Escursioni Fai Da Te a La Spezia: Scopri le Cinque Terre e la Toscana
Situata in posizione strategica nel Golfo della Spezia, La Spezia è diventata uno dei principali porti crocieristici italiani e una tappa frequente negli itinerari delle crociere nel Mediterraneo. Questo grazie alla sua favorevole posizione geografica e alla vicinanza a Firenze, Pisa, Lucca, Cinque Terre e Genova. Nel porto della città attraccano numerose navi da crociera e uno scalo qui diventa l'occasione perfetta per visitarla.
Informazioni Utili per i Crocieristi
Il terminal crociere di La Spezia si trova a circa 3 km dal centro storico della città e le navi da crociera attraccano al terminal di recente costruzione Molo Garibaldi, dotato di due posti barca. Il porto di La Spezia è un porto merci, quindi agli ospiti non è consentito camminare nel porto da soli. Invece, i passeggeri delle crociere vengono trasferiti tramite bus navetta gratuiti al terminal del porto di La Spezia situato all'uscita del porto container, da dove possono accedere al centro storico a piedi tramite Viale S. Bartolomeo e Viale Italia.
Muoversi a La Spezia è semplice. La passeggiata fino al centro storico dura circa 20-30 minuti e l'opzione alternativa è prendere un taxi per arrivarci. Se ti stai dirigendo alla stazione ferroviaria, la stazione ferroviaria principale di La Spezia Centrale si trova a circa 3 km dall'uscita del terminal e ti consiglio di prendere un taxi per arrivarci poiché il tragitto dura meno di 10 minuti (una passeggiata dura 45 minuti). Da La Spezia Centrale, puoi prendere treni per Firenze, Pisa, Lucca e altre città in Italia.
Cosa Vedere a La Spezia
La Spezia ha tanto da offrire e da vedere, dai musei ai palazzi, alle singole vie e piazze del centro cittadino, particolarmente caratterizzato dallo stile Liberty. Nonostante il tempo a disposizione in genere non è molto vi potrete sempre soffermare sulle attrazioni principali del suo centro storico e del lungomare.
Appena scesi dalla nave da crociera nei pressi del porto, al Terminal Crociere di La Spezia, raggiungete a piedi i Giardini pubblici e la Passeggiata Morin (400 m, 5 min a piedi). Sono luoghi perfetti per godervi il panorama tra mare e colline e l'inconfondibile stile Liberty della città. Poi dedicate una visita al Museo Tecnico Navale (tutti i giorni 8:30-19:00), situato a soli 350m (4 min a piedi) dai Giardini Pubblici. Poi, percorrendo Via Fratelli Rosselli, in 3 minuti giungerete in quella che probabilmente è la via più antica della città, ossia Via del Prione. Per un'ultima tappa di questo scalo a La Spezia non potete perdere il Castello San Giorgio, istituzione museale più antica della città (mer-dom 10:30-17:30 circa, chiuso martedì). Per raggiungerlo vi basterà percorrere Via Fossati e poi Via XXVII Settembre.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Ecco alcune delle cose più belle da non perdere a La Spezia:
- Passeggiata Morin e Giardini Pubblici: Godetevi il panorama e l'architettura Liberty.
- Museo Tecnico Navale: Esplorate la storia marittima.
- Via del Prione: Passeggiate lungo la via più antica della città.
- Castello San Giorgio: Visitate il museo e ammirate la vista sul Golfo dei Poeti.
- Archi di Daniel Buren: Ammirate l'arte moderna.
- Le Scalinate: Scoprite le scale artistiche che portano al Castello San Giorgio.
- Parco Salvador Allende: Rilassatevi nel parco con vista sul porto.
Da qui, girando a sinistra, troverete lo stazionamento del trenino che fa il giro turistico della città (proprio di fronte la Capitanerie di Porto). 10 euro adulti - bambini gratuiti. Proseguendo, sempre a sinistra, arrivate al lungomare, mentre se attraversate il lungo vialone sulla destra, arrivate a Piazza Europa, e praticamente siete in centro.
Mentre sei a La Spezia, puoi anche esplorare i bellissimi parchi fiancheggiati dal porto turistico della città: Parco Salvador Allende, o Giardini Pubblici, con il Monumento a Giuseppe Garibaldi, il simbolo della città e uno dei monumenti più belli della Liguria. La vera festa per gli occhi inizia quando si raggiunge una splendida passeggiata sul lungomare che domina il porto naturale pieno di barche e yacht. Qui, si può prendere un caffè o uno spuntino in uno dei bar ristoranti che offrono viste spettacolari sul porto. Da lì, si può accedere ad alcune delle principali attrazioni e monumenti storici di La Spezia
Escursioni Fuori La Spezia
Dal momento che non è necessario trascorrere un'intera giornata nella città di La Spezia, vale la pena fare un viaggio nella regione delle Cinque Terre, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Cinque pittoreschi paesini degradanti verso il mare sono allineati lungo le bellissime scogliere. La Spezia è la via più veloce per arrivare a Riomaggiore, Manarola e Vernazza. Le pittoresche cittadine sono "collegate" tra loro sia da treni regionali che da traghetti, in modo da poter visitare più destinazioni in un giorno.
Se decidete di trascorrere la giornata nel porto di La Spezia, dovreste prendervela comoda ed esplorare la città al vostro ritmo. Tuttavia, se avete intenzione di andare alle Cinque Terre, a Firenze, a Pisa o a Lucca, vi consiglio vivamente di organizzare la giornata in anticipo, poiché alcune di queste città sono piuttosto lontane dal porto. Consiglierei di prenotare un tour perché è il modo più comodo per garantire il tuo ritorno sicuro alla nave. Puoi prenotare il tuo tour con la compagnia di crociera o con un tour operator indipendente.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Come Arrivare alle Cinque Terre da La Spezia
Ci sono diversi modi per raggiungere le Cinque Terre da La Spezia:
- In Treno: Il modo più semplice per visitare i paesi delle Cinque Terre, è il treno. Da fine marzo a fine settembre è operativo il treno delle Cinque Terre, con tre corse giornaliere ogni ora da La Spezia Centrale. I biglietti del treno Cinque Terre Express costano 5 euro per una corsa semplice (adulti) e 2,50 euro per i bambini tra i 4 e gli 11 anni.
- In Traghetto: Durante l'alta stagione, da aprile a novembre, ci sono traghetti che collegano il terminal dei traghetti di La Spezia a Portovenere e Cinque Terre fino a Levanto e ritorno. Le tariffe sono più alte rispetto al treno ma la prospettiva che si può godere con questo mezzo è sicuramente impareggiabile e permette anche di ammirare i paesi marinari della costa spezzina che precedono le Cinque Terre.
- In Auto: Il terzo metodo, e cioè l’auto, è quello più scomodo in quanto in questi piccoli centri urbani il parcheggio è praticamente inesistente. Se volessi raggiungerle in auto da La Spezia (14 Km) con la S.P. n°370 "Litoranea delle Cinque Terre".
Cosa Fare e Vedere alle Cinque Terre
Ogni borgo delle Cinque Terre ha il suo fascino unico. Ecco alcune delle attrazioni principali:
- Monterosso al Mare: Esplora la Chiesa di San Giovanni Battista del XIII secolo e la Statua del Gigante.
- Manarola: Passeggia per le strade tortuose fino a Piazza Papa Innocenzo IV e ammira il panorama dal belvedere vicino al Cimitero.
- Corniglia: Sali la scalinata Lardarina o prendi il bus navetta e goditi la vista dalla terrazza panoramica.
- Vernazza: Rilassati nel porto a forma di V e visita la chiesa di Santa Margherita d'Antiochia del XIV secolo.
- Riomaggiore: Visita il Castello di Riomaggiore, costruito nel 1260, e la chiesa di San Giovanni Battista del XIV secolo.
Inoltre, non perdete l'occasione di prendere il sole su splendide spiagge e di raggiungere in kayak alcuni dei luoghi più belli delle Cinque Terre.
Spiagge a La Spezia e Dintorni
Purtroppo sono poche le occasioni per un tuffo nel Mediterraneo direttamente a La Spezia. Nei mesi estivi un traghetto porta all'isola al largo dell'Isola Palmaria, che ha diverse bellissime baie balneabili. In alternativa si può prendere il treno o il traghetto per Monterosso al Mare. C'è una bellissima spiaggia balneabile con lettini e ombrelloni, nonché bei caffè e ristoranti.
Tabella Orari Traghetti Cinque Terre 2023
Ecco una tabella riassuntiva degli orari dei traghetti per le Cinque Terre nel 2023:
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Periodo | Orari | Link |
---|---|---|
1° giugno / 3 settembre | Linea 02 Cinque Terre | SCARICA QUI |
4 settembre / 1° ottobre | Linea 02 Cinque Terre | SCARICA QUI |
2 ottobre / 22 ottobre | Linea 02 Cinque Terre | SCARICA QUI |
23 ottobre / 1° novembre | Linea 02 Cinque Terre | SCARICA QUI |
TAG: #Escursioni