Albergo Atene Riccione

 

Venezia Nascosta: 15 Luoghi da Vedere Lontano dalle Rotte Turistiche

Venezia è una città unica al mondo, un tesoro di arte, storia e cultura. Sebbene attiri milioni di turisti ogni anno, la città lagunare custodisce ancora angoli segreti e poco frequentati, perfetti per chi desidera vivere un'esperienza autentica e scoprire il volto più intimo di Venezia. Ecco una guida ai luoghi meno turistici, per un viaggio indimenticabile alla scoperta della vera anima veneziana.

Arte e Cultura Nascosta

1. Scala Contarini del Bovolo

Un angolo affascinante nel cuore di Venezia, a metà strada tra Piazza San Marco e Rialto, ma ben nascosto. Questa scala fu annessa al palazzo per volere della famiglia Contarini verso la fine del Quattrocento, con un progetto di Giovanni Candi. Unica è la vista a 270° sui tetti di Venezia e sul Campanile di San Marco.

2. Oratorio dei Crociferi

Nel sestiere di Cannaregio, in Campo dei Gesuiti, una visita la merita l’Oratorio dei Crociferi. Oltre ad essere un luogo significativo per la storia del sostegno alle categorie sociali bisognose più diverse, l’Oratorio ha una notevole importanza anche dal punto di vista artistico.

3. San Francesco della Vigna

Pur essendo al di fuori dei circuiti turistici tipici, San Francesco della Vigna è una delle più belle chiese rinascimentali di Venezia.

4. Collezione Peggy Guggenheim

La Peggy Guggenheim Collection è il volto nuovo di Venezia, un museo d’arte moderna ospitato all’interno di un palazzo signorile affacciato sul Canal Grande. In esposizione troverete opere di artisti chiave del Novecento tra cui Dalì, Pollock, De Chirico e Giacometti; vengono inoltre organizzate mostre temporanee.

Leggi anche: Piemonte: cosa non perdere

5. Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice è il principale teatro lirico di Venezia ma anche uno dei più prestigiosi teatri al mondo.

6. Scuola Grande di San Rocco

Un’altra attrazione culturale imperdibile di Venezia è la Scuola Grande di San Rocco, uno storico ed elegante complesso architettonico sede di una confraternita ancora oggi esistente. Tintoretto realizzò un ciclo pittorico con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento dalla straordinaria potenza drammatica.

7. Gallerie dell'Accademia

Per gli appassionati d’arte una tappa obbligata a Venezia sono le Gallerie dell’Accademia, un prestigioso museo che espone la più importante collezione di pittura veneta al mondo, con un focus sul suo periodo di massimo splendore (dal Quattrocento al Settecento).

Isole e Lagune Segrete

8. Isola di San Giorgio

Con pochi euro si può ammirare Venezia dall'alto con una visuale unica e completa, diversa dalle solite viste da cartolina a cui siamo abituati. Per arrivare sull'isola di San Giorgio si prende il vaporetto n.

9. Isola di San Lazzaro degli Armeni

Se vi avanza tempo vi consiglio di andare sull'isola di San Lazzaro degli Armeni. E' l'isola che ospitò Lord Byron.

Leggi anche: Riviera di Levante e Ponente: cosa vedere

10. Torcello

Ci spostiamo tra le isole della laguna e facciamo una tappa a Torcello, dove si può ammirare il Ponte del Diavolo.

11. Isola di San Michele

L'isola di San Michele è dove si trova il cimitero monumentale di Venezia. Sono molte le persone famose sepolte qui e anche i misteri. Lo si può raggiungere con una fermata di Vaporetto da Fondamenta Nuove.

12. Isola di Sant'Elena

Venezia custodisce anche dei bei giardini e viali da scoprire lontano dalla pazza folla, ammirando una vista sublime del bacino di San Marco.

Angoli Nascosti e Curiosità

13. Libreria Acqua Alta

Una delle librerie più originali al mondo si trova a Venezia, precisamente a Calle Lunga 5173, la Libreria Acqua Alta. Qui i libri non solo si trovano su ogni tipo di supporto, come gondole e vasche da bagno per esempio, ma i libri più vecchi, rovinati dall’acqua alta, sono diventati addirittura essi stessi un supporto.

14. Arsenale

Lasciate la folla di San Marco, camminate una ventina di minuti a piedi o giù di lì ed entrate nel sestiere di San Polo. L’attrazione di San Polo è l’Arsenale, un complesso di cantieri navali, magazzini ed officine che ai tempi della Serenissima rappresentava il cuore dell’industria navale veneziana.

Leggi anche: Guida Alternativa a Londra: Itinerari Inconsueti

15. Ca' Dario

Splendido esempio rinascimentale, questo palazzo sul Canal Grande ha la fama di "uccidere", dal 1400, tutti i suoi proprietari con morte violenta. Visibile solo dal vaporetto.

Mappa dei Luoghi Meno Turistici di Venezia

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo. Organizza la tua visita a Venezia in pochi minuti!

Esplorando questi luoghi nascosti, potrete scoprire una Venezia autentica e affascinante, lontana dalle folle e dai cliché turistici. Un'esperienza indimenticabile, alla scoperta della vera anima della città lagunare.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: