Parco Turistico Cavallino Treporti: Un'Oasi Naturale tra Mare e Laguna
Il litorale di Cavallino Treporti è una lunga e fertile penisola tra Venezia e Jesolo che seduce per la varietà dei suoi paesaggi e per la genuina ospitalità dei suoi abitanti.
Un Ambiente di Grande Rilevanza Naturalistica
Lambito dal mare Adriatico e dalle acque della laguna, il litorale di Cavallino Treporti si estende per 15 chilometri e si distingue per l'ambiente di grande rilevanza naturalistica nel quale si rincorrono la lunga spiaggia dorata, le dune, la pineta, gli orti e l’affascinante paesaggio lagunare con i suoi canali, le barene, le velme e le valli da pesca.
Due ecosistemi in perfetto equilibrio.
Appena arrivati nella penisola di Cavallino-Treporti si apre davanti agli occhi un territorio di una bellezza autentica e si scorgono subito le sue due anime, quella marina e quella lagunare.
Questa è la spiaggia di Cavallino Treporti: la prima spiaggia d'Italia. Uno spazio grande, sicuro e protetto.
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
Grazie alle piste e ai percorsi ciclabili che attraversano l’intero litorale potrai addentrarti alla scoperta di questo angolo di paradiso.
Cavallino - Treporti, è un parco naturale sospeso tra mare e laguna situato in prossimità di Venezia.
Un ambiente naturale dall'innegabile bellezza, un territorio preservato sul quale convivono particolarità faunistiche e floristiche di ambienti differenti, lagunare e marino, e sul quale si susseguono paesaggi diversificati: il dipanarsi di velme e barene, le valli da pesca e degli orti, i borghi storici, le architetture militari, i fari e le darsene, la spiaggia sabbiosa, l'estesa pineta e la foce del Sile.
Oltre alla rinomata spiaggia, la laguna, che si trova nella parte settentrionale della nostra striscia di terra, è l'altra zona suggestiva di questo litorale: vi si possono ammirare le strutture palafittiche in legno dei “casoni di valle”, delle “peocere” (vivai di cozze) e i bacini salmastri con le valli da pesca.
Nella stagione estiva vi fanno la loro comparsa i fenicotteri rosa, oltre a una miriade di altre specie di volatili e anche di piante.
Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Mirabilandia
Un ambiente unico nei suoi 15 Km di estensione territoriale.
La conformazione geografica di questo litorale, che spesso si considera “riparato” grazie alla presenza della laguna, fa sì che Cavallino-Treporti possa essere ritenuto una vera e propria oasi naturale, un Parco Turistico che altresì offre ai suoi ospiti un'alimentazione ricca e genuina.
Il Parco Turistico di Cavallino-Treporti è una vera oasi di rara bellezza.
A pochi km. dalla romantica e unica città di Venezia, potrete osservare l’alba di fronte alla spiaggia o il tramonto sulla laguna.
Flora e fauna cosi’ differenti, seppur cosi’ vicini, che convivono in un’armonia di suoni, di profumi e di colori che saranno per voi impossibili da dimenticare.
Leggi anche: Alla scoperta del Parco Puez-Odle
Due paesaggi cosi’ differenti: laguna e mare, ma cosi’ a stretto contatto che influenzano l’economia di questo territorio.
I pescherecci che ancor prima dell’alba escono dal porto di Cavallino-Treporti per solcare l’Adriatico, mentre nell’altro versante le reti calate nelle barene della laguna.
In questi 15 km. di terra potrete godere di una spiaggia sabbiosa con basso fondale, moderna e attrezzata, attenta altresi’ al rispetto e alla preservazione dei luoghi.
Le dune e le pinete sono aree protette ma pubbliche; si possono quindi percorrere sempre nel rispetto delle piante e degli animali che vi vivono.
La zona costiera di Cavallino -Treporti, è una lingua di terra tutelata dai beni ambientali per preservare flora e fauna che qui hanno trovato il loro habitat più adatto.
Le dune sono dei piccoli e fragili ecosistemi in cui vivono vari tipi di piante e animali.
Per citarne alcune si possono vedere: erica, piccolo salice, la ruchetta di mare e l’agropiro e moltissime altre.
Inoltre vari tipi di animali: dal Fratino che qui nidifica, il rospo smeraldino e la lucertola campestre.
Grazie a questa biodiversità, racchiusa nella penisola di Cavallino-Treporti, potrete beneficiare sia nello spirito che nel corpo.
Tutti i prodotti alimentari che qui degusterete sono il frutto del lavoro degli agricoltori, allevatori e pescatori locali.
Spostando il nostro sguardo da sud a nord i nostri occhi rimarranno incantati dalla placida e lussureggiante laguna.
Se volete concedervi un momento di pausa dalla invadente vivacità della spiaggia, la laguna è il luogo ideale.
A piedi, in bici, o in barca potrete raccogliere i vostri pensieri e lasciarvi dolcemente cullare dai suoni e dai profumi di un luogo che sembra essere fuori dal tempo.
Tutto qui da’ l’ impressione di rallentare pur rimanendo energicamente vivo.
Il territorio di Cavallino-Treporti si contraddistingue per la sua forte vocazione orticola grazie alle favorevoli condizioni pedoclimatiche, alle caratteristiche morfologiche, fisiologiche, fisiche e chimiche del terreno del litorale.
Durante il tuo soggiorno potrai assaporare ortaggi e frutta a chilometro zero, acquistarli presso i nostri mercati o direttamente dai produttori, con i quali potrai intrattenerti per conoscere meglio tecniche di coltura, ricette e suggerimenti d’uso.
Inoltre, potrai apprezzare il gusto di ogni prodotto orticolo nei piatti della nostra tradizione culinaria.
Molti dei nostri prodotti agricoli sono venduti e consumati all'interno del nostro territorio, per un turismo e un’economia più sostenibili.
I nostri ristoranti ti accompagneranno in un viaggio.
Il Comune di Cavallino Treporti è uno dei più giovani d’Italia.
Il territorio del Comune di Cavallino-Treporti è costituito da una penisola che separa la parte nord della laguna veneta dal mare Adriatico.
Il fiume Sile (che scorre nel vecchio alveo del fiume Piave) la separa a nord-est dal territorio comunale di Jesolo.
La penisola è attraversata in tutta la sua lunghezza dal canale Pordelio che, verso ovest, si dirama in altri due canali (Portosecco e Saccagnana); tutti i tre canali sono navigabili.
Verso est il canale Pordelio è collegato al fiume Sile tramite il canale Casson; la confluenza di quest'ultimo nel fiume è regolata da una chiusa artificiale.
Cavallino Treporti: Capitale del Turismo Open Air
Cavallino Treporti, terra magica Litorale di Cavallino Treporti: 15 chilometri tra Venezia e Jesolo dove c’è tutto, i paesaggi, la natura variegata, la spiaggia dorata, le dune, i canali, senza contare i prodotti della terra e del mare che fanno di questa zona un luogo di cucina gourmet.
Il Parco Turistico Cavallino Treporti, capitale europea delle vacanze open air, lancia la sua personale sfida al terribile momento che tutti stiamo vivendo e che per il comparto del turismo si sta traducendo in una crisi economica senza precedenti.
Lo fa con una serie di iniziative che testimoniano da un lato l’umanità di chi ha fatto grande questa terra e dall’altro il profondo spirito di adattamento anche alla pandemia.
Cavallino - Treporti, un parco naturale sospeso tra mare e laguna situato in prossimità di Venezia.
Facile da raggiungere, Cavallino Treporti resterà sempre nel cuore di chi ha la fortuna di vederlo.
Si tratta di 15 chilometri di un’oasi naturale dalla bellezza autentica, dominata da una lunga spiaggia dorata, le dune, la pineta, gli orti e l’affascinante paesaggio lagunare con i suoi canali e le valli da pesca.
A fare da sfondo a tutto questo vi è l’elegante profilo di Venezia, sfondo ideale per un’avventura immersi in una natura ancora selvaggia, ma ospitale.
Navigando lungo i canali, o percorrendo a piedi o in bicicletta gli argini che li costeggiano, si può ammirare la bellezza unica di questo ambiente che sembra perso nel tempo.
La spiaggia corre ininterrottamente per 15 chilometri dal Faro di Cavallino fino a Punta Sabbioni, creando una lunga superficie dorata che digrada dolcemente verso il mare e si estende fino alle dune e alla pineta.
Iniziative del Parco e del Comune
Il Parco e il comune di Cavallino Treporti, già nella fase di lockdown, hanno promosso molte iniziative tra le quali spicca “A braccia aperte”: oltre 1.000 settimane di vacanza messe a disposizione per il personale sanitario, un ringraziamento per quanto ha fatto nel periodo dell’emergenza Covid con spirito di servizio, umanità e amore.
Tra gli obiettivi di questa fase del progetto rientra l’incremento della web reputation della località, soprattutto sulle tematiche della vacanza in sicurezza, di una località accogliente e adatta alla vacanza per le famiglie, di un territorio incontaminato e ricco di storia da scoprire.
“Agli influencer del mondo digitale - continua Bertolini - stiamo facendo vedere tutte le peculiarità di questo territorio: naturalistiche, ambientali, storiche, e anche le aziende ricettive, che sono senz’altro un aspetto molto importante.