Traduzione e Legalizzazione di Titoli di Studio Esteri per l'Italia
Per garantire l'autenticità dei titoli di studio e dei certificati conseguiti all'estero, è necessario seguire una precisa procedura di legalizzazione presso l'Ambasciata d'Italia.
Legalizzazione o Apostille
I titoli di studio e i certificati devono essere legalizzati presso l’Ambasciata d’Italia allo scopo di garantirne l’autenticità. Se il Paese dove hai conseguito il titolo aderisce alla convenzione dell’Aja (1961), invece che richiedere la legalizzazione all’Ambasciata italiana devi far apporre sui documenti l’Apostille dall’autorità interna designata. Consulta l’elenco delle autorità competenti per ciascuno dei Paesi.
Attenzione: legalizzazione e Apostille devono consentire la verifica dell’autenticità dei titoli di studio e dei certificati. Legalizzazione e Apostille sono apposte sulla firma di un funzionario.
La legalizzazione del titolo di studio non deve essere confusa con la sua traduzione ufficiale (vedi paragrafo dedicato).
Attestazioni Alternative all'Ambasciata
Sono accettate attestazioni di verifica dell'autenticità rilasciate da o in collaborazione con centri ENIC-NARIC o da istituzioni similari. Se il titolo di studio è verificabile tramite un database online reso disponibile dall’istituzione che lo ha rilasciato, contatta l’International Desk per una valutazione dei tuoi documenti.
Leggi anche: Statistiche sul turismo in Africa
Per i titoli rilasciati nei Paesi che aderiscono alla Convenzione di Lisbona, possono essere accettati gli attestati di corrispondenza scaricabili gratuitamente dalla banca dati ARDI, se presenti. Puoi verificare l'elenco dei Paesi e dei titoli direttamente nella banca dati ARDI.
Sono accettate attestazioni rilasciate da centri ENIC-NARIC o istituzioni similari, se contengano tutte le informazioni necessarie per valutare un titolo, che sono di norma riportate nella dichiarazione di valore.
A solo titolo di esempio, possono essere accettati: l’Attestato di Comparabilità del CIMEA, l’Equivalency Certificate di WES (Document-by-Document International Credential Advantage Package (ICAP), che attesta sia il valore che l’autenticità), lo Statement of Comparability di KMK.
Dichiarazione di Valore
La Dichiarazione di Valore è un documento di natura informativa che descrive un titolo di studio conferito a una determinata persona da un’istituzione appartenente a un sistema d’istruzione diverso da quello italiano. Viene utilizzata per la valutazione del titolo da parte degli uffici competenti all’interno dell’Università, ai fini dell’iscrizione a corsi di studio o del riconoscimento del titolo di studio estero.
La dichiarazione di valore è rilasciata dall’Ambasciata d’Italia nel Paese in cui il titolo è stato conseguito. Nel caso in cui il titolo di studio sia stato rilasciato da una scuola con ordinamento diverso da quello in cui il candidato risieda o studi (per es.
Leggi anche: Le migliori attrazioni turistiche nei Paesi Bassi
Leggi anche: Turismo in Abruzzo
TAG: #Stranieri