Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Capo Vaticano: Cosa Vedere e Fare

Capo Vaticano è un tesoro che attende di essere scoperto. Il suo territorio, luogo di grande fascino e bellezza, attrae da molti anni viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo, affascinati da questi luoghi ricchi di mistero e leggende che ancora oggi risuonano tra un borgo e l'altro e fra un'insenatura e l'altra. Panorami mozzafiato, un'eccellente gastronomia e spiagge meravigliose fanno da cornice ad una vacanza che certamente vi resterà nel cuore e difficilmente potrete dimenticare.

Scegliere di soggiornare in un villaggio camping a Ricadi vi offre l’opportunità di esplorare Capo Vaticano e tutte le meraviglie della Calabria in totale comfort. Offriamo una varietà di alloggi per soddisfare ogni esigenza, dal campeggio all’aria aperta a bungalow dotati di tutti i comfort. La nostra posizione privilegiata rende facile l’accesso alle spiagge e alle attrazioni principali, garantendo una vacanza indimenticabile tra natura, cultura e relax.

La storia di Capo Vaticano è profondamente legata a quella della Calabria, terra di antiche civiltà come i Greci, i Romani, i Bizantini, i Normanni e gli Aragonesi, che hanno lasciato tracce del loro passaggio in questa terra ricca di cultura. Secondo la leggenda, Capo Vaticano era un luogo sacro dove gli antichi Greci praticavano riti in onore del dio Saturno.

Imperdibili Escursioni e Attività a Capo Vaticano

1) Escursione in Barca Lungo la Costa

Per visitare questa costa meravigliosa è d’obbligo una escursione guidata in barca che preveda soste per lo snorkeling e soste per fare il bagno. Il tratto di costa tra Capo Vaticano e Tropea denominato “Costa degli Dei” è raggiungibile solo in barca. Trascorrere alcune ore in barca all’insegna dell’allegria e del divertimento in questo mare dalle 1000 sfumature renderà la vostra vacanza ancora più indimenticabile.

Le tappe più importanti dell’escursione sono:

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Il promontorio di Capo Vaticano, scogliera granitica sui quali pendii cresce la rara Palma Nana e la magnifica spiaggia di Praja j Focu.
  • La Grotta dello Scheletro, dove all'interno vivrete la magia del suo colore.
  • La baia degli Scalpellini, dove gli antichi scalpellini di Tropea cavavano le pietre da macina ed ancora oggi è facile individuare i punti in cui sono state scalpellate.
  • L’Isola Bella di Tropea con la grotta dell’amore e la veduta dal mare di Tropea costruita a picco sulla scogliera.

2) Isola Bella di Tropea

Non è precisata la sua origine, di certo si sa che in origine fosse rifugio dei Monaci Basiliani, in un secondo momento l’isola passa ai benedettini attraverso la cui opera si afferma la latinizzazione di Tropea; ancora oggi appartiene alla diocesi di Montecassino. Fino agli inizi del secolo XIX era direttamente collegata a Tropea da un cavalcavia.

Nel corso dei secoli a causa dei danni provocati dai terremoti e dalle incursioni turche subisce diversi rifacimenti che ne modificano completamente l’aspetto originario, ove la sua forma bizantina a pianta centrale viene modificata con l’aggiunta di 3 piccole navate. Ancora nel secolo XIV ebbe modifiche in stile gotico con il rilievo di Cristo tra i Santi ed una pietra tombale di un monaco bizantino.

La facciata è stata rifatta in seguito al terremoto del 1905 su disegno della diocesi di Montecassino, ma all’interno sono ancora evidenti i resi del primitivo tempio medioevale.

3) La Cattedrale di Tropea

La Cattedrale venne edificata intorno al XII secolo ad opera dei Normanni, a sviluppo longitudinale ha 3 navate in stile romano, la struttura venne interamente costruita in conci di tufo giallo e pietra lavica. Durante il seicento l’edificio fu trasformato in stile barocco e allungato di 12 metri, subì molti danni a causa dei molti terremoti e fu restaurato numerose volte.

All’interno è custodita l’icona della SS. Patrona di Tropea, la Vergine di Romania, opera di un allievo di Giotto databile attorno al 1230 e di provenienza orientale. Particolare interesse desta il maestoso Crocifisso Nero databile attorno al 1600 di provenienza francese.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

4) Corso Vittorio Emanuele

Il Corso è il cuore della Movida di Tropea, con i suoi numerosi negozietti di prodotti tipici e di artigianato locale, i bar, le gelaterie, gli artigiani del corallo e le boutique, fanno da richiamo a migliaia di turisti che animano questa via sia di giorno che di sera, alla ricerca del souvenir da portare a casa o semplicemente passeggiando gustando un ottimo gelato.

Percorrendo tutto il Corso si arriva alla “Balconata” un affaccio a strapiombo sul mare, da dove si può ammirare l’Isola Bella e la baia sottostante dalla sabbia bianca e dall’acqua cristallina color smeraldo.

5) Il Belvedere di Capo Vaticano

Il Promontorio di Capo Vaticano sorge a sud rispetto a Tropea, raggiunge un’altezza massima di 124 metri dal livello del mare ed è fatto di granito bianco, lungo i suoi pendii ripidi e rocciosi pochissima è la vegetazione che riesce a crescere, in particolare trova qui il suo habitat la felce gigante, e negli ultimi anni è stata scoperta una specie particolare di palma molto rara, la palma nana.

Dal punto panoramico del Belvedere, proprio vicino al faro, si possono ammirare tutte le insenature e le calette sottostanti caratterizzate da una sabbia bianca e da un’acqua incredibilmente limpida, spesso guardando le barche ormeggiate si ha la sensazione che galleggino nel vuoto, e le incredibili sfumature del mare di certo non ci potranno lasciare indifferenti.

6) Teatro di Torre Marrana

Torre Marrana è un’antica torre di avvistamento Saracena del XIV sec. che fa parte di un sistema di 7 torri utilizzate per il sistema difensivo dell’epoca. Oltre a questa altre 4 torri sono ancora visibili Torre Bali, Torre Ruffa, Torre Tuono e Torre di Capo Vaticano e si trovano tutte nel territorio di Ricadi.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Altre Idee per Escursioni Indimenticabili

  • Escursione in Barca al Tramonto: Navigare lentamente lungo la costa di Capo Vaticano mentre il sole cala sulle falesie della Costa degli Dei.
  • Visita a Praia I Focu: Raggiungibile solo via mare, questa spiaggia è un angolo di paradiso con sabbia bianca e natura incontaminata.
  • Feste in Barca: Organizza addii al celibato/nubilato, compleanni o feste di laurea con un tour emozionante alla scoperta di baie e spiagge nascoste.

Consigli Aggiuntivi

  • Musei del Comune di Ricadi (MU.RI.): Esplora il patrimonio storico, artistico ed etnografico del territorio.
  • Castello di Pizzo Calabro: Visita questa imponente fortezza e il museo dedicato a Gioacchino Murat.
  • Chiesa di Piedigrotta: Scopri questa chiesa scavata interamente nel tufo.
  • Scilla: Visita questo pittoresco borgo di pescatori e immergiti nella sua storia e mitologia.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: