Albergo Atene Riccione

 

Test di Lingua Italiana per Lavoratori Stranieri: I Livelli Necessari

Dal 9 dicembre 2010, per ottenere il rilascio del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, lo straniero deve dimostrare la conoscenza della lingua italiana corrispondente al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue approvato dal Consiglio d'Europa. Vediamo cosa implica questo livello e come si può ottenere la certificazione.

Cosa si intende per conoscenza della lingua italiana al livello A2?

Si tratta di un livello di conoscenza linguistico elementare che consente di comunicare in attività che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni e di descrivere in termini semplici aspetti della propria vita e dell’ambiente circostante. In altre parole, al livello A2, una persona:

  • Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (per esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro).
  • Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.
  • Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto.
  • Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede).

Come si può dimostrare la conoscenza della lingua italiana a livello A2?

La conoscenza della lingua italiana a livello A2 si può dimostrare in vari modi:

  • con una certificazione di conoscenza dell’Italiano di livello A2 rilasciata da uno dei cinque Enti Certificatori riconosciuti, ovvero: Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Università degli Studi Roma Tre, Società Dante Alighieri, Universita' per stranieri «Dante Alighieri» di Reggio Calabria;
  • con il possesso di un titolo di studio conseguito in Italia (Licenza di scuola media, Diploma di scuola superiore, Laurea universitaria);
  • dimostrando che si sta frequentando un corso di studi in un’Università italiana, statale o non statale legalmente riconosciuta, un dottorato o un master universitario;
  • frequentando o dimostrando di aver frequentato un corso di Italiano presso un Centro territoriale permanente (CTP), al termine del quale venga rilasciato un titolo che attesti la conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore ad A2 del QCER.

Il Test di Conoscenza della Lingua Italiana

In mancanza di certificazione della conoscenza dell'italiano, occorrerà sostenere un test di conoscenza della lingua italiana. La prefettura convocherà, entro sessanta giorni dalla richiesta, lo straniero per lo svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana, indicando il giorno, l'ora ed il luogo in cui lo straniero si deve presentare.

In cosa consiste il test?

Il test si svolge con modalità informatiche ed è strutturato sulla comprensione di brevi testi e sulla capacità di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente. Il contenuto delle prove che compongono il test, i criteri di assegnazione del punteggio e la durata della prova sono stabiliti in collaborazione con un ente di certificazione. Per superare il test il candidato deve conseguire almeno l'ottanta per cento del punteggio complessivo. A richiesta dell'interessato il test può essere svolto con modalità scritte di tipo non informatico.

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

Il giorno del test, il cittadino straniero extracomunitario deve presentarsi presso la sede indicata munito di documento di identificazione, permesso di soggiorno e lettera di convocazione. Il test si svolge con modalità informatiche/cartacee ed è strutturato sulla comprensione di brevi testi (lettura e ascolto) e sulla produzione di un breve testo scritto.

In caso di esito positivo del test, la prefettura ne dà comunicazione in via telematica alla questura della provincia che, verificata la sussistenza degli altri requisiti di legge, rilascia il permesso di soggiorno.

Eccezioni all'obbligo di Certificazione

La certificazione della conoscenza della lingua italiana è sempre necessaria? No, la legge prevede che la certificazione non sia necessaria nel caso in cui il permesso sia richiesto:

  • per figli minori di 14 anni;
  • da soggetti affetti da gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico, attestate mediante certificazione prodotta da una struttura sanitaria;
  • per i titolari dello status di rifugiato o protezione sussidiaria (D. lgs.
  • stranieri entrati in Italia ai sensi dell'art. 27, co. 1 - lett. a), c), d), q) - del T.U.;
  • Attestazione che l’ingresso in Italia è avvenuto ai sensi dell’art. 4 bis del D.Lgs.

Dove Prepararsi per il Test

Presso una delle sedi del CPIA è possibile iscriversi gratuitamente per la preparazione al test di italiano.

Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue (QCER): Cosa è?

È un documento che fornisce una base comune in tutta l’Europa per l’elaborazione dei programmi, degli esami, dei libri di testo ecc. per l’apprendimento delle lingue moderne. Il QCER descrive ciò che chi studia una lingua deve imparare e quali abilità deve acquisire per poter comunicare con le persone che parlano quella lingua. Infine, il QCER delinea una sequenza graduata di livelli comuni di riferimento che permettono di descrivere con precisione la competenza raggiunta da chi sta imparando una lingua diversa dalla lingua madre.

Leggi anche: Comprendere i risultati del Test Italiano per Stranieri: una guida

I livelli del QCER sono 6 e vengono usati in tutta l’Europa.

Tabella dei Livelli QCER

Livello Descrizione
A1 Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede).
A2 Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (per esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.
B1 Riesce a comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa affrontare molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione.
B2 É in grado di comprendere un'ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali.
C1 Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative.
C2 É in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. tensione.

Livello Pre A1: Principiante

Sono considerati al livello Pre A1 gli stranieri adulti scarsamente scolarizzati o analfabeti che hanno ricevuto un'istruzione scarsa o assente nella loro Lingua Madre. Non sono in grado di utilizzare la letto-scrittura nella maggior parte delle situazioni quotidiane. Rientrano in questo gruppo anche gli stranieri adulti che hanno perso le abilità di alfabetizzazione per mancanza di utilizzo e vivono una situazione di analfabetismo di ritorno.

Come Valutare il Proprio Livello

Di solito quando ti iscrivi a un corso ti viene fatto un test di ingresso che ti dice in che livello sei.

Leggi anche: Valuta la tua competenza: Test di Italiano

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: