Albergo Atene Riccione

 

Il Palazzo del Turismo di Cattolica: Storia e Architettura

C'è una sub-storia architettonica che attraversa tutta la città di Cattolica, dal porto all’acquario, degna di essere raccontata e scoperta.

La Casa del Pescatore

Finanziata all’epoca dal governo, troverete la Casa del Pescatore. Inaugurata nel 1934, sotto l’egida fascista, nacque come Casa di Riposo dei pescatori del litorale adriatico, la prima ad essere costruita in tutta la costa. Su progetto dell’ingegnere Eligio degli Angeli, l’architettura conserva ancora la sua vocazione razionalista, nonostante il recente restauro, per cui potrete osservare un edificio di tre piani dalle linee semplici ed austere con una torretta centrale sormontata da due ancore e una bussola, simboli del lavoro marinaro.

Il Mercato Coperto

La struttura fu realizzata dalla ditta Benini di Forlì, e venne inaugurato il 5 giugno 1926, alla presenza di Italo Balbo, anche se l’idea di costruire un mercato coperto risale agli anni precedenti l’avvento del fascismo. Cattolica fu il primo comune della provincia a dotarsi di un Mercato coperto.

L'Ufficio Informazioni Turistiche (IAT)

Appena qualche metro più in giù invece troverete lo IAT, l’attuale ufficio informazioni. Si trova all’interno di un precedente edificio inaugurato alla fine degli anni ‘30 del ‘900 e la cui destinazione d’uso erano le Poste. L’edificio in questione venne realizzato secondo il progetto redatto nel 1938 dall’Ing.

Visite Guidate Gratuite

Proseguono le visite guidate gratuite realizzate in occasione delle celebrazioni dei 750° compleanno di Cattolica con quattro appuntamenti speciali: mercoledì 15 ore 21.00, domenica 19 ore 17.30, venerdì 24 ore 21.00 e domenica 26 ore 17,30. Attraverso due percorsi a cura delle guide abilitate di Confguide, sarà possibile approfondire alcuni aspetti della storia della città.

Leggi anche: Il Palazzo del Turismo di Acireale: un'analisi dettagliata

Percorso "Centro Storico"

Il percorso "Centro storico" si snoderà lungo i punti di interesse dell'antico borgo medievale e rinascimentale, individuando il patrimonio storico, monumentale e artistico della città (l'antico Ospitale per i Pellegrini e l’oratorio S. Croce; la Chiesa di S.Apollinare; la Rocca Malatestiana; le taverne e le osterie sorte lungo la Flaminia).

Percorso "Catholica 750"

Il percorso “Catholica 750”, dopo aver delineato i punti di interesse storico-artistico, condurrà i partecipanti alla mostra dedicata al pittore e frate agostiniano Cesare Pronti (Cattolica 1626 - Ravenna 1708), a cura di Alessandro Giovanardi, presso la Galleria S. Croce.

Leggi anche: Offerte Hotel Palazzo Turismo

Leggi anche: Orari e Tariffe Parcheggio

TAG: #Turismo

Più utile per te: