Perugia: Informazioni Turistiche su Cosa Vedere
Perugia, una delle città più ammalianti d’Italia, strega i visitatori con le sue pietre dai colori caldi, i suoi palazzi maestosi e i continui saliscendi. La sua atmosfera medievale si proietta nel futuro grazie alla vivace presenza dei suoi studenti. Il centro storico sorge su una collina, circondato da altre colline visibili da molti punti della città.
Il cuore antico di Perugia è un caleidoscopio incredibile di forme, volumi e colori: mattoni, travertino, marmi, colonne, archi, porte, mura. Ogni angolo della città porta traccia della sua lunga storia e delle civiltà che l’hanno abitata: etruschi, romani e la ricchezza dello Stato Pontificio.
Cosa Vedere a Perugia
Monumenti e Architetture Storiche
Perugia offre una ricca varietà di monumenti e architetture che testimoniano la sua storia millenaria:
- Arco Etrusco: Risalente al III secolo a.C., questa porta monumentale è considerata la più imponente testimonianza della civiltà etrusca.
- Fontana Maggiore: Simbolo di Perugia, situata al centro di Piazza IV Novembre, è composta da due vasche di marmo decorate con rappresentazioni dei mesi dell’anno, della tradizione agraria e della Bibbia.
- Palazzo dei Priori: Questo sontuoso palazzo gotico, situato lungo Corso Vannucci, è il cuore amministrativo e culturale della città.
- Palazzo del Capitano del Popolo: Chiamato anche "Palazzo del Bargello", fu eretto in stile gotico alla fine del Quattrocento e oggi è sede della Corte d’Appello e della Procura generale di Perugia.
- Rocca Paolina: Originariamente una fortezza voluta da papa Paolo III Farnese, oggi è un centro espositivo dove si può ammirare una delle più imponenti opere di Alberto Burri (Il grande nero).
Chiese e Basiliche
Le chiese e le basiliche di Perugia sono scrigni di arte e spiritualità:
- Cattedrale di San Lorenzo: I lavori per la costruzione iniziarono nel 1345 e si conclusero nel 1490. La facciata principale si affaccia su Piazza Danti ed è caratterizzata da un portale barocco del 1729. L’interno, con pianta a croce latina divisa in tre navate della stessa altezza (Hallenkirche) è tipico delle cattedrali gotiche, e le volte sono decorate da affreschi del XVIII sec. Nelle cappelle sono presenti opere di grandissimo valore, tra cui “La Deposizione” di Federico Barocci, il “Martirio di Santo Stefano” di Giovanni Baglioni, ma soprattutto il Santo Anello, considerato tra i capolavori dell’arte orafa del Rinascimento, conservato nell’omonima cappella.
- Basilica di San Domenico: È la basilica più grande di Perugia, costruita in due fasi dal 1300 al 1458. All’interno, si possono ammirare gli affreschi medievali nella zona del transetto e il grande organo seicentesco.
- Cappella di San Severo: Un piccolo museo nel quale è conservato l’affresco della Trinità e santi di Raffaello (1505-1508) che fu poi completata dal suo allievo Pietro Vannucci detto il Perugino, nel 1521.
- Oratorio di San Francesco dei Nobili: Un esempio di primo barocco perugino, con stucchi di Jean Regnaud di Sciampagna e tele di Scaramuccia e Gagliardi.
Musei e Gallerie
Perugia vanta una notevole offerta museale:
Leggi anche: Puccini Perugia: Recensioni e Servizi
- Galleria Nazionale dell’Umbria: Nelle quaranta sale al terzo piano del Palazzo dei Priori è conservata una delle maggiori raccolte di opere dell’arte umbra e dell’Italia centrale dal XIII al XIX secolo.
- Museo Capitolare di San Lorenzo: Raccoglie oreficerie, paramenti liturgici, codici miniati, dipinti e sculture, coprendo un periodo dall’Alto Medioevo al XIX secolo. Qui è conservata la Pala di Sant’Onofrio, l’unica opera di Luca Signorelli presente a Perugia.
- Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria: Articolato in due sezioni: la preistoria e il periodo etrusco-romano.
- Museo delle Porte e delle mura Urbiche: Un percorso illustra la costruzione delle mura nelle tre epoche che hanno caratterizzato i momenti più illustri della città (etrusca, medievale e rinascimentale).
- Casa-museo palazzo Sorbello: Un museo nel quale immergersi per un tuffo nel passato, con un importante esempio di pavimentazione in legno, unico in Umbria e rarissimo in Italia.
- Casa del cioccolato Perugina: Un museo storico che racconta oltre un secolo di cioccolato made in Italy.
Altre Attrazioni
- Acquedotto Medievale: Alcune delle vie più suggestive di tutta Perugia sono proprio quelle dove passa l’antico acquedotto cittadino.
- Pozzo Etrusco: Costruito intorno al III-II secolo a.C., è un capolavoro d’ingegneria ancora oggi impressionante per la sua dimensione.
- Città della Domenica: Un parco creato per i più piccoli, che unisce didattica, natura, fiabe e giochi divertenti.
- Museo del Giocattolo: Ci sono circa 2000 giocattoli, dall’800 ai giorni nostri, nel Museo del giocattolo.
Itinerari nei Dintorni di Perugia
Nei dintorni di Perugia, si possono scoprire borghi incantevoli e paesaggi mozzafiato:
- Lago Trasimeno: Il quarto lago più grande d’Italia, circondato da colline verdi e pittoreschi villaggi.
- Assisi: Città natale di San Francesco, un luogo di pellegrinaggio dove arte e spiritualità si fondono.
- Montefalco: Famosa per il Sagrantino, un vino rosso intenso e strutturato.
- Monte Santa Maria Tiberina: Un pittoresco borgo umbro che offre una vista mozzafiato sulla valle del Tevere e sull’Appennino.
Come Arrivare e Muoversi a Perugia
Perugia è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:
- Aereo: L’aeroporto di Perugia San Francesco dista 12 km dal centro città.
- Treno: Collegamenti con le principali città italiane, con cambi a Firenze o Roma.
- Auto: Da Milano, circa 4 ore di viaggio tramite l’A1.
- Autobus: Perugia è una città che può essere girata a piedi; il centro storico è situato in collina ed è vietato l’ingresso in automobile.
- Bike sharing: A Perugia c’è ora anche un servizio di bike sharing.
Eventi e Manifestazioni
Perugia offre eventi e manifestazioni durante tutto l’anno:
- Eurochocolate: Si svolge in ottobre e attira migliaia di curiosi da tutta Italia e non solo.
Dove Alloggiare a Perugia
Alcuni dei migliori hotel di Perugia includono:
- Sina Brufani: Un lussuoso hotel a 5 stelle situato nel cuore del centro storico.
- Hotel Fortuna: Un incantevole boutique hotel a 4 stelle, caratterizzato da un’atmosfera elegante e accogliente.
- Borgo dei Conti Resort: Immerso nella campagna umbra, a pochi chilometri dalla città, questo resort a 5 stelle combina lusso moderno e fascino storico.
Dove Mangiare a Perugia
Per una cena tradizionale a Perugia, ti consigliamo i seguenti ristoranti:
Leggi anche: Studiare italiano a Perugia
- La Taverna: Situato nel cuore del centro storico, questo ristorante è rinomato per i suoi piatti umbri autentici.
- Dal Mi’ Cocco: Questo locale rustico e accogliente offre un’esperienza unica grazie alla sua cucina casalinga.
- Osteria A Priori: Questa osteria si distingue per il suo impegno nel valorizzare i prodotti del territorio.
Perugia è una dolce magia che aspetta solo di essere scoperta. Con la sua ricca storia, cultura e bellezze naturali, offre un’esperienza indimenticabile a chiunque la visiti.
Tabella Riassuntiva dei Punti di Interesse
Attrazione | Descrizione |
---|---|
Fontana Maggiore | Simbolo di Perugia, situata in Piazza IV Novembre |
Palazzo dei Priori | Edificio gotico che ospita la Galleria Nazionale dell'Umbria |
Cattedrale di San Lorenzo | Chiesa principale di Perugia con opere d'arte significative |
Arco Etrusco | Monumento più antico e significativo di Perugia. |
Basilica di San Domenico | Basilica che ospita affreschi e uno degli organi a canne più grandi d’Italia. |
Galleria Nazionale dell'Umbria | Collezione di opere d'arte dal Medioevo al Rinascimento |
Leggi anche: Mito e Grifo a Perugia
TAG: #Turistiche #Turisti