Albergo Atene Riccione

 

Cosa serve per il Permesso di Soggiorno per Extracomunitari in Italia

Il permesso di soggiorno è un documento essenziale che consente ai cittadini extracomunitari di soggiornare legalmente in Italia, alle condizioni e nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Chi è cittadino straniero per la legge italiana?

Per la legge italiana, è considerato cittadino straniero chi non possiede la cittadinanza italiana. Al contrario, i cittadini dell’UE hanno il diritto alla libera circolazione e residenza all’interno dell’Unione europea, il che significa che non hanno bisogno di un permesso di soggiorno per vivere in Italia. Tuttavia, se intendono soggiornare in Italia per più di tre mesi, devono registrare la loro residenza presso il Municipio locale (anche detto Comune).

Come ottenere un permesso di soggiorno italiano?

Il processo per ottenere un permesso di soggiorno in Italia prevede diversi passaggi:

  1. Richiesta di Nulla Osta: Questa domanda viene di solito presentata allo Sportello Unico Immigrazione, un ufficio provinciale del Ministero dell’Interno italiano, dal tuo datore di lavoro, dal tuo familiare già residente in Italia che sponsorizza il Visto o dal tuo avvocato.
  2. Richiesta di Visto Nazionale: Questa richiesta viene presentata personalmente dal richiedente Visto presso il competente Consolato Italiano nel paese di origine o residenza attuale. I Visti Schengen NON conducono all’ottenimento di un permesso di soggiorno.
  3. Richiesta del Permesso di Soggiorno: Richiedi il permesso di soggiorno entro i primi 8 giorni lavorativi dopo l’ingresso in Italia presentando la domanda (conosciuta anche come “kit giallo”) alla Questura dell’area di residenza scelta tramite un ufficio postale italiano. Assicurati di avere il passaporto originale e portalo all’ufficio postale. Presentati al primo appuntamento presso la Questura, che verrà programmato automaticamente da un sistema digitale degli uffici postali italiani. Arriva presto, di solito viene adottata la politica del “primo arrivato, prima ricevuto”. Prepara i documenti necessari per l’appuntamento. Durante questo primo appuntamento con la Questura, verranno prese le tue impronte digitali e dovrai mostrare / presentare il passaporto originale e i documenti. Di solito non viene condotto un colloquio.

Dopo la scadenza del Visto, i cittadini stranieri possono comunque viaggiare nel paese di origine e tornare in Italia purché utilizzino voli diretti.

Cos'è il Kit Giallo?

Il Kit Giallo è un pacco postale che contiene i moduli di domanda del permesso di soggiorno, istruzioni e informazioni relative alla procedura di richiesta del permesso di soggiorno.

Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland

Tipologie di Permesso di Soggiorno

In base al tipo di Visto Nazionale ottenuto (e alle basi giuridiche per ottenerlo), viene rilasciato un permesso di soggiorno specifico. Con un certo grado di approssimazione, possiamo dire che ad ogni tipo di Visto Nazionale corrisponde un diverso tipo di permesso di soggiorno. Infatti, come spiegato in precedenza, ottenere un Visto Nazionale è il passo preliminare necessario prima di richiedere il relativo permesso di soggiorno.

Tutti i permessi di soggiorno, con l’eccezione parziale del permesso di soggiorno di lungo periodo (noto anche come “permanente”), sono per definizione temporanei.

  • Visto/Permesso di lavoro: Il permesso di soggiorno temporaneo iniziale per motivi di lavoro di solito viene concesso per una durata corrispondente al contratto di lavoro o all’offerta di lavoro, di solito fino a due anni.
  • Visto/Permesso di lavoro stagionale: Il permesso di soggiorno temporaneo iniziale per lavoro stagionale di solito viene concesso per un periodo specifico, corrispondente al contratto di lavoro stagionale.
  • Visto/Permesso di studio: Il permesso di soggiorno temporaneo iniziale per motivi di studio viene generalmente rilasciato per la durata del programma di studio, con una validità massima di un anno.
  • Visto/Permesso per ricongiungimento familiare: La validità del permesso di soggiorno temporaneo per il ricongiungimento familiare è di solito legata alla validità del permesso di soggiorno del familiare che sponsorizza. Viene emesso per un massimo di due anni quando il sponsor è un cittadino non-UE; 5 anni quando il sponsor è un cittadino dell’UE già residente in Italia.

Rinnovo del Permesso di Soggiorno

In generale, è possibile rinnovare il permesso di soggiorno quando si soddisfano ancora i requisiti per il primo rilascio del permesso. Il rinnovo del Permesso di Soggiorno deve essere chiesto al Questore della provincia in cui dimora lo straniero almeno 60 giorni prima della scadenza (art.5, comma 4, T.U.

Inoltre, per rinnovare quasi tutti i tipi di permessi di soggiorno, è sufficiente non essere mai fuori dal territorio italiano per più di 6 mesi continui.

Permesso di Soggiorno UE per Soggiornanti di Lungo Periodo

Ad eccezione di quanto sopra detto, esiste un tipo di permesso di soggiorno, per “Residenza Elettiva”, che obbliga il titolare a “eleggere” l’Italia come il luogo di propria principale residenza. Questo permesso di soggiorno può essere richiesto da persone che possono vivere in Italia senza lavorare facendo affidamento sul proprio reddito c.d. passivo, ossia non derivante da lavoro.

Leggi anche: Cosa fare a Reggio Emilia

Il permesso di soggiorno permanente, tecnicamente chiamato “Permesso di Soggiorno per Soggiornanti di Lungo Periodo”, viene rilasciato a coloro che risiedono legalmente in Italia in modo continuativo per almeno cinque anni, possono dimostrare un reddito minimo di circa 6000 euro all’anno e conoscenza della lingua italiana (il livello minimo richiesto è A2).

Il permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo può essere richiesto dallo straniero in possesso dei sopraindicati requisiti anche per un proprio familiare (coniuge, figlio minore a carico, figli maggiorenni a carico qualora permanentemente non possano provvedere alle proprie indispensabili esigenze di vita, genitori a carico che non dispongano di un adeguato sostegno familiare nel proprio Paese). In tal caso è necessario dimostrare anche la disponibilità di un alloggio idoneo che rientri nei parametri minimi previsti dalla legge regionale per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica ovvero che sia fornito dei requisiti di idoneità igienico-sanitaria accertati dall'Azienda sanitaria locale competente per territorio.

Costi del Permesso di Soggiorno

Il contributo per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno, a carico dello straniero di età superiore ad anni diciotto, ammonta a:

  • euro 40,00 per i permessi di soggiorno di durata superiore a tre mesi e inferiore o pari a un anno;
  • euro 50,00 per i permessi di soggiorno di durata superiore a un anno e inferiore o pari a due anni;
  • euro 100,00 per il rilascio del permesso di soggiorno UE, per soggiornanti di lungo periodo e per i dirigenti e i lavoratori specializzati.

Il pagamento degli importi avviene mediante compilazione dell’apposito bollettino predisposto dal Ministero dell’economia e delle finanze e presente all’interno del kit postale.

Accordo di Integrazione

Lo straniero che presenta istanza di rilascio di un permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno è tenuto a stipulare con lo Stato italiano un accordo di integrazione, con il quale si impegna a sottoscrivere specifici obiettivi di integrazione da conseguire nel periodo di validità del permesso di soggiorno. Vi sono casi di esclusione dalla stipula dell'accordo in questione (es.: vittime di violenza, minori non accompagnati, etc).

Leggi anche: Guida alle attività turistiche

Dal 10 marzo 2012 lo straniero extracomunitario, di età superiore ai 16 anni, che fa ingresso in Italia per la prima volta e chiede il rilascio di un permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno, deve sottoscrivere il c.d. accordo di integrazione.

Dove presentare la domanda

La richiesta di primo rilascio, rinnovo, conversione o aggiornamento delle principali tipologie di titoli al soggiorno deve essere trasmessa tramite gli Uffici Postali abilitati, contrassegnati dal logo “Sportello Amico”, utilizzando un apposito kit postale per permesso di soggiorno (busta gialla) che è a disposizione presso gli stessi uffici postali.

La ricevuta dell’assicurata postale certifica l’avvenuta presentazione dell’istanza e permette allo straniero di godere dei medesimi diritti riconosciuti al titolare di permesso di soggiorno in corso di validità, ad esempio potrà lavorare e richiedere il ricongiungimento familiare.

Al momento della spedizione del kit postale, il cittadino straniero che ha presentato istanza di permesso di soggiorno riceve già la comunicazione della data e dell’ora del giorno dell’appuntamento in cui dovrà presentarsi all’Ufficio Immigrazione per effettuare i rilievi fotodattiloscopici.

Tabella Riepilogativa Costi Permesso di Soggiorno

Durata del Permesso di Soggiorno Costo
Superiore a 3 mesi e inferiore o pari a 1 anno € 40,00
Superiore a 1 anno e inferiore o pari a 2 anni € 50,00
Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo € 100,00

TAG: #Italia #Straniero

Più utile per te: