Porto Turistico Santa Teresa di Gallura: Informazioni Utili
Il porto di Santa Teresa di Gallura, noto anche come porto Longonsardo, riveste un ruolo di primaria importanza nella storia dell'isola. Ai tempi della dominazione romana, questo era il porto più importante di tutta l’isola, un approdo naturale di facile accesso e ben riparato.
Storia e Caratteristiche del Porto Longosardo
Siamo ai tempi della dominazione romana e il porto di Longonsardo è un approdo naturale di facile accesso, ma al contempo riparato. Vittorio Emanuele I di Savoia la fondò nel 1808, ribattezzando col nome della moglie Maria Teresa una località detta Longosardo (o Longone), ‘finestra’ privilegiata verso le scogliere di Bonifacio.
Oggi il porto teresino costituisce uno dei centri marittimi più moderni ed attrezzati di tutta l'area, scalo dei traghetti che ogni giorno collegano la Sardegna alla Corsica. Il Porto Turistico Longosardo costituisce l'approdo naturale più grande e confortevole della Sardegna, con circa 700 posti barca; riparato da tutti i venti e immerso in un contesto ambientale che non trova eguali.
Il progetto immobiliare di recente costruzione è suddiviso in 5 settori: il Chiostro, la Piazza del Tempo, Vigna Marina, la Cascata, i Portici (costruiti con materiali naturali come il granito e il legno).
Servizi e Strutture Portuali
Attrezzato e ben strutturato, ha 750 posti per diverse categorie di natanti, è situato in una sorta di fiordo naturale con un fondale profondo e riparato da tutti i venti. Ha una capacità di 750 posti nelle varie categorie di natanti, fino a barche di 30-35 metri. Attualmente è uno dei porti turistici più moderni di tutta la Sardegna, grazie anche alla sua struttura funzionale ed efficiente.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Sulle banchine è possibile trovare negozi e botteghe artigiane con i prodotti tipici della tradizione sarda, ristoranti e bar, oltre agli uffici di servizio turistico e di informazioni. Tutto il complesso, invece, consta di diversi edifici e punti di interesse tra cui un chiostro proprio nella zona portuale che durante la bella stagione offre interessanti spettacoli culturali.
Collegamenti Marittimi: Traghetti per la Corsica
Scalo più a nord della Sardegna, il porto commerciale di Santa Teresa è considerato la porta dell’Isola verso la Corsica, dalla quale dista appena 50 minuti di navigazione. Oggi questo porto turistico è molto frequentato sia da imbarcazioni a uso privato, sia dai collegamenti dei traghetti da Santa Teresa Gallura per la Corsica. Il Porto Longonsardo è in una posizione privilegiata per i collegamenti marittimi da e verso la Corsica.
La tratte dei traghetti da Santa Teresa di Gallura a Bonifacio è operata dalla compagnia di navigazione Moby. Di seguito una panoramica dei collegamenti.
- Moby: Santa Teresa di Gallura - Bonifacio. Questa tratta viene garantita durante tutto l'anno con una media di circa 4 partenze giornaliere. La prima partenza è solitamente prevista per le 07:00 e l'ultima per le 18:30 per quanto riguarda l'andata dalla Sardegna alla Corsica.
Come Arrivare a Santa Teresa di Gallura
In auto:
- Da Sassari si raggiunge la cittadina di Santa Teresa di Gallura tramite la SP/90, prosegui su Via Nazionale, svolta in Via Trento poi in Via Lu Pultali e segui verso Imbarco Corsica.
- Da Olbia imbocca la SS/125, poi la SP/14 e di seguito la SP/115 in direzione Palau, poi la SS/125, successivamente la SS/133 direzione Santa Teresa di Gallura, e segui dritto verso il molo per gli imbarchi verso la Corsica.
Santa Teresa di Gallura può essere raggiunta in autobus da Sassari, Nuoro, Olbia e Cagliari con le compagnie Arst e Turmotravel. L’aeroporto di Olbia è direttamente collegato con Santa Teresa di Gallura da un bus della società Turmotravel ogni giorno alle 14:00 in inverno, d’estate si arriva fino a 12 corse giornaliere.Oltre i collegamenti con gli Aeroporti sono numerosi i collegamenti tra Santa Teresa e tutto il territorio del Nord Sardegna. Varia molto, di anno in anno, l’offerta dei Bus privati, mentre rimane più costante il servizio pubblico fornito dall’ARST.
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
Eventi a Santa Teresa di Gallura
Giugno è arrivato…e porta con sè un mese pieno di eventi imperdibili! Concerti, cultura, sport e tradizioni locali, dando spazio ai vostri gusti, alla fantasia e al divertimento. Seguiteci sempre sul sito e sui canali social per eventuali variazioni o aggiornamenti.
Eventi in Programma (Giugno 2025)
- 10 Giugno: Laboratori di manipolazione d’argilla presso il sito archeologico Lu Brandali.
- 11 Giugno: Visite guidate notturne nel sito archeologico Lu Brandali e laboratorio didattico per bambini “C’era una volta il pascolo” presso la Mediateca Comunale.
- 12 Giugno: "I monumenti incontrano la lettura" con Claudio Inconis e Giampaolo Imbriani presso la Mediateca Comunale.
- 20, 23 e 25 Giugno: Festival letterario della Gallura “Ligghjendi”.
- 21 Giugno: FESTA DELLO SPORT 2025 presso la sala Taphhros della stazione marittima.
- 22 Giugno: “Ajò a brinca’”, il tradizionale salto del fuoco a Porto Pozzo.
- 24 Giugno: LI FOCHI DI SANTU JUANNI in Piazza Santa Lucia.
- 26 Giugno: DELIRIOO LIVE SHOW! in Piazza Vittorio Emanuele I.
- 27 Giugno: SAGGI FINALI 2025 della Scuola Civica di Musica “Gallura” al Teatro Comunale Nelson Mandela.
- 28 Giugno: My Magic World in Piazza Vittorio Emanuele I.
- 29 Giugno: Lavinia Monti presenta il suo nuovo romanzo “Ma l’incertezza è più bella” alla Mediateca Comunale.
Dintorni e Attrazioni
Il mare è l’indiscusso protagonista di Santa Teresa Gallura, borgo di circa cinquemila abitanti, che d’estate si moltiplicano con l’arrivo di decine di migliaia di turisti, che la animano fra aperitivi in locali alla moda e musica dal vivo. L’abitato segue il sinuoso andamento di due insenature. A oriente Porto Longone, dove sorge il porto turistico, a occidente la baia di Rena Bianca, distesa di sabbia finissima dai colori abbaglianti, a pochi passi dalla piazza principale del paese.
Le sue limpide acque ammaliano con mille tonalità, più volte premiate con la ‘Bandiera Blu’. È controllata dall’alto dalla suggestiva torre di Longonsardo, costruita per volere di Filippo II di Spagna. Intorno al borgo altre affascinanti spiagge, ne potrai visitare una o più al giorno: l’ampia e attrezzata La Marmorata, la pittoresca Cala Sambuco, la suggestiva Cala Balcaccia e santa Reparata, che ti colpirà per mare limpido e scogliere rocciose, perfette per immersioni.
Proseguendo verso ovest, troverai il promontorio di Capo Testa, punta settentrionale dell’Isola. Lungo l’istmo che unisce la penisola-promontorio alla terraferma si distendono due bellissime spiagge: Rena di Ponente e Rena di Levante. Con qualsiasi condizione di vento, godrai del mare calmo frequentando una o l’altra. Dalla spiaggia occidentale si arriva fino a Capicciolu (o spiaggia di zia Colomba), fatta di granelli dorati. Qui (forse) sorgeva l’antica Tibula (e il suo porto), punto di partenza per le navi cariche di granito, usato per ornare i palazzi dell’antica Roma.
Nella parte occidentale del capo, spicca lo spettacolo di Cala Grande - Valle della Luna, simbolo di Santa Teresa: tra pareti di granito, modellate dalla natura, affiorano calette nascoste. È lo scenario magico del festival Musiche sulle Bocche, ancora più spettacolare se illuminato dal chiarore lunare. Mentre in direzione Palau troverai le piscine granitiche della Valle dell’Erica, la lunga Porto Liscia-Sciumara, patria del surf, e la pace incantevole della Conca Verde.
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso
In una romantica pineta a tre chilometri dal paese, risplende la cupola rivestita di rame della chiesa del Buoncammino, costruita a inizio XX secolo su un edificio medievale. Da non perdere la Batteria Ferrero, rudere di fortificazioni della seconda guerra mondiale con postazioni di artiglieria, bunker, caserme e miniere.
TAG: #Turistico #Turisti #Porto