Trenino Turistico in Versilia: Itinerari e Prezzi per Esplorare le Meraviglie Italiane
Il trenino turistico su gomma non è solo un mezzo di trasporto: è un’esperienza unica, un viaggio tra le meraviglie italiane che offre comfort, sostenibilità e un legame speciale con le città più belle del nostro Paese. Con i nostri trenini turistici, puoi esplorare monumenti storici, luoghi d’arte, aree naturalistiche e molto altro ancora. Ami la storia? Sei un appassionato d’arte?
MagicTrain: Il Servizio di Noleggio Trenini Turistici Affidabile in Italia
MagicTrain è il partner ideale per chi cerca un servizio di noleggio trenino turistico su gomma affidabile, innovativo e diffuso in tutto il territorio italiano. Con oltre 14 città servite, siamo leader nel settore del noleggio di trenini turistici, grazie a un impegno continuo nella qualità e nell’affidabilità del servizio offerto. MagicTrain si impegna a garantire un’esperienza di viaggio sicura, confortevole e moderna.
Scegli il Tuo Percorso: Un’Esperienza Personalizzabile
Ogni viaggio è un’occasione per scoprire qualcosa di nuovo, e MagicTrain offre itinerari personalizzabili per rispondere ai tuoi interessi. Scopri la Magia del Viaggio con MagicTrain. Prenota il tuo percorso su misura e lasciati trasportare dalla bellezza dell’Italia a bordo dei nostri trenini turistici.
Per Tutte le Età e per Ogni Occasione
MagicTrain non è solo per i turisti. Il nostro trenino su gomma è pensato per tutti: famiglie, bambini, residenti e persino chi ha bisogno di un modo alternativo e comodo per spostarsi in città. Con MagicTrain, puoi scoprire la tua città o un nuovo luogo in modo rilassato e senza stress.
Assistenza Dedicata e Supporto Tecnico per un Servizio Continuativo
Sappiamo quanto sia importante un servizio di qualità. MagicTrain offre assistenza clienti dedicata e una rete di supporto estesa che garantisce la disponibilità di componenti e manutenzione per i nostri trenini su gomma.
Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino
Viaggia in Armonia con l’Ambiente
MagicTrain è impegnata nella sostenibilità, e i nostri trenini turistici sono progettati per rispettare l’ambiente, grazie a motorizzazioni elettriche e ad altre innovazioni ecologiche che riducono l’impatto ambientale.
Fs Treni Turistici Italiani: Un'Esperienza Indimenticabile
L’offerta commerciale avrà collegamenti diurni e notturni. I treni che viaggiano di giorno saranno l’Espresso Versilia e l’Espresso Riviera. Con Espresso Versilia tornano i compartimenti salottino di prima e seconda classe, che ospitano da quattro a sei persone e possono essere prenotati per intero.
- L’Espresso Versilia, con partenza da Milano, condurrà verso alcune tra le più belle località delle Cinque Terre, per poi proseguire verso Pisa e le splendide spiagge della Versilia.
- L’Espresso Riviera, invece, viaggerà da Milano a Ventimiglia e attraverserà le incantevoli spiagge della Riviera dei Fiori, fino a lambire la Costa Azzurra.
- Dopo la stagione invernale torna ancora sui binari l’Espresso Cadore, dove ogni minuto a bordo è un minuto di vacanza: partendo dal cuore di Roma si potrà raggiungere comodamente, viaggiando la notte, Calalzo di Cadore e, grazie ad un collegamento bus dedicato, Cortina d’Ampezzo. Espresso Cadore circolerà dal 25 giugno al 31 agosto.
Una esperienza mozzafiato verso la riviera ligure l’iconica Portofino, le Cinque Terre, le splendide spiagge della Versilia, Pisa e Livorno. L’offerta di Fs Treni Turistici Italiani prevede un collegamento diurno A/R da Milano Centrale e Pavia per Genova, S.
Servizi a Bordo
I viaggiatori avranno l’opportunità di cenare o fare colazione nell’accogliente salone ristorante caratterizzato da ampie vetrate e tavoli imbanditi, ricevere le costanti attenzioni del personale, usufruire dei tanti servizi disponibili a terra e a bordo, respirare l’atmosfera elegante del gusto italiano, consente di vivere un’esperienza rilassante, immersiva e coinvolgente. Il riposo è sereno, grazie alla marcia di viaggio dolce e curata, silenzio nelle aree sonno e personale disponibile in ogni vettura durante la notte.
Nell’apposita carrozza, unica nel suo genere con ampie vetrate, interior ricercati e confortevoli posti a sedere, è possibile gustare menù e piatti made in Italy. Il bar di bordo è disponibile per tutta la durata del viaggio. Tutti i treni sono dotati di una carrozza speciale con ampi spazi attrezzati, sempre presidiata da personale dedicato, per il comodo e sicuro trasporto di biciclette, equipaggiamento sportivo e grandi bagagli.
Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico
Treni Storici in Toscana
La Toscana è la regione con il maggior numero di corse di treni storici. Viaggi non di linea ma giri organizzati a fini turistici per scoprire il territorio o collegare località dove si svolgono feste, sagre o altre iniziative. Sono sempre di più gli stranieri che li prendono d’assalto, come inglesi, tedeschi, americani e anche australiani! Ma anche tanti italiani che non resistono al fascino della locomotiva a vapore e delle carrozze d’epoca in legno.
Itinerari in Toscana
Negli ultimi anni si sono aggiunte la Garfagnana e soprattutto la Val d’Orcia con il Treno Natura. Nella zona senese vengono organizzate delle gite sul treno a vapore o sulle littorine d’epoca della durata di un giorno in occasione di eventi speciali: il treno della Vendemmia (ad ottobre) parte da Siena e scende ad Asciano Scalo e prevede anche una visita alle cantine e un pranzo a base di cucina contadina toscana. Poi ci sono il Treno della Castagna, il Treno del Fungo Porcino (con arrivo alla stazione di Monte Amiata Scalo e trasferimenti in pullman all’Eremo di Vivo d’Orcia), il Treno del Tartufo Bianco (a novembre) con partenze da Siena e Grosseto ed arrivo a San Giovanni d’Asso nelle Crete Senesi e il Treno dell’Olio con partenza sa Firenze SMN o da Siena ed arrivo a San Quirico d’Orcia (con fermate intermedie a Poggibonsi, Certaldo, Empoli e Castelfiorentino) nel mese di dicembre.
Treni a Vapore in Mugello, dalla Toscana alla Romagna
Da Borgo San Lorenzo inizia per la Faentina il tratto più pittoresco in costante salita, in alcuni punti del 26 per mille. Lasciata la stazione di Borgo San Lorenzo il treno si immerge in un paesaggio aperto tra i campi di grano, di soia o di girasole. Poco dopo la fermata di Fornello, dove non ci sono case nè strade, il tracciato si interra nella grande galleria dell’Appennino o degli Allocchi, che a metà - circa 1800 mt. - raggiunge l’altezza del passo 578,38 mt sul livello del mare. Quindi inizia la discesa verso la Romagna e si incontrano le stazioni di Crespino sul Lamone e di Marradi, la città del poeta Dino Campana.
Littorine d’Epoca nelle Terre di Siena
Ci sono le giornate ordinarie in cui si viaggia su littorine d’epoca e si ha la possibilità di salire e scendere più volte e in più stazioni, potendo utilizzare lo stesso biglietto anche sui treni ordinari dell’anello ferroviario senese. E’ il treno più adatto a chi vuole visitare tanti luoghi abbinando il viaggio ad altre attività come il trekking, le escursioni in bicicletta, la visita dei musei oppure degustare vini e prodotti in aziende agricole. Il viaggio si svolge su treno d’epoca a vapore, dura tutta la giornata ed ha un solo orario di partenza.
Organizza la Tua Visita in Toscana
Confronta le offerte delle compagnie aeree e prenota il volo. Trova il tuo alloggio perfetto in Toscana. Scegli tra una vasta selezione di Hotel, B&B e appartamenti. Se hai bisogno di un taxi dall'aeroporto - o da altre località - per Toscana, prenota un transfer privato. Prenota i biglietti di ingresso delle principali attrazioni in Toscana. Arricchisci il tuo viaggio con una visita guidata. Hai bisogno di un'auto a noleggio? Confronta le tariffe di tutte le compagnie con Discovercars. Vai in aeroporto con la tua auto?
Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista