Gardaland: Analisi degli Incassi e dell'Impatto Economico del Gigante dei Parchi Divertimento Italiani
Gardaland, il parco divertimenti più importante d’Italia, continua a essere una destinazione popolare per visitatori di tutte le età, consolidando la sua posizione tra i primi parchi europei.
Il Settore dei Parchi Divertimento in Italia
L’indotto generato dai parchi divertimento in Italia è di 2 miliardi di euro, rappresentando un valore aggiunto significativo per il territorio e un punto di riferimento per il turismo. In Italia si contano più di 250 strutture tra parchi tematici, acquatici, faunistici e avventura.
Il comparto prevede di fare investimenti record nel 2025 di 220 milioni, +47% rispetto all’anno precedente. L’obiettivo è raggiungere 500 milioni entro il 2027.
Gardaland: Leader nel Settore
Con 3 milioni di visitatori l’anno, 164,9 milioni di euro di fatturato e 38,9 milioni di utili nel 2023 (+32%), il parco adrenalinico di Castelnuovo del Garda è di gran lunga la struttura di divertimenti più importante d’Italia. Secondo i dati dell’associazione internazionale del settore Themed Entertainment Association è il settimo parco europeo per numero di visitatori.
Fondato nel 1975, il complesso è al 90% del gruppo inglese Merlin Entertainments, che gestisce anche i Madame Tussauds, i musei delle cere più famosi del mondo. Socio di maggioranza della Merlin è il fondo di investimento Kirkbi, holding della famiglia fondatrice della Lego (che non a caso controlla anche Legoland in Germania), mentre una partecipazione di minoranza è in mano al fondo Blackstone.
Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass
Investimenti Recenti
Gardaland srl ha investito 10 milioni nel 2025 per l’attrazione Animal Treasure Island, innovativa dark water ride di 6 mila metri quadrati costruita in occasione dei 50 anni dalla fondazione del parco e inaugurata sabato 12.
Strategie e Obiettivi Futuri
L’obiettivo è quello di coinvolgere e conquistare tutta la famiglia con esperienze inedite e momenti di intrattenimento unici. Per questo il parco continua ad investire per rafforzare la propria posizione di destinazione turistica del divertimento a livello europeo e per posizionarsi come mega resort e top player nell’offerta dell’intrattenimento per famiglie.
L'Head of marketing di Gardaland Enrico Baldazzi, relativamente alla nuova programmazione del parco, spiega: "Intrattenimento ed eventi sono per noi una leva strategica di sviluppo del business molto importante. Basti pensare che solo i tre eventi speciali (La Notte Bianca, la Festa di Fine Estate e Halloween Party) che impreziosiscono ogni anno il palinsesto generano il 50% in più di fatturato rispetto alle giornate normali."
Novità Stagionali
- Jumanji -The Labyrinth: un’esperienza immersiva che farà dell’astuzia di ciascuno il fattore predominante del successo.
- Nautilus: un live show coinvolgente a livello emotivo e dalla forte componente tecnologica, con il contributo straordinario di Cesara Buonamici.
- Espansione della Miniland di LEGOLAND Water Park: inaugurazione dell’area Milano Moderna, una ricostruzione in scala 1:20 di 11 grattacieli.
- CoComelon Meet&Greet: per i piccolissimi di casa, arriva l'opportunità di incontrare JJ e ballare con lui.
Inoltre, Gardaland accende i riflettori sulla sua 50ª stagione con un ricco calendario di novità, esperienze immersive e omaggi alla sua storia, a partire dall’inaugurazione ufficiale fissata per sabato 5 aprile 2025.
Eventi Speciali
- 17 giugno - 10 settembre: GARDALAND NIGHT IS MAGIC (apertura prolungata dalle h. 10:00 alle h.
- 8 luglio: NOTTE BIANCA (apertura prolungata dalle h.
- 9 settembre: FESTA DI FINE ESTATE (apertura prolungata dalle h.
- 31 ottobre: GARDALAND HALLOWEEN PARTY (apertura prolungata dalle h.
Impatto Economico e Turistico
“Attualmente - osserva l’AD De Carvalho - il 75% dei Visitatori nel Parco proviene da tutta Italia ma stanno tornando gradualmente anche i turisti stranieri con una predominanza di Ospiti provenienti da Germania, Austria Olanda e Svizzera cui si aggiungono gruppi organizzati provenienti soprattutto da Est Europa e Israele.
Leggi anche: Costo Escursione Cairo da Sharm El Sheikh
La Battaglia Legale sui Parcheggi
Il Comune di Castelnuovo incassa un’altra vittoria, seppur ancora parziale, nella battaglia legale aperta sui due terzi dei parcheggi di Gardaland. Ieri il Consiglio di Stato ha respinto con ordinanza la richiesta di Gardaland srl di sospendere l’efficacia della sentenza di primo grado, favorevole all’ente locale, emessa dal Tar del Veneto lo scorso novembre.
Per questa fase processuale Gardaland srl è stata condannata al pagamento delle spese in favore del Comune, quantificate in 2mila euro.
L’uso pubblico dei parcheggi potrebbe tradursi in due modi: libero accesso o riconoscimento da parte di Gardaland di una quota degli incassi ricavati dagli stalli, che farebbe lievitare le entrate del bilancio comunale di centinaia di migliaia di euro all’anno.
Gardaland: un Caso di Studio Accademico
Fausto Recchi, residente a Peschiera del Garda, ha dedicato la sua tesi di laurea triennale all'analisi degli effetti economici ed ambientali del parco tematico Gardaland.
Gardaland fu inaugurato il 19 luglio 1975 in unarea affacciata sul lago di Garda, a cavallo tra i comuni di Castelnuovo del Garda e Lazise, in provincia di Verona.
Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica
Nel 2006 la società Gardaland S.r.l. è stata acquisita dal gruppo inglese Merlin entertainments, il secondo al mondo per numero di visitatori, preceduto solo da Disney. Merlin nel 2008 ha affiancato a Gardaland anche un parco marino Sea life, costruito subito accanto.
Allinterno del parco ci sono 40 attrazioni, 11 bar, 5 ristoranti, 18 negozi, numerosi punti foto e 6 aree tematiche, in cui scenografie ed attrazioni si richiamano allo stesso tema.
Nella stagione 2007 Gardaland ha fatto registrare un fatturato di circa 120 milioni di euro ed un margine operativo lordo di 50 milioni. Dati in crescita rispetto alle stagioni precedenti, rispetto cioè ad esempio ai 106 milioni di fatturato del 2005, o ai 42 milioni di margine operativo lordo del 2006.
Gardaland non perde il suo fascino e resta il parco di divertimento più visitato d’Italia, da grandi e piccini, e tra i primi d’Europa. Nell’ultimo anno, peraltro, la società di Castelnuovo del Garda - controllata dall’inglese Merlin Entertaiments e che conta nella compagine sociale una partecipazione del bresciano Giorgio Santi - ha riportato una significativa crescita dei ricavi (da 113,5 a 128,8 milioni di euro; +13,5%) motivata da un aumento degli incassi legati in particolare modo all’«area parco» e dell’«area hotel».
Per effetto di questo trend, la Gardaland srl registra un miglioramento dell’Ebitda (o Margine operativo lordo: l’utile al lordo di ammortamenti, svalutazioni, interessi e tasse) da 35,4 a 42,9 milioni; del Risultato operativo (reddito d’impresa prima della gestione straordinaria e tributaria) da 25,3 a 32,6 milioni e dell’utile netto, da 19 a 20,7 milioni. Gardaland insomma dà allegria anche con i numeri del bilancio.
A conferma di questa strategia, tra pochi giorni verrà inaugurato il terzo hotel del parco e anche per quest’anno è previsto un altro corposo pacchetto di investimenti.
TAG: #Gardaland