Albergo Atene Riccione

 

Pensione di Reversibilità per Stranieri Sposati con Cittadini Italiani: Requisiti e Procedura

La pensione di reversibilità è un tema di grande rilevanza per i coniugi stranieri di cittadini italiani, soprattutto in un contesto di crescente mobilità internazionale. Questa guida fornisce informazioni dettagliate sui requisiti e la procedura per ottenere tale prestazione.

Requisiti Generali

In generale, per chiedere l’assegno, se previsto, i familiari del defunto devono sempre rivolgersi all’ente previdenziale di quest’ultimo nel Paese in cui era assicurato, indipendentemente da quale sia lo Stato di residenza dei beneficiari.

Si riceve la pensione di reversibilità anche se residente all’estero.

Per chi ha lavorato all’estero e deve ottenere la pensione, è possibile sommare i contributi maturati nei vari Paesi in cui si è lavorato, per ottenere il diritto alla pensione, attraverso la procedura della totalizzazione.

Se i periodi assicurativi non sono abbastanza lunghi per avere diritto alla pensione, vengono presi in considerazione i periodi di contribuzione superiori a 1 anno o di residenza maturati in altri Paesi Ue o in Paesi convenzionati.

Leggi anche: Dove dormire a Gardaland: confronto tra pensioni

Residenza all'Estero

Molti si chiedono se sia possibile percepire la pensione di reversibilità risiedendo all'estero. La risposta è affermativa. Ad esempio, nel caso di trasferimento a Tenerife con residenza fiscale, la pensione di reversibilità può essere percepita anche continuando a vivere a Tenerife.

Divorzio e Ripartizione della Pensione

Per quanto riguarda il coniuge divorziato, anche in presenza di un coniuge superstite (il coniuge attualmente morto si era risposato) e un coniuge divorziato (coniuge precedente) ci può essere una ripartizione della pensione di reversibilità.

Matrimonio Tardivo

Il diritto alla reversibilità non sussiste quando il matrimonio sia stato contratto dall’iscritto dopo aver compiuto l’età di 50 anni.

La coniuge ricorre innanzi al Palazzaccio dolendosi di un’interpretazione sbagliata della convenzione in violazione delle deroghe previste, ossia che il matrimonio fosse stato celebrato almeno due anni prima del giorno della morte e che dallo stesso fosse nata prole, anche se postuma.

Interpretazione dei Contratti

Nell’interpretazione del contratto, ricordano preliminarmente, “il primo strumento da utilizzare è il senso letterale delle parole e delle espressioni adoperate.

Leggi anche: Procedura Domanda Pensione Stranieri

Soltanto se esso risulti ambiguo può farsi ricorso ai canoni strettamente interpretativi contemplati dall’art. 1362 all’art. 1365 c.c. e, in caso di loro insufficienza, a quelli interpretativi integrativi previsti dall’art. 1366 c.c. all’art.

Per cui, nel caso in esame, “la Corte territoriale è incorsa nella denunciata violazione delle norme di interpretazione dettate dall’art 1362 primo comma c.p.c. avendo del tutto trascurato di esaminare la disposizione dettata dall’art.

Leggi anche: Divertimento e Relax a Mirabilandia

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: