Porti Turistici dell'Adriatico: Un Elenco Completo di Servizi e Attrazioni
L'Adriatico, con le sue coste frastagliate e le acque cristalline, è una meta ideale per gli amanti della nautica e del turismo marittimo. Lungo la costa adriatica, si trovano numerosi porti turistici, ognuno con le sue peculiarità e i servizi offerti. Questo articolo offre una panoramica dei principali porti turistici dell'Adriatico, con un focus sui servizi disponibili e le attrazioni nelle vicinanze.
Porti Turistici in Emilia-Romagna
La Riviera Romagnola è rinomata per il suo spirito vivace e accogliente, con un'ampia offerta di intrattenimento adatta a tutte le età. Le sue spiagge attrezzate sono perfette per le famiglie, mentre i giovani possono godere di discoteche, locali notturni e feste sulla sabbia, soprattutto a Riccione e Milano Marittima. La zona è ricca di stabilimenti balneari che offrono comfort, sport e attività per tutti i gusti. Oltre al mare, la Riviera Romagnola vanta anche una ricca storia e cultura. Rimini, ad esempio, offre monumenti come il Ponte di Tiberio, l'Arco di Augusto e il Tempio Malatestiano.
Ogni porto turistico dispone di una scheda informativa con tutti i servizi, dai posti barca attrezzati con varie opzioni di ormeggio, come pontili galleggianti e moli.
Marina di Rimini
È considerato uno dei porti turistici più belli e attrezzati del Mediterraneo, con 622 posti barca e una superficie di oltre 100.000 mq.
MarinaRa (Marina di Ravenna)
È uno dei porti turistici più moderni e attrezzati dell'Adriatico, con 1.074 posti barca e una profondità costante di circa 5 metri. È considerato il porto più sicuro dell'Adriatico, grazie alle sue dighe foranee.
Leggi anche: Come prenotare in porto
Quando ci si avvicina ai porti della Romagna, è importante tenere presente alcune informazioni utili:
- Bellaria: Entrare con mare mosso può essere pericoloso. L'ingresso è largo circa 30 metri ed è protetto da due moli. I fondali vanno da 1,50mt a 3,00mt e sono soggetti ad insabbiamento. Fare attenzione alle scogliere fuori dal porto.
- Portoverde: Attenzione all'insabbiamento, soprattutto in inverno all'ingresso del porto tra i due moli d'ingresso. Le profondità variano da 2,5mt a 3,5mt. Il vento Grecale può essere forte.
Inoltre, la Regione Emilia-Romagna mette a disposizione un software per richiedere il carburante agevolato. Per le persone colpite dalle inondazioni del 2024, è stata approvata un'assegnazione straordinaria di carburante a partire da settembre 2024 per ripristinare le attività agricole.
Altri Porti Turistici di Rilievo nell'Adriatico
Scegliere i migliori porti turistici dell'Adriatico è una sfida, ma ecco alcune opzioni che offrono esperienze uniche:
- ACI Marina Dubrovnik (Croazia): Perfetto per crociere rilassate, Dubrovnik è un sito Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
- Vento di Venezia (Isola La Certosa): Un modo romantico per visitare Venezia, con servizi completi e un'oasi di pace vicino a Piazza San Marco.
- D-Marin Mandalina (Sebenico, Croazia): Un paradiso da cinque ancore d'oro.
- Porto Montenegro (Baia di Kotor): Incastonato nella Baia di Kotor, protetta dall'UNESCO, offre servizi completi.
- Marina di Brindisi: Un punto di snodo perfetto per avventure in barca e una struttura da cinque ancore d'oro.
Porto Barricata
Porto Barricata si estende su una superficie di 2.5ha, di cui 1.2ha in acqua dedicata agli ormeggi. Al porto si accede dal Po di Tolle, a 300m dalla foce. Sono presenti 285 posti barca delimitati da briccole in acciaio in grado di ospitare barche dai 5 ai 15m, di larghezza fino a 4.5m e pescaggio massimo 1.7m.
Porto Barricata è da oltre quarant’anni uno dei porti più conosciuti in Italia per la pesca sportiva in mare. Qui è nato il “Big game”, la pesca al tonno rosso gigante che ha reso Porto Barricata il punto di riferimento per la pesca d’altura in Alto Adriatico. Nel tempo hanno fatto parte del mondo di Porto Barricata persone carismatiche e appassionate di pesca e di mare che hanno contribuito a creare un’atmosfera particolare che ancora oggi si respira all’interno del porto.
Leggi anche: Dettagli normativa porti turistici
Lo staff è giovane e qualificato e lavora con impegno per soddisfare le esigenze del cliente, con presenza 24 ore su 24 per seguire la clientela.
Porto Garibaldi
Porto Garibaldi, nato come villaggio di pescatori, è uno dei porti turistici più attivi della provincia. Da qui partono imbarcazioni per escursioni nel Delta del Po e per la pesca sportiva nell'Adriatico.
Marina di Goro e Porto Peschereccio di Gorino
Marina Goro offre circa 350 posti barca per imbarcazioni fino a 15 mt, con pescaggio non superiore ad 1,60 mt. Gli ormeggi sono organizzati su pontili galleggianti con fingers.
Più contenuto rispetto a quello di Goro, il Porto peschereccio di Gorino si presenta con cataste di reti disposte in formazione. È delimitato da un alto muro in cui sono aperti dei varchi che possono essere chiusi per arginare eventuali ondate di marea. L’area portuale di Gorino rappresenta oggi un vero e proprio polo di attrazione turistica: ben servita da parcheggi per auto e camper, è fornita di servizi igienici, noleggio biciclette e imbarcazioni per una piacevole escursione nel Delta.
Servizi Offerti nei Porti Turistici
I servizi offerti nei porti turistici dell'Adriatico includono:
Leggi anche: Esperienze uniche nei porti italiani
- Posti barca attrezzati
- Supporto tecnico e assistenza
- Cantiere navale per riparazioni e manutenzione
- Diving
- Noleggio bici/scooter
- Ristoranti e bar
- Escursioni e attività ricreative
Saloni Nautici Italiani
I saloni nautici italiani sono eventi di grande importanza nel panorama internazionale della nautica, rappresentando una vetrina per le ultime novità del settore e un’opportunità di incontro per appassionati, professionisti e aziende. Questi eventi si svolgono in diverse città costiere, ognuna con le proprie peculiarità e attrattive. non sono solo esposizioni; sono anche occasioni per scoprire le ultime innovazioni nel campo della nautica, come la progettazione di yacht sostenibili, nuove tecnologie di navigazione e attrezzature per il diporto.
Cantieri Navali Italiani
I cantieri navali italiani, sono numerosissimi alcuni dei quali sono tra i più importanti al mondo per la costruzione di yacht, navi da crociera e imbarcazioni commerciali. L’Italia ha una vasta rete di cantieri navali, che spaziano dalla produzione di superyacht e navi di lusso alla costruzione di imbarcazioni commerciali, militari e mezzi speciali.