Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Argentina: Cosa Vedere

L’Argentina è un paese immenso: da nord a sud si estende per 3360 kilometri ed è l’ottavo paese più grande al mondo. Tanto per darti un’idea, è grande 10 volte l’Italia e ci vogliono giorni e giorni per attraversarla da Ushuaia, la città più a sud del mondo, fino a Salta, il punto più a nord, al confine con la Bolivia, lungo la mitica Ruta Nacionál 40. Proprio per questo motivo offre paesaggi molto diversi tra di loro. Se non hai molto tempo a disposizione devi scegliere cosa vedere in Argentina. Considera che si va dal deserto più caldo al freddo dei ghiacciai, dalle città contemporanee e ricche di cultura alla terra dei vini, passando attraverso fiumi, laghi, montagne e trekking nei luoghi più sperduti. Per realizzare un itinerario, da godersi con calma, ci vogliono almeno tre settimane. L’ideale è concentrarsi solo su alcuni luoghi che vuoi visitare. Puoi anche abbinare il tuo viaggio al Cile oppure alla Bolivia.

Buenos Aires: La Parigi del Sud America

Buenos Aires è di solito il punto di arrivo per iniziare il tuo viaggio in Argentina e merita almeno tre notti, magari un paio di notti all’andata e una al ritorno, prima di lasciare questo meraviglioso paese. L’Argentina per me rappresenta uno dei luoghi più magici che io abbia mai visitato, forse perché è il primo paese che ho visitato da sola in Sud America. Tutto questo per dire che è un paese sicuro, così come la capitale, che potrai esplorare in tutta tranquillità. Non perderti quartieri come La Boca, storico quartiere colorato e famoso per lo stadio La Bombonera, Sant’Elmo, quartiere centrale dove passeggiare la domenica quando c’è il mercato, l’elegante Recoleta, dove visiterai il cimitero, per poi bere un aperitivo e cenare a Palermo, il quartiere hipster.

Le Cascate di Iguazu: Uno Spettacolo della Natura

Stiamo parlando di 275 cascate, che si trovano al confine tra l’Argentina e il Brasile, quindi puoi visitarle da entrambi i paesi in un’unica gita. Raggiungono un’altezza di 70 metri, quindi immagina quanto sono potenti. Ti consiglio di prenderti almeno due giorni, per visitare entrambi i lati. Il lato argentino è quello che ti richiederà più tempo perché è l’area più grande e quindi avrai bisogno di un giorno intero. Mentre per il lato brasiliano, che di fatto è quello più scenografico perché potrai capire meglio l’immensità delle cascate, ti basterà un pomeriggio. Sono raggiungibili in autobus e puoi visitarle in diversi modi: con una guida, in gommone, a piedi e in elicottero. Si tratta di un luogo estremamente turistico, quindi prima ti svegli, meglio è, anche se ci sono dei tour notturni, per vedere le cascate al chiaro di luna, davvero spettacolari. Ricordati il passaporto e l’impermeabile.

Il Ghiacciaio Perito Moreno: Un Gigante di Ghiaccio

Questo ghiacciaio è uno dei più attivi al mondo, si estende per 250 chilometri ed è soltanto uno dei ghiacciai che ospita il Parco de Los Glaciares. Il Perito Moreno è il più famoso perché è il più spettacolare da ammirare da diverse angolature. Puoi scattare una foto dalla passerella di fronte al ghiacciaio, che è l’opzione più economica e molto suggestiva. Puoi anche prenotare una gita in barca, oppure vederlo da vicino attraverso un’escursione in kayak. L’attività più bella (e anche la più cara) è quella del trekking sul ghiacciaio. Forse è la meno etica, a detta di alcuni, ma è interessante soprattutto per il livello di preparazione delle guide, che sono instancabili e ti raccontano la storia del ghiacciaio e altre informazioni utili. Per visitare il Perito Moreno, puoi dormire nella vicina cittadina El Calafate, che la sera offre molte opzioni per cenare bene e divertirsi. Io consiglio di trascorrere almeno due notti, per non fare tutto di fretta. Metto qui sotto il link per prenotare un’escursione al Perito Moreno perché questa è un’attività che non si può fare da soli, a meno che tu non voglia solo andare direttamente al Parco Nazionale noleggiando un’auto e camminare lungo la passerella.

Mendoza: La Terra del Malbec

Quando si dice Mendoza, si pensa subito al Malbec, il vino rosso tipico argentino, da accompagnare con l’Asado, la grigliata argentina. Di fatto la città in sé non è così attraente, almeno secondo me, a parte per un locale imperdibile che si chiama La Central Vermuteria, dove bere il vermut, bevanda che da noi corrisponde al Martini, anche se esistono molti brand meno famosi del Martini e decisamente più buoni. Il Vermut è un vino aromatizzato a base di erbe e spezie, molto famoso in Argentina. Consiglio di stare almeno un paio di notti a Mendoza e perdersi per le cantine. Ci sono diverse opzioni: puoi fare dei tour guidati, che sono l’ideale per chi vuole conoscere il mondo del vino. Mentre per i più esperti, consiglio di selezionare le cantine che ti interessano, prenotare una visita o una degustazione e magari trascorrerci la notte per chi offre questa opzione. Potresti infatti fare una degustazione, cenare in cantina e dormire in campagna, risvegliandoti tra i vigneti. Se non sai che cantine scegliere, chiedi ai local e considera che ci sono cantine molto grandi e organizzate per i viaggiatori.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Ushuaia: La Città alla Fine del Mondo

Forse Ushuaia è uno dei luoghi più affascinanti dell’Argentina, forse perché è la città più a sud del mondo, forse perché dal porto vedi partire le spedizioni per l’Antartica, che sembrano andare verso il nulla, forse perché navigando il Canale di Beagle da un lato vedi l’Argentina e dall’altro il Cile, forse perché ci sono i pinguini, i leoni marini e le balene. Ti conviene arrivare ad Ushuaia in aereo e dedicare qualche giorno a questa città che sembra un po’ fuori dal mondo e forse lo è. Da non perdere: l’escursione alla scoperta del Canale Beagle e dalla barca potrai avvistare pinguini, consiglio anche un giro per la città, che è scenografica, bere una pinta di birra in uno dei pub iconici e sentirti un po’ un marinaio e cenare in uno dei ristoranti tipici con piatti a base di granchio, infine ti consiglio di riservare un giorno per fare un trekking alla scoperta di laghi incantati e ghiacciai. Ci sono percorsi alla portata di tutti e puoi scegliere itinerari più o meno difficili.

Bariloche: La Svizzera Argentina

Nonostante sia molto più a nord del paese, Bariloche fa ancora parte della Patagonia. È considerata la Svizzera argentina, per i suoi paesaggi, con laghi e montagne, che non sono altro che le mitiche Ande, la produzione di cioccolata, il freddo, gli impianti sciistici, l’ordine e l’organizzazione, insomma sempre di essere da qualche parte sulle Alpi in Europa. Bariloche è uno di quei luoghi dove dovresti trascorrere almeno una settimana, per visitare con calma i sette laghi e per visitare il monte Tronador, un vulcano spento al confine tra il Cile e l’Argentina. A proposito di Cile, puoi attraversare il confine via lago. A Bariloche puoi scegliere tra un’infinità di sentieri e attività. È uno dei luoghi più amati dai ciclisti.

El Chaltén: Capitale Argentina del Trekking

Un altro posto da visitare in Argentina è El Chaltén. Questo paesino minuscolo in Patagonia, composto principalmente da una sola via è un luogo meraviglioso e imperdibile per gli amanti della montagna. D’inverno conta poco più di 400 abitanti, ma d’estate si popola di turisti e appassionati di trekking, sci d’alpinismo e arrampicata, fino ad arrivare ad oltre 3000 visitatori. Detta così, sembra che ci vadano solo le persone più appassionate ed allenate. Ma di fatto, il bello di El Chaltén è che puoi fare delle belle passeggiate lunghe, anche quasi esclusivamente in pianura e non serve chissà quale allenamento. Il motivo principali per cui si va a El Chaltén è quello di fare un trekking in giornata, per raggiungere la Laguna de Los Tres, da cui puoi ammirare il monte Fitz Roy. Si tratta di una montagna a 3406 metri sul livello del mare, che a partire dal 1952 ha visto tanti scalatori salire sulla vetta con più o meno fortuna, vista la difficoltà e anche il tanto vento che soffia incessante in Patagonia. Per noi amanti del trekking, si tratta di una camminata di circa 25 chilometri, per un totale di otto ore, tra andata e ritorno. L’ultimo chilometro è tutto in salita, attraverso enormi pietre. Sarai ripagato/a dalla vista: un lago incantato verde-azzurro e il monte Fitz Roy.

Salta: La Porta del Nord

Se ti stai ancora chiedendo cosa vedere in Argentina, ti consiglio di considerare anche Salta, che rappresenta la città più a nord del paese. Di solito si associa il viaggio alla provincia omonima e quella di Jujuy è la base ideale per partire alla scoperta di un paesaggio decisamente più caldo e desertico, rispetto a quello che vedrai in Patagonia. È un luogo altrettanto affascinante, ma molto diverso. Ti accorgerai subito che anche la popolazione è differente, sia dal punto di vista fisico, che per quanto riguarda i modi di fare, si sente meno l’influenza italiana e spagnolo e sembra quasi di essere in un altro stato. Salta si trova vicino alla Bolivia, infatti potrebbe essere anche il luogo ideale per sconfinare e visitare il Salar di Uyuni, il famoso deserto di sale della Bolivia. La particolarità di questa zona è che puoi vedere la montagna dai 7 e dai 14 colori. Le formazioni rocciose di queste montagne negli anni (parliamo di ere geologiche) sono diventate colorate, dando così vita ad un effetto spettacolare. Queste montagne si possono ammirare con un viaggio in giornata da Salta, che trascorrendo una notte a Tilcara o a Purmamarca che sono dei paesini molto caratteristici, il cui tempo sembra essersi fermato, poi con tutti questi colori, il caldo, il vento che soffia lento, i maglioni di alpaca appesi alle bancarelle, le donne che indossano vestiti tradizionali, sembra un po’ di essere in Bolivia e un po’ in Perù. Lo consiglio anche perché la cucina locale è completamente diversa da tutto quello che hai provato fino ad ora e c’è un uso importante del mais, in tutti i piatti.

Oltre a visitare la Quebrada di Purmamarca, potrai ammirare Salinas Grandes, che sono enormi saline, ad oltre 4 mila metri d’altezza, quindi il consiglio è quello di masticare incessantemente foglie di coca durante questa escursione.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Come avrai capito da questo articolo, l’Argentina è un paese immenso e se hai un paio di settimane a disposizione, dovrai fare delle scelte mirate e dovrai scegliere che cosa vedere in Argentina e che cosa tenerti per la prossima volta. Ad esempio io farei un viaggio dedicato alla Patagonia e un viaggio diverso dedicato al nord del paese, magari con una tappa in Brasile o in Bolivia. Considera che le distanze sono immense, quindi se hai poco tempo il mio consiglio è quello di muoversi in aereo.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: