Albergo Atene Riccione

 

Bar Turistici a Polignano a Mare: Recensioni e Consigli

Polignano a Mare è una graziosa località balneare della costa adriatica pugliese che attira ogni anno visitatori per le sue spiagge e le sue bellissime grotte. Considerata uno dei borghi più belli non solo della Puglia ma di tutta la nostra penisola, Polignano a Mare è una cittadina davvero suggestiva che richiama ogni estate numerosi visitatori per le sue bellissime spiagge. Il suo paesaggio fatto di casette in pietra che si affacciano su acque del mare color turchese creano un ambiente davvero suggestivo.

Un Po' di Storia

La città ha origini che sembrano risalire al Neolitico e pare che proprio qui a Polignano Dionigi II di Siracusa costruì nel IV secolo a.C. la storica città di Neapolis. Nel centro della città, infatti, si possono trovare numerosi reperti dell’epoca romana come una parte della via Traiana che è tuttora percorribile. Dopo il dominio di Bizantini, Normanni e Angioini nel XVI secolo la città è passata sotto la dominazione Veneziana che ha lasciato numerose tracce di quel periodo come il palazzo del Doge, dove risiedeva il governatore veneziano. Verso la metà del XVI secolo gli Aragonesi presero il potere e si impegnarono nello sviluppo delle attività commerciali di Polignano.

Come molte città della costa anche Polignano custodisce un centro storico di origine medioevale che sorge su una scogliera a picco sul mare. Il suo litorale, invece, è caratterizzato da una costa alta e frastagliata che ospita numerose grotte marine, come la Grotta delle Rondinelle, e diverse insenature chiamate “Lame” come Lama Monachile che è così denominata perché un tempo qui vivevano diverse foche monache.

Le Spiagge di Polignano a Mare

Polignano a Mare è una delle località balneari più ambite della regione per le sue bellissime spiagge e per le acque del mare che hanno ottenuto il titolo della Bandiera Blu. La città è ricca di calette e insenature circondate da alte scogliere che ospitano piccole spiagge di sabbia e sassi.

La spiaggia più famosa di Polignano è sicuramente Lama Monachile che si trova a pochi passi dal centro storico di Polignano a Mare ed è caratterizzata da un arenile di piccoli ciottoli bagnato da acqua cristallina. Essendo molto vicina al centro cittadino questa spiaggia è molto frequentata anche dai locali, per cui il consiglio è quello di arrivare qui la mattina presto. Allontanandosi dal centro possiamo trovare numerose spiagge sabbiose a nord di Polignano mentre nella zona a sud si trovano piccoli arenili selvaggi.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Nella zona a nord di Polignano troviamo la spiaggia di Porto Contessa, la spiaggia di San Vito e la spiaggia di Cala Fetente tre lidi caratterizzati da un litorale di sabbia morbida e fine e da acque del mare davvero cristalline. In particolare la spiaggia di San Vito e la spiaggia di Cala Fetente ospitano sia zone di spiaggia libera sia lidi attrezzati con lettini, ombrelloni e tutti i servizi. Scendendo, vicino al porto turistico della città, si trovano due piccoli arenili ovvero Porto Cavallo e Santa Caterina.

Da Santa Caterina in poi il litorale si presenta più frastagliato e ospita diverse insenature rocciose note come “Lame”. La prima è Lido Cala Paura che ospita sia una spiaggia attrezzata con lettini, ombrelloni e noleggio pedalò che una spiaggia libera. Proseguendo si incontra il Grottone, un piccolo arenile di ciottoli dove si trova anche il “Ristorante Il Grottone”, che offre ottimi piatti di pesce. Infine, due spiagge adatte a chi vuole passare una giornata in tranquillità sono Cala Sala, una caletta incontaminata nota anche come “Port’alga”, e Cala Incina, la lama più grande della zona.

Escursioni alle Grotte Marine

Le bellissime grotte marine che si trovano lungo la costa di Polignano sono una tappa da non perdere durante un viaggio a Polignano a Mare. Tra le grotte più famose che si possono visitare consigliamo: Grotta delle rondinelle, raggiungibile sia via mare che via terra, Grotta Azzurra, Grotta dei Fidanzati e Grotta Palazzese al cui interno si trova un ristorante.

Le principali Grotte possono essere visitate anche attraverso tour organizzati in barca che sostano presso le Grotte di maggiore interesse e permettono di fare il bagno in luoghi davvero suggestivi.

Cosa Vedere a Polignano a Mare

Un intricato labirinto di piccole stradine circondate da alte case in pietra: questo è il suggestivo centro storico di Polignano a Mare, un luogo che va scoperto e visitato con tranquillità perdendosi tra le sue vie. Oltre che per le sue bellissime spiagge, Polignano è conosciuta per aver dato i natali al cantautore Domenico Modugno che in città viene celebrato e ricordato con un enorme statua.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Tra le tappe da non perdere assolutamente in città c’è Lama Monachile, una spiaggia che si trova lungo la via Traiana, un’antica strada romana che collegava Roma e Brindisi. Qui si trova Ponte Lama Monachile, un ponte storico che è stato costruito in età borbonica e che rappresenta un luogo in cui possibile ammirare un’ottima vista sulla città.

Vicino al Ponte si trova anche l’Arco Marchesale, conosciuto anche come Porta Grande, un monumento che costituisce la porta d’ingresso al cuore della città e divide il borgo nuovo da quello antico. Passando l’arco si accede al centro medievale di Polignano dove è possibile raggiungere piazza Aldo Moro che è la piazza principale della città e uno dei luoghi di incontro dove vengono organizzai numerosi eventi e sagre. Altre piazze da non perdere sono: Piazza Garibaldi, dove si trova il monumento ai caduti, e Piazza Vittorio Emanuele dove è possibile ammirare la Casa dell’Orologio, ovvero un monumento di origine medioevale che un tempo ospitava l’Università.

La Vita Notturna a Polignano a Mare

La zona del centro storico è sicuramente il fulcro della vita serale di Polignano dato che qui si trovano numerosi negozi, ristoranti e bar della città. Polignano non presenta discoteche o valide alternative per gli amanti della movida, però grazie alla sua posizione la città permette di raggiungere facilmente Monopoli dove si trovano diversi locali e dove la vita notturna è davvero ben organizzata.

In città comunque numerosi stabilimenti balneari e lidi hanno anche dei beach bar in grado di organizzare feste sulla spiaggia e aperitivi che dall’orario del tramonto possono continuare fino a tarda sera. In estate, inoltre, a Polignano a Mare vengono organizzati numerosi eventi tradizionali e manifestazioni religiose che portano anche alla pianificazione di fuochi pirotecnici e sagre locali. In particolare 14-15-16 giugno c’è la Festa Patronale di San Vito, il 15-16-17 luglio c’è la Festa della Madonna del Carmine e il secondo week-end d’agosto c’è la Festa dei Santi Cosma e Damiano.

Dove Dormire a Polignano a Mare

Polignano a Mare dispone di un’ampia e variegata offerta di camere e alloggi. Hotel, resort, bed&breakfast, case vacanza e masserie: ogni visitatore può scegliere la sistemazione più adatta alle sue esigenze e al genere di vacanza che ha organizzato. Coloro che vogliono trascorrere una vacanza di mare possono dormire vicino al centro di Polignano per poter raggiungere con facilità le spiagge mentre coloro che cercano una vacanza all’insegna del relax e della quiete possono scegliere una delle masserie che si trovano presso l’entroterra.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Polignano a Mare è spesso considerata anche un’ottima base per visitare altre località vicine come Ostuni, Monopoli, Castellana Grotte e Alberobello. Dato che Polignano è diventata una meta molto conosciuta anche a livello internazionale il consiglio è quello di prenotare con anticipo il vostro alloggio soprattutto se scegliete di visitare la città nel periodo di alta stagione.

Come Arrivare a Polignano a Mare

Polignano si può raggiungere in auto, in treno o in aereo. Raggiungere la città in auto è forse il modo più semplice e anche quello più utilizzato. Chi proviene da nord può percorrere la A14 (Bologna - Taranto) o la A16 (Napoli - Bari) ed uscire al casello di Bari Nord, per poi proseguire sulla superstrada SS16 Adriatica fino all’uscita Castellana/Polignano a Mare. Chi proviene da Brindisi, invece, deve percorrere prima la Strada Statale 379 in direzione Polignano a Mare e poi sempre la SS16. Da Taranto, infine, è necessario viaggiare prima lungo la SS172 e poi lungo la SS16.

La città è raggiungibile anche in treno dato che ospita una stazione ferroviaria che si trova lungo la linea Bari-Lecce. Lo scalo aeroportuale più vicino è quello di Bari che si trova a circa 52 km da Polignano a Mare, mentre quello di Brindisi dista circa 78 km.

Bar Turismo: Un'Esperienza Gustosa nel Cuore di Polignano

Dopo aver visitato il Centro Storico di Polignano a Mare, concedetevi una pausa al Bar Turismo. Questo pub & bar offre un menu di cucina italiana che delizierà il vostro palato. Assaggiate il gustoso kacamak, un piatto tradizionale che vi sorprenderà. Non perdete l'occasione di provare l'ineguagliabile gelato italiano, una vera prelibatezza. Molti visitatori apprezzano i deliziosi cordiale o sherry secco. Per gli amanti del caffè, il latte macchiato, la limonata o il cappuccino sono un must.

Il personale del Bar Turismo è cordiale e disponibile, creando un'atmosfera accogliente e piacevole. Il servizio è veloce ed efficiente, garantendo un'esperienza positiva. L'ambiente tranquillo e rilassante vi inviterà a trascorrere più tempo del previsto in questo locale.

Recensioni dei Visitatori

Ecco alcune recensioni dei visitatori che hanno apprezzato Polignano a Mare e i suoi bar:

  • "Polignano è un posto bellissimo per rilassarsi."
  • "Abbiamo amato il nostro tempo qui."
  • "È uno dei posti più belli che ho visitato in Italia! Ottima architettura, natura e cibo. Persone amichevoli."
  • "Bellissimo posto! Pulito, curato nei minimi dettagli e con un'ottima accoglienza."

Nonostante alcuni commenti sui parcheggi insufficienti e sui costi elevati delle spiagge, la maggior parte dei visitatori ha espresso un'opinione positiva su Polignano a Mare e sui suoi bar, tra cui il Bar Turismo.

Meteo Polignano a Mare

Che tempo fa a Polignano a Mare? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Polignano a Mare nei prossimi giorni:

Giorno Temperatura Minima Temperatura Massima
Sabato 19 22° 30°
Domenica 20 27° 35°
Lunedì 21 27° 32°
Martedì 22 27° 32°
Mercoledì 23 27° 31°
Giovedì 24 28° 33°

Polignano a Mare si trova lungo la costa adriatica ed è incastonata tra le città di Monopoli e Mola di Bari. La località dista 30 km da Alberobello, 50 km da Ostuni e 167 km da Foggia.

TAG: #Turismo #Mare

Più utile per te: