Confronto tra Parchi Giochi a Rimini e Mirabilandia: Guida ai Parchi Divertimento in Italia
I parchi divertimento in Italia sono sempre più numerosi e ricchi di novità, che invitano grandi e piccini a trascorrere giornate spensierate e lontane dalla routine quotidiana. La scelta tra i migliori parchi a tema è davvero molto ampia: in questo articolo ne abbiamo selezionati alcuni, dislocati da Nord a Sud, in base alla grandezza e alla tipologia dell’offerta proposta. Ci sono attrazioni per tutte le età e gli interessi: i più piccoli potranno viaggiare con la fantasia, i ragazzi faranno esperienze adrenaliniche e gli adulti torneranno bambini lasciando a casa gli impegni.
I Parchi Divertimento più Belli d'Italia
Con la bella stagione riaprono i tanti parchi divertimento presenti nel nostro paese! L’Italia ospita alcuni dei più bei parchi divertimento del mondo. Vediamo dunque quali sono i più belli del Nord, Centro e Sud Italia. La classifica dei parchi divertimento più belli in Italia è puramente indicativa e non ha nessun valore ufficiale.
Per informazioni aggiornate su date di apertura, prezzi d’ingresso e per i vari sconti o agevolazioni, visitare i siti ufficiali dei vari parchi.
- Gardaland - Castelnuovo del Garda - Verona (parco a tema). Con oltre 40 attrazioni sparse su una superficie di oltre 500 mila metri quadri, permette di trascorrere fantastiche giornate di divertimento e allegria all’aria aperta. Dal 2008, al parco a tema, è stato aggiunto un grande acquario per esplorare la vita marina, il Gardaland Sea Life Aquarium, e dal 2021 anche il parco acquatico LEGOLAND® Water Park Gardaland.
- Mirabilandia - Località Savio - Ravenna (parco a tema + parco acquatico). È il parco più grande d’Italia per superfice e il secondo più visitato tra i parchi italiani. È un parco adatto a tutti, sia a famiglie con bambini che a coppie e gruppi di amici. Ci sono attrazioni per tutti nelle 7 aree a tema. Nel 2003 il parco è stato ampliato con un divertente parco acquatico, Mirabeach.
- Cinecittà World - Roma (parco a tema sul cinema e la TV). Il parco Cinecittà World è un parco tematico sul cinema e sulla TV. Nell’ultimo anno è stato notevolmente ampliato con nuove attrazioni, anche di grande impatto visivo. Il parco è diventato una delle piu importanti mete da visitare durante viaggi e vacanze alla scoperta della capitale. Dal 2020 è stato ampliato con il nuovo parco Roma World, un parco a tema sull’antica Roma ed infine con Aqua World, un divertentissimo parco acquatico.
- Etnaland - Belpasso - Catania (parco a tema + parco acquatico). È anche il parco divertimenti più grande del sud Italia.
- Canevaworld Resort - Lazise - Verona (parco acquatico + parco a tema). Canevaworld Resort è un polo turistico composto da più parchi ed attrazioni: Caneva Aquapark (parco acquatico), Movieland Park (parco divertimenti a tema cinematografico), Medieval Times (spettacoli in stile medievale), Rock Star Restaurant (ristorante a tema) e Night Festival (discoteca).
- ZooSafari e Fasanolandia - Fasano, Bari (parco faunistico, zoo e parco divertimenti). Il parco ZooSafari è stato il primo zoo parco faunistico aperto in Italia, ed oggi è uno tra i più grandi parchi faunistici in Italia ed in Europa. Successivamente è stato ampliato con il parco divertimenti Fasanolandia, con il delfinario e con vari spettacoli. Il parco faunistico si visita in auto o in bus. Molto apprezzato dalle famiglie con bambini, e dai gruppi e scuole che visitano la Puglia.
- Leolandia - Capriate, Bergamo (parco divertimenti). Leolandia è sicuramente un parco per famiglie e forse il principale parco in Italia dedicato ai bambini. Ci sono anche attrazioni e spettacoli per i più grandi. Una delle attrazioni più importanti del parco è l’area in miniatura, che rappresenta tutti luoghi principali d’Italia con i loro simboli in perfetta miniatura.
- Aquafan - Riccione (parco acquatico). Aquafan è il parco acquatico più famoso d’Italia. Situato sulla collina di Riccione, è una delle attrazioni più visitate dai turisti e vacanzieri sulla riviera romagnola. Il parco quasi ogni anno viene ampliato con una nuova attrazione. Negli ultimi anni, nel parco si svolge lo schiuma party più grande del mondo, con feste a tema ed importanti ospiti e dj nazionali ed internazionali.
- Caribe Bay - Jesolo, Venezia (parco acquatico). Il parco acquatico Caribe Bay, situato nella zona turistica di Jesolo in Veneto, è uno dei più importanti in Italia. Vanta alcuni record, come lo scivolo acquatico più alto del mondo (42 metri) e la torre per il bungee jumping più alta d’Europa (60 metri). Nel parco si può trovare tutto quello che serve per trascorrere una piacevole e divertente giornata estiva.
- ZooMarine - Pomezia, Roma (parco marino, zoologico ed acquatico). ZooMarine può essere considerato l’insieme di 3 parchi, perché è un parco marino, un parco zoologico e un piccolo parco acquatico. Gli animali sono l’essenza del parco e dei suoi spettacoli. Ci sono anche delle attrazioni o giostre, e un cinema 4D.
- MagicLand - Valmontone, Roma (parco a tema). Il parco divertimenti MagicLand ha come tema portante la magia, infatti tutte le sue attrazioni hanno qualcosa di magico e fiabesco. Molto interessanti sono anche gli spettacoli che si svolgono giornalmente nel parco. Dista solo 50 km dalla capitale, e dunque si può abbinare facilmente una sua visita a viaggi e vacanze a Roma.
- Le Cornelle - Valbrembo, Bergamo (parco faunistico). All’interno si possono ammirare numerose specie di animali, molte delle quali sono specie protette.
- Safari Park - Pombia, Novara (parco faunistico e parco divertimenti). Il parco Safari Park è un ottimo parco faunistico per conoscere ed osservare gli animali da vicino. C’è anche una zona safari da percorrere in auto e poter osservare da vicino gli animali. Nel parco si svolgono vari spettacoli, c’è una zona con giostre ed attrazioni, e la Fattoria Far West.
- Italia in Miniatura - Viserba, Rimini - (parco a tema e parco miniature). Il parco Italia in Miniatura permette in un’unica giornata di vedere, in perfette miniature, le più importanti bellezze paesaggistiche del nostro paese, come: chiese, monumenti, statue e piazze. Il parco è stato ampliato con numerose attrazioni per rendere più piacevole e adatta a tutti la visita. Molto apprezzato dai gruppi e dalle scuole che visitano la riviera romagnola, o dalle famiglie in vacanza nelle località turistiche di Rimini e Riccione.
- Ondaland - Novara (parco acquatico). Le sue numerose attrazioni permettono di divertirsi e rinfrescarsi nelle calde giornate estive.
- Acquario di Genova - Genova (acquario e parco marino). Nelle sue quasi 100 vasche si possono ammirare pesci, rettili e mammiferi provenienti da ogni parte del mondo. Un’esperienza bella ed adatta per tutti, grandi e piccoli.
- Oltremare - Riccione (parco marino e faunistico). È un parco adatto a tutti, specialmente per le famiglie con bambini che vogliono trascorre una giornata divertente ed istruttiva con i propri bambini.
- Cavallino Matto - Marina di Castagneto Carducci, Livorno (parco divertimenti). Non è di grandi dimensioni, comunque permette di trascorrere piacevoli ore in compagnia di tutta la famiglia. È un’ottima meta per chi si trova in vacanza in Toscana.
- Aquasplash - Lignano Sabbiadoro, Udine (parco acquatico). Il parco acquatico Aquasplash di Lignano Sabbiadoro è un’ottima scelta e destinazione per trascorrere una piacevole giornata di divertimento e relax. Il parco offre numerose attrazioni, piscine e scivoli per adulti e bambini.
- Fiabilandia - Rimini (parco divertimenti). Fiabilandia è un parco divertimenti dedicato ai più piccoli. È stato uno dei primi parchi divertimenti aperti in Italia. Dopo oltre 50 anni resta ancora uno dei parchi più apprezzati e visitati in Italia, grazie anche agli ammodernamenti apportati negli ultimi anni.
Parchi Divertimento in Romagna: Mirabilandia e i Parchi di Rimini
Rimini, può essere considerata, uno dei poli turistici e del divertimento più importanti in Italia. Tanto che si è conquistata la denominazione di ‘La Riviera dei Parchi’. I parchi divertimento in Romagna più famosi sono: Mirabilandia a Ravenna, il parco tematico più grande d'Italia; i parchi di Rimini l'Italia in Miniatura e Fiabilandia, e il Parco Oltremare a Riccione. Ci sono poi i grandi parchi acquatici come MiraBeach, l'acquapark di Mirabilandia, il famosissimo Aquafan di Riccione. Tra i parchi divertimenti in Romagna esistono anche altre strutture meno conosciute ma che comunque meritano una visita per il loro alto valore didattico, come la Casa delle Farfalle di Milano Marittima, l'Acquario Le Navi di Cattolica, lo Zoo Safari Ravenna e il Parco dell'Aviazione (Rimini) sulla strada per San Marino. Qui, dai più piccoli ai ragazzi, possono trovare la forma di divertimento più adatta alla loro età senza trascurare l'eterno Peter Pan che si risveglia nel cuore di ogni genitore, quando accompagna il proprio figliolo.
Fiabilandia e Zoo Safari di Ravenna: Divertimento per i Più Piccoli
Per i più piccoli (dai 2 agli 8 anni) i parchi consigliati sono Fiabilandia a Rivazzurra e lo Zoo Safari di Ravenna. A Fiabilandia il divertimento è assicurato. Il parco esteso per 150mila mq, fondato nel 1965, è facilmente raggiungibile anche con la metro mare. Ha così tanti giochi che per girarlo tutto ci vuole una mezza giornata abbondante, anche perché a orari fissi, in tutti i giorni estivi, si possono ammirare i numerosi spettacoli a tema. Il suo grandissimo parcheggio è stato uno dei primi in Europa, ad essere totalmente ricoperto da pannelli solari. Al suo interno, ampie zone di sosta per tutta la famiglia. Il suo orario di apertura è dalle 10 alle ore 19, tutti i giorni e per chi lo desidera, si può fare anche il biglietto associato con lo Zoo Safari di Ravenna.
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
A Rivazzurra, a poca distanza dalla strada statale Adriatica tra Rimini e Riccione, c’è Fiabilandia. Il parco non è molto grande, sono 150 mila metri quadrati che si sviluppano intorno al grande Lago Bernardo offre oltre 30 attrazioni, aree verdi, punti ristoro e percorsi didattici per i ragazzi.
Aquafan, Aquajoss e Mirabilandia: Emozioni per i Ragazzi
Per i ragazzini dagli 8 anni in poi, molto indicati sono tutti i parchi acquatici della Riviera: Aquafan di Riccione su tutti, si distingue per le numerose occasioni di divertimento, e in questo gigantesco parco, il più visitato d'Italia, che vanta 600mila presenze l'anno in quasi tutti i martedì nel pomeriggio (ore 14.30) si possono ascoltare i migliori artisti in concerto, totalmente gratis. Aquajoss di Ravenna, MiraBeach di Mirabilia e Aquapark di Rimini, tra scivoli e tuffi aprono dalle 11 alle ore 18.30, tutti i giorni fino al 10 settembre.
Mirabilandia rimane il parco giochi più visitato da grandi e ragazzini. Difficile rimanere indifferenti al fascino delle sue numerose montagne russe e di tutte le attività ludiche. Il parco, creato nel 1992, ha compito 30 anni mantenendo sempre un grande appeal tra i visitatori, soprattutto per le grandi innovazioni tematiche. Sviluppato su una superficie di 850mila mq, è a oggi, il parco divertimento più grande d'Italia.
Oltremare, Le Navi e il Museo dell'Aviazione: Apprendimento e Divertimento
Anche gli acquari vanno molto forte. Oltremare di Riccione e Le Navi di Cattolica, per l'estate 2023, hanno orari differenti a secondo degli spettacoli degli amici delfini e dei rapaci. Molto interessante dal punto di vista didattico e spettacolare, dove la natura la fa da padrona. Oltremare apre alle 10 e per tutti i giorni estivi inizia i suoi spettacoli alle 10.40 e a ogni ora, fino alle 16.45, ha vari approfondimenti e spettacoli sul mondo del mare e del cielo, chiudendo alle ore 18. L'acquario di Cattolica offre uno spettacolo davvero unico: aperto dalle 10 alle 18 tutti i giorni estivi, sa stupire con pesci di ogni specie e guide itineranti alla scoperta degli abissi marini e dei suoi abitanti.
Nota di merito l'ottiene il Museo dell'Aviazione di Rimini, sulla superstrada per San Marino. Riconosciuto internazionalmente come Museo di Qualità, oltre a essere un museo dell'aereo modellismo, il più grande parco dell'aviazione d'Italia offre visite guidate a gruppi su richiesta. Con 80mila mq di esposizione e oltre 40 velivoli in mostra soddisfa le curiosità non solo degli appassionati del genere, ma è fonte istruttiva per ragazzi di ogni età che, attraverso i racconti dei velivoli esposti, possono approfondire la storia e nel contempo divertirsi.
Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Mirabilandia
Italia in Miniatura: Un Viaggio tra le Meraviglie Italiane
Una menzione speciale lo merita l'Italia in miniatura di Viserbella, dove le città diventano piccole per far divertire con scivoli, montagne russe e arte, grandi e piccini. 300 miniature e tante attrazioni come il muro parlante, Pinocchio e la torre panoramica. Ad accogliere i visitatori, un bimbo gigante alto 10 metri, per ricordarci che tutti siamo stati bambini. Da non perdere anche Il Mondo dei Dinosauri, un percorso preistorico con riproduzioni iperrealistiche delle specie che abitavano il nostro pianeta oltre 65 milioni di anni fa, dove la novità 2025 sarà il nuovo Spinoraurus, il più grande dinosauro predatore mai conosciuto, qui in una riproduzione lunga 15 metri.
Questo è un parco diverso da tutti gli altri, in cui i bambini diventano giganti come Gulliver e possono fare un giro d’Italia in un giorno solo, e magari anche una fuga in Europa grazie a 273 perfette riproduzioni in scala di monumenti e gioielli architettonici italiani ed europei.
Analisi dei Prezzi dei Parchi Divertimento
Visitare un parco divertimenti è una delle esperienze più amate da famiglie e bambini, ma negli ultimi anni i prezzi d’ingresso sono diventati sempre più variabili e, in alcuni casi, piuttosto alti. Il nostro confronto tra i principali parchi italiani evidenzia una tendenza chiara: i biglietti acquistati online convengono quasi sempre rispetto a quelli comprati alle casse, spesso con risparmi superiori al 30%. C'è però una buona notizia: la maggioranza dei parchi ha mantenuto i prezzi invariati rispetto al 2024, con il caso di Italia in Miniatura a Rimini che ha addirittura abbassato il prezzo del biglietto online intero portandolo dai 22 euro del 2024 agli attuali 20 euro. Ci sono però parchi, Mirabilandia in primis, che quest'anno hanno fatto registrare aumenti fino al 12% rispetto al 2024. Infine diamo uno sguardo alle politiche economiche per quanto riguarda l'ingresso dei bimbi (in moltissimi casi, vero motore del successo di questi parchi): l’ingresso è quasi sempre gratuito solo sotto i 90-100 cm, sopra questa statura i criteri cambiano da struttura a struttura.
Tabella Comparativa dei Prezzi dei Parchi Divertimento (2025)
Parco Divertimento | Biglietto Intero (Cassa) | Biglietto Intero (Online) | Biglietto Ridotto (Cassa) | Biglietto Ridotto (Online) |
---|---|---|---|---|
Gardaland | €56 | €49 | €50 | €39 |
Mirabilandia | €47,90 | Da €27,90 | - | - |
Leolandia | - | Da €30,50 | - | Da €27,50 |
Italia in Miniatura | €24 | €20 | - | - |
Oltremare | €27 | €23 | €22 | €21 |
Fiabilandia | €25 | - | €18 | - |
Aquafan | - | Da €43 (combinato con Oltremare) | - | - |
Cinecittà World | €37 | Da €25,90 | - | - |
Etnaland | - | Da €20 | - | - |
Zoomarine | €34 | Da €14 | €28 | Da €12 |
Consigli Utili per Pianificare la Visita
Prima di programmare una visita, vale la pena tenere a mente alcuni accorgimenti che possono fare la differenza, sia in termini di spesa sia di esperienza. Innanzitutto, è sempre consigliabile consultare il sito ufficiale del parco per verificare eventuali offerte in corso: le promozioni possono variare nel corso dell’anno e, talvolta, essere molto vantaggiose. Acquistare i biglietti online con un certo anticipo consente non solo di risparmiare (in alcuni casi anche fino al 50% rispetto al prezzo alle casse) ma anche di evitare le code all’ingresso, soprattutto nei fine settimana e durante l’alta stagione. Per chi prevede visite frequenti nel corso dell’anno, vale la pena valutare l’acquisto di un abbonamento stagionale, che può rivelarsi più conveniente rispetto a più ingressi singoli. Alcuni parchi propongono anche offerte dedicate ai nuclei familiari o ai gruppi, spesso con pacchetti che includono anche pranzo o servizi accessori. Importante, poi, informarsi sulle politiche relative a età e altezza dei bambini: ogni parco ha soglie diverse per le tariffe ridotte o per l’ingresso gratuito. Infine, se si vuole visitare con calma, molti parchi offrono la possibilità di tornare anche il giorno successivo a prezzo ridotto o addirittura incluso nel biglietto.
Leggi anche: Alla scoperta del Parco Puez-Odle
TAG: #Mirabilandia