Albergo Atene Riccione

 

Trattoria Al Turista: Un'Esperienza di Gusto e Tradizione

Misurarsi al giorno d’oggi con le offerte culinarie disponibili è una grande sfida. L’offerta della nostra terra è pressoché infinita: ogni paesino dell’Italia è in grado di offrire prodotti diversi. L’arrivo dell’Estate permette di avere a disposizione tantissima scelta di prodotti: dalla verdura alla frutta di ogni genere.

Trovare un Ristorante in provincia di Verona non è complicato: ci sono molte buone offerte, alcune eccellenti e qualche cosa di mediocre. Io penso di posizionarmi benissimo tra le prime. Confidiamo in una sua recensione positiva, noi ce l’abbiamo messa tutta per farlo sentire a casa. Sarà un arrivederci, e se fosse un turista potrebbe lasciare una buona parola ad un amico che visiterà Verona.

La Trattoria Il Turista: Un Esercizio Storico

La strada che attraversa il paesino di Vigolo Marchese offre diverse alternative per chi cerca una sosta gustosa. Tra queste, spicca la Trattoria Il Turista, un esercizio storico della zona. Locanda storica delle colline piacentine vicino a Castell'Arquato, la trattoria è visitata saltuariamente negli anni.

Dietro al suo aspetto elegante e un po' neoclassico, che la rende sede ideale per banchetti e cerimonie, la trattoria nasconde un solido e genuino legame con la cucina del territorio. Classica trattoria ma con un tocco di eleganza nell'arredamento. "In viaggio dal 1961. Siamo circondati dalla campagna piacentina, amiamo farti rilassare e mangiare di gusto. Piatti della tradizione con qualche elemento di novità.

Antipasti Imperdibili

Le ottime focaccine iniziali sono soltanto un colpo d'avvertimento: sta per arrivare la regina della zona, ovvero la torta fritta (attenzione a non chiamarla "gnocco"), nella sua versione più morbida e al tempo stesso croccante. L'ideale è ovviamente gustarla con i numerosi affettati che vengono serviti a volontà: prosciutto crudo, salame, pancetta e coppa piacentina. Un antipasto imprescindibile, da accompagnare con un rosso della casa o una bottiglia di Gutturnio. Ottima trattoria di cucina piacentina: da provare i salumi con gli imperdibili chissolini.

Leggi anche: Tradizione culinaria a Vigolo Marchese

Primi Piatti Caserecci

I primi sono altrettanto interessanti e convincenti: merito dell'ottima pasta fresca della casa. Ricordiamo soprattutto i tortelli alle ortiche e i più estivi tagliolini con carne macinata e zucchine, oltre ai ravioli con vari condimenti. Una certezza gli antipasti e i primi tipici. Buoni i primi. Buoni anche i pisarei e fasò. Siamo già stati ...menu alla carta tutto buonissimo menzione speciale x i tortelli all'anatra.

Secondi Piatti e Dolci

Impossibile elencare i numerosissimi secondi proposti dalla casa, tra i quali spiccano anatra e tagliata di manzo. Il dolce è particolarmente invitante: indipendentemente dall'ordinazione (gelati e semifreddi dominano nella stagione estiva), viene servito in tavola l'intero piatto dei dolci della casa, comprendente torte, biscotti e ottime scorze d'arancio candite. Puoi ordinare l'ottimo semifreddo.

Atmosfera e Servizio

Diversi critici rimarcano che l'ambiente sia attraente qui. Se vuoi avere uno spettacolare servizio, dovresti provare questo posto. Gentilezza e aria di famiglia.

Esperienze nel Tempo

Frequento questo posto nel fine settimana da tantissimi anni. Dopo tanti anni, ci torno sempre volentieri. Sono forse dieci anni che ci andiamo varie volte nel corso dell'anno. Oggi riapriva per la prima volta dopo tanto tempo, chiusura covid. Il vecchio proprietario ci ha lasciato, subentra la figlia nella gestione. Frequentato da decenni.

Aggiornamenti Recenti

Cucina sempre ottima, ma ultimamente sono aumentati i prezzi. Con l'aria fresca nonostante una giornata torrida, abbiamo cenato divinamente e senza stress. Salumi spettacolari, lo gnocco fritto leggero e gustoso, il migliore che abbia mangiato, i pisarei favolosi e tante tante altre cose.

Leggi anche: Trattoria del Turista: la nostra esperienza

Giudizi Contrastanti

Parto con il presupposto che non sapevo che il ristorante aveva cambiato gestione,non avendo controllato le recensioni ( io e la mia famiglia clienti della vecchia gestione da più di 20 anni quindi sono andato con fiducia). Trattoria senza arte ne parte...cucina senza passione,cameriera totalmente priva di empatia e professionalità.....

Informazioni Utili

Trattoria del Turista è un ristorante nella città di Castell'Arquato, in via Vigolo Marchese numero . Tutti i visitatori che vengono qui possono avere il piacere di gustare il menu di cucina italiana. Qui potrai ordinare ottimi kacamak, panini e pasta. Puoi ordinare le ineguagliabili brioches. Vieni in questo pub & bar per dei deliziosi spritz, vino o cordiale. Qui vale la pena di assaggiare il fantastico caffè. A giudicare dalle recensioni degli ospiti il personale è piuttosto ospitale al pub & bar Trattoria Al Turista. Rimarrai sicuramente soddisfatto del simpatico servizio. C'è un ambiente tranquillo in questo locale, come possono verificare i visitatori stessi.

Se apprezzi la cucina italiana, la Trattoria Del Turista è il posto giusto. È ora di provare i loro curatissimi gorgonzola, ravioli e cotolette. Questo locale propone ottimo vino della casa tra le cose da bere.

Riflessioni sul Concetto di Trattoria Tradizionale

Sempre la stessa storia: nel momento in cui chiedi a qualcuno dove poter andare a mangiare, ti indicano sistematicamente qualche ristorantino pseudo figo, che io definisco “gourmetterie”, e mai una trattoria tradizionale di paese. Quasi si vergognano. Lo fanno per fare bella figura indirizzando il turista o l’amico verso un risultato positivo e soddisfacente che incontrerà l’approvazione del nuovo cliente.

In conclusione vorrei suggerirvi di non esitare a chiedere di trattorie, raramente io sono rimasto deluso. Torniamo a valorizzare i piccoli che ci fanno star bene e si spende il giusto…

Leggi anche: Viaggio Gastronomico a Trastevere

A Verona ci torno spesso, più per lavoro che come turista se devo esser sincera, ma, si sa, i migliori affari si fanno spesso a tavola… solo però se accompagnati da un buon calice di vino e un buon piatto… e sempre che non sia io a pagare il conto JE diciamolo, a Verona si mangia bene, molto bene, ma tra le molteplici osterie di una volta, ristorantini e trattorie moderne diventa difficile districarsi nella scelta di un posto dove mangiare bene, spendendo il giusto.

Alternative a Verona: Altri Ristoranti Recensiti

Ecco alcuni dei ristoranti che ho provato a Verona.. e alcuni dei miei preferiti.

  • Locanda 4 cuochi: Alla Locanda 4 cuochi troverete le tovaglie di carta ma abbandonate l’idea della classica osteria, perché dietro questa moderna “locanda” c’è il tocco di Perbellini. Dalla cucina a vista dei 4 cuochi escono piatti all’apparenza semplici ma ricercati, dove spicca la qualità degli ingredienti e quel - buon - tocco creativo degli chef. Oltre a mangiare molto bene questo ristorante mi è piaciuto molto per l’atmosfera frizzante ed il servizio: a prendere le comande e servire al tavolo ci pensano anche i cuochi che passano dai fornelli ai tavoli con gran nonchalance e simpatia. Il mio menù: asparagi verdi con battuta d’uovo e bacon, maialino croccante - una goduria, tenero e succoso. Il conto: è ok. Vini esclusi, attorno ai 45€ pp… e c’è pure il “menù della Locanda” a 39€.
  • Vecio Macello: Ok, non sarà centralissimo ma è comunque a 5 minuti a piedi dall’Arena. Al di là del nome (il ristorante si trova di fronte al vecchio macello di Verona) il pesce è tra le specialità della casa e il menù di degustazione davvero interminabile, anche per me: 15 assaggini di antipasti di mare, tra crudi e cotti, e degustazione di 2 primi … a soli €32!! La seconda volta che ho mangiato qui mi sono “limitata” a dei gamberoni kataifi in tempura e la tagliata di tonno ai pistacchi. Il locale poi è molto caratteristico con tubi a vista che passano sopra la testa e utensili vecchi appesi sui muri.
  • Osteria Sgarzarie: E’ nascosta in una viuzza dietro Piazza delle Erbe. Anche qui ho fatto il bis, anche se la seconda volta che ci son stata ho dovuto attendere un po’ per gustarmi il mio primo.. ma immagino tutta colpa del risotto all’Amarone, almeno siamo sicuri che lo fanno al momento ;P (ah bisogna almeno essere in due ad ordinarlo). Comunque nell’attesa mi ero già gustata una tartare di manzo con uovo di quaglia e senape antica, mentre a seguire una tagliata di manzo.

TAG: #Turista

Più utile per te: