Escursioni e Sentieri alla Porta di Prada
Questo articolo descrive un'escursione che attraversa paesaggi unici e offre viste panoramiche eccezionali, con la possibilità di ammirare la suggestiva Porta di Prada, una formazione rocciosa unica nel suo genere.
Informazioni Utili Prima dell'Escursione
N.B. La descrizione si riferisce alle condizioni riscontrate alla data dell'escursione. Prima di intraprendere l'itinerario, informarsi sulle sue attuali condizioni e sull'eventuale presenza di neve e/o ghiaccio, per valutare la fattibilità dell'escursione e dotarsi dell'attrezzatura adeguata.
INVERNALE: L'itinerario è stato percorso in periodo invernale e presentava neve e/o ghiaccio, richiedendo quindi l'utilizzo di attrezzatura specifica. Si declina ogni responsabilità per l’uso improprio delle informazioni e dei materiali contenuti sul sito. La responsabilità nel seguire gli itinerari proposti in questo sito web è totalmente a carico dell’utente e in alcun modo dell’autore.
⚠️ Nota importante: Prima di partire, consulta il bollettino meteorologico e verifica le condizioni del percorso.
Percorso Escursionistico
Partenza e Salita Iniziale
Partiamo dall'ultimo dei 3 parcheggi a pagamento in zona Cainallo, vicino ad Esino Lario. Dal parcheggio di Cainallo (1.290 m), si imbocca il sentiero n. 25, che parte con una salita piuttosto decisa tra boschi di faggi e abeti, regalando già nei primi tratti scorci panoramici sulle Grigne. Saliamo lungo la costa sterrata e seguiamo i cartelli per il Monte Croce.
Leggi anche: Viaggiare in aereo con un porta camicia
Si cammina nel bosco per circa 45 minuti, prima di arrivare al crinale panoramico. Essendo abbastanza in quota, in primavera e autunno c'è la possibilità di trovare neve.
Verso la Porta di Prada
Torniamo indietro di pochi passi e iniziamo a salire verso il Monte Pilastro, distante 10 minuti. Scendiamo sul versante dietro e, seguendo il sentiero, raggiungiamo Porta di Prada, un enorme arco di roccia che sembra appoggiato sulla montagna come per magia.
Dopo circa un’ora di cammino, si raggiunge la caratteristica Porta di Prada (1.620 m), una spettacolare apertura naturale nella roccia, incorniciata da pareti verticali che sembrano una vera e propria “porta” verso la montagna. Da qui, la vista si apre sulle vallate circostanti, regalando un colpo d’occhio mozzafiato. Superata la Porta di Prada, il sentiero prosegue in modo più dolce e aperto, con prati alpini punteggiati da rododendri e piccoli corsi d’acqua. Il panorama si fa sempre più ampio e, nelle giornate terse, si riescono a distinguere anche le cime lontane.
Il Paesaggio delle Grigne e la Porta di Prada
Il paesaggio delle Grigne è davvero unico e suggestivo, se pensiamo che ci troviamo a meno di 50 chilometri in linea d'aria da Milano, in un ambiente che si è formato milioni di anni fa sotto l'oceano che occupava gran parte del nostro pianeta. La spettacolare “Porta di Prada” è un monumento naturale creato dalle forze del vento e dell'acqua, assolutamente da non perdere!
Rifugio Bietti Buzzi
Il Rifugio Bietti Buzzi è un’accogliente struttura alpina situata a 1.717 metri di altitudine, incastonata tra le meravigliose vette delle Grigne, in Lombardia.
Leggi anche: Informazioni Utili Abbonamento Gardaland
Perché Visitare il Rifugio Bietti Buzzi?
L’escursione al Rifugio Bietti Buzzi è un’avventura accessibile e gratificante per gli amanti delle montagne lombarde. La traversata della Porta di Prada e l’accoglienza al rifugio rendono questa esperienza unica.
Consigli Utili
- Segnaletica: Sentiero n.
- Abbigliamento consigliato: Da escursionismo adatto alla stagione; scarponcini da trekking vivamente suggeriti.
- Cosa portare: Almeno un litro di acqua e una merenda nello zaino.
Leggi anche: Irlanda: cosa sapere
TAG: #Escursione