Albergo Atene Riccione

 

Escursioni sul Monte Cristallo: Guida alle Difficoltà e Percorsi

Il Monte Cristallo offre una varietà di percorsi escursionistici adatti a diversi livelli di preparazione. Dalle semplici passeggiate ai sentieri attrezzati più impegnativi, questa montagna regala panorami mozzafiato e un'esperienza indimenticabile nel cuore delle Dolomiti.

Percorsi e Sentieri

Forcella Zumelles

Breve escursione al punto panoramico sulla vallata di Cortina con le sue conosciute montagne, dalla cresta o dalla terrazzina a cui si accede attraverso una piccola galleria scavata durante la prima guerra mondiale. Seguire il sentiero n. 205.

Val Padeon

Facile percorso che segue il sentiero 203 fino ad Ospitale lungo la verdeggiante Val Padeon (2h). Per chi vuole è possibile proseguire per la ciclabile Cortina Dobbiaco fino a Cortina.

Passo Tre Croci - Rio Gere

Dal rifugio è possibile scendere per il sentiero 203 fino al Passo Tre Croci (1h) o fino a Rio Gere (1h e 20m).

Tour Cortina - Faloria - Son Forca - Cortina

  • Cortina - funivia Faloria - rifugio Faloria - Rio Gere - seggiovia Rio Gere Son Forca - rifugio Son Forca - Cortina per Ospitale

Anello Cortina - Son Forca - Cortina

Da Cortina per la ciclabile verso Dobbiaco, giunti a Ospitale si prende sulla destra la stradina sterrata 203 che sale per la Val Padeon e giunge al Passo Son Forca.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Via Ferrata Ivano Dibona

La dorsale ovest del Cristallo, che dalla forcella Staunies (2918 m) scende al Col dei Stombe (2017 m), è percorsa dal sentiero attrezzato Ivano Dibona. Realizzato tra il 1969 e il 1970, esso può essere annoverato tra i percorsi in quota più belli delle Dolomiti. Il lungo itinerario di cresta si sviluppa lungo vecchi sentieri militari, teatro di aspri combattimenti durante la Grande Guerra.

Partendo da Forcella Staunies percorre tutta la cresta che scende a Col de Strombi percorrendo un itinerario di grande interesse paesaggistico con tracce indelebili dei combattimenti che hanno infuocato questa zona nella Grande Guerra. Itinerario senza elevate difficoltà tecniche ma in alcuni tratti esposto. Richiede assolutamente ottimo allenamento visto l'elevato dislivello da percorrere.

Dettagli del Percorso

  • Località di partenza: Parcheggio nei pressi del Ristorante Rio Gere (1700 m).
  • Avvicinamento:Utilizzare gli impianti di risalita fino al Rifugio Son Forca (2215 m). Salire il vallone detritico del Gran Stounies (circa 2 ore).
  • Ferrata: Dalla Forcella Staunies, seguire le scale metalliche e le passerelle.

Punti Salienti della Ferrata

  • Ponte sospeso: Circa 30 metri, uno dei punti più iconici del percorso.
  • Bivio per la Cima Cristallino: Deviazione facoltativa per raggiungere la cima (3008 m).
  • Forcella Grande: Punto di snodo con resti di postazioni di cecchini della Grande Guerra.
  • Bivacco Buffa di Perrero: Ex caserma di guerra ristrutturata, ideale per una pausa panoramica.
  • Col dei Stombi: Termine dell'ambiente roccioso e inizio della discesa nel bosco.

Discesa

Dal Col dei Strombi, scendere ripidamente fino all'innesto con la forestale (CAI 203 - 1700 m). Seguire il sentiero 203 fino al Passo Son Forcia e poi il sentiero 206 verso Malga Lareto per tornare a Rio Gere.

Note Importanti

  • La Ferrata Dibona viene generalmente percorsa in discesa dal Rifugio Lorenzi a valle.
  • La via di fuga intermedia è un sentiero in parte attrezzato difficile ed esposto.
  • Altri tratti non attrezzati lungo il percorso sono semplici tuttavia piuttosto esposti.

Storia

La via Ivano Dibona è un percorso storico utilizzato dalle truppe italiane durante la Grande Guerra. Il sentiero venne riesplorato negli anni '60 da Freddy e Ivano Dibona, successivamente reso sicuro per i turisti e riaperto nel settembre 1970. Una curiosità riguarda il ponte sospeso, inserito nel film d'azione Cliffhanger.

Opportunità

La Ferrata Dibona è un lungo itinerario che richiede un intero giorno per essere compiuta. Da Forcella Staunies parte la Ferrata Bianchi, che percorre un tratto di cresta fino a raggiungere la vetta di Cima di Mezzo al Cristallo.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Altre Escursioni

Rifugio Faloria - Val Orita - Fraina

  • Difficoltà: Media
  • Dislivello in salita: 100 m
  • Tempo: 2,30 ore
  • Punti di Ristoro: Rifugio Faloria
  • Panorama: 3 stelle

Dal Rifugio Faloria, raggiungibile con la funivia dal centro di Cortina, si sale verso il Rifugio Tondi sulla mulattiera (213). Si imbocca quindi il sentiero n. 214 e si percorre tutta la Val Orita, caratterizzata da ghiaie e terreno sassoso; alla fine della valle il sentiero entra nel bosco e in breve si raggiunge Baita Fraina con una comoda mulattiera. Possibilità di rientro in centro a Cortina con autobus urbano.

Rifugio Faloria - Rio Gere - Mandres

  • Difficoltà: Facile
  • Tempo: 3 ore
  • Punti di Ristoro: Rifugio Faloria, Ristorante Rio Gere
  • Panorama: 3 stelle

Dal Rifugio Faloria, raggiungibile con la funivia dal centro di Cortina, si scende per una mulattiera (212) fino a Rio Gere. Si percorre quindi un breve tratto della SS 48 in direzione di Cortina, fino ad incontrare le indicazioni per il sentiero 206 verso Mandres.Si ritorna quindi nel bosco per la discesa verso Mandres e di lì verso l’abitato di Pecol.

Da Rio Gere a Forcella Zumeles

  • Difficoltà: Media
  • Dislivello in salita: 150 m
  • Tempo: 2,5 ore circa
  • Punti di ristoro: Rifugio Son Forca, Malga Larieto
  • Panorama: 4 stelle

Da Rio Gere si sale con la seggiovia fino al rifugio Son Forca (2215 m.). Si prosegue lungo un sentiero pianeggiante (segnavia n. 205) fino al bivio che incrocia il sentiero per la Val Padeon. Da qui si sale a sinistra verso Forcella Zumeles. Arrivati in cima, a 2072 m., si può godere di uno splendido panorama sulla valle di Cortina.

Tabella Riassuntiva dei Percorsi

Percorso Difficoltà Tempo Punti di Ristoro Panorama
Forcella Zumelles Facile 2h 30 min Rifugio Son Forca Ottimo
Val Padeon Facile 2h Ospitale Buono
Ferrata Ivano Dibona Impegnativa 7-10h Bivacco Buffa di Perrero Eccezionale
Rifugio Faloria - Val Orita - Fraina Media 2,5 ore Rifugio Faloria 3 stelle
Rifugio Faloria - Rio Gere - Mandres Facile 3 ore Rifugio Faloria, Ristorante Rio Gere 3 stelle
Da Rio Gere a Forcella Zumeles Media 2,5 ore Rifugio Son Forca, Malga Larieto 4 stelle

Pianifica la tua escursione sul Monte Cristallo tenendo conto delle tue capacità fisiche e delle condizioni meteorologiche. Goditi la bellezza delle Dolomiti!

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: