Viaggio in Norvegia: Costi e Consigli per un'Avventura Indimenticabile
La domanda più frequente sulla Norvegia è: "Quanto costa un viaggio in Norvegia? Dicono che costi tantissimo. È vero?". La risposta è sì. Tutto costa tanto in Norvegia.
Ma, per partire per un viaggio fai da te lì, non bisogna essere per forza uno sceicco. Per questo, ho preparato per noi non (ancora) né sceicchi, né regine, un elenco di spese completo. In quest’articolo, infatti, scoprirai sia quanto ho speso in 10 giorni in Norvegia meridionale, che in una settimana di viaggio alle Isole Lofoten, in Norvegia settentrionale, alla ricerca dell'aurora boreale.
KAYAK è uno strumento che ricerca vacanze in Norvegia su centinaia di siti di viaggio per aiutarti a trovare il pacchetto più adatto alle tue esigenze. Scopri le offerte e prenota subito il tuo volo e il tuo hotel.
Voli per la Norvegia: Come Risparmiare
La Norvegia è indiscutibilmente grande e, in base all'aeroporto che sceglierai, il prezzo cambierà. Se il tuo viaggio avrà come destinazione iniziale Oslo, la capitale, devi sapere che i siti di comparazione voli, impostano “Oslo Gardermoen” come aeroporto di destinazione o partenza, se inserisci solo la parola “Oslo” nella ricerca. Nonostante questo sia l’aeroporto principale della città, ti consiglio di provare ad impostare anche quello di “Oslo Torp” per valutare le (eventuali) differenze di prezzo e trovare il più conveniente per te.
L’aeroporto di Oslo Torp dista circa 1:30 h dal centro della città, ma ti basterà prendere il bus “Torp Expressen” a circa € 30, per raggiungere Oslo centro (o viceversa). Qui puoi acquistare i biglietti. Ryanair opera nella tratta Oslo Torp - Milano Orio al Serio con voli diretti da 2:30 h e le tariffe sono davvero vantaggiose perché i prezzi si aggirano attorno agli € 80 a tratta.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Il costo del volo è abbastanza simile anche se la tua destinazione sarà più a nord (oltre il circolo polare artico). Il prezzo del biglietto aereo per le Isole Lofoten in inverno per andare a caccia di aurora boreale, si aggira intorno ai € 180, ma ricorda che prenotare con largo anticipo ti potrebbe far risparmiare davvero molto denaro, soprattutto in estate quando i biglietti hanno un costo minimo di € 300.
Noleggio Auto in Norvegia: Costi e Consigli
Sicuramente noleggiare l’auto e guidare sulle strade norvegesi, è uno dei modi migliori per godere di paesaggi mozzafiato con i propri tempi. Per cercare di ottimizzare i costi ti consiglio di non noleggiare l’auto per tutta la durata del tuo soggiorno, ma consegnarla prima. Mi spiego meglio: se hai il volo di ritorno il giorno 10, ma trascorrerai gli ultimi 2 giorni visitando Oslo, potresti riconsegnare l’auto il giorno 7 e spostarti con i mezzi pubblici, risparmiando ben 3 giorni di costo del noleggio.
Considera, però, che i costi relativi all’auto non sono solo questi. Devi calcolare anche il costo del carburante e quello del pedaggio. Per quanto riguarda il costo del carburante, considera che il prezzo si aggira attorno ai 1,98 € al litro per la benzina e 1,75 € al litro per il diesel (aggiornamento agosto 2024 - fonte cargopedia.it). Ipotizzando di fare 1500 km durante il tuo viaggio di 10 giorni, con un’auto i cui consumi sono stimati essere 6,3 litri ogni 100 chilometri (nel mio caso avendo noleggiato un Suzuki Vitara), il costo per il carburante si aggirerà attorno ai € 190.
Per quanto riguarda il pedaggio, invece, per darti l’idea di una cifra, mooolto ma molto approssimativa: ho pagato circa € 30 per inserire un chip all’interno dell’auto per il pedaggio automatico (non era incluso nel costo del noleggio, alcune volte è invece già incluso) e circa € 60 di pedaggio per 1500 km in Norvegia.
Diciamo che le strade norvegesi sono abbastanza economiche (più di quelle italiane di sicuro), ma calcola che dovrai considera anche il costo del pedaggio per capire quanto costa un viaggio in Norvegia.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Costi Noleggio Auto (Esempio)
- Noleggio auto: € 755
- Costo carburante: € 190
- Costo chip per il pedaggio: € 30
- Pedaggio per 1500 km: € 60
- TOTALE: 1.035€
Ovviamente in questo caso, ti consiglio di dividere il costo dell’auto con più persone possibili per risparmiare. Anche in questo caso il prezzo varierà molto in base al periodo in cui noleggerai l'auto: per un viaggio in Norvegia settentrionale di 7 giorni in inverno ad esempio ho speso solo € 142 (una bella differenza).
Alloggi in Norvegia: Alternative Economiche
Per i tuoi soggiorni al di fuori delle città soprattutto nella zona meridionale, ti consiglio di prenotare le cabin: piccole casette di legno indipendenti, con, generalmente, 2 letti a castello ed un piccolo piano cottura. Sì, è vero, non ho nominato il bagno, ma non dovrai farla nel bosco: semplicemente nei bagni in comune. Generalmente per fare la doccia dovrai cambiare qualche spicciolo in gettoni, ma ti spiegheranno sul posto come fare in base all'alloggio. Il costo delle cabin può variare dai € 50 agli 80 a notte, ma come avrai ben capito, più persone sarete a dividere la casetta e più riuscirete ad abbattere i costi. Anche per il tuo soggiorno in città, prediligi appartamenti con cucina.
Se il tuo viaggio si svolgerà alle Isole Lofoten, invece, devi sapere che gli alloggi tipici sono i rorbuer: le antiche case dei pescatori, oggi convertite in magnifici alloggi. Il costo indicativo per una notte qui parte da un minimo di € 110 a notte (ma puoi trovare alloggi anche a € 400 a notte).
Per la scelta degli alloggi, mi sono mossa praticamente due anni prima con una ricerca minuziosa. Viaggiavamo in 14, tre famiglie. E non è stato semplicissimo trovare soluzioni per tutti. Ci siamo però quasi sempre concessi alloggi belli. Quello che ho notato è che l’alloggio considerato economico (ostello o guesthouse) di economico non ha nulla. Una notte in guesthouse con tre bagni in comune su 8 camere, (per fortuna riempite solo dal nostro gruppo) ci è costata comunque 180 euro a famiglia.
Non pensate nemmeno di risparmiare noleggiando un camper: i prezzi sono altissimi per due settimane. 4000 euro di alloggio a famiglia, euro più euro meno, per 15 notti. Una media di 266 euro a notte. A mio avviso l’unico modo per abbattere davvero i costi dell’alloggio in Norvegia è scegliere di girare in tenda, potete campeggiare nella natura senza pagare un euro.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Risparmiare sul Cibo in Norvegia
Se ti interessa non solo sapere quanto costa un viaggio in Norvegia, ma anche come risparmiare, ecco un utile consiglio: ciò che ti farà risparmiare parecchio sarà scegliere di non mangiare sempre fuori, ma cucinare, magari valutando di portare cibo come pasta, riso, the, biscotti, cibo in scatola e conserve da casa. So che può sembrare strano riempire le valigie con tutti questi viveri, ma c’è una “leggenda” (del tutto mia), secondo la quale è impossibile entrare in un supermercato norvegese per prendere “2 cose per pranzo” ed uscirne spendendo meno di 49 €.
Ehy! Ricorda di non comprare l’acqua in bottiglia: l’acqua in Norvegia è potabile, quindi non sprecare soldi inutilmente.
Per darvi un’idea, quando ci siamo trovati a dover optare per il Burger King, prendendo il menù bimbi per tre persone su cinque, abbiamo speso 60-70 euro. Questo significa che se scegliete un alloggio senza cucina e siete una famiglia da 4, difficilmente potrete stare sotto i 200 euro al giorno per il vitto. Più di 3000 euro per due settimane.
La nostra cambusa solitamente consiste in: risotti e zuppe in busta, chili di pasta, sughi, scatolame vario di ogni tipo, snack come taralli, biscotti, nutella, olio, sale, zucchero. Ci siamo portati circa 30 kg di cibo a famiglia, per un totale di 90 kg di roba. Sul posto abbiamo preso le cose fresche, il pane per il pranzo al sacco, latte, yogurt, salmone e snack vari.
Attività ed Escursioni: Come Gestire il Budget
Ovviamente più attività farai e più spenderai. Sarò sincera però con te: preferisco di gran lunga risparmiare su altro, ma godermi le attività senza troppe preoccupazioni. Durante il mio viaggio ho speso circa € 200 tra escursioni ed attività in generale. Per valutare quanto spenderai tu, ti suggerisco di scegliere quali tour fare alle Isole Lofoten o dare un'occhiata all'itinerario in Norvegia Meridionale, per scegliere quali attività prenotare.
Esempio di Costo Totale di un Viaggio in Norvegia
Per rispondere alla domanda "Quanto costa andare in Norvegia?", ecco un esempio di spesa totale:
Circa 10.000 euro. Euro più, euro meno. - 5444 euro (file Excel alla mano) tra alloggio (4000 euro circa), benzina, escursioni (solo per le balene abbiamo speso 500 euro), ingressi e visite varie, spesa iniziale prima di partire e spesa sul posto.
Consigli Extra per Risparmiare
- Risparmiare sul volo ovviamente è possibile.
- Prenotare l’auto con larghissimo anticipo.
- Diluire la spesa degli alloggi nel tempo.
- Portatevi quindi le borracce non solo per un discorso ecologico ma anche economico.
- L’abbigliamento tecnico ha costi uguali o leggermente inferiori all’Italia.
- Anche i musei hanno un costo leggermente inferiore all’Italia.
Itinerari e Tour Organizzati
Oslo è un ottimo punto di partenza per un tour nel sud della Norvegia in 7 giorni. Dopo aver visitato il centro della capitale e i suoi musei, tra cui quello dedicato a Munch, è possibile raggiungere Bergen in treno, uno dei viaggi più straordinari del mondo. A Bergen, è possibile passeggiare nel quartiere storico di Bryggen con le sue pittoresche case in legno e il mercato del pesce. Stavanger è facilmente raggiungibile in traghetto, e da lì partono molti percorsi escursionistici.
A nord ci si addentra nella Lapponia. Lungo il percorso è possibile fare molte soste. Trondheim, la "città dei re vichinghi", merita una visita, così come le isole Lofoten e le meno conosciute isole Vesterålen e Senja. Il Capo Nord, il punto più a nord del continente, merita di essere raggiunto nonostante le folle.
Periodo Migliore per Visitare la Norvegia
Il periodo ideale per un viaggio in Norvegia è da maggio a settembre. Nel mese di maggio, con l'arrivo della primavera, il Paese cambia volto: le giornate si allungano e sbocciano i fiori. Tra giugno e agosto, il tempo è più variabile: può essere bello e far caldo come far freschetto e piovere. A maggio e a settembre, il tempo è abbastanza mite e il cielo è sereno. Opta per questo periodo a meno che tu voglia andare a sciare a tutti i costi o andare a visitare la Lapponia.
Infatti, da ottobre ad aprile, il freddo è così pungente che diversi siti sono chiusi al pubblico. Prendi anche in considerazione che ci sono delle differenze climatiche tra le diverse regioni della Norvegia: il Sud, ad esempio, non ha temperature eccessivamente fredde per cui puoi andarci tutto l'anno.
Cosa Mettere in Valigia per un Viaggio in Norvegia
Ecco cosa mettere assolutamente in valigia per un viaggio in Norvegia:
- Abbigliamento caldo adatto alle basse temperature invernali, sovrapponibile (magliette termiche, maglioni di lana, piumino, giacca antivento...)
- Costume da bagno per un tuffo in mare o nei laghi in estate
- Scarpe da trekking per fare escursioni
- Binocolo per osservare le balene
- Maschera per dormire in estate nonostante il sole di mezzanotte
- Crema solare biodegradabile e occhiali da sole
- Borraccia e una borsa in tessuto per evitare i rifiuti di plastica monouso.