Escursioni nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è una delle aree protette più estese e preziose d'Europa. Qui i prodigiosi tesori della natura convivono da millenni con un rilevante patrimonio culturale. Scopriamo insieme gli itinerari per scoprire i tesori di natura e cultura del Parco da percorrere a piedi, in bici e a cavallo.
Escursionismo a piedi
Nel Parco è possibile fare l'esperienza di escursioni di vario livello e difficoltà. Oltre ai sentieri d'alta quota che conducono verso il Corno Grande, il Monte Gorzano e le cime più elevate, percorribili in sicurezza solo d'estate. Gli itinerari, per lo più già esistenti, vogliono ricalcare quelli che per secoli hanno collegato borghi e paesi divisi dal massiccio del Gran Sasso o che sono stati da sempre utilizzati dagli agricoltori per raggiungere i campi coltivati in quota.
Ippovia del Gran Sasso
All'interno dell'area protetta sarà presto attivato un Servizio di Noleggio MB sul tracciato dell'Ippovia del Gran Sasso d'Italia. Come base operativa per l'avvio del programma sono stati individuati diversi percorsi ciclabili ad anello intorno al massiccio del Gran Sasso, attraversando territori a diverse quote ma di pari suggestione e bellezza.
Itinerari in mountain bike nel parco
Di seguito alcuni itinerari percorribili in bici:
- Civitella del Tronto
- Cascata del Rio Arno
- Amiternum
- Aquila Reale
- Fiume Tirino
- Stella alpina appeninica
- Fioritura di Crochi a Campo Imperatore
Itinerari Turistici
Borghi antichi, siti archeologici, castelli, santuari, abbazie, chiesette rupestri, eremi e grotte costellano i sorprendenti paesaggi montani del Parco, una natura eccezionalmente ricca di foreste, sorgenti, cascate, praterie, altopiani, vertiginose creste e impressionanti pareti rocciose.
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
Di seguito alcuni itinerari turistici:
- Casa Cantoniera di Paladini, Locanda del Cervo
- Civitella del Tronto
- Cascata del Rio Arno
- Amiternum
- Aquila Reale
- Valle del Voltigno
- Fiume Tirino
- Stella alpina appeninica
- Fioritura di Crochi a Campo Imperatore
- Alta Valle Aterno
- Amatrice
- Cascata della Padura
Itinerari Enogastronomici
Per chi ha la fortuna di lavorare in questo e per questo territorio, gli itinerari che vi proponiamo sono divenuti ormai quotidiani. Imboccare la strada che conduce ad un caseificio, un laboratorio o un punto vendita aziendale è ormai consuetudine. I numerosi progetti realizzati dal Parco in questi anni, ci hanno spesso condotto alla porta di tanti produttori, allevatori e trasformatori che, molto apertamente, hanno offerto il loro sapere e la loro esperienza in un percorso di crescita comune con un unico obiettivo strategico: mantenere la presenza umana, rafforzare il concetto di compatibilità ambientale e sostenere la coesistenza delle attività antropiche con la ricchezza naturale ed ambientale.
Realizzare i percorsi enogastronomici in questo Parco, come è facile intuire, non è stata quindi cosa semplice. Ricordate! Il rispetto dell'ambiente sempre e ovunque! …ancora di più in un'area protetta… tutelata da leggi speciali che garantiscono integre le bellezze naturali lungo il vostro viaggio.
Quaderno Mangia Parco: Il Parco, le ricette, i prodotti
Di seguito alcuni itinerari enogastronomici con mappa georeferita:
Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Mirabilandia
- Lago Pietransoni
- Mappa con itinerario georiferito
- Mappa con itinerario georiferito
- Mappa con itinerario georiferito
- Mappa con itinerario georiferito
- Mappa con itinerario georiferito
- Mappa con itinerario georiferito
- Mappa con itinerario georiferito
- Mappa con itinerario georiferito
- Mappa con itinerario georiferito
Sentiero Italia CAI
Il Sentiero Italia, uno dei percorsi escursionistici più lunghi del mondo con oltre 7000 chilometri, attraversa il Parco con 14 tappe. Si passa da borghi antichi, ricchi di tesori, ai paesaggi naturali più caratteristici dell'Area Protetta in un cammino suggestivo tra boschi, cime, laghi e fiumi limpidissimi.
Leggi anche: Alla scoperta del Parco Puez-Odle
TAG: #Escursioni