Sbocchi Professionali nel Turismo Sostenibile: Un'Analisi Dettagliata
Negli ultimi anni, il turismo sostenibile ha guadagnato sempre più importanza in Italia, grazie alla crescente attenzione alla conservazione del territorio e dell’ambiente.
Figure Professionali Emergenti nel Turismo Sostenibile
In un’epoca in cui sempre più persone cercano esperienze di viaggio autentiche e sostenibili, queste nuove professioni del turismo stanno diventando sempre più rilevanti e richieste sul mercato.
Agriturismo e Imprenditoria Rurale
L’agriturismo è una scelta sempre più popolare per coloro che desiderano un’esperienza di viaggio autentica e vicina alla natura. Sono numerosi gli imprenditori agrituristici che gestiscono strutture che offrono non solo ospitalità, ma anche un’opportunità per i visitatori di immergersi nella campagna, scoprire le tradizioni culinarie e storiche, e partecipare a eventi culturali e attività didattiche, riuscendo a coinvolgere un target sempre più trasversale.
Promoter Ecoturistico
Il Promoter Ecoturistico è responsabile della qualificazione dell’offerta turistica e della sua diffusione a livello nazionale e internazionale, sempre nel rispetto del turismo sostenibile. Questi professionisti sviluppano offerte adatte a target specifici e controllano le affluenze turistiche.
Guida Ambientale Escursionistica (G.A.E)
Per chi desidera un’esperienza di viaggio autentica e lontana dalle mete turistiche tradizionali, la figura della Guida Ambientale Escursionistica (G.A.E) è essenziale. Questo professionista accompagna i viaggiatori alla scoperta di parchi, aree protette e luoghi nascosti, con l’obiettivo di far conoscere gli aspetti naturalistici e storico-culturali di un luogo. Tra le attività svolte c’è l’organizzazione di percorsi studiati a fondo, garantendo sempre la massima sicurezza durante le escursioni. A lui è affidata l’organizzazione di attività ricreative e didattiche durante i campi vacanza, offrendo ai partecipanti l’opportunità di entrare in contatto con la natura e imparare di più sull’ambiente circostante. L’animatore ambientale collabora anche con Enti Parco, riserve naturali ed eco-musei per creare esperienze coinvolgenti.
Leggi anche: Programma Master Bicocca Turismo
Product Manager del Turismo Sostenibile
Il Product Manager del Turismo Sostenibile si occupa dell’organizzazione e della gestione di attività commerciali e di marketing legate a prodotti turistici a elevato impatto sociale e ambientale positivo. Questa figura è responsabile della promozione di itinerari sostenibili, dell’uso di risorse e pratiche agricole biologiche, e della promozione delle strutture di ospitalità.
Formazione e Master in Turismo Sostenibile
Anche IET (Istituto Europeo del Turismo) organizza due percorsi specifici, un corso in Turismo Sostenibile e uno in Turismo dei Borghi, due format che permettono ai partecipanti di acquisire competenze settoriali in due ambiti che stanno trovando ampi sbocchi sul mercato turistico.
All’interno del percorso formativo del Corso di studio ampio spazio è dato alle attività seminariali, ai laboratori e ai workshop, nonché a case studies e ad attività di project working.
Il Master è rivolto a studenti provenienti da lauree con indirizzo turistico, linguistico, socio-economico, antropologico e ambientale. turistico e a chiunque sia interessato a dar vita ad iniziative di auto-imprenditorialità finalizzate alla creazione di imprese turistiche.
Il Master si avvale di una didattica esperienziale che si basa sulla realizzazione progressiva di project work sia di gruppo che individuali. La progettazione del master garantisce lo stesso livello di apprendimento indipendentemente dalla scelta di formazione in presenza o a distanza.
Leggi anche: Master in turismo: la classifica
I focus tematici rappresentano degli approfondimenti sulle tematiche emergenti del turismo e vedono il coinvolgimento nella didattica di Enti, Organizzazioni e Aziende leader a livello nazionale. L’obiettivo è portare i partecipanti ad un profondo grado di competenza e di vantaggio competitivo sulle tematiche emergenti del turismo.
Il Master è il percorso di alta formazione “Full Training” che forma manager e tecnici del turismo per un inserimento professionale all’interno delle principali imprese turistiche operanti nel settore del Turismo sostenibile e responsabile. Il piano formativo ripercorre le linee guida di Istituzioni nazionali e internazionali che definiscono le modalità di accesso e le pratiche del turismo sostenibile in tutte le sue forme. Il Master è inoltre in linea con i nuovi trend della domanda turistica rappresentata dai nuovi viaggiatori per i quali, il valore dell’autenticità delle esperienze, il rapporto con le comunità locali e il rispetto dell’ambiente, sono elementi imprescindibili del loro modo di viaggiare.
Il Master in Turismo Sostenibile dell'Università Federico II prepara professionisti per una gestione turistica responsabile. Il corso copre aspetti teorici e pratici, offrendo moduli su sostenibilità, gestione delle risorse naturali, marketing sostenibile ed economia circolare. I laureati possono aspirare a ruoli come manager di destinazione o consulenti di sostenibilità.
Obiettivi del Master in Turismo Sostenibile
- Fornire una solida base teorica sulle tematiche ambientali e sulla sostenibilità
- Offrire strumenti pratici per la gestione sostenibile delle destinazioni turistiche
- Sviluppare capacità di analisi critica e problem-solving in contesti complessi
- Favorire l'integrazione di nuovi modelli di business sostenibili
Moduli Principali del Master
- Introduzione alla Sostenibilità
- Gestione delle Risorse Naturali
- Economia Circolare nel Turismo
- Marketing e Comunicazione Sostenibile
- Esperienzialità e Innovazione
Sbocchi Professionali Post-Master
Grazie alla preparazione multidisciplinare fornita dal master, i laureati possono aspirare a diversi sbocchi professionali nel settore del turismo sostenibile.
Principali Sbocchi Professionali
- Manager di Destinazione: Responsabile della pianificazione e gestione sostenibile delle destinazioni turistiche.
- Consulente di Sostenibilità: Specialista nell’implementazione di strategie sostenibili per imprese turistiche.
- Responsabile Marketing e Comunicazione: Professionista nel marketing e comunicazione di destinazioni e strutture turistiche sostenibili.
- Progettista di Esperienze: Creatore di esperienze turistiche uniche che rispettano i principi della sostenibilità.
- Ricercatore e Analista: Esperto nell'analisi dei trend e delle pratiche sostenibili nel settore turistico.
Opportunità di Carriera
Le competenze acquisite durante il master permettono di accedere a una vasta gamma di opportunità di carriera in diversi ambiti del settore turistico. La crescente attenzione verso la sostenibilità ha spinto molte aziende e destinazioni a rivedere le proprie strategie, aumentando la domanda di professionisti capaci di operare in questo settore:
Leggi anche: Ammissione Master Torino
- Settore Privato: Catene Alberghiere e Resort, Aziende di Tour Operating, Agenzie di Viaggio, Startup del Turismo Sostenibile.
- Settore Pubblico: Enti del Turismo, Amministrazioni Locali, Organizzazioni Non Governative (ONG).
- Settore Accademico e Ricerca: Università e Centri di Ricerca, Think Tank e Organizzazioni di Ricerca.
Altre Figure Professionali e Competenze
Ogni territorio ha un suo originale patrimonio (archeologico, storico-artistico, linguistico letterario, ambientale, immateriale) che va protetto, comunicato e valorizzato nell'ottica della promozione turistica. Obiettivo principale del Master è la formazione di figure professionali in grado di affiancare destinazioni e imprese nell'innovazione dei processi organizzativi e nell'innovazione di prodotto, con la consapevolezza di operare con un approccio "community" e non "corporate".
Figure Professionali di Riferimento
- Consulenti nel campo del design e del management e marketing delle destinazioni turistiche.
- Travel designer.
- Consulenti nel settore dello sviluppo turistico sostenibile.
- Esperti nel campo della comunicazione e promozione delle destinazioni e dei prodotti turistici.
- Esperti nella gestione di piattaforme e applicazioni digitali.
- Consulenti nell’organizzazione e gestione di eventi e attività congressuali.
- Esperti nella gestione delle attività connesse a hotellerie e ospitalità.
Il Master si rivolge anche a professionisti, che desiderano acquisire nuove esperienze e competenze nel campo del turismo.
Il Master permette l’acquisizione in formato digitale della certificazione del titolo conseguito, in lingua italiana e inglese: un Open Badge, cioè un attestato digitale che certifica le conoscenze disciplinari, le abilità personali (soft skills) e le competenze tecniche acquisite.
TAG: #Turismo