Porto Turistico di Sapri: Storia e Servizi
La Campania, con la sua costa baciata dal sole, offre un'esperienza unica nel campo della nautica da diporto. Con una vasta scelta di porti turistici e servizi completi, la regione si conferma come una delle destinazioni più ambite per gli amanti del mare e delle barche.
Sapri è il borgo più popoloso del Golfo di Policastro, l’ultimo centro abitato della Campania prima della Basilicata. Situato tra la frazione Villammare del comune di Vibonati e il comune Lucano di Acquafredda, rappresenta lo spartiacque costiero tra Campania e Basilicata.
Storia del Porto di Sapri
Sapri rappresenta un porto naturale, un golfo nel golfo. Il Golfo di Sapri, infatti, è stato attenzionato sia dai Greci che dai Romani. Però i resti di edifici più antichi risalgono all’epoca dell’Impero Romano. Una di queste, anche se quasi del tutto andata in rovina, è l’imponente villa marittima romana che si trovava in località Cammarelle.
La villa, costruita durante l’impero romano, era molto grande, si parla di 7.000 metri quadrati, aveva l’approdo e le terme, una moderna spa in pratica, e l’edificio prevedeva anche un teatro e abbondavano mosaici di pregio. Ora abbiamo solo dei resti che partono da località in Santa Croce per finire sulle rive delle Cammarelle.
Parliamo naturalmente di Sapri che Cicerone, secondo non meglio precisate fonti, avrebbe descritto come parva gemma maris inferi. La cittadina ha legato storicamente il suo nome e la sua notorietà soprattutto alla poesia “Spigolatrice di Sapri” di Luigi Mercantini.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
L’eroe tragico Pisacane è celebrato in ogni dove a Sapri. Nel 1933 fu eretta, ad opera dell’artista salernitano Gaetano Chiaromonte, una statua bronzea del capitano, ubicata attualmente nei giardini della villa comunale. Ancora, un obelisco si erge in Largo dei Trecento, omaggio del primo centenario dallo sbarco.
Il Porto Turistico di Sapri Oggi
Il Porto di Sapri è un Porto Turistico inserito all’interno di un porto naturale quale il golfo della città della Spigolatrice. E’ un piccolo porto per rimessaggio dove sono presenti numerosi servizi anche escursioni in barca. Anche il porto turistico continua ad incrementare il suo bacino d’utenza con attenta e strategica prospettiva.
Con oltre 6700 abitanti, oggi, Sapri continua ad essere gettonata meta ricettiva e centro fondamentale per la Campania meridionale. La sua posizione geografica solo all’apparenza la relegherebbe lontano comune dal centro salernitano, a pochi passi dalla terra lucana. Sapri si riconferma terra dal grande potenziale che viene scelta, non solo per la sua storia, da imprenditori e investitori per accrescere il loro mercato di azione.
Servizi e Attrazioni nei Dintorni del Porto
Di cose da fare a Sapri ce ne sono molte, a partire da una visita “storica” della città, passando per la villa romana, il Pozzo di San Vito, le testimonianze di Carlo Pisacane. Anche il lungomare di Sapri e la Villa comunale sono suggestive.
Una delle cose da fare assolutamente nella città della Spigolatrice è il sentiero Apprezzami l’Asino. Il sentiero può essere percorso sia da escursionisti che da esperti. La prima parte del sentiero, infatti, è semplice, può essere percorsa anche per una passeggiata suggestiva. Superata il tratto con cartellonistica e staccionata inizia a diventare più impegnativo, soprattutto per chi vuole scendere sulle calette.
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
Le spiagge di Sapri le troviamo sia nel centro del paese che che più a sud, dopo il Porto. Nel centro del Paese, andando da nord a Sud troviamo prima la Spiaggia Cammerelle o delle Camerelle. Una piccola spiaggia con sabbia al ridosso della Specola, dove sbarcò Pisacane. Al centro di Sapri troviamo la spiaggia del Lungomare, e a seguire la Spiaggia di San Giorgio. Si tratta di spiaggia sabbiosa con grossi granuli.
A Sapri sono presenti numerose strutture ricettive dove poter soggiornare per brevi e lunghi periodi. Ci sono alberghi e hotel, B&B, Case Vacanza, Agriturismi, Villaggi e Residence dove poter soggiornare.
Come Arrivare a Sapri
Percorrendo la A2 (Salerno - Reggio Calabria) bisogna uscire a Buonabitacolo-Padula. La città di Sapri di estende sulla strada principale che costeggia il golfo di Policastro.
Punti di Interesse a Sapri:
- La Specola: L’ex Osservatorio Astronomico Meteorologico alto 15 metri.
- Obelisco dedicato a Carlo Pisacane: In Largo dei Trecento.
- Statua della Spigolatrice: Posizionata sullo Scoglio dello Scialandro nel 1994.
- Chiesa dell’Immacolata: Situata nel centro storico.
Che tu stia cercando di esplorare le bellezze della Costiera Amalfitana, delle isole o della città di Napoli, la Campania è pronta ad accoglierti a braccia aperte per un'esperienza indimenticabile nel mondo della nautica da diporto.
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso
TAG: #Turistico #Turisti #Porto