Tessera Sanitaria per Stranieri: Requisiti e Procedura
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia garantisce l'assistenza sanitaria a tutti i cittadini, inclusi gli stranieri, in conformità con l'articolo 32 della Costituzione Italiana. L'accesso al SSN è un diritto fondamentale.
Chi può essere iscritto al Servizio Sanitario Nazionale?
Oltre ai cittadini italiani residenti, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale è obbligatoria anche per:
- Stranieri comunitari residenti in Italia che presentano determinati requisiti.
- Stranieri extracomunitari con regolare permesso di soggiorno o che abbiano richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno per determinate motivazioni.
Iscrizione Obbligatoria al SSN
Hanno diritto all'iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) tutti i cittadini stranieri:
- Che soggiornano regolarmente in Italia e abbiano in corso regolari attività di lavoro subordinato o autonomo o siano iscritti nelle liste delle persone in cerca di occupazione presso i Centri per l'Impiego.
- Che soggiornano regolarmente e abbiano richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno per: lavoro subordinato o autonomo, motivi familiari, per asilo, per protezione sussidiaria, per casi speciali, per protezione speciale, per cure mediche/gravidanza (articolo 19, comma 2, lettera d-bis del T.U.286/98), per richiesta di asilo, per attesa adozione, per affidamento, per acquisto della cittadinanza.
- Che siano in attesa del primo rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per motivi familiari.
I minori stranieri non accompagnati, anche nelle more del rilascio del permesso di soggiorno, a seguito delle segnalazioni di legge dopo il loro ritrovamento nel territorio nazionale e comunque tutti i minori indipendentemente dallo stato di regolarità del soggiorno, con conseguente diritto al pediatra di base da 0 a 14 anni e al medico di medicina generale da 14 a 18 anni.
L’assistenza sanitaria spetta, oltre che agli iscritti, anche ai familiari a carico e regolarmente soggiornanti.
Leggi anche: Essere e Avere: Grammatica Italiana
Come ottenere la Tessera Sanitaria
Per richiedere la tessera sanitaria, è necessario iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Nel caso dei cittadini stranieri extracomunitari, tale iscrizione presenta di solito la stessa validità della durata del permesso di soggiorno. In caso di tessera sanitaria scaduta, devi richiederne il rinnovo e rivolgerti nuovamente all’ASL di competenza per rinnovare anche l’iscrizione al SNN e richiedere l’emissione di una nuova tessera sanitaria per stranieri.
L’iscrizione viene fatta presso l'Azienda Sanitaria Locale (ASL) del territorio in cui si risiede o se non si è ancora residente, del luogo in cui si ha il domicilio effettivo indicato nel permesso di soggiorno.
Tessera Sanitaria per Stranieri con Permesso di Soggiorno
Se sei uno straniero extracomunitario con un permesso di soggiorno regolare, puoi ottenere la tessera sanitaria presentando i documenti necessari presso l’ASL di competenza. La tessera sarà emessa in base alla durata del permesso di soggiorno. Infatti, l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) presenta di solito la stessa validità della durata del permesso di soggiorno.
Tra i cittadini stranieri extracomunitari che possono iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale rientrano:
- I titolari di permesso di soggiorno che svolgono una regolare attività di lavoro dipendente o autonomo.
- Coloro che soggiornano regolarmente in Italia oppure hanno richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno per motivazioni come lavoro dipendente o autonomo, questioni familiari, richiesta asilo, protezione sussidiaria, casi speciali, cure mediche (art.19 del decreto legge n. 286/1998), attesa adozione, affidamento o acquisto di cittadinanza.
- I familiari a carico dei cittadini sopra citati che soggiornano regolarmente in Italia.
Tessera Sanitaria per Stranieri senza Permesso di Soggiorno
Se ti trovi in attesa di regolarizzazione hai comunque la possibilità di iscriverti al Servizio sanitario nazionale con il codice fiscale numerico provvisorio, presentando all’ASL la ricevuta della domanda di regolarizzazione. In una eventualità del genere, le ASL hanno a disposizione una procedura che consente di recuperarlo, inserendo i tuoi dati anagrafici.
Leggi anche: Ottenere il Permesso di Soggiorno
Anche se al momento non sei in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno in Italia hai diritto, comunque, alle cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o essenziali, così come alle cure per malattia e infortunio nelle strutture pubbliche o private convenzionate. Perché ciò sia possibile, dovrai richiedere all’ASL il tesserino STP (Straniero Temporaneamente Presente) valido sei mesi e rinnovabile.
Il rilascio del tesserino STP (semestrale ed eventualmente rinnovabile), non costituisce iscrizione al SSN e nemmeno assegnazione del MMG e PLS e le cure saranno sempre e comunque erogate ai sensi della normativa in vigore, previo pagamento del ticket.
Documenti Necessari
Per l'iscrizione al SSN, è necessario presentare i seguenti documenti:
- Documento d'identità: Gli stranieri appartenenti ad uno Stato dell’Unione europea devono esibire un documento di riconoscimento in corso di validità, mentre chi proviene da Paesi extra UE può presentare: il passaporto valido con il visto oppure un altro documento riconosciuto dalle autorità italiane, l’attestazione di identità rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di appartenenza, il permesso di soggiorno, la carta d’identità rilasciata dal comune di residenza.
- Codice fiscale: Rilasciato dall'Agenzia delle Entrate.
- Permesso di soggiorno: O la ricevuta di avvenuta presentazione della richiesta per il rilascio o il rinnovo del permesso.
- Autocertificazione di residenza: O dichiarazione di effettiva dimora.
Oltre a questa documentazione, in base al motivo di soggiorno in Italia, può essere richiesta ad esempio l’integrazione di:
- Fotocopia del nulla-osta rilasciato dallo Sportello Unico in Prefettura e copia del contratto di soggiorno sottoscritto in Prefettura per gli stranieri in Italia con regolare visto per lavoro a seguito di decreto-flussi e che sono in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno;
- Partita IVA o posizione INPS per gli stranieri che soggiornano in Italia per lavoro autonomo;
- Fotocopia del nulla-osta rilasciato dallo Sportello Unico in Prefettura per gli stranieri in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare.
- Infine, il genitore straniero di un minore nato in Italia che soggiorna regolarmente in questo Paese dovrà presentare l’atto di nascita e il codice fiscale del neonato.
Iscrizione Volontaria al SSN
Gli stranieri che soggiornano regolarmente in Italia, per un periodo superiore a tre mesi, che non hanno diritto all'iscrizione obbligatoria, sono tenuti ad assicurarsi contro il rischio di malattia, di infortunio e per maternità, mediante la stipula di una polizza assicurativa privata, ovvero, con iscrizione volontaria al SSN attraverso il pagamento di un contributo annuale.
Leggi anche: Ottenere la Cittadinanza Italiana
Hanno diritto ad iscriversi volontariamente al SSN:
- Gli studenti e le persone alla pari anche per periodi inferiori a tre mesi.
- Coloro che sono titolari di permesso di soggiorno per residenza elettiva e non svolgono alcuna attività lavorativa.
- Il personale religioso (non iscrivibile obbligatoriamente).
- Il personale diplomatico e consolare delle Rappresentanze estere operanti in Italia, con esclusione del personale assunto a contratto in Italia per il quale è obbligatoria l’iscrizione al SSR.
- Dipendenti stranieri di organizzazioni internazionali operanti in Italia.
- Stranieri che partecipano a programmi di volontariato.
- Genitori ultra sessantacinquenni con ingresso in Italia per ricongiungimento familiare, dopo il 5 novembre 2008.
- Tutte le altre categorie individuate per esclusione rispetto a coloro che hanno titolo all'iscrizione obbligatoria.
Non possono essere iscritti volontariamente al SSN i cittadini stranieri titolari di permesso di soggiorno per cure mediche e per motivi di turismo (art. 36 del T.U. n. 286/98). In tal caso occorre provvedere al pagamento degli oneri relativi alle cure effettuate. Non possono iscriversi al SSN neanche gli stranieri irregolarmente presenti.
Procedura per l'Iscrizione Volontaria
Per l'iscrizione volontaria al SSR, è necessario:
- Compilare il modulo di RICHIESTA DI ISCRIZIONE VOLONTARIA AL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE (SSR)
- Pagamento del contributo annuale tramite modello F24 (codice 8846) per Regione Friuli Venezia Giulia (codice Regione 07), determinato ai sensi del DM 8 ottobre 1986 e della Legge n. 213 del 30/12/2023 e calcolato in percentuale al reddito complessivo dell’anno precedente.
- Consegna della ricevuta F24 al Distretto sanitario di competenza insieme al modulo di iscrizione.
Il contributo annuale per l’iscrizione volontaria al SSR tiene conto dei requisiti del richiedente e viene calcolato in percentuale al reddito dell’anno precedente, ai sensi degli aggiornamenti introdotti dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 30/12/2023 n. 213).
Sono iscrivibili volontariamente al SSR gli stranieri in possesso di permesso di soggiorno con validità inferiore ai 3 mesi solo nei seguenti casi: motivi di studio e persone collocate alla pari.
Il contributo forfettario è di € 700,00 per i soggiornanti con permesso di soggiorno per motivi di studio e di € 1.200,00 per i collocati alla pari.
Per l’ultra65 ricongiunto che richiede l’iscrizione volontaria al SSR viene calcolato il contributo annuale sul proprio reddito auto-dichiarato e dimostrabile*.
Costo della Tessera Sanitaria
L’iscrizione al SNN, e quindi fare la tessera sanitaria, è a pagamento solamente in caso di iscrizione volontaria. Il costo corrisponde a un contributo annuale e varia in base al reddito oppure alle categorie che ne fanno richiesta (es. cittadino extra comunitario che soggiorna in Italia per motivi di studio oppure alla pari). Per conoscere quanto costa fare la tessera sanitaria è consigliabile far riferimento a quanto previsto dalla propria ASL di competenza.
Rinnovo della Tessera Sanitaria
Solitamente l’iscrizione al Servizio sanitario nazionale presenta la stessa validità della durata del permesso di soggiorno. Alla scadenza, quindi, il cittadino che ha ottenuto il rinnovo del permesso di soggiorno deve rivolgersi di nuovo all’ASL di competenza per rinnovare l’iscrizione e richiedere l’emissione di una nuova tessera sanitaria.
Cure Sanitarie per Stranieri non in Regola
Il cittadino straniero non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno in Italia ha diritto, comunque, alle cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o essenziali, anche se continuative, alle cure per malattia e infortunio nelle strutture pubbliche o private convenzionate. A tal fine, dovrà richiedere all’ASL un tesserino chiamato “STP” (Straniero Temporaneamente Presente) valido sei mesi ed eventualmente rinnovabile.
Prestazioni garantite dal SSN
Per beneficiare delle prestazioni fornite dal SSN occorre iscriversi e la tessera sanitaria è il documento che prova l'iscrizione.La tessera sanitaria personale dà diritto a ricevere le seguenti prestazioni:
- avere un medico di famiglia o pediatra
- ricovero ospedaliero gratuito presso gli ospedali pubblici e convenzionali
- assistenza farmaceutica
- visite mediche generali in ambulatorio
- visite mediche specialistiche
- visite mediche a domicilio
- vaccinazioni
- esami del sangue
- radiografie
- ecografie
- medicine
- assistenza riabilitativa e per protesi
- altre prestazioni previste nei livelli essenziali di assistenza
TAG: #Stranieri