Porto Turistico Marina di Ortona: Informazioni Utili e Servizi
Il porto di Ortona è uno dei porti più importanti della regione Abruzzo, anche se non è il più grande né il più trafficato. Situato sulla costa adriatica, il porto di Ortona ha un’importanza strategica soprattutto per il commercio e il traffico di merci. È noto per la sua attività commerciale, inclusa la movimentazione di prodotti agricoli, cereali e carichi generali.
Caratteristiche e Struttura del Porto di Ortona
Il porto di Ortona, prevalentemente commerciale e peschereccio, è protetto dal molo nord (lungo 1.400 m) e dal molo sud (lungo 1.100 m): il molo nord è formato dalla banchina commerciale, dal molo martello e dalla nuova banchina nord. Attualmente sono in corso lavori straordinari per la riqualificazione ed il potenziamento delle infrastrutture del porto oltre al prolungamento del molo guardiano nord (nuovo molo nord). Tra la radice del molo nord e il molo mandracchio esiste una darsena pescherecci, completamente banchinata.
Tra il molo Mandracchio e il molo sud si sviluppa la banchina di riva di 580 m circa oltre la quale troviamo i pontili dell'approdo turistico Marina di Ortona. All'interno del molo sud si trova il molo turistico, banchinato, che si estende verso NNW.
Informazioni Utili per la Navigazione
- Pericoli: scogli affioranti lungo la banchina del molo sud. Prestare attenzione, nel tratto di mare antistante il Castello Aragonese e più precisamente a 450 m dalla riva, ad una scogliera lunga circa 64 m e larga 4,5.
- Orario di accesso: continuo
- Accesso: le imbarcazioni con pescaggio superiore a m 6 devono entrare/uscire dal porto attraverso un canale dragato che si estende tra l'imboccatura del porto ed i due punti situati rispettivamente a 810 m per 287° e 570 m per 263° dal fanale rosso posto sulla testata del molo sud (rotta per 290° in entrata e 110° in uscita).
Fari e Fanali
- 3864 (E 2312) - faro, a lampi bianchi, grp. 2, periodo 6 sec., portata 15 M, presso la radice del molo nord
- 3865 (E 2313) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 9 M, sulla testata del molo nord
- 3866 (E 2314) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 9 M, sulla testata del molo sud
- 3866.5 (E 2315.1) - fanale a luce fissa rossa sull'estremità del Molo Mandracchio
- 3867 (E 2315) - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 3 M, sullo spigolo est della testata del molo Martello
Dati Tecnici
- Fondo marino: sabbioso
- Fondali: da 0,80 a 6,50 m
- Radio: Vhf canale 16 - 15 (h. 07/19)
- Lunghezza massima: 30 m
Posti Barca e Servizi
Posti barca: 210 circa presso il Marina di Ortona (max 18 m di lunghezza, pescaggio da 0,80 a 2,80 m).
Ogni porto turistico dispone di una scheda informativa con tutti i servizi dai posti barca attrezzati con varie opzioni di ormeggio, come pontili galleggianti e moli.- Rifornimento gasolio tramite autobotte inoltrando richiesta all'Autorità Marittima
- Prese acqua ed energia elettrica
- Illuminazione banchine
- 2 scivoli
- Scalo di alaggio fino a 90 t
- Gru mobile fino a 120 t
- Riparazione motori
- Riparazioni elettriche ed elettroniche
- Riparazioni scafi in legno, vtr ed acciaio
- Riparazione vele
- Guardianaggio
- Pilotaggio e ormeggiatori (vhf canale 12)
- Sommozzatori
- Servizi antincendio
- Ritiro rifiuti
- Rivendita ghiaccio presso mercato ittico
- Parcheggio auto in località
Divieti
- Di ormeggio alle banchine commerciali senza l'autorizzazione dell'Autorità Marittima
- È vietata l'entrata/uscita dal porto alle imbarcazioni con pescaggio superiore a 7,10 m a causa dell'insabbiamento dell'imboccatura del porto. Contattare Circomare Ortona per ricevere istruzioni relative alla situazione fondali davanti l'imboccatura.
A causa dei lavori di prolungamento del molo guardiano nord, entro il perimetro di sicurezza dell'area del cantiere e dello specchio acqueo interessato, opportunamente segnalati, nonché entro 50 metri dal raggio di azione di mezzi meccanici, unità navali e subacquei in attività sono interdetti la navigazione, l'ancoraggio, l'ormeggio di unità navali estranee all'attività di cantiere oltre che la pesca e la balneazione.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Condizioni Meteo
- Venti: I e II quadrante
- Traversia: Est, Nord-Est
- Ridosso: Nord-Ovest, Nord
- Rade sicure più?
Porti Turistici in Abruzzo
L’Abruzzo, con la sua incantevole costa adriatica, offre una varietà di porti turistici che rappresentano punti di riferimento per il diporto e il turismo marittimo nella regione.
Coordinate Geografiche di Altri Porti
Porto Turistico | Coordinate Geografiche | Carte di Riferimento |
---|---|---|
Marina di Pescara | LAT. 42°27’,7 N • LONG. | CARTE I.I.M. n. 922, 34, 211 (piano nautico), PORTOLANO MED. Vol.1 C pag. |
LAT. 42°45’,28 N • LONG. | CARTE I.I.M. n. 922, 34, 214 (piano nautico) - PORTOLANO MED. Vol.1 C pag. | |
“Circolo Nautico C. | LAT. 42°40’,68 N • LONG. | CARTE I.I.M. n. 922, 34 PORTOLANO MED. Vol.1 C pag. AUTORITÀ MARITTIMA: UFF. |
LAT. 42°21’,96 N • LONG. | CARTE I.I.M. n. 922, 33, 212 PORTOLANO MED. Vol.1 C pag. | |
LAT. 42°21’,96 N • LONG. | CARTE I.I.M. n. 922, 33, 212 PORTOLANO MED. Vol.1 C pag. |
Feste del Mare in Abruzzo
Le feste del mare in Abruzzo rappresentano una celebrazione della cultura marittima, della tradizione culinaria e della comunità locale. Questi eventi non solo onorano il legame tra le persone e il mare, ma offrono anche un’opportunità unica per conoscere la storia, le tradizioni e le specialità gastronomiche della regione. Partecipare a queste feste è un modo eccellente per immergersi nell’atmosfera abruzzese e vivere esperienze uniche.
Esempi di Feste del Mare
- Festa della Madonna del Carmine (Pescara)
- Festa di San Giovanni Battista (Fossacesia)
- Festa della Madonna del Mare
- Festa della Pesca
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso
TAG: #Turistico #Turisti #Porto