Tesi di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo: Come Scegliere l'Argomento Giusto
Entrare nel mondo universitario significa conoscere una realtà in cui tutto è diverso da come lo si ricordava nei banchi di scuola: lo studio, il rapporto con gli altri studenti (che da “compagni” diventano più propriamente “colleghi”), le verifiche dei professori che prendono la forma di esami che talvolta sembrano scogli insuperabili. Conseguire la laurea vuol dire, al tempo stesso, chiudere un ciclo di studi mettendo la parola fine di fronte a un importante periodo formativo della propria vita, e mettersi in gioco in un nuovo inizio.
L'Importanza della Scelta dell'Argomento
È sempre meglio prendersi del tempo per riflettere accuratamente sull’oggetto della propria tesi universitaria e su tutti i dubbi in merito a come svilupparla. Non prestare la dovuta attenzione alle scelte in merito alla propria tesi significa infatti trovarsi a lavorare a un progetto che si reputa poco convincente. Sbagliare la direzione della propria tesi vuol dire infatti dover percorrere su questa strada sbagliata una quantità di tempo non indifferente: lavorare alla tesi di laurea implica infatti un ingente investimento di tempo.
Fattori Determinanti nella Scelta
- Passione: Può sembrare scontato, ma non lo è affatto: lavorare a qualcosa che piace significa aumentare in modo esponenziale la possibilità che il proprio lavoro piaccia anche a chi dovrà visionarlo e valutarlo. Quanto può essere difficile preparare un esame in una materia che non piace o non convince?
- Relatore: Scegliere una materia che si ritiene appassionante è sicuramente importante, ma non è tutto. Un aspetto importante da considerare? Il docente che sarà relatore.
Il Corso di Laurea Magistrale in Mediazione Linguistica, Turismo e Culture
Al Corso di Laurea Magistrale in Mediazione linguistica, Turismo e Culture, possono essere ammessi coloro che hanno conseguito la laurea o il diploma universitario di durata triennale, ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo (art. 6, comma 2 e 3 del D.M.
Il Corso di Laurea Magistrale in Mediazione linguistica, turismo e culture si propone di formare una figura professionale in ambito turistico capace di gestire i processi di comunicazione e interazione offline e online tra le organizzazioni turistiche e culturali territoriali e il mercato turistico internazionale. Tale figura integra una solida preparazione linguistica e culturale con specifiche conoscenze teoriche e pratiche di natura economica, geografica, sociologica e informatica. La formazione linguistica e culturale consentirà l'interazione della cultura e del linguaggio locale con culture e linguaggi di contesti internazionali diversi. La formazione economica, geografica, sociologica e informatica permetterà un'analisi interdisciplinare dei fenomeni sociali e territoriali relativi al mercato turistico, alla geografia fisica e antropica del contesto locale e dei contesti internazionali e ai processi di sviluppo turistico.
Al contempo, grazie all'approfondimento dello studio degli strumenti d'analisi, in termini di economia e marketing, agli studenti saranno offerte le conoscenze necessarie per poter gestire e progettare, anche di concerto con altre figure professionali, interventi e servizi culturali (spettacoli, attività espositive ed editoriali, ecc.) e ambientali che potenzino e qualifichino l'offerta già esistente.
Leggi anche: Il futuro del turismo in Italia
Competenze Acquisite
- Capacità di analisi e di valutazione critica di problematiche complesse relative al mondo del turismo e ai suoi aspetti di progettazione, comunicazione e interrelazione.
- Acquisizione di competenze nella formulazione di valutazioni e giudizi flessibili in base ai parametri e alle informazioni reperite e nella capacità di elaborazione di schemi predittivi concernenti le ricadute delle posizioni assunte.
- Capacità di negoziare e mediare con soggetti sia dell'area privata, sia dell'area pubblica, con particolare riferimento alla promozione di risorse locali e alla divulgazione efficace di progetti.
- Capacità di gestione degli strumenti di apprendimento, per affinare la autonomia critica.
- Capacità di acquisire metodologie per il lavoro di gruppo e per la progettazione interdisciplinare.
Funzioni e Sbocchi Professionali
Le principali funzioni sono:
- Manager nel settore turistico privato e pubblico con funzioni di approfondimento relativamente alla domanda turistica dei mercati nazionali e internazionali e di esplorazione di nuovi settori ritenuti di fondamentale importanza per il mercato turistico dei prossimi anni.
- Responsabili della comunicazione e della organizzazione di eventi culturali, di iniziative di informazione e promozione del territorio.
- Responsabili della produzione di prodotti editoriali collegati al turismo.
Elevate abilità linguistico-comunicative, anche grazie alla conoscenza delle lingue straniere relative ai flussi turistici più importanti; approfondite competenze culturali atte a verificare la potenziale rispondenza dell'offerta di un territorio con la domanda nazionale e internazionale; avanzate competenze di carattere economico-manageriale; specifici strumenti di analisi di carattere geografico, sociologico e storico-artistico.
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dal Corso di Laurea sono:
- Aziende turistiche del ricettivo alberghiero, dell'incoming, e dell'intermediazione con funzioni di responsabilità nell'ambito della comunicazione.
- Attività di progettazione e commercializzazione di viaggi e dei prodotti turistici rivolti al mercato internazionale.
- Imprese cooperative e consortili del turismo nei paesi in via di sviluppo.
- Organizzazione di eventi culturali spettacolari ed espositivi.
- Gestione dei servizi di informazione, comunicazione e accoglienza, nei beni culturali ed ambientali.
- Istituzioni governative, centrali e decentrate, nei settori del turismo, della cultura, dei beni culturali e ambientali e dello sviluppo locale.
- Consulenti di comunicazione per enti locali e imprese dell'industria dell'ospitalità e della cultura.
Esempi di Argomenti di Tesi
- La Svizzera tedesca tra lingua e dialetto: Hochdeutsch oder Schwyzerdütsch?
- Vie privée et publique des animaux. Uno sguardo critico alla società francese della Monarchia di luglio attraverso l’arte di Grandville e la penna di Balzac.
- Glücksorte in Berlin.
- IL GEOGRAFO SI È BEVUTO IL GLOBO: il linguaggio di basso registro tra russo e italiano.
- Le design francophone parle-t-il anglais?
- Notre-Dame e l'incendio di aprile 2019.
- Les politiques linguistiques françaises face à l’expansion de l’anglais.
- La donna nel fascismo e nel nazionalsocialismo.
- La "sindrome di Parigi", proposta di traduzione di alcuni estratti del libro Nââândé !?
Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea
Leggi anche: Analisi del Marketing Turistico
TAG: #Turismo