Albergo Atene Riccione

 

Passo San Pellegrino: Escursioni Facili per Famiglie

Passo San Pellegrino è un valico alpino che mette in comunicazione Moena e la Val di Fassa con Falcade, nel Veneto. È un'area di straordinaria bellezza, ideale per escursioni adatte a tutta la famiglia.

Passeggiate Lungo il Laghetto di San Pellegrino

Per iniziare a prendere confidenza con Passo San Pellegrino, si può optare per una graziosa passeggiata lungo le rive dell’omonimo laghetto di San Pellegrino. Assolutamente nulla di impegnativo! La camminata durerà meno di venti minuti, ma i bambini, da sempre attratti dall’acqua, non ne vorranno sapere di venire via!

Rifugio Fuciade

Un altro fantastico sentiero è quello che conduce al Rifugio Fuciade, da fare tranquillamente anche con passeggino. Il nome dice già tutto! La via non è impegnativa e, se metteste in conto un po’ di surplus di fatica, potreste anche farla con il passeggino (da trekking naturalmente). La camminata permette di ammirare stupendi prati e pascoli e, una volta giunti a destinazione... Che panorama stupendo!

Questa passeggiata pianeggiante, facile, breve, è uno degli itinerari più belli delle Dolomiti. Si parte dal Passo San Pellegrino e si percorre una comoda strada sterrata (adatta anche ai passeggini): lunga circa 4 km, larga e senza alcun ostacolo, è adatta anche a chi non è abituato a camminare in montagna.

Dalla passeggiata per il Rifugio Fuciade si prosegue a sinistra fino al Passo delle Cirelle dove sono tantissimi i reperti storici della Grande Guerra.

Leggi anche: Dolomiti: escursioni al Passo delle Erbe

😋 Due consigli golosi: il Rifugio Fuciade merita sempre una sosta, in estate e in inverno. Al passo San Pellegrino, potete fare tappa a Malga San Pellegrino.

Percorso facile anche per i bambini. Dall’arrivo della seggiovia Costabella si raggiunge la Baita Paradiso, ideale per una piacevole e gustosa sosta, per poi proseguire diritto verso Val Tegnosa e congiungersi dopo circa 40 minuti alla strada che conduce a Fuchiade.

Valfredda

La Valfredda è certamente una delle chicche del Passo San Pellegrino. La Valfredda è di una bellezza straordinaria. Qui non c’è un vero e proprio punto da raggiungere: non esistono infatti rifugi, malghe o ristori. Come la si raggiunge? Bene, dal Passo San Pellegrino si scende per un chilometro verso Falcade, già in Veneto. Alla deviazione a sinistra per Rifugio Flora Alpina, la si imbocca e, superata Malga Boer, si continua sino al largo parcheggio situato in località Col de Mez.

A circa metà di questo angolo di paradiso, attraversiamo il fiume su un bucolico ponticello, iniziando così la salita. Arrivati alla forcella Marmoi (m. 1989) dovremo poi perdere circa 170 metri di quota per guadagnare la nostra meta, Malga ai Lach (m.

Sempre in Valfredda, anziché voltare a destra per raggiungere Malga ai Lach, proseguiamo dritti sino a guadagnare le ultime casette. Qui, sebbene la segnaletica sia presente, la traccia è più flebile e si cammina in prati meravigliosi. Non sarà raro incontrare i cavalli avelignesi al pascolo!

Leggi anche: Avventura al Passo delle Erbe

Qui non è raro incontrare perfino degli stambecchi, uno dei pochi luoghi sulle Dolomiti in cui vive un branco abbastanza stabilmente.

Potrete lasciare traccia del vostro passaggio sul libro di vetta e consumare il pranzo al sacco accomodati (si fa per dire) sulle roccette della sommità.

Questa è una piccola valle da percorrere a piedi per immergersi in uno scenario naturale davvero magico. I percorsi si assomigliano molto: si cammina accanto a tante baitine di legno (i “Casoni” di Valfredda), su una comoda strada sterrata circondata da prati in fiore. Il punto di partenza è il parcheggio nei pressi del Rifugio Flora Alpina (indicazioni quasi in cima al Passo San Pellegrino, verso Falcade). Dalla Valfredda, volendo, si può raggiungere in poco tempo il Rifugio Fuciade oppure la Malga Ai Lach (qui trovi la descrizione completa dell’escursione).

Alpe Lusia

Da Passo San Pellegrino ci si può anche spostare in macchina (o in autobus) per raggiungere un’altra stupenda zona escursionistica, quella dell’Alpe Lusia. Con gli impianti saliamo sino a Le Cune. Iniziamo quindi la nostra passeggiata scendendo lungo la pista da sci (sentiero 614) sino ad incontrare il grande arco ligneo che ci dà il benvenuto sul “Sentiero degli animali".

Incontreremo quindi marmotta, stambecco, camoscio, capriolo, orso, lupo… Naturalmente tutti scolpiti o disegnati su cartelli.

Leggi anche: Passo Valles: escursioni invernali per tutti

Chi affronta l’itinerario col passeggino, dopo l’incontro col picchio sarà meglio che scenda verso Malga Pozza, poiché l’ultimo tratto presenta un fondo più sconnesso. Ma salterete ben poco: il più ormai sarà stato visto. E a Malga Pozza (m. Sempre facilmente in discesa, raggiungeremo il Rifugio La Rezila (m. 1800), luogo bucolico immerso nel bosco, dove mangiare è un vero piacere!

Rifugi e Ristorazione

Sicuramente la montagna evoca grandi e abbondanti mangiate, tutte in contesti assolutamente tipici. Ebbene: non potrebbe che essere così, in effetti!

Ma non solo: vengono anche organizzati eventi (magici per i bambini) come la visita della stalla oppure degustazioni di formaggi e salumi tipici locali.

Il Rifugio Flora Alpina è situato a circa 1800 metri e offre un panorama davvero super. E, per i bimbi, regala ampi prati e dei giochi: a noi ricorda tanto un rifugio d’altri tempi, quelli dove ci portavano le nonne… Con un’atmosfera che rievoca splendidi ricordi e sensazioni magiche.

Non è (più) un ristoro ruspante come siamo abituati, ma un vero ristorante d’alta quota.

Il Rifugio Laresei è anche un ottimo e rinomato ristorante d’alta quota: facilmente raggiungibile anche da Passo Valles, per trovare posto è meglio prenotare.

Hotel e Alloggi

La sera al Passo San Pellegrino c’è ben poco da fare. O meglio, non c’è nessun tipo di attività serale o notturna, dal momento che qui si trovano solo alberghi. Ma se non foste ancora stanchi, per fare quattro passi “in paese“, dovrete necessariamente prendere l’automobile.

Come appena detto, al Passo San Pellegrino possiamo asserire che “sono tutti hotel” (ma naturalmente ben inseriti nel contesto paesaggistico). E, proprio per questo, non faticherete a trovarne uno che risponda alle vostre esigenze!

Oltre a fregiarsi del titolo di wellness hotel, è anche un family: quindi, di ritorno dalle passeggiate, i bimbi troveranno un‘area gioco enorme (ben 180 mq) e completamente dedicata a loro, con anche animazione.

Un tempo si chiamava Hotel Monzoni ed era l’unico 4 stelle del Passo San Pellegrino. Nonostante il cambio di gestione, non ha perso la sua identità prettamente montana e la bontà dei suoi servizi.

Ma non solo: un ristorante di grido che offre pietanze dal tipico sapore ladino, sapientemente elaborate rispettando anche il gusto internazionale.

Idee per Escursioni Facili nelle Dolomiti

Se siete alla ricerca di escursioni facili sulle Dolomiti, scoprirete di avere l’imbarazzo della scelta. Le montagne più belle del mondo, infatti, offrono innumerevoli possibilità di itinerari, per ogni livello di difficoltà: dai più semplici ai più impegnativi.

In questo articolo abbiamo raccolto un lungo elenco di consigli per chi desidera ammirare le Dolomiti camminando su sentieri facili, in tutta tranquillità. Sono percorsi adatti davvero a tutti: abbiamo selezionato itinerari sulle Dolomiti per famiglie con bambini (e nonni!) e per chi ha poco allenamento, ma vuole godersi tutta la bellezza di una passeggiata in mezzo alla natura.

Ecco alcuni esempi di escursioni facili:

  1. Rifugio Fuciade - Passo San Pellegrino (Val di Fassa, Trentino)
  2. Valfredda (Falcade, Veneto)
  3. Val Fiscalina (Sesto di Pusteria, Alto Adige)
  4. Val Venegia - Malga Venegiota (Trentino)
  5. Prato Piazza - Rifugio Vallandro (Alto Adige)
  6. Rifugio Viel dal Pan (Passo Pordoi, Trentino)
  7. Rifugio Città di Fiume (Passo Staulanza, Veneto)
  8. Prati dell'Armentara (Alta Badia, Alto Adige)
  9. Rifugio Città di Carpi (Misurina, Veneto)
  10. Val di San Nicolò (Val di Fassa, Trentino)
  11. Rifugio Carestiato (Passo Duran, Veneto)
  12. Val di Gares e Cascata delle Comelle (Canale d'Agordo, Veneto)
  13. Dal Passo Gardena a Colfosco (Alta Badia, Alto Adige)
  14. Cadini del Brenton (Valle del Mis, Veneto)
  15. Lago di Braies e Malga Foresta (Val Pusteria, Alto Adige)
  16. Alpe di Siusi (Alto Adige)
  17. Malga Nemes dal Passo Montecroce (Sesto Pusteria - Comelico)
  18. Rifugio Laresei da Passo Valles (Falcade - Veneto)
  19. Rifugio Friedrich August dal Passo Sella (Trentino Alto Adige)
  20. Rifugio Talamini da Zoppè di Cadore (Dolomiti Bellunesi, Veneto)
  21. Laghetto Wuhnleger in cui si specchia il Catinaccio (Alto Adige)

Escursioni Panoramiche

Da Passo San Pellegrino partono diverse escursioni panoramiche adatte a tutti, per chi ha gambe allenate e per chi ha voglia di fare una bella passeggiata in quota. Una passeggiata pittoresca, ideale per trascorrere in modo alternativo quelle giornate in cui si ha solo voglia di un po’ di relax. Da Passo S.Pellegrino una piacevole strada sterrata ci introduce nella fiabesca conca di Fuciade: qui le caratteristiche casette in legno lungo il tragitto sembrano sbucare dai prati. Il percorso si snoda in un ambiente idilliaco: camminerete lungo una strada bianca in mezzo ai prati verdi, sfilando accanto alle tipiche casette in legno della zona, una volta fienili e oggi piccole e caratteristiche baite.

Questa panoramica escursione inizia con un viaggio sulla seggiovia Col Margherita. Una volta giunti alla stazione a monte, a 2.513 metri di quota, il sentiero procede in discesa in direzione forcella Pradazzo su ampia strada forestale. Anche questa escursione può essere intrapresa partendo direttamente dal nostro Hotel, mentre il rientro può avvenire con la seggiovia Col Margherita. Camminando attraverserete un ambiente naturale spettacolare fatto prima di prati e poi di roccia, godendo costantemente di una vista altrettanto magnifica sulle cime circostanti: nonostante il suo nome, il Col Margherita raggiunge infatti i 2.550 mt di altezza.

Consigli Utili

Se non conoscete bene il Passo San Pellegrino o non siete esperti di escursioni chiedete a noi! L’Hotel San Marco al Passo San Pellegrino è la scelta ideale per la tua vacanza family-friendly in estate.

Laghetto del Passo San Pellegrino: è un laghetto incantevole, sembra uscito da una favola, il luogo ideale dove trascorrere momenti felici in famiglia.

Conca di Fuciade: un vero paradiso e facilmente raggiungibile, adatto alle famiglie con bimbi piccoli. Immediatamente dopo aver scollinato si prende una strada sulla sinistra che porta al Rifugio Miralago. È una passeggiata per lo più pianeggiante intervallata da brevi salite. Tempo di percorrenza circa un'ora.

Seggiovia "Costabella": la seggiovia parte dall'hotel e raggiunge in pochi minuti i pascoli meravigliosi da cui si possono vedere le marmotte che spuntano tra i sassi: i bambini potranno sfogare la loro energia su questi prati verdissimi, respirando aria pulita. La seggiovia Costabella abbrevia il tempo di percorrenza per raggiungere il Rifugio Passo Selle: si segue il sentiero 604 e in un'oretta di cammino su sentiero sterrato si raggiunge il Rifugio in cui è possibile pranzare.

Vi proponiamo un'altra escursione molto panoramica ma non particolarmente difficile al Col Margherita dove è possibile utilizzare la funivia per abbreviare il tempo di percorrenza: si seguono le indicazioni "Alta via Mariotta" e poi per "Forcella Juribrutto" infine "Malga Vallazza".

Percorsi Storici

Partendo dalle stazioni a monte della seggiovia Costabella e della funivia Col Margherita, si possono intraprendere numerose escursioni che offrono anche un valore storico, ripercorrendo le tracce dei cruenti scontri avvenuti durante la Prima Guerra Mondiale tra l’esercito italiano e le truppe austro-ungariche. Durante il percorso, è possibile ammirare resti di baracche, passaggi coperti, scale in legno e postazioni per mitragliatrici, come in un vero e proprio museo all’aperto.

Tabella Riepilogativa Escursioni

Escursione Difficoltà Durata stimata Descrizione
Col Margherita - Lago Cavia - Passo San Pellegrino Facile/Media 2.5 ore Sentiero sterrato in discesa verso il Lago Cavia, poi risalita panoramica.
Col Margherita • Cima Juribrutto e Ritorno Media 3 ore Attraversamento di trincee e avamposti della Prima Guerra Mondiale.
Costabella - Passo Selle Facile 45 minuti Sentiero che raggiunge il Rifugio Passo delle Selle.
Passo Valles • Cima Pradazzo • Rifugio Laresei Facile 1 ora Strada sterrata che raggiunge Cima Pradazzo, con possibilità di proseguire verso il Col Margherita o il Lago Cavia.
Anello dei tre laghi Facile 3 ore Visita dei laghi di Pezzè, delle Buse e Cavia con partenza e arrivo a Falcade.
Malga ai Lach Media 4-5 ore Dai pressi di Malga Boer si raggiunge forcella Marmoi e poi Malga ai Lach.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: