Pilatus: Avventura e Panorami Mozzafiato nel Cuore della Svizzera
Il Pilatus, la montagna di Lucerna, è uno dei luoghi più leggendari della Svizzera Centrale e anche uno dei più belli perché nelle giornate terse offre la vista panoramica di 73 vette alpine. Dal Pilatus (2118 m s.l.m.), il massiccio che domina la città di Lucerna, si gode una delle viste più spettacolari di tutta la Svizzera.
Come Raggiungere il Pilatus
Il Pilatus è una delle cime meglio collegate delle Alpi Svizzere; gli escursionisti possono così scegliere i sentieri più belli e utilizzare i diversi impianti di risalita per superare i dislivelli più marcati. Da Lucerna, il Pilatus è raggiungibile in cabinovia e in funivia, e da Alpnachstad con la cremagliera più ripida del mondo. Arrivare in cima fa parte dell’avventura, con quel classico intreccio di treni, trenini, funivie e battelli che è una specie di gioco che ci riporta all’infanzia quando si viaggia in Svizzera.
Per godere appieno dell’avventura sul monte Pilatus è consigliabile il «Golden tour»: farete un viaggio in battello da Lucerna ad Alpnachstad (circa 90 minuti); si prosegue poi con la più ripida cremagliera del mondo (48%) fino alla cima del Pilatus Kulm, dove troverete il romantico Hotel Pilatus-Kulm (costruito nel 1890) e la sua magnifica terrazza al sole, con un belvedere alpino unico.
La Cremagliera più Ripida del Mondo
L’ideatore di questa spettacolare cremagliera per la risalita del monte Pilatus fu l'ingegnere Eduard Locher nel XIX secolo. In molti lo presero per pazzo. La pazzia divenne però realtà con l'inaugurazione, nel 1899, della linea lunga 4.618 m che portava da Alpnachstad al Pilatus Kulm, la vetta (linea a vapore fino al 1937). Quest’opera d’arte fu costruita in 400 giorni da 600 uomini. Quella che ad oggi resta la cremagliera più ripida del mondo è considerata un capolavoro di ingegneria. Straordinaria ai suoi tempi, autentica e modernissima nel XXI secolo. Con una pendenza del 48% è a tutt'oggi il treno a cremagliera più ripido al mondo. Il tutto fu possibile grazie all'idea geniale di realizzare due ruote a cremagliera orizzontali che furono anche presentate all'Esposizione mondiale di Parigi del 1889. Fu un concetto rivoluzionario che destò scalpore.
Dal 1956, la vetta del Pilatus è raggiungibile anche dall'altro lato della montagna.
Leggi anche: Svizzera: cosa sapere prima di partire (italiani)
Attività e Itinerari
Una montagna di avventure: un paradiso escursionistico, con una natura intatta e itinerari di ogni livello. Arrivati in alto, vari itinerari ben consolidati conducono alle diverse cime panoramiche. Dalla stazione a monte Pilatus Kulm è possibile raggiungere rapidamente e su percorsi consolidati le piattaforme panoramiche delle tre cime Esel, Oberhaupt o Tomlishorn.
Dove un tempo i draghi sputavano veleno e bile e gli spiriti ululavano, oggi famiglie e ospiti provenienti da tutto il mondo percorrono sentieri rocciosi protetti. Se si preferisce salire sul Pilatus da Alpnachstad in modo più sportivo anziché con la cremagliera, si consiglia il sentiero escursionistico di media difficoltà che passa per Ämsigen. La camminata dura 4 ore e 30 minuti, e attraversa prati fioriti, schiumanti ruscelli montani e ripidi speroni rocciosi.
Una bella e facile escursione (1 h 40 min) porta dalla stazione intermedia di Krienseregg fino alla stazione intermedia di Fräkmüntegg passando per Schönenboden. Interessante per le famiglie e gli amanti dell’avventura: può essere combinata con la pista estiva per slittini più lunga della Svizzera o con il parco avventura del Fräkmüntegg.
Fräkmüntegg: Avventura per Tutta la Famiglia
Ammirerete il più grande Parco Alpinistico della Svizzera centrale sul Fräkmüntegg (1416m) che promette divertimento e avventura per gli amanti delle scursioni all'aria aperta, famiglie, scuole, ditte e associazioni.
Sulla Drachenweg, sulla cima del Pilatus, grandi e piccoli possono conoscere le mitiche storie di questo imponente massiccio.
Leggi anche: Guida ai luoghi turistici svizzeri
Hotel e Tramonti
Voglia di assistere a un tramonto sulla cima? Due grandi hotel consentono agli ospiti la possibilità di assistere ad albe e a tramonti suggestivi da una posizione incantevole.
Lucerna e Dintorni
Lucerna è la città della musica, celebrata per i suoi famosi festival, del Carnevale (quest’anno dal 27 febbraio al 4 marzo), uno dei più popolari della Svizzera che ogni anno attrae migliaia e migliaia di spettatori. Ma è anche la città che vive in simbiosi con il suo lago e le montagne che la circondano. Dal centro, in pochi minuti ci si ritrova in mezzo alla natura da dove iniziano delle bellissime escursioni, anche in pieno inverno.
Appena a sud, si staglia imponente il Pilatus che può essere definita “la montagna di Lucerna” per la sua vicinanza alla città. Miti e leggende circondano da secoli gli anfratti rocciosi di questo impressionante scoglio montano che raggiunge i 2118 metri di altitudine. Fin dal Medioevo, la popolazione locale immaginava la presenza di draghi, ora benevoli ora terrificanti: cronache e leggende hanno contribuito ad alimentare il mistero.
Leggi anche: Impatto degli Stranieri sull'Economia Svizzera
TAG: #Turismo