé Nast). Come la domanda estera, anche l'offerta interna è, tuttavia, caratterizzata da "potenzialità inespresse", legate all'incapacità di valorizzare al meglio le immense risorse turistiche a nostra disposizione e il vantaggio che ne consegue rispetto ai principali competitor internazionali.

TAG: #Turisti

Più utile per te: