Albergo Atene Riccione

 

Parco Turistico di Fontanalda: Un'Oasi di Relax e Divertimento

Il parco di Fontanalda è un’oasi di fresco sulle rive del fiume Rabbi lungo la strada fiorentina. Il parco fluviale si presenta come area attrezzata per pic-nic con tavoli e barbecue sia in pineta che lungo il greto del fiume Rabbi.

Cosa Troverai al Parco di Fontanalda

Al vostro arrivo troverete un'ampia area camper attrezzata e una nuovissima piscina con la possibilità di noleggiare ombrelloni e sdraio. C'è una piscina, con tanto di spogliatoi, ma anche un'area pic-nic. Il parco è dotato di un chiosco-bar dove potrete gustare degli appetitosi taglieri di affettati e formaggi locali, panini e piadine.

L’area è stata concessa nel 2021 dall’Amministrazione comunale, tramite convenzione, alla Cooperativa Sociale onlus "Fare del Bene" di Galeata e comprende il parco fluviale adiacente le sponde del fiume Rabbi, un chiosco-bar in muratura, una piscina con spogliatoi e campo di beach volley, tre bracieri per la cottura degli alimenti, una zona campeggio per tende e piazzole attrezzate per i camper.

La Cooperativa Sociale "Fare del Bene"

La Cooperativa Sociale Fare del Bene nasce a Galeata (FC) nel 2000 da una felice intuizione e per volontà di don Carlo Zaccaro, un parroco dell’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa di Firenze, Opera fondata da un sacerdote galeatese, don Giulio Facibeni. L’oggetto sociale della Cooperativa è tutto nelle tre parole che ne compongono il nome stesso “Fare del Bene”.

Fare del bene a chiunque ne abbia bisogno a prescindere dalla razza, dal sesso, dall’orientamento religioso ecc... Con questo spirito i soci fondatori hanno iniziato a coinvolgere tutti coloro che presentavano dei bisogni e che in qualche modo erano portatori di disagi di carattere fisico, cognitivo, ambientale, sociale oltre che chiaramente anche economico. Lo scopo preciso, sotteso al progetto, è quello di poter dare a tutti i soci che si avvicinano alla cooperativa un minimo di dignità sociale attraverso il lavoro.

Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life

La Cooperativa ha avviato la sua attività grazie alla sensibilità di alcune Aziende locali che hanno esternalizzato parte del proprio ciclo produttivo: dalla cartotecnica, alla meccanica, all’elettronica e magari anche con interventi diretti nei luoghi di produzione. Successivamente, con un sempre crescente coinvolgimento anche delle istituzioni locali, le attività della Cooperativa si sono ampliate con la gestione del verde pubblico, la sistemazione di parchi e giardini, la pulizia di locali, la gestione di stazioni ecologiche, la gestione di cimiteri e lampade votive, il supporto amministrativo per alcuni servizi alla persona, la gestione di strutture ricettive e di somministrazione.

La Cooperativa Fare del Bene svolge attività di assemblaggio meccanico per conto della ditta Valli SpA di Galeata e per altre Aziende del territorio forlivese. Nel laboratorio di Via Unità d'Italia n. 5, a Santa Sofia, si svolge l'attività di cartotecnica ovvero di assemblaggio di materiale cartaceo per conto di committenti esterni, primo tra i quali il Premiato Stabilimento Tipografico dei Comuni. La Cooperativa Sociale Fare del Bene è in grado di organizzare la pulizia di immobili, uffici, attività commerciali e civili abitazioni. Lo facciamo sia per privati che per le pubbliche amministrazioni.

Dalla prima emergenza umanitaria “Nord Africa”, nel lontano 2012, la Fare del Bene si è organizzata con alcuni appartamenti nei comuni di Galeata.

Inaugurazione e Orari

Domenica inaugura l’area turistica del Parco di Fontanalda, a Premilcuore. Domenica 12 giugno 2022 verrà presentata al pubblico l’area turistica del Parco di Fontanalda a Premilcuore.

Il Parco sarà aperto dalle 9 alle 20. Il parco sarà aperto dalle ore 9,00 alle ore 20,00 e, dalle ore 10,00, allestita una zona barbecue con carne, patate e piadina fritta, in collaborazione con la Pro loco di Premilcuore e la Macelleria Casamenti. Domenica sarà una giornata di festa. Alle 15 si svolgerà la cerimonia del taglio del nastro e, a seguire, musica con dj Penzo.

Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Mirabilandia

Altre Attività Gestite dalla Cooperativa

Presso la spettacolare diga di Ridracoli, al termine della suggestiva passeggiata sul coronamento, troverete questo grazioso chiosco gestitio dalla Cooperatuiva Sociale Fare del Bene. Da noi potete trovare battilarde con affettati misti locali e selezioni di formaggi, giardiniera nostrana, tortelli sulla lastra, piadine farcite, crescioni, panini, tramezzini e una vasta gamma di bibite alla spina, in barattolo o bottiglia.

L'Ostello di Santa Sofia si trova al centro del paese, precisamente in Piazza Giacomo Matteotti, il cuore pulsante della comunità santasofiese. Da lì parte il percorso pedonale che conduce allo splendido parco di sculture all'aperto e in pochi passi è possibile raggiungere i principali ristoranti, il teatro Mentore e la galleria d'arte contemporanea "V. Stoppioni". Da questo ideale punto di partenza potrete decidere anche di visitare i magnifici boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. L'Ostello si trova all'interno di un palazzo di interesse storico ed una vecchia filanda ristrutturati e offre una splendida vista sul fiume Bidente.

Il nostro personale vi accoglierà con la consueta cortesia e cercherà di farvi passare una piacevole giornata! cell.

Leggi anche: Alla scoperta del Parco Puez-Odle

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: