Escursioni a Passo Cimabanche: Alla scoperta di sentieri e rifugi
Dobbiaco e l'Alta Pusteria sono un'area escursionistica magnifica per gli amanti della natura delle Tre Cime nelle Dolomiti. Il nostro hotel per escursionisti a Dobbiaco è il punto di partenza ideale per numerose escursioni nelle Dolomiti.
La funivia Haunold/Monte Baranci a San Candido, le 3 Cime a Versciaco e la Croda Rossa a Sesto permettono di salire senza fatica alle quote più alte e sono quindi i punti di partenza da cui intraprendere escursioni panoramiche di ogni grado di difficoltà.
La varietà di flora e fauna, la freschezza dell'aria di montagna, una sosta in rifugio e il favoloso panorama dolomitico offrono una moltitudine di opportunità e sorprese durante escursioni o tour di nordic walking, per vivere la natura da vicino.
Come arrivare a Prato Piazza in inverno
Come arrivare a Prato Piazza in inverno? Dalla zona del Passo Cimabanche, da Carbonin, a piedi. Nasce una proposta di escursioni a tema storico.
Partenza dell’escursione nei pressi di Cimabanche. I percorsi sono adatti a tutti, non presentano difficoltà e l’impegno è per la mattinata.
Leggi anche: Dolomiti: escursioni al Passo delle Erbe
Escursione al Rifugio Vallandro e Monte Specie da Carbonin
L’escursione che porta al Rifugio Vallandro e alla cima del Monte Specie partendo da Carbonin è una bella uscita invernale, piuttosto lunga ma sicuramente gratificante. L’escursione descritta in questa pagina inizia proprio da qui: ecco come arrivare al Rifugio Vallandro e a Prato Piazza da Carbonin.
Il percorso da Carbonin al Rifugio Vallandro
La salita al Rifugio Vallandro da Carbonin è un’escursione piacevole e non troppo faticosa: il dislivello di circa 500 metri si supera camminando sulla strada forestale lunga circa 7 km. Il percorso da seguire è il sentiero CAI numero 37 e ricalca la vecchia strada militare costruita dai soldati ai tempi della prima guerra mondiale.
Piuttosto larga, la traccia sale con dolce pendenza da Carbonin (a quota 1450 metri) fino al Rifugio Vallandro (a 2040 metri di altitudine), collocato proprio di fronte ai ruderi del Forte di Vallandro.
La prima parte dell’escursione si svolge in un bel bosco di conifere, in cui la strada disegna alcuni tornanti. Nell’ultimo tratto il panorama si apre completamente: superato il bosco, si cammina risalendo il bianco alpeggio innevato che conduce fino al Rifugio Vallandro e al forte che porta lo stesso nome.
Il Rifugio Vallandro appare come una confortevole baita interamente rivestita in legno.
Leggi anche: Avventura al Passo delle Erbe
Salita al Monte Specie dal Rifugio Vallandro
Per rendere più interessante questa escursione, i più allenati possono guadagnare la cima del Monte Specie (Strudelkopf) dal Rifugio Vallandro. Spostandosi verso nord-est dal rifugio si raggiunge infatti la croce di vetta, a 2307 metri di altitudine.
Panorama dalla vetta del Monte Specie
Il panorama dalla vetta del Monte Specie è favoloso. La vista spazia a 360°, regala una visione emozionante sulle Tre Cime di Lavaredo e abbraccia numerosissime cime dolomitiche.
Il ritorno al Rifugio Vallandro avviene lungo la stessa traccia utilizzata per la salita.
Sentiero 18A da Cimabanche a Prato Piazza
DescrizioneIl sentiero nr 18A inizia al di là della strada, si inoltra lungo il greto del torrente e inizia a salire nel bosco. La valle va restringendosi con belle vedute sulla vicina Croda Rossa e alle spalle il gruppo del Cristallo.
Nell’ultimo tratto, in vista di una alta cascata, la mulattiera, alta sul torrente, è lavorata con scalini in legno. Si esce a una selletta, punto di incrocio di vari sentieri (circa ore 1,10 dalla partenza, segnavia) e si prosegue verso Prato Piazza su stradicciola tra prati e caratteristici fienili in legno.
Leggi anche: Passo Valles: escursioni invernali per tutti
Si giunge all’ albergo Prato Piazza e all’omonimo rifugio a cui si può accedere in auto (v. orari) dalla località Ponticello in valle di Braies. Tra il rifugio e l’albergo si diparte il sentiero 40A che subito dopo lascia a sx la deviazione per il Picco di Vallandro.
Si prosegue verso ds fino a incrociare la stradina militare che sale dal rif. Vallandro. La si segue con varie scorciatoie fino alla panoramica, facilissima cima del Monte Specie mt 2307.
Questa zona fu luogo di aspri combattimenti nella prima guerra mondiale. Discesa per la stradetta di salita fino a un evidente sentiero che si stacca a sx e che porta velocemnete al bel rifugio Vallandro (apertura estiva e invernale).
Per comoda strada e sentiero nel bosco nr 37 si arriva alla località Carbonin sulla S.S. 251. Si ritorna per circa km 2,2 alla località Cimabanche, punto di partenza. Si può usufruire per un tratto del tracciato della pista da fondo.
La valle dei Canopi è nota fino dal Medioevo come strada di passaggio dei minatori che dalla Val Pusteria venivano a lavorare nelle minieri di Col Piombin.
Informazioni utili per le escursioni
- Periodo consigliato: Di solito, i mesi più indicati per l'escursione sono quelli che vanno tra giugno e ottobre.
- Rifornimenti: Se decidete di mangiare in rifugio, di solito le strutture sono aperte per gran parte dell'anno.
- Equipaggiamento: equipaggiamento e attrezzatura adeguati. A partire dalle scarpe, che devono essere da montagna e robuste. Portate sempre nello zaino un po' di acqua, una merendina e una giacca per la pioggia.
- Parcheggio: Per raggiungere Cimabanche la soluzione migliore sarebbe quella di utilizzare l'automobile. che sorge sulla strada statale. per questo motivo vi consigliamo di arrivare la mattina presto per non trovare tutti i posti occupati.
- Trasporto pubblico: Se non avete l'automobile potreste valutare l'uso dei mezzi pubblici, ma considerate che le corse non sono molte. Ne passa circa uno ogni due ore, ma in alta stagione il numero potrebbe aumentare. che sorge all'interno dell'ufficio informazioni turistiche.
- Taxi: Se non avete la macchina, potreste valutare di prendere un Taxi. I prezzi potrebbero variare dal tipo di mezzo e dal numero di persone, per questo motivo vi consigliamo di chiedere un preventivo.
- Responsabilità: Vogliamo sottolineare che, nelle Dolomiti, ci sono delle regole da rispettare. Quando affrontate un'escursione, prestate sempre attenzione. errori, danni a cose, persone o inconvenienti che potrebbero verificarsi lungo il percorso.
Tabella riassuntiva escursioni
Escursione | Punto di partenza | Difficoltà | Altitudine massima | Note |
---|---|---|---|---|
Rifugio Vallandro e Monte Specie | Carbonin | Moderata | 2307 m (Monte Specie) | Sentiero CAI 37, ex strada militare |
Prato Piazza via sentiero 18A | Passo Cimabanche | Facile | Circa 2000 m (Prato Piazza) | Sentiero nel bosco con cascata |
TAG: #Escursioni