Albergo Atene Riccione

 

Cosa vedere a Torino: Itinerario tra le principali attrazioni

Se venite in visita a Torino per la prima volta e volete cogliere un po’ dell’anima del capoluogo piemontese vi consigliamo le cose da vedere assolutamente. Tra arte, storia, cultura e gastronomia, ecco un viaggio tra i tesori della città sabauda. La città di Torino, affascinante capoluogo piemontese, offre un mix perfetto di storia, arte e gastronomia. Con il suo patrimonio culturale unico, la città promette avventure emozionanti per tutti i gusti.

Simboli e Monumenti Iconici

Mole Antonelliana

Il bellissimo edificio progettato da Antonelli è senza dubbio il simbolo di Torino per eccellenza. La Mole Antonelliana, simbolo di Torino è sicuramente da considerare fra le cose da vedere a Torino. Questa imponente struttura, originariamente concepita come sinagoga, è oggi sede del Museo Nazionale del Cinema. Con i suoi 167 metri di altezza, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulle Alpi circostanti.

Un ascensore dalle pareti vetrate posto all’interno della Mole consente di raggiungere il “Tempietto”, a 85 metri. All’interno, il museo del Cinema affascina con la sua ricca esposizione sulla storia del cinema, dalle origini alle più recenti innovazioni tecnologiche. Le installazioni interattive e i cimeli cinematografici intrattengono visitatori di tutte le età.

Piazza Castello

Cuore della città in passato come oggi, Piazza Castello è la seconda piazza più grande di Torino. Circondata su tre dei suoi quattro lati dai famosi e caratteristici portici torinesi, sulla piazza si affacciano alcune delle attrazioni più importanti del capoluogo piemontese: Palazzo Reale, che si trova al centro della piazza, il Teatro Regio, tra i più importanti teatri lirici d’Italia, Palazzo Madama, che fu sede del Senato Subalpino, la Real Chiesa di San Lorenzo, dove fu ospitata per un periodo la Sacra Sindone appena giunta a Torino.

Piazza San Carlo

Torino è famosa per le sue tante bellissime piazze su cui si affacciano monumenti, attrazioni e palazzi d’epoca. Una delle più belle è sicuramente Piazza San Carlo, non a casa soprannominata “il Salotto di Torino”. Lunga 168 metri e larga 76, nella piazza colpisce la presenza delle due chiese gemelle in stile barocco, quella di Santa Cristina costruita nel 1639 e quella di San Carlo del 1619. Ai lati due file di portici ospitano negozi, ristoranti e alcuni caffè storici di Torino, come il Caffè San Carlo e il Caffè Torino.

Leggi anche: Mirabilandia: dove mangiare

Musei Imperdibili

Museo Egizio

Il Museo delle Antichità Egizie di Torino, che ha sede nell’edificio seicentesco di Palazzo dell’Accademia delle Scienze, è il più importante museo egizio del mondo dopo quello de Il Cairo. Il Museo Egizio di Torino è un’autentica gemma della città. Considerato il secondo più importante al mondo dopo quello del Cairo, custodisce una collezione straordinaria di reperti dell’antico Egitto. Esposti ci sono circa 6.500 reperti tra statue, sarcofaghi e corredi funerari, mummie, papiri, amuleti, gioielli.

Qui potrete ammirare mummie, statue, sarcofagi e papiri, tutti conservati con estrema cura. Non dimenticate di esplorare le mostre temporanee, che spesso offrono approfondimenti su aspetti specifici della cultura egizia. Durante la visita, è consigliabile seguire una visita guidata per meglio comprendere la storia e l’importanza dei reperti esposti.

Musei Reali

I Musei Reali di Torino sono una della attrazioni più importanti del capoluogo piemontese. Su una superficie di oltre 3.000 metri si snoda un percorso, anzi un vero e proprio tuffo, nella storia di Torino, dell’Italia e del mondo. Al loro interno, i Musei Reali ospitano: l’Armeria Reale, la Biblioteca Reale, il Palazzo Reale, la Galleria Sabauda, il Museo Archeologico, i Giardini Reali e le Sale Chiablese dove si svolgono spesso interessanti mostre temporanee.

MAUTO - Museo dell'Automobile

Oltre ai grandi e più conosciuti musei cittadini, Torino ospita tantissimi altre istituzioni museali assolutamente da vedere. Tra i tantissimi musei ci sono ad esempio: il MAUTO - Museo dell’Automobile con le sue pregiate e rare vetture. L’esposizione racconta la storia dell’automobile, dalle origini ai nostri giorni. Sono più di 200 le macchine esposte e oltre 80 le marche, non solo italiane ma anche internazionali. Carrozze, tricicli a vapore, macchine da corsa, modelli legati al costume e a famosi costruttori: ce n’è per tutti i gusti.

Edifici Religiosi di Rilievo

Duomo di Torino

Tra i vari edifici religiosi della città sabauda, il Duomo è uno di quelli da visitare assolutamente. Si tratta, infatti, dell’unica chiesa in stile rinascimentale del capoluogo piemontese. Il Duomo di Torino, noto anche come Cattedrale di San Giovanni Battista, è un luogo di profonda spiritualità e significato storico. Nel corso del ‘600 il Duomo è stato ampliato per permettere di conservare al meglio la Sacra Sindone.

Leggi anche: Dove mangiare a Gardaland: la guida completa

La Cappella della Sacra Sindone, annessa al Duomo, è celebre per custodire la Sindone, il telo che si ritiene abbia avvolto il corpo di Cristo. Sebbene la Sindone non sia esposta al pubblico, la cappella stessa è un capolavoro architettonico, progettato dall’architetto Guarino Guarini. L’interno del Duomo è un esempio di eleganza rinascimentale, con magnifici altari e opere d’arte sacra. Visitare questo luogo offre un momento di riflessione e meraviglia, avvolti in un’atmosfera di pace.

Santuario della Consolata

Il Santuario della Consolata, anche conosciuto con il nome di Chiesa di Santa Maria della Consolazione, è sicuramente uno degli edifici religiosi da vedere nel capoluogo piemontese. La prima costruzione risale all’epoca paleocristiana.

Il Santuario della Consolata si trova nell’omonima piazza, Piazza della Consolata. Il Santuario è situato dove in origine c’era la Chiesa di Sant’Andrea databile al X secolo di cui è arrivata fino a noi la torre campanaria romanica, oggi restaurata. Si accede prima ad un ambiente di forma ellittica per poi entrare nel cuore del santuario vero e proprio dalla pianta esagonale, che infatti è conosciuto come “Esagono Guariniano” perché fu progettato dall’architetto Guarini.

Da ammirare sulla volta un ciclo di affreschi con scene della vita della Madonna. Interessanti anche i dipinti raffiguranti la storia di un giovane cieco che si racconta recuperò la vista proprio grazie alla Madonna della Consolata. Lateralmente si incontrano le cappelle: la cappella di San Valerico protettore dei torinesi contro la peste nel ‘500, la cappella di San Giuseppe e la seicentesca Cappella di Sant’Anna del Guarini con un altare in marmo, un dipinto della Natività e la grande pala raffigurante la santa. Interessanti la Cripta - o Cappella delle Grazie - la sacrestia Maggiore e la Galleria degli Ex-voto.

Basilica di Superga

La maestosa basilica, opera del famoso architetto barocco Filippo Juvarra, si erge sulla cima di un colle, da cui prende il proprio nome, e la sua particolare bellezza cattura l’attenzione di chiunque ne incroci lo sguardo. La Basilica di Superga, imponente sulla collina omonima, è uno dei simboli più suggestivi di Torino. Progettata da Filippo Juvarra nel XVIII secolo, questa maestosa chiesa barocca offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sulle Alpi circostanti.

Leggi anche: Guida Offerta Esselunga Gardaland

All’interno, potrete ammirare l’architettura raffinata e le opere d’arte che adornano le cappelle laterali. Un tragico evento associato a Superga è l’incidente aereo del 1949, in cui perì l’intera squadra di calcio del Grande Torino; un memoriale è presente sul retro della basilica.

Parchi e Giardini

Parco del Valentino

Durante una visita nel capoluogo piemontese non si può non fare una passeggiata nel Parco del Valentino, cuore verde della città. Il Parco del Valentino, situato lungo le rive del Po, è il polmone verde di Torino. Questo ampio parco cittadino è perfetto per una passeggiata rilassante o un picnic all’aperto.

Al suo interno, trovi il Borgo Medievale, una ricostruzione fedele di un villaggio del XV secolo, che offre un viaggio affascinante nel tempo. Durante la passeggiata, potrete ammirare giardini curati, fontane e numerose sculture. Non perdete l’occasione di fare una sosta in uno dei caffè lungo il percorso, per gustare un gelato o una bevanda fresca.

Villa della Regina

Sulla collina di Torino si trova questa magnifica villa seicentesca che è stata per secoli la residenza di molte sovrane sabaude (da qui il nome Villa della Regina). Villa della Regina è un gioiello barocco situato sulle colline che dominano Torino. Originariamente costruita come residenza per le dame della corte sabauda, la villa offre oggi una finestra sulla vita aristocratica del passato.

Oggi visitabile, la residenza ospita al suo interno numerose tele di artisti come Daniel Seiter e Giovanni Battista Crostato d gli splendidi gabinetti cinesi in legno laccato e dorato. All’esterno invece, di grande bellezza, c’è il giardino all’italiana, a forma di anfiteatro, in cui è situato il padiglione dei Solinghi e da cui si gode di una eccezionale vista sulla città. All’interno, potrete ammirare affreschi e arredi d’epoca che raccontano la storia della nobiltà torinese. La visita a Villa della Regina è un’opportunità per esplorare un lato più tranquillo di Torino, lontano dalla frenesia del centro urbano.

Spettacolare il giardino all’italiana, scavato nella collina, e diviso su tre livelli suddivisi da filari di siepi di bosso. Da qui una scalinata porta ad un’ulteriore vasca e poi alla cosiddetta “Grotta del Re Selvaggio”. Da qui si arriva al Belvedere superiore dalla cui fontana parte la Cascatella della Naiade che dà l’acqua alle fontane sottostanti.

Shopping e Passeggiate

Gallerie Storiche

Le gallerie di Torino sono un passaggio obbligato per chi visita il capoluogo piemontese. Le affascinanti gallerie, che ricordano i tipici “passages” di Parigi, sono appunto dei “passaggi” tra i palazzi. Le gallerie di Torino sono tre: la Galleria Subalpina, la Galleria Umberto I e la Galleria San Federico.

Coperte da vetri che lasciano passare la luce del sole illuminando i bellissimi interni, le gallerie sono una curiosità architettonica che fa parte della storia del capoluogo piemontese. Al loro interno ci sono caffè e ristoranti dove potersi fermare per una dolce pausa o una tipica merenda sinoira torinese.

Via Roma

Via Roma è il cuore pulsante dello shopping a Torino. Questa elegante via è caratterizzata da lunghi portici che ospitano una serie di negozi di alta moda, boutique esclusive e marchi internazionali. Passeggiare lungo Via Roma è un’esperienza che coniuga lusso e storia, grazie agli edifici storici che fiancheggiano la strada. Che siate alla ricerca di un capo d’abbigliamento elegante o di un souvenir speciale, Via Roma soddisferà ogni vostro desiderio.

Esperienze Uniche

Caffè Storici

Se siete a Torino per qualche giorno non potete non fare tappa in uno dei caffè storici della città, gli antichi locali ottocenteschi dove poter assaporare le delizie tipiche del capoluogo piemontese. Torino è rinomata per i suoi caffè storici, situati nel centro storico, sono veri e propri tesori di eleganza e tradizione.

Questi luoghi, come il Caffè San Carlo e il Caffè Torino, sono parte integrante della cultura cittadina. Qui, potrete immergervi in un’atmosfera d’altri tempi, circondati da arredi raffinati e dettagli architettonici unici. Assaporate un Bicerin, la bevanda tipica torinese, o provate gli squisiti dolci locali. Oltre al piacere culinario, molti di questi caffè hanno ospitato celebri personaggi storici, offrendo un assaggio della storia stessa di Torino.

Torino Sotterranea

Esplorare Torino sotterranea è un’esperienza unica che svela un lato nascosto e affascinante della città. Questo tour guidato vi conduce attraverso una rete di catacombe, gallerie e rifugi antiaerei che si snodano sotto le strade di Torino. Durante la visita, scoprirete storie di intrighi, leggende e misteri che hanno attraversato i secoli. I passaggi sotterranei offrono anche uno sguardo sulla Torino romana e medievale, con resti archeologici che testimoniano il passato della città. La guida esperta saprà coinvolgervi con aneddoti e curiosità, rendendo il tour un’avventura indimenticabile.

Gite Fuori Porta

Le Langhe

Le Langhe, a circa un’ora di auto da Torino, rappresentano una meta ideale per gli amanti del vino e della natura. Questa regione incantevole è famosa per i suoi dolci colli, vigneti a perdita d’occhio e borghi pittoreschi. Percorrere la Strada del Barolo offre l’opportunità di visitare rinomate cantine come Fontanafredda e Marchesi di Barolo, dove potrete degustare alcuni dei migliori vini italiani. Non dimenticate di esplorare i villaggi di Barolo e La Morra, che offrono viste panoramiche mozzafiato e un’accoglienza calorosa.

Alba

Alba, a soli 60 km da Torino, è una delle mete imperdibili per una gita fuori porta. Conosciuta come la “capitale delle Langhe”, è celebre per i suoi tartufi bianchi, vini pregiati e panorami collinari mozzafiato. Una volta ad Alba, potrete passeggiare per il suo centro storico medievale, visitando la Cattedrale di San Lorenzo e i resti delle torri medievali. Alba è anche il punto di partenza perfetto per esplorare i vigneti circostanti e degustare vini come il Barolo e il Barbaresco. Non perdete l’opportunità di assaporare la cucina locale in uno dei tanti ristoranti o trattorie della zona, dove tartufi, tajarin e carne cruda di fassona sono protagonisti indiscussi. Una gita ad Alba è un’immersione nella cultura e nei sapori del Piemonte.

Monferrato

A poco più di un’ora da Torino, il Monferrato è un territorio ricco di fascino e storia. Conosciuto per le sue colline verdi e i suoi castelli medievali, offre un’esperienza unica per chi desidera esplorare la campagna piemontese. I borghi come Casale Monferrato e Asti sono noti per la loro architettura storica e l’atmosfera accogliente. Le cantine locali offrono degustazioni e visite guidate, permettendoti di scoprire i segreti della viticoltura della regione. Oltre al vino, la cucina del Monferrato è un tripudio di sapori, con piatti tradizionali che riflettono la ricca cultura gastronomica locale. A solo un’oretta di macchina da Torino, non perdete l’opportunità di scoprire i vini delle Cantine Povero. La cantina si trova a Cisterna d’Asti, un affascinante paese nel cuore del Piemonte, dove si incontrano Roero, Monferrato, e Langhe.

Canavese

Il Canavese, a soli 40 minuti da Torino, è una regione affascinante e meno conosciuta, perfetta per un’escursione alla scoperta della natura e dei sapori piemontesi. Questa area offre paesaggi suggestivi, con colline dolci e laghi pittoreschi, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Il Canavese è anche una rinomata zona vinicola, conosciuta per la produzione dell’Erbaluce, un vino bianco fresco e aromatico. Oltre al vino, il Canavese vanta una ricca tradizione culinaria, con piatti tipici che riflettono l’autenticità del territorio.

Consigli Utili per la Visita

Torino + Piemonte Card

Non un altro posto da vedere, ma una tessera che vi permette di risparmiare se pensate di voler visitare più musei e monumenti. La Torino + Piemonte Card, disponibile per 2, 3 e 5 giorni, è la carta che permette di visitare le principali attrazioni della città in modo pratico riuscendo anche a risparmiare sui diversi biglietti. Potete acquistare la carta 2 giorni, la carta 3 giorni oppure la carta 5 giorni.

Con questa card, i turisti possono accedere gratuitamente o a prezzo ridotto a molti dei principali musei, attrazioni e siti culturali della città e della regione. La card è disponibile in diverse versioni, con validità di 1, 2, 3 o 5 giorni consecutivi, adattandosi alle esigenze di soggiorno.

Come Spostarsi a Torino

Torino è una città ben organizzata con diverse opzioni di trasporto per muoversi comodamente. Ecco le principali modalità per spostarvi in città:

  • Metropolitana: Torino dispone di una linea di metropolitana che collega diversi punti della città, facilitando spostamenti rapidi e comodi.
  • Autobus e Tram: La rete di autobus e tram di Torino è estesa e ben collegata, coprendo tutte le zone principali della città. È ideale per spostamenti più locali.
  • Biciclette: Torino offre numerosi percorsi ciclabili e un servizio di bike sharing, perfetto per esplorare la città in modo ecologico e attivo.
  • Taxi e Ride-Sharing: I taxi sono facilmente reperibili in tutta la città, e servizi di ride-sharing come Uber sono disponibili per una maggiore flessibilità.
  • A piedi: Il centro di Torino è compatto e facilmente percorribile a piedi.

Consiglio: Per maggiori vantaggi su trasporti e visite pensate di acquistare la Torino + Piemonte Card.

Dove Mangiare a Torino

Torino è un paradiso per gli amanti della buona tavola, con una ricca tradizione culinaria che si riflette nei suoi numerosi ristoranti.

  • Del Cambio: un ristorante storico situato nel cuore della città. Fondato nel 1757, è famoso per il suo ambiente elegante e la cucina raffinata, che ha ospitato personaggi illustri come Cavour.
  • Piola da Celso: il luogo ideale se preferisci un’atmosfera più informale e genuina. Questo ristorante incarna la tradizione piemontese, con piatti tipici come la bagna càuda, una salsa calda a base di aglio e acciughe, e gli agnolotti al plin, piccoli ravioli ripieni di carne.
  • Il Consorzio: una scelta eccellente per una cucina innovativa che rivisita i sapori locali.

Dove Alloggiare a Torino

Torino offre una vasta gamma di hotel per ogni tipo di viaggiatore, dalle strutture di lusso ai boutique hotel più intimi.

  • Principi di Piemonte | UNA Esperienze: un hotel a 5 stelle situato nel centro della città, rinomato per le sue eleganti camere e la vista panoramica su Torino.
  • Grand Hotel Sitea: è una scelta eccellente per chi ama le atmosfere raffinate; con il suo fascino classico e posizione strategica vicino ai principali punti di interesse.
  • Hotel Victoria & Iside Spa: se preferite un’esperienza più intima, offre un ambiente accogliente e una spa incantevole dove rilassarsi dopo una giornata di esplorazioni.

Ogni hotel offre servizi eccellenti e comfort moderni, garantendo un soggiorno piacevole e memorabile.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: