Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere nella Provincia di Pesaro e Urbino: Un Tesoro di Arte, Natura e Storia

La provincia di Pesaro e Urbino, situata nella parte settentrionale delle Marche, è un territorio unico che combina la bellezza del mare Adriatico con il fascino delle colline marchigiane. Borghi storici, bellezze naturali e artistiche, colline e mare: un territorio ricchissimo di storia e di cultura, immerso in una natura genuina, da scoprire e da amare per la bellezza autentica che riesce a trasmettere.

Pesaro: Città di Mare e Musica

Pesaro è una delle città in cui il sole sorge e tramonta sul mare. Pesaro, Capitale Italiana della Cultura per il 2024, è una sintesi perfettamente riuscita di storica cittadina marchigiana e vibrante località di mare. Per visitare la città di Pesaro e le sue attrazioni principali può bastare un giorno. Se hai solo una giornata a disposizione, puoi concentrarti sul centro storico di Pesaro e visitare le sue principali attrazioni.

Le attrazioni da vedere a Pesaro sono tante, a cominciare dai 7 km di litorale con spiagge ampie e caratteristiche, basti pensare a baia Flaminia e al molo di levante. Da Viale Trieste potrete raggiungere facilmente piazzale della Libertà e ammirare la Sfera Grande dello scultore Arnaldo Pomodoro. Rimanendo sul lungomare ammirate lo sfarzoso Villino Ruggeri e il simbolo di Pesaro, ovvero la “palla”, la Sfera Grande di Pomodoro. Un’opera con la quale è impossibile non fare una foto ricordo!

Spostandosi verso il centro, vi troverete in via Rossini che prende il nome dal famoso compositore musicale Gioacchino Rossini, il quale rimase legato alla città per tutta la sua vita. Spostiamoci in centro e su via Rossini troviamo la Casa Rossini in cui visse il compositore, il museo e il teatro che portano il suo nome. Qui potrete visitare la sua casa natale, oggi diventata museo multimediale e lo splendido Teatro Rossini dove si svolge ogni anno il ROF, uno dei festival di opera lirica più famosi al mondo.

Cosa vedere a Pesaro:

  • Palazzo Ducale: Situato in piazza del Popolo, è un capolavoro dell'architettura rinascimentale.
  • Piazza del Popolo: Il cuore pulsante di Pesaro, circondata da eleganti edifici storici e animata da bar e ristoranti.
  • Teatro Rossini: Dedicato al celebre compositore Gioachino Rossini, è uno dei luoghi più prestigiosi per la musica lirica in Italia.
  • Casa Rossini: Un museo dedicato alla vita e alle opere del compositore pesarese.
  • Musei Civici: A Palazzo Mosca, con una collezione di dipinti e disegni dal XIV al XVIII secolo, tra cui la pala di Giovanni Bellini con l’Incoronazione della Vergine.
  • Museo nazionale Rossini: Narrazione di un lungo viaggio artistico e sentimentale del compositore, con documenti storici e protagonisti dell'epoca.
  • Cattedrale di San Terenzio: Importante chiesa cattolica nel cuore della città, esempio di architettura gotica con influenze rinascimentali.
  • Chiesa di San Giovanni Battista: Edificio rinascimentale con dettagli decorativi elaborati e un elegante portale d'ingresso.
  • Santuario della Madonna delle Grazie: Luogo di grande devozione con un portale gotico originale.
  • Villa Imperiale: Famosa per la sua architettura elegante e i suoi giardini lussureggianti.
  • Spiaggia di Pesaro: Lunga circa un chilometro, offre sabbia dorata e numerosi stabilimenti balneari.

Urbino: Patrimonio dell'UNESCO e Culla del Rinascimento

Salite e discese, viuzze, stradine e scalinate: Urbino è una città medievale antica, patrimonio UNESCO e simbolo dell’arte e del Rinascimento. Urbino è la città ideale e non ha bisogno di presentazioni, solo di tempo per coglierne tutti i meravigliosi dettagli. Il celebre artista Raffaello Sanzio qui nacque e visse, diversi sono i monumenti e le opere a lui dedicate.

Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Foggia e dintorni

La prima cosa da fare appena si arriva a Urbino è visitare il magnifico Palazzo Ducale, emblema del rinascimento italiano. Per una città all’altezza di un principe colto e illuminato come Federico da Montefeltro, ci voleva un palazzo che riflettesse la sua magnificenza. Così, grazie all’esperienza dei più quotati architetti del tempo, il signore di Urbino volle trasformare quello che fu l’appartamento di suo nonno, il conte Antonio da Montefeltro, in un palazzo da capogiro. Il risultato è sotto i vostri occhi. Al suo interno si visita la Galleria Nazionale delle Marche. Imperdibile la Galleria Nazionale delle Marche (situata nel Palazzo Ducale) in cui ci sono opere preziose di artisti famosi come Guido Reni, Barrocci, Tiziano, Gentileschi.

Accanto al Palazzo Ducale troverete il Duomo, ricostruito dal senese Francesco di Giorgio Martini secondo lo stile rinascimentale. Percorrendo i vicoli della città, arriverete all’Oratorio di San Giovanni dove potrete ammirare un ciclo d’affreschi che rappresenta la crocefissione e le Storie Della Vita di San Giovanni Battista realizzati dai fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni nel 1415. Proseguendo poi via Raffaello, salendo la ripida salita vi troverete di fronte al monumento dedicato all’artista, nato a Urbino nel 1483. Ancora pochi passi e avrete di fronte a voi un panorama meraviglioso.

Cosa vedere a Urbino:

  • Palazzo Ducale: Emblema del Rinascimento italiano e sede della Galleria Nazionale delle Marche.
  • Duomo di Urbino: Ricostruito da Francesco di Giorgio Martini in stile rinascimentale.
  • Oratorio di San Giovanni: Ciclo di affreschi dei fratelli Salimbeni.
  • Casa Natale di Raffaello: Luogo di nascita del celebre artista.
  • Galleria Nazionale delle Marche: Opere preziose di artisti come Guido Reni, Barrocci, Tiziano, Gentileschi.

Fano: Tra Storia Romana e Spiagge Incantevoli

Affacciata sul mar Adriatico e poco distante dalla foce del fiume Metauro, Fano è un’antica colonia romana ricca di arte e cultura. Fano, ricca di musei e con una vivace vita culturale, è una città che con il mare ha un legame viscerale.

La visita a Fano non può non partire dall’Arco di Augusto, la porta realizzata dai Romani nel 9 D.C. Perdetevi fra le vetrine di Corso Matteotti fino ad arrivare alla Piazza XX Settembre, cuore di Fano. Punto forte di Fano è il suo litorale. Diviso tra Lido e Sassonia riesce a soddisfare le esigenze di tutti. Fano rivolge particolare attenzione agli amici a quattro zampe. Uno degli eventi più attesi a Fano è Il Carnevale che è il più antico d’Italia. Per un mese la città si anima grazie all’atmosfera di festeggiamenti tipica del Carnevale che si crea. Non potete lasciare Fano senza aver assaggiato la Moretta, una bevanda a base di caffè, mix di alcolici e scorza di limone e il Brodetto ovvero una zuppa di pesce in tradizione cucinata dai pescatori in mare.

A Fano, città costiera con un centro storico affascinante, merita di essere visitato un arco d’Augusto ben conservato. Il Teatro della Fortuna di Fano, l’antica Fanum Fortunae dei Romani, è una scenografica sala all’italiana in stile neoclassico, ospitata nel palazzo del Podestà e tornata a nuova vita nel 1998 dopo 54 anni di chiusura a causa delle devastazioni provocati dal secondo conflitto. La sede degli spettacoli (Sala Poletti) in stile neoclassico (595 posti circa), dispone di tre ordini di palchi a sporgenze degradanti in ritiro e di un loggione a balconata caratteristico e imponente.

Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo

Cosa vedere a Fano:

  • Arco di Augusto: Porta romana risalente al 9 D.C.
  • Corso Matteotti: Via dello shopping che conduce alla Piazza XX Settembre.
  • Lido e Sassonia: Il litorale di Fano, con spiagge per tutti i gusti.
  • Carnevale di Fano: Uno dei più antichi d'Italia.
  • Moretta e Brodetto: Specialità culinarie locali.
  • Arco d'Augusto: Ben conservato esempio di architettura romana.
  • Teatro della Fortuna: Scenografica sala all'italiana in stile neoclassico.

Gradara: Storia d'Amore e Atmosfere Medievali

Appena arrivati verrete sorpresi dalla cinta muraria che protegge questo borgo. Con i suoi lineamenti incantevoli, la Rocca di Gradara spicca sui dintorni. La vedrete da diversi punti d’osservazione, austera e rassicurante, come una bussola pronta a farvi ritrovare l’orientamento. Oltre alle leggende a essa legate, la rocca serba anche una ricchezza architettonica e storica che non deve finire in secondo piano. Anzi.

Il castello di Gradara è affascinante sia per il suo valore storico e architettonico, sia per la suggestione della storia d’amore fra Paolo e Francesca, che pare essersi consumata al suo interno. Qui tutto ricorda l’importanza letteraria di questo luogo: proprio a Gradara sembra sia stata ambientata la storia di Paolo e Francesca di Dante. Gradara è una città scenografica che ti consente di fare un vero e proprio tuffo nel passato!

Il Teatrino comunale di Gradara, appena 70 posti, è situato all’interno di Palazzo Rubini Vesin a due passi dalla suggestiva Rocca. Fu realizzato da maestranze locali nella seconda metà dell’ottocento e si compone di un soppalco con proscenio, platea e atrio. Gradara, che si trova a meno di 10 km da Pesaro, è in generale un affascinante borgo medievale circondato da mura imponenti. Il Castello, con la sua storia d’amore tra Paolo e Francesca immortalata da Dante, è una visita obbligata.

Cosa vedere a Gradara:

  • Rocca di Gradara: Castello affascinante legato alla storia di Paolo e Francesca.
  • Cinta muraria: Protegge il borgo medievale.
  • Teatrino Comunale: Situato all'interno di Palazzo Rubini Vesin.

Altri Borghi e Località da Esplorare

Oltre alle città principali, la provincia di Pesaro e Urbino offre una miriade di borghi e località che meritano una visita:

  • Gabicce Mare e Gabicce Monte: Gabicce Monte è immersa nel Parco del San Bartolo. Gabicce Mare invece si trova sulla Baia degli Angeli lungo l’ultima parte del Golfo di Rimini.
  • Monte Grimano Terme: Diverse le attrazioni da vedere a Monte Grimano Terme, ma intanto si può cominciare con una bella passeggiata delle mura durante la quale potrai notare diverse cassette e panchine fucsia. Sono i punti di bookcrossing, un paradiso per gli amanti della lettura (come me!) in cui ci si può rilassare e leggere un buon libro.
  • Urbania: Racchiusa in un’ansa del fiume, ha un centro storico raccolto intorno ad alcune strade su cui si affacciano numerosi portici.
  • Frontino: Minuscolo paesino di origine medievale, circondato da mura, che sorge su uno sperone roccioso.
  • Acqualagna: Immersa nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo e famosa per il tartufo.
  • Pergola: Soprannominata la “città delle 100 chiese” e famosa per il Museo dei Bronzi Dorati.
  • Cagli: Antico borgo romano con il Torrione Martiniano e il Teatro Comunale.
  • Fossombrone: Con Corso Garibaldi e i suoi porticati, la Chiesa di San Filippo Neri e le Marmitte dei Giganti.
  • Mondavio: Mondavio è un piccolissimo e suggestivo borgo medievale immerso nelle colline marchigiane. Con la sua Rocca e le case a mattoncini medievali è Bandiera Arancione, nonché inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia.

Natura e Parchi

La provincia di Pesaro e Urbino è ricca di aree naturali protette, ideali per escursioni e attività all'aria aperta:

Leggi anche: Visitare la Provincia di Roma

  • Parco Naturale del Monte San Bartolo: Offre sentieri con viste spettacolari sul mare.
  • Riserva Naturale Statale Gola del Furlo: Area attraversata dal fiume Candigliano con pareti rocciose suggestive.
  • Parco del Sasso Simone e Simoncello: Polmone verde nel cuore delle Marche.

Eventi e Tradizioni

La provincia di Pesaro e Urbino è animata da numerosi eventi e tradizioni durante tutto l'anno:

  • Rossini Opera Festival (ROF) a Pesaro: Uno dei festival di opera lirica più famosi al mondo.
  • Carnevale di Fano: Uno dei più antichi d'Italia.
  • Giuoco dell’Oca a Cagli: Storico palio presente dal 1543.
  • UlisseFest a Pesaro: La festa del viaggio di Lonely Planet.

Tabella Riepilogativa delle Principali Attrazioni

Città/Borgo Attrazioni Principali
Pesaro Palazzo Ducale, Piazza del Popolo, Teatro Rossini, Casa Rossini, Musei Civici, Sfera Grande
Urbino Palazzo Ducale, Duomo, Oratorio di San Giovanni, Casa Natale di Raffaello
Fano Arco di Augusto, Corso Matteotti, Lido e Sassonia, Carnevale di Fano
Gradara Rocca di Gradara, Cinta Muraria
Acqualagna Gola del Furlo, tartufo
Mondavio Rocca Roveresca

TAG: #Turismo

Più utile per te: