Informazioni Utili sul Porto Turistico di Salivoli
Marina di Salivoli si trova in una posizione molto strategica dal punto di vista geografico. Oltre ad essere a sole 5 nm dall’Isola d’Elba, il porto turistico è a circa 48 nm dalla Corsica e a sole 36 nm dalla natura incontaminata della splendida Isola del Giglio. Perfino via terra, Marina di Salivoli offre diversi motivi per fermarsi anche per un solo giorno: dista 12 km dal parco archeologico di Baratti-Populonia, 20 km dal Parco archeominerario di San Silvestro e dagli splendidi borghi di Campiglia Marittima e Suvereto.
Come raggiungere Marina di Salivoli
Il marina di Salivoli si trova a ca. Dalla stazione il mezzo più comodo per raggiungere Salivoli è il Taxi (ca. €35,00).
Posizione strategica per la navigazione
Il porto di Salivoli si trova a due passi dall’Elba, che si decida di navigare lungo la costa Nord o lungo la costa Sud dell’isola. L’Elba non ha bisogno di presentazioni: oltre ad essere l’isola più grande dell’Arcipelago Toscano, è rimasta uno dei gioielli del Mediterraneo. Vivace meta di un turismo che non ha snaturato il fascino dei tanti popoli che l’hanno abitata e dei suoi paesaggi ancora intatti.
La posizione strategica della base di Salivoli fa sì che in due settimane si possano toccare Corsica, Sardegna, e gran parte dell’arcipelago Toscano.
Itinerari di navigazione partendo da Salivoli
Una veleggiata intensa con rotta Ovest vi porta a fare il balzo in Corsica. Il Canale di Porto Vecchio ne è esempio con gli isolotti delle Carbicali a segnalarne l’ingresso. Appena fuori si riconosce il profilo tipico delle Bocche: le isole di Lavezzi, Piana e Cavallo vicine e Spargi, Maddalena e Caprera poco più a Sud. Vi ricordiamo che l’arcipelago della Maddalena è un Parco Naturale con alcune aree interdette alla navigazione.
Leggi anche: Marina di Salivoli: la tua prossima destinazione?
Giannutri si trova una decina di miglia a Sud-Est, con il suo fascino solitario e i resti di residenze romane: l’unico ridosso per la notte è Cala Spalmatoio.
Navigazione verso l'Isola d'Elba
A miglia si è già a ridosso dell’Elba. Da qui in poi la serie di spiagge bianche e di acque verde smeraldo è infinita: la Costa dei Gabbiani è l’innamorata sono solo le più note. Il primo dei tre grandi Golfi del lato Sud è Golfo Stella, subito accanto il Golfo della Lacona e infine quello di Marina di Campo, ottimo approdo per la notte.
Qui è stato recentemente rinnovato l’antico porto della Darsena Medicea, all’interno del quale Calata Mazzini, entrando a sinistra, è la parte destinata alle imbarcazioni da diporto.
La prima tappa può essere Portoferraio, con le sue fortezze medicee a fare da contorno spettacolare.
Esplorando la costa orientale dell'Elba
Rimangono due o tre giorni per proseguire verso Est, passando dal Golfo della Lacona e da Golfo Stella, e aggirare così il Monte Calamita, punta meridionale della vastissima zona mineraria che per decenni ha segnato l’economia dell’isola. A Porto Azzurro poi, passeggiando tra le piazzette e le botteghe, vi renderete conto del motivo per cui l’Elba è uno dei siti mineralogici più importanti del mondo. Questo gruppo di casette arroccate in cima alla collina offre scorci inaspettati e unici sui due golfi che domina: Golfo Stella e Porto Azzurro appunto.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
TAG: #Turistico #Turisti #Porto