Albergo Atene Riccione

 

Il Porto Turistico di Piombino: Storia e Servizi

Piombino, città di mare affacciata sull'Arcipelago Toscano, offre un territorio ricco di storia e bellezze naturali. Dalla Costa degli Etruschi, il promontorio si protende verso l'orizzonte, narrando storie antiche legate agli Etruschi e all'epoca medievale.

Il suo è un territorio di grande bellezza, che racconta ancora oggi la sua storia più antica legata agli Etruschi grazie ai reperti custoditi nel Parco archeologico di Baratti-Populonia, mentre le tracce dell’epoca medievale si intravedono nelle architetture del borgo storico, come la massiccia cinta muraria e il Torrione, elementi di difesa e protezione dagli attacchi esterni, e le Fonti di Marina, dove un tempo si approvvigionavano le navi. L’anima legata al mare, invece, si lascia narrare dalle bellezze della costa: il Golfo di Baratti, la Buca delle Fate, la Spiaggia Lunga e quelle di Cala Moresca, Perelli e Torre Mozza sono solo alcuni dei luoghi incantati che questo territorio offre, tra sabbia e rocce, pinete e macchia mediterranea.

Il mare a Piombino dà il senso del viaggio: il suo porto brulica di vita a ogni ora del giorno e della notte, con navi, barche e traghetti in arrivo e partenza dalle vicine isole.

La Posizione Strategica del Porto di Piombino

Il porto di Piombino, situato sulla costa toscana, ha una lunga storia legata alla siderurgia e alla pesca, ma oggi è uno dei principali porti italiani in crescita, sia per il traffico commerciale che per quello turistico.

Dal punto di vista geografico, il luogo è straordinariamente strategico: oltre ad essere a sole 5 miglia dall’Isola d’Elba e a circa 48 miglia nautiche dalla Corsica, dista sole 36 miglia dalla bellissima Isola del Giglio.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Storia del Porto

Il porto di Piombino nasce come scalo minore per il trasporto dei minerali estratti dalle vicine miniere di ferro dell’Isola d’Elba. Piombino era storicamente il punto di arrivo principalmente del ferro, materia prima estratta proprio dall’Isola d’Elba. Ma questo porto era anche luogo di scambio di prodotti lavorati che venivano distribuiti dagli Etruschi, in tutto il bacino del Mediterraneo.

Secoli dopo, da circa la metà del 19 secolo il porto fu utilizzato anche per effettuare servizi postali nell’Arcipelago Toscano e per i porti del litorale maremmano. L’importanza commerciale del porto si sviluppò da quando, fra il 1860 e il 1870, vi furono insediati due centri di lavorazione del ferro che andarono via via espandendosi.

Questo provocò un’enorme crescita tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900, dove il traffico marittimo passò da 28.000 a 323.000 tonnellate di merce scambiata. Il porto fu quasi completamente distrutto nel corso della Seconda Guerra Mondiale, venne ricostruito nel periodo che va dalla fine della guerra al 1965.

Malgrado la crisi dovuta alla guerra, ci fu una grande ripresa dei traffici legati all’industria. Presto raggiunsero e superarono i valori prebellici fino a toccare alla fine degli anni Sessanta i 4 milioni di tonnellate di merce.

Il Porto Oggi: Servizi e Infrastrutture

Negli ultimi decenni, però, è stato oggetto di importanti investimenti infrastrutturali che ne hanno ampliato le capacità operative, trasformandolo in un porto moderno e multifunzionale.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

Servizi per i Diportisti

Il porto turistico di Piombino è uno degli scali più importanti per i collegamenti marittimi con l’Isola d’Elba e le altre isole dell’Arcipelago Toscano. Il porto offre una gamma completa di servizi per i diportisti, inclusi rifornimento di carburante, riparazioni, ormeggi attrezzati e assistenza tecnica.

Traghetti

Piombino è il principale punto di partenza per i traghetti verso l’Isola d’Elba, con collegamenti regolari verso i porti di Portoferraio, Cavo e Rio Marina. Dal porto di Piombino infatti è possibile prendere i traghetti per l’Elba, Pianosa, Corsica e Sardegna, e si contraddistingue sempre di più per l’elevato numero di passeggeri e per l’ottimo servizio.

Movimentazione Merci

Piombino è un porto in crescita per quanto riguarda il traffico merci. Il porto commerciale di Piombino è attrezzato per gestire diverse tipologie di merci, dalle rinfuse solide alle merci su camion e container.

Terminal Rinfuse

Uno dei punti di forza del porto di Piombino è la gestione delle rinfuse solide, principalmente legate all’industria siderurgica.

Terminal Ro-Ro

Piombino è un porto strategico per il traffico Ro-Ro, grazie alle sue banchine attrezzate per gestire il trasporto di veicoli e camion.

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

Sostenibilità e Ammodernamento

Negli ultimi anni, il porto di Piombino è stato oggetto di numerosi interventi di ammodernamento e progetti di sostenibilità.

Espansione delle Banchine

Sono previsti lavori di ampliamento delle banchine per permettere l’attracco di navi più grandi e per aumentare la capacità di movimentazione delle merci.

Riqualificazione Energetica e Architettonica

La riqualificazione energetica e architettonica della Stazione marittima, la nuova Torre Piloti e i lavori di mitigazione del waterfront lungo la diga foranea (Molo Nord e del Molo Batteria) sono le tre linee portanti del maxi progetto, da oltre 30 milioni di euro, con cui l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale darà un nuova vita al porto di Piombino. Un nuovo waterfront portuale radicalmente cambiato dal punto di vista architettonico che impatterà sul territorio migliorando la qualità paesaggistica dello scalo piombinese, offrendo ai passeggeri delle navi, ai turisti ma anche alla cittadinanza il volto di uno scalo in grado di fondersi con la storia del territorio, ma parlando un linguaggio internazionale.

Centrale l’attenzione alla sostenibilità ambientale ed energetica, tramite la realizzazione di sistemi innovativi per la riduzione dei consumi energetici, l’efficientamento degli edifici e l’installazione di idonei impianti di produzione di energie rinnovabili.

I Tre Interventi Principali

Tre gli interventi previsti.

  1. Riqualificazione della Stazione Marittima: Verranno realizzate 13 pensiline vetrate alte circa 18 metri che, sovrastando l’edificio, andranno ad ampliare l’area coperta, inglobando gli spazi connettivi esterni, per una superficie totale di 6140 metri quadrati. Il rivestimento sarà composto da vetri in cui verranno alloggiate delle cellule fotovoltaiche. L’edificio sarà servito da un impianto fotovolatico di potenza adeguata per una produzione totale pari a 896.677,6 Kw all’anno. L’opera è di fatto già finanziata ed è coperta dall’AdSP in parte con fondi propri in parte con fondi a valere sul PNRR.
  2. Nuova Torre Piloti: La struttura andrà a coprire un’area di oltre 200 mq, sarà alta 43 metri e verrà rivestita da moduli che avranno al loro interno diversi vuoti, in modo da differenziarne la percezione visiva. Il progetto prevede l’installazione sulla parte ovest dell’edificio di un impianto solare fotovoltaico in grado di sprigionare una potenza pari a 14KWp. La torre sarà inoltre servita da parte dell’impianto solare fotovoltaico di nuova installazione sulle tettorie della stazione marittima, in grado di sprigionare una potenza di 43 KWp. L’opera ha un costo di 5,5 milioni di euro, tutti finanziati dall’AdSP con risorse proprie.
  3. Mitigazione del Waterfront: Verranno avviati i lavori di mitigazione del waterfront lungo il contrafforte in calcestruzzo della diga foranea del molo Nord e del molo Batteria, attraverso la realizzazione di una serie di tubi cilindrici ad altezza e inclinazione variabili, modellati in modo tale da assomigliare ai canneti presenti nell’area marina costiera. Questi canneti, 1760 in tutto, saranno rivestiti di moderne “pellicole” fotovoltaiche e saranno collocati lungo tutta la lunghezza del molo Nord (per un totale di 1089 elementi) e su una porzione del molo Batteria (per un totale di 671 elementi). L’opera ha un costo di 8 milioni di euro, in parte finanziati con i fondi del PNRR.

Come Arrivare al Porto di Piombino

Il porto di Piombino si trova in Toscana al confine tra il Mar Ligure e il Mar Tirreno, è uno dei principali porti italiani.

  • In auto: Si può arrivare seguendo le indicazioni per Piombino Piazzale Premuda - CAP 57025. Tramite autostrada da nord con uscita a Rosignano Marittimo e a seguire superstrada SS 1 Aurelia in direzione Venturina-Piombino-Isola d’Elba.
  • In treno: È possibile raggiungere il porto di Piombino anche in treno, o fermandosi alla stazione di Campiglia Marittima e in seguito Autobus fino a Piombino.
  • In aereo: L’aeroporto internazionale più vicino a Piombino è il “Galileo Galilei” di Pisa, che si trova a circa 100 km da Piombino (1h).

Parcheggio al Porto

Accanto alla stazione ferroviaria si trovano parcheggi di tutti i tipi, tra cui parcheggi gratuiti per due ore, parcheggi di lunga sosta custoditi e coperti, e parcheggi custoditi e scoperti.

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: