Albergo Atene Riccione

 

Visto per la Thailandia: Documenti Necessari e Informazioni Utili

La necessità di un visto per entrare in Thailandia dipende da diversi fattori, tra cui il motivo e la durata del soggiorno, nonché il paese di provenienza del viaggiatore. In questa guida, esploreremo le diverse tipologie di visto disponibili, i documenti necessari per richiederli e altre informazioni utili per pianificare il tuo viaggio in Thailandia senza intoppi.

Durata del Soggiorno e Visto

La durata del tuo soggiorno è un fattore determinante per la necessità di un visto:

  • Soggiorni fino a 30 giorni (via aereo) o 15 giorni (via terra): Non è necessario richiedere il visto prima della partenza. Questa procedura è gratuita.
  • Soggiorni fino a 60 giorni: È necessario richiedere il visto prima della partenza.

Prolungare il Soggiorno

Non è possibile prolungare il soggiorno una volta scaduto il visto on-arrival per motivi turistici. Soggiornare oltre la validità del visto (overstay) è severamente punito con multe, arresto, espulsione e divieto di rientrare in Thailandia per un periodo più o meno lungo. È fondamentale fare la richiesta di estensione prima della scadenza del visto.

Tipologie di Visto Elettronico (e-Visa)

Dal 1° Novembre 2022, il visto cartaceo non viene più rilasciato dall'Ambasciata Thailandese di Roma; è disponibile il visto elettronico (e-Visa). La richiesta va trasmessa tramite la piattaforma dell’ufficio di immigrazione Thailandese. COVEX fornisce servizi per l’ottenimento del visto per la Thailandia. Ecco alcune tipologie di e-Visa:

  • Visto e-Visa Turistico (categoria TR): Permette di soggiornare in Thailandia fino a 60 giorni, con possibilità di estensione per altri 30 giorni presso gli uffici di polizia.
  • Visto e-Visa Affari/Intervento Tecnico (categoria B): Rilasciato a coloro che si recano in Thailandia per riunioni, trattative commerciali o assistenza tecnica su macchinari e impianti.
  • Visto e-Visa per Pensionati (categoria O): Permette di soggiornare in Thailandia fino a 90 giorni. È possibile richiedere un visto singolo o multiplo valido 6 mesi, entrambi rinnovabili per altri 30 giorni.
  • Visto e-Visa per Coniugati con Cittadini Thailandesi (categoria O): Permette di soggiornare in Thailandia fino a 90 giorni. È possibile richiedere un visto singolo o multiplo valido 6 mesi, entrambi rinnovabili per altri 30 giorni.

Documenti Necessari per il Visto e-Visa Affari (NON IMMIGRANT VISA - B)

Il visto elettronico e-visa per motivi di AFFARI (NON IMMIGRANT VISA - B) viene rilasciato ai cittadini Italiani che si recano in Thailandia per motivi di affari, trattative commerciali, intervento tecnico su macchinari o impianti venduti dall’Italia, formazione generica ecc. Di seguito i documenti necessari:

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

  1. Copia a colori della prima pagina del passaporto in corso di validità superiore a 6 mesi (formato jpg).
  2. Modulo compilato e firmato dal richiedente (formato pdf).
  3. Lettera su carta intestata dell'azienda Italiana in lingua inglese, indicante il nominativo del richiedente, motivo dettagliato della visita, durata del soggiorno e la conferma che le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico della società Italiana (formato pdf). La lettera deve riportare data, timbro dell’azienda, firma, nome e cognome di chi ha firmato la lettera.
  4. Prenotazione dell'hotel o lettera di invito della struttura/persona che fornisce l'alloggio indicando il periodo di soggiorno e l'indirizzo completo (formato pdf).
  5. Lettera di invito su carta intestata dell'azienda Thailandese invitante, indicante il nominativo del richiedente, motivo della visita, durata del soggiorno ecc. (formato pdf).
  6. Biglietto aereo con indicato il nominativo della persona, data di ingresso e uscita dalla Thailandia (formato jpg).

Documenti Necessari per il Visto e-Visa Lavoro (NON IMMIGRANT VISA - B)

Di seguito i documenti necessari:

  1. Copia a colori della prima pagina del passaporto in corso di validità superiore a 6 mesi (formato jpg).
  2. Modulo compilato e firmato dal richiedente (formato pdf).
  3. Lettera di invito su carta intestata dell'azienda Thailandese invitante, indicante il nominativo del richiedente, mansione, durata del contratto di lavoro, ecc. (formato pdf).
  4. E’ richiesta una lettera di approvazione dal Ministero del Lavoro Thailandese. Il datore di lavoro in Thailandia deve presentare un modulo chiamato “WP3” presso l’Ufficio dell’Amministrazione dei Lavoratori Stranieri, Dipartimento del Lavoro, Ministero del Lavoro, o presso un Ufficio Provinciale per l’Impiego nella rispettiva provincia.
  5. Biglietto aereo con indicato il nominativo della persona, data di ingresso e uscita dalla Thailandia (formato jpg).

Documenti Necessari per il Visto e-Visa Pensionati “NON IMMIGRANT O”

Il visto elettronico e-visa per pensionati “NON IMMIGRANT O” viene rilasciato per motivi di turismo a cittadini pensionati con età superiore a 50 anni. Di seguito i documenti necessari:

  1. Copia a colori della prima pagina del passaporto in corso di validità superiore a 6 mesi (formato jpg).
  2. Allegare scansione di tutti i visti e timbri di entrata / uscita presenti sul passaporto degli ultimi 12 mesi (formato pdf).
  3. Modulo compilato e firmato dal richiedente (formato pdf). Nel campo “Name” riportare COGNOME E NOME del richiedente per esteso. Nel campo “Applicant’s Signature” apporre la propria firma autografa a penna (non si accettano firme fatte al computer).
  4. Prenotazione dell'hotel o lettera di invito della struttura / persona che fornisce l'alloggio indicando il periodo di soggiorno, indirizzo completo dell'alloggio, nominativo della persona ospitata e numero di passaporto oltre a copia firmata della carta d'identità / passaporto fronte e retro della persona ospitante (formato pdf).
  5. Biglietto aereo con indicato il nominativo della persona, data di ingresso e uscita dalla Thailandia (formato jpg).

Documenti Necessari per il Visto e-Visa Thailandia di Lunga Durata “OA”

Il visto elettronico e-visa Thailandia di lunga durata “OA” viene rilasciato per motivi di turismo a cittadini pensionati con età superiore a 50 anni. Il visto viene rilasciato con ingresso singolo per un soggiorno non superiore a 12 mesi. Di seguito i documenti necessari:

  1. Copia a colori della prima pagina del passaporto in corso di validità superiore a 6 mesi (formato jpg).
  2. Allegare scansione di tutti i visti e timbri di entrata / uscita presenti sul passaporto degli ultimi 12 mesi (formato pdf).
  3. Modulo compilato e firmato dal richiedente (formato pdf). Nel campo “Name” riportare COGNOME E NOME del richiedente per esteso. Nel campo “Applicant’s Signature” apporre la propria firma autografa a penna (non si accettano firme fatte al computer).
  4. Certificato penale del casellario giudiziale in originale recente a 6 mesi.
  5. Certificato medico che attesti che il richiedente non è infetto o portatore di malattie come lebbra, tubercolosi, elefantiasi, tossicodipendenza, sifilide (3° stadio). Come stabilito dal regolamento ministeriale n. 14 (EB 2535).
  6. Certificato assicurativo estero come stabilito dall’Office of Insurance Commission and Health Insurance of Thailand, che deve essere compilato, firmato e timbrato dalla compagnia assicurativa.
  7. Prenotazione dell'hotel o lettera di invito della struttura / persona che fornisce l'alloggio indicando il periodo di soggiorno, indirizzo completo dell'alloggio, nominativo della persona ospitata e numero di passaporto oltre a copia firmata della carta d'identità / passaporto fronte e retro della persona ospitante (formato pdf).
  8. Biglietto aereo con indicato il nominativo della persona, data di ingresso e uscita dalla Thailandia (formato jpg).

Consigli Utili per la Richiesta del Visto e-Visa

  • Assicurati che il nome sia scritto esattamente come appare nella zona a lettura ottica (MRZ) del passaporto.
  • Non presentare estratti conto con saldo insufficiente.
  • Non usare moduli di dichiarazione autoprodotti.

Novità in Materia di Visti

Recentemente sono state introdotte alcune novità:

  • Istituzione di un elenco di paesi i cui titolari di passaporto possono entrare temporaneamente in Thailandia senza visto fino a 60 giorni.
  • Introduzione del “Destination Thailandia Visa” (DTV) per chi desidera lavorare e viaggiare (workcation).
  • Aggiornamento dei diritti degli studenti stranieri con Visto “ED”.

Situazione Sanitaria e Vaccinazioni

Attualmente (settembre 2022), per entrare nel Paese è richiesto un certificato di vaccinazione COVID oppure un test molecolare/antigenico effettuato nelle 72 ore precedenti alla partenza. Le disposizioni applicate evolvono continuamente con la situazione.

Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo

La situazione sanitaria thailandese è mediamente buona tuttavia, come per tutti i viaggi all’estero, le autorità sanitarie consigliano di avere i vaccini (e gli eventuali richiami) in regola. Anche se non obbligatoria, è fortemente consigliato stipulare una polizza assicurativa prima della partenza per tutta la durata del soggiorno in Thailandia. Le strutture ospedaliere hanno costi elevati per qualunque tipo di intervento, anche per delle semplici medicazioni o interventi di piccola entità.

Leggi anche: Alghero: la guida per gruppi

TAG: #Visto

Più utile per te: