Albergo Atene Riccione

 

Il Porto Turistico di Castelsardo: Un Gioiello tra Storia e Modernità

Castelsardo, incantevole borgo annoverato tra i più belli d'Italia, offre un panorama mozzafiato grazie alla sua posizione arroccata su un promontorio che domina il Golfo dell'Asinara. Forse in età romana era la mitica Tibula, nel Medioevo è di certo stato per secoli fortezza inespugnabile, protetta da possenti mura e 17 torri, fino all’avvento delle armi moderne. Il suo porto turistico rappresenta un punto di riferimento cruciale per la comunità locale e per i visitatori.

Storia e Architettura di Castelsardo

Il nucleo originario di Castelsardo fu costruito attorno al castello dei Doria, risalente, secondo tradizione, al 1102, ma più verosimilmente a fine XIII secolo, attuale sede del suggestivo museo dell’Intreccio mediterraneo, uno dei più visitati della Sardegna. A inizio XVI secolo fu rinominato Castillo Aragonés e divenne sede vescovile sino alla costruzione della cattedrale di sant’Antonio Abate (1586), che ti stupirà con la torre campanaria a picco sul mare chiusa da una cupola maiolicata e con le cripte sottostanti, che ospitano il museo ‘Maestro di Castelsardo’. Sotto la dinastia sabauda, il paese assunse il nome attuale. Oggi fa parte dell’esclusivo Club dei borghi più belli d’Italia e mantiene intatta la nobile posa di signoria fortificata, grazie ai bastioni e ripide scale.

Eventi e Tradizioni

I riti della Settimana Santa sono l’evento più caratterizzante: la fede popolare va in scena in celebrazioni spagnoleggianti. Il Lunissanti, lunedì dopo la domenica delle Palme, è suggestivo e pittoresco, soprattutto all’alba con il lungo pellegrinaggio verso la basilica di Nostra Signora di Tergu. Di notte, il centro viene illuminato da fiaccole e risuona di cori sacri. Da non perdere anche la Prucissioni del giovedì santo e Lu Lcravamentu del venerdì. Il 17 gennaio si festeggia con i falò il patrono sant’Antonio.

Il Litorale di Castelsardo

Il litorale castellanese è fatto di alte scogliere di trachite rossa. Pochi i tratti sabbiosi, tra cui la Marina di Castelsardo, all’ingresso del borgo e la spiaggia di Lu Bagnu, frazione distante due chilometri e mezzo, protetta da rocce bordate di verde: arenile color crema con fondale cristallino punteggiato di scogli piatti. Per gli appassionati di windsurf e vela, è imperdibile una puntata a punta La Capra, il cui gioco fra mare e scogli crea una piscina naturale.

Lavori di Rifacimento del Ponticello Pedonale

Al fine di migliorare l'accessibilità e la funzionalità del porto turistico, sono stati avviati importanti lavori di rifacimento del ponticello pedonale. Venerdì sono partiti gli inviti alle aziende interessate a presentare le offerte per il rifacimento del ponticello pedonale nel porto turistico di Castelsardo. Tutto questo, a soli sette giorni dalla determinazione della direzione generale dell’Assessorato regionale dei Lavori Pubblici, che ha dato il via libera al progetto definitivo-esecutivo così come rivisto e integrato dai tecnici comunali.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Il ponte, originariamente costruito nel 2007, è stato chiuso al transito nel 2018 per disposizione dell’ex sindaco Franco Cuccureddu. Già in quell’anno la struttura si presentava decisamente deteriorata, perciò si era pensato di risolvere il problema con un intervento di manutenzione straordinaria. Le conseguenti “prove sperimentali”, effettuate sul ponticello, hanno però evidenziato gravi problemi di degrado, soprattutto in corrispondenza delle porzioni superiori delle travi principali. Un complesso problema strutturale che ha fatto decidere per la sostituzione dell’intera struttura. L’onere relativo alla manutenzione straordinaria risultava infatti paragonabile a quello della sua integrale sostituzione e sarebbe stato addirittura meno efficace.

Il progetto, recentemente approvato, redatto dall’ingegnere Paolo Rossati, prevede una spesa di 330mila euro, a base d’asta. Una volta aggiudicati i lavori la ditta avrà 160 giorni di tempo per la realizzazione dell’intero ponte, che sostituirà quello attuale. «Grazie alla collaborazione sinergica fra gli uffici comunali, regionali e con il professionista che ha progettato l’opera - sottolinea il sindaco Antonio Maria Capula -, si potrà finalmente dare il via ad una struttura di grande importanza per la gestione del nostro porto turistico.

Oltre Castelsardo: Alla Scoperta del Golfo dell'Asinara

Proseguendo l’itinerario alla scoperta del Golfo dell’Asinara, s’incontra la città incantata di Castelsardo, il cui panorama non teme confronti: essa sorge, infatti, arroccata su un promontorio gigante, che emerge dal mare per svettare alto nel cielo. Ad arricchire il territorio, già di per sé prezioso, ci pensano importanti insediamenti umani: il più caratteristico è senza dubbio il famoso Elefante, formazione rocciosa che richiama l’omonimo pachiderma, erosa dalle condizioni climatiche nel corso dei millenni e trasformata nella sagoma del mammifero che ne dà il nome, seduto, con tanto di proboscide color ruggine.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: