Albergo Atene Riccione

 

Esplora l'Etna: Recensioni e Guida alle Migliori Escursioni

L'Etna, Mongibello, il vulcano più attivo della Terra, il gigante buono o semplicemente "A Muntagna" come lo chiamano i catanesi: ha tanti nomi una delle attrazioni turistiche più affascinanti della Sicilia orientale, diventata quasi un emblema di tutta la regione.

Ti aspetta un’esperienza adrenalinica e immersiva, tra colate laviche, boschi incantati e panorami mozzafiato. Regalati lo spettacolo unico di una gita sul vulcano Etna. Nel corso dei decenni il gigante buono ha ispirato miti e leggende ed ha affascinato scrittori, poeti e registi.

Cosa Vedere sull'Etna

Le cose da vedere sul monte comprendono sia bellezze paesaggistiche sia attrazioni storiche e culturali. In un’escursione di mezza giornata o una giornata intera si riescono a concentrare tante viste inusuali e altamente suggestive: campi lavici formati da colate recenti o antiche, paesini distrutti dalle eruzioni, crateri spenti, l’impressionante caldera della Valle del Bove, grotte vulcaniche. E poi naturalmente loro, le grandi star dell’Etna: i crateri sommitali ancora attivi.

I Crateri

Nonostante l’Etna offra un’incredibile varietà di paesaggi e di esperienze, quasi tutti vengono qui per vedere essenzialmente una cosa: i crateri. Il top dell’emozione è raggiungere il punto accessibile più alto dell’Etna e ammirare i crateri sommitali a 3300 metri di altezza. Sarete praticamente sulla bocca del vulcano, o meglio il punto più vicino ad essa da cui ammirarla in sicurezza, e avrete davanti a voi una vista incredibile: appena sotto di voi il cratere, più in là verso l’orizzonte il mar Jonio.

I crateri sommitali solitamente inclusi nei tour sono tre:

Leggi anche: Escursioni Norwegian Star

  1. Cratere Centrale, che comprende quelli noti come Voragine e Bocca Nuova
  2. Cratere di Nord-Est
  3. Cratere di Sud-Est

Un tipico tour ai crateri sommitali inizia con un viaggio in funivia dal Rifugio Sapienza (quota 1900) fino a quota 2500, da lì si prosegue in speciali mezzi 4×4 fino a quota 2900 e infine si sale a piedi per circa 2 km (dislivello di circa 400 metri); si ridiscende poi a piedi fino alla funivia.

Sono possibili alcune varianti con pezzi a piedi più o meno lunghi ma in generale si tratta di un’escursione impegnativa: ricordate che è pur sempre un’escursione in alta montagna! Non è quindi cosa da tutti, inoltre anche per i più allenati raggiungere i crateri sommitali non è sempre possibile: per prima cosa dovrete farvi accompagnare da una guida autorizzata (è vietato salire da soli), inoltre i movimenti del vulcano sono costantemente monitorati e il minimo dubbio sulla sicurezza delle escursioni ne comporta la sospensione.

Più in basso rispetto al cratere centrale, lungo il versante sud si trovano i crateri silvestri, formati con l’eruzione del 1892 e oggi spenti: sono facilmente raggiungibili in auto e pertanto sono i più visitati. La visita ai crateri silvestri non richiede obbligatoriamente una guida ed è adatta anche a chi ha poco tempo a disposizione.

Una via di mezzo tra il cratere centrale e i crateri silvestri sono i crateri laterali ancora attivi a quota 2900 mt. Si raggiungono con una breve camminata dal punto in cui vi lasciano i mezzi 4×4.

Grotte Vulcaniche

Alcuni tour prevedono la visita all’interno di una grotta di scorrimento lavico: sì, avete capito bene, potete entrare “dentro il vulcano” attraverso una grotta lavica spenta. Sarete accompagnati da una guida alpina vulcanologica che vi spiegherà nel dettaglio, in un linguaggio comprensibile a tutti, le dinamiche di uno dei fenomeni più spaventosi e al tempo stesso spettacolari presenti in natura.

Leggi anche: Disneyland Paris: Immergiti in Star Wars

Le grotte vulcaniche più famose sono la Grotta dei Lamponi, la Grotta delle Palombe, la Grotta del Gelo e la Grotta dei Tre Livelli.

Valle del Bove

La Valle del Bove è una profonda vallata che si estende per circa 7 km ed è delimitata da pareti alte fino a 1000 metri. Questa grande caldera a ferro di cavallo si trova sul versante orientale del vulcano ed è una zona di grande bellezza.

Borghi Etnei

Per molti l’Etna è solo il monte, ma per conoscerlo a fondo occorre anche prestare attenzione al lato umano: visitare i paesini che sorgono sulle sue pendici è un modo per toccare con mano la vita che è riuscita a svilupparsi nonostante la costante minaccia delle eruzioni. Potrete scoprire borghi e cittadine più o meno grandi, palazzi storici, caratteristiche chiese, prodotti tipici locali come vini e pistacchio. Tra i più famosi borghi etnei si possono sicuramente citare Zafferana Etnea, Nicolosi, Bronte e Trecastagni.

L’ex monastero benedettino San Nicolò La Rena a Nicolosi ospita la sede dell'ente Parco dell'Etna, aperta ai visitatori.

Cosa Fare sull'Etna

Più che un’attrazione da vedere, l’Etna è un’esperienza da vivere. Avventurosa, romantica, scientifica, sportiva, lenta, malinconica, adrenalinica: scegliete voi il mood della vostra vacanza sull’Etna con un’attività a tema sulla base dei vostri gusti e interessi.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Trekking sul Monte Etna

L’attività più popolare sul monte Etna è il trekking. Le escursioni a piedi permettono di immergersi completamente nella natura e di vivere un’esperienza dai ritmi lenti che si addice perfettamente alla contemplazione del paesaggio. Le possibilità di trekking sul monte Etna sono davvero tantissime: si va da facili camminate di un’ora o poco più, adatte anche a bambini, a escursioni impegnative di più giornate che richiedono forza fisica ed esperienza in montagna.

A seconda del vostro livello e dell’esperienza che volete fare potete percorrere i sentieri escursionistici dell’Etna da soli, in compagnia di una guida privata o partecipando a un tour trekking di gruppo. Il più famoso tra i sentieri adatti a tutti è chiamato “Schiena dell’Asino“: lungo 5 km, inizia nei pressi del Rifugio Sapienza e raggiunge un punto da cui è possibile ammirare la valle del Bove. Un’altra possibilità se volete camminare senza guida è un sentiero di circa 4 km sul versante nord-est che parte dal Rifugio Citelli.

Escursioni in Bici

In anni recenti è cresciuto a dismisura l’interesse per le escursioni in bicicletta sull’Etna, complice anche la diffusione della bici a pedalata assistita. Gli appassionati di mountain bike troveranno pane per i loro denti con tanti percorsi tra cui scegliere, compresa la possibilità di effettuare la scalata dell’Etna.

Altre Attività

  • Tour in Elicottero: È possibile persino vedere l’Etna dall’alto partecipando a un tour in elicottero!
  • Photo Tour: Se siete appassionati di fotografia non perdete l’occasione di partecipare a un photo tour: verrete accompagnati nei punti più adatti a fermare in uno scatto la potenza e la spettacolarità di un’eruzione o piccoli dettagli in cui si rivela la peculiare bellezza di questo luogo.
  • Sci: Si può sciare sull’Etna? Certamente sì! Sono due i comprensori sciistici del monte Etna: il più grande si trova sul versante sud a Nicolosi, l’altro è quello di Piani di Provenzana-Linguaglossa sul versante nord. Entrambi gli impianti comprendono piste di diversi livelli, dai principianti agli esperti.
  • Giro in Treno del Vulcano: Si può ammirare l’Etna anche dal basso in un modo insolito e romantico, ovvero salendo a bordo dei treni della ferrovia Circumetnea.

Si tratta di uno storico percorso ferroviario che corre intorno al vulcano toccando tutti i principali borghi della zona in circa tre ore; la partenza è dalla stazione di Catania Borgo e l’arrivo è a Riposto.

Parco dell’Etna: Informazioni Generali

Istituito nel 1987, il Parco dell’Etna è il primo parco naturale della regione Sicilia. È stato fondato con il doppio scopo di difendere il delicato ecosistema del vulcano e promuovere lo sviluppo delle comunità locali in un’ottica di ecosostenibilità. Occupa una superficie di 59.000 ettari ed è diviso in quattro zone con differenti gradi di tutela che vanno dalla zona A (massima tutela, minimo intervento dell’uomo) alla zona D (urbanizzata). Il monte Etna occupa il centro del parco. È alto circa 3350 metri, ha un diametro di 40 chilometri e un perimetro di base di oltre 140 km; occupa una superficie di 1260 kmq.

Trattandosi di un vulcano attivo l’Etna è in continua trasformazione, ma ciò che non può mutare è il legame indissolubile dei siciliani che da secoli convivono con questa meraviglia della natura al tempo stesso minacciosa e stupefacente.

Comuni del Parco dell'Etna

I comuni che ricadono nel territorio del Parco dell’Etna sono venti: Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Castiglione di Sicilia, Giarre, Linguaglossa, Maletto, Mascali, Milo, Nicolosi, Pedara, Piedimonte Etneo, Ragalna, Randazzo, Santa Maria di Licodia, Sant’Alfio, Trecastagni, Viagrande, Zafferana Etnea. La popolazione complessiva è di circa 250 mila abitanti.

Visitare l’Etna: Domande Più Frequenti

Come avete visto si può visitare l’Etna in tanti modi diversi. Questo a volte può spaventare e far nascere tanti dubbi e domande: vediamo insieme le più comuni.

Si può andare sull’Etna tutto l’anno?

Se parliamo di Etna in generale sì: il gigante buono si può visitare da gennaio a dicembre. Questo però non significa che si possa fare tutto in qualsiasi periodo dell’anno. Alcune escursioni dipendono molto dalle condizioni atmosferiche, e in generale non sono possibili i trekking ai crateri sommitali nel periodo che va da novembre a maggio-giugno; in questi mesi vengono organizzate escursioni sugli sci riservate a sciatori esperti. Altri esempi di tour stagionali sono quelli a cavallo o asino.

Qual è il periodo migliore per andare sull’Etna?

Per le classiche visite turistiche, i trekking e i giri in bicicletta il periodo migliore è la primavera, quando le temperature calde ma non soffocanti permettono di godersi al meglio e con meno rischi lo splendido paesaggio. In questo periodo inoltre la natura dà il meglio di sé con lo sbocciare di piante e fiori variopinti e i comuni intorno al vulcano organizzano molti eventi locali.

Meglio visitare l’Etna da soli o con un tour organizzato?

Come già detto, per legge alcune zone dell’Etna sono accessibili soltanto se accompagnati da una guida autorizzata: in questo caso quindi è necessario prenotare un tour. Nelle zone “libere” potete andare da soli, ma considerate sempre che l’ambiente del vulcano è particolare e pur non essendo più pericoloso di una “normale” montagna presenta alcune piccole insidie da non sottovalutare. Partecipare a un tour è la scelta migliore sia per la sicurezza sia per trarre il meglio dalla vostra visita.

Quanto costa un tour dell’Etna?

I prezzi dei tour sull’Etna variano enormemente: potete trovare tour da 30 euro così come da 200 e più. I fattori che incidono sul prezzo sono la serietà dell’agenzia che organizza (possesso dei requisiti di legge), la durata del tour, il numero dei partecipanti, i mezzi utilizzati, i servizi offerti.

Si può visitare l’Etna in caso di pioggia/tempo nuvoloso?

La partenza dei tour sull’Etna è sempre soggetta a una decisione finale da parte della guida. Se, valutate le condizioni atmosferiche, la guida stabilisce che non ci siano le necessarie condizioni di sicurezza il tour viene annullato; i tour si svolgono anche in presenza di nuvole o pioggia se la visibilità è ritenuta buona o discreta.

I tour dell’Etna sono adatti a tutti?

Dipende dal tipo di tour. Si va da tour che non richiedono alcuna abilità motoria (si sta comodamente in jeep) ad altri che richiedono un notevole sforzo fisico. Scegliete sempre un tour adatto al vostro livello; se partite in gruppo scegliete il livello adatto alla persona meno allenata.

Da dove partono i tour dell’Etna?

Dipende dall’agenzia che avete scelto. La maggior parte dei tour partono da Catania: nel prezzo in genere è incluso il pick up dall’hotel, in alternativa la vostra agenzia vi comunicherà il punto di ritrovo. Esistono tour in partenza da altre località, sia piccoli borghi nelle vicinanze del vulcano, sia famose località turistiche della Sicilia orientale come Taormina, Giardini Naxos, Ragusa o Siracusa.

Recensioni e Testimonianze

Go-Etna Excursions ha ricevuto un punteggio di 4,9 su Trustpilot con oltre 2.148 recensioni. La stragrande maggioranza degli autori delle recensioni ha avuto un'ottima esperienza con questa compagnia. I clienti apprezzano particolarmente le escursioni offerte, definendole uniche e memorabili. Molti sottolineano la bellezza dei luoghi visitati e l'organizzazione impeccabile dei tour, che permettono di vivere appieno le meraviglie del territorio.

I consumatori lodano la professionalità, la cordialità e la preparazione delle guide, che con la loro passione e competenza rendono l'escursione ancora più speciale. Molti menzionano la disponibilità del personale nel fornire informazioni dettagliate e nell'assistere i partecipanti durante tutto il percorso. I viaggiatori si ritengono soddisfatti del rapporto qualità-prezzo.

Esempi di Recensioni

  • "Il team di GoEtna ci ha guidati sul vulcano Etna con grande professionalità e sicurezza. Ci siamo sempre sentiti al sicuro. Con le informazioni aggiuntive sulla vulcanologia, è stato un giorno pieno d..."
  • "Abbiamo partecipato al tour Sunset sull’Etna il 21 giugno con un gruppo di 8 persone, ed è stata un’esperienza bellissima! Tutto era ben organizzato e lo staff molto preparato. La camminata al tra..."
  • "Abbiamo scelto l’escursione Etna 4x4 di mezza giornata. Esperienza indimenticabile alla scoperta dell’Etna, trekking di un’ora adatto per principianti e visita alle grotte fantastiche del territorio.... Al mattino è arrivato Samu gentilissimo,educato e pronto a rispondere ad ogni nostra curiosità. Abbiam..."
  • "Salvo la guida super disponibile e simpatico. Escursione molto interessante ed immersa nella natura e in un paesaggio suggestivo. Organizzazione perfetta Super perfetti nei tempi Che dire una bellissima giornata"
  • "Davide è stato una guida molto piacevole, preparata, disponibile e professionale sia tecnicamente che umanamente."

Tour in Quad sull'Etna: Adrenalina e Natura

Con un tour in quad potrai esplorare il versante Ovest del Vulcano Etna e, se vorrai, potrai concludere l'esperienza con una deliziosa degustazione a base di prodotti tipici siciliani. Qui, la nostra guida esperta, ti accoglierà per un briefing introduttivo e una prova di guida del quad. Il percorso, lungo circa 20 km, alterna tratti asfaltati e sterrati, regalandoci il brivido della guida off-road su sabbia nera e distese di lava solidificata, testimonianza della potenza eruttiva dell’Etna.

Attraverseremo poi un paesaggio quasi fiabesco, con foreste di ginestre e pini che si alternano a colate pietrificate. Al termine del tour, se vorrai, potrai aggiungere una degustazione di prodotti tipici al Ristorante Crateri Silvestri, dove potremo rilassarci e deliziare il palato sorseggiando un vino locale, un cocktail o una bevanda fresca, il tutto accompagnato da un tagliere di salumi, formaggi e specialità siciliane.

L'escursione si svolge tutti i giorni dell'anno, 25 Dicembre escluso, in condizioni meteo favorevoli. I tour partono alle ore 09:00, 11:00 13:00 e 15:00. Si aggiunge un’ulteriore partenza alle ore 17:00 dal 1 Aprile al 30 Giugno e una partenza alle ore 19:00 dal 1 Luglio al 30 Settembre.

Requisiti: Per guidare è obbligatoria la patente B o un equivalente estero ed un'età minima di 18 anni. Età minima del passeggero 5 anni. I minori devono essere accompagnati da un genitore.

Testimonianze sul Tour in Quad

  • "Esperienza indimenticabile! Adrenalina pura, paesaggio bellissimo reso ancor più affascinante dalla neve caduta nei giorni precedenti. Il ragazzo che ci ha guidati è stato molto disponibile e bravo a spiegarci tutto, a partire dal funzionamento del quad e nella scoperta dei posti visitati. Consigliatissima!!"
  • "Abbiamo avuto la fortuna di prenotare il tour delle 9:00. I quad sono ben revisionati e sicuri, accessibili anche a chi non ne ha mai guidati. Dopo una veloce colazione al bar della struttura abbiamo avuto il piacere di conoscere Carmelo, la nostra guida, persona tanto professionale quanto amichevole, che ci ha subito messo a nostro agio spiegando a chi fosse nuovo nel guidare i quad i comandi di base. Dopo un breve tratto sull’asfalto Carmelo ci ha guidato alla scoperta di sentieri off road e antiche colate laviche, svelandoci anche una parte iniziale e facilmente accessibile di una grotta lavica, quindi siate sicuri di avere abbastanza batteria per fotografare paesaggi mozzafiato 🙂 (abbiamo avuto la fortuna di fare l’escursione i primi giorni di Gennaio quindi il paesaggio era innevato)."
  • "L’escursione è stata divertente per tutto il gruppo, ed è sicuramente un esperienza da ripetersi. Consiglio vivamente a tutte le comitive ma anche famiglie, che desiderano passare un esperienza immersa tra la natura e il divertimento! Ottimo servizio e professionalità."
  • "È stata un'esperienza bellissima, divertente e anche interessante. Bravissimi i ragazzi che si occupano di organizzare il tutto e complimenti al ragazzo che ci ha guidati per l'escursione."

Escursione Etna Nord 4x4 Bus 3000 m

Vuoi arrivare il più alto possibile sul vulcano Etna, senza troppi sforzi? Ecco l’escursione adatta a te! Con il comodo bus 4×4 sali da Piano Provenzana quasi fino a quota 3000 metri con il tour Etna Nord 4×4 bus!

  • Incluso 4×4 bus andata e ritorno e guida vulcanologica
  • Visita ai crateri del 2002
  • Punto panoramico Osservatorio Pizzi Deneri a quota 2920m

Arriviamo ad un punto panoramico da dove hai una bellissima vista sulla costa della Sicilia da Taormina a Catania, sulla Valle del Bove e sul cratere attivo! Inoltre fai un piccolo trekking sul bordo del cratere del 2002. Il tutto accompagnato sempre da una guida vulcanologica.

L’escursione Etna Nord 4×4 bus 3000 m. parte da Piano Provenzana, a bordo a dei comodi 4×4 si sale lungo uno sterrato che si arrampica sul vulcano fino all’osservatorio astrofisico Pizzi Deneri che si trova a 2920 metri.

Accompagnati da una guida vulcanologica, durante il percorso in fuoristrada potete ammirare diversi crateri spenti e la spettacolare bottoniera formatosi durante l’eruzione del 2002.

Arrivati in cima a circa 2920 metri scenderete dal bus 4×4 e accompagnati dalle guide vulcanologiche salirete a piedi per circa 50 metri di altitudine ancora, per poter ammirare il paesaggio mozzafiato che si affaccia sulla costa e dentro la famosa valle del Bove sotto lo sguardo del cratere di Nord Est.

Dopo aver raggiunto il tetto dell’Etna e ammirato dall’alto la costa Siciliana, iniziate la discesa in 4×4, fino a fare una sosta nell’ultimo cratere dell’eruzione del 2002. Proprio qui accompagnate dalle guide andrete a visitare con un trekking questo spettacolare cratere spento del 2002.

Dettagli Escursione

  • Punto di partenza: Piano Provenzana
  • Punto di rientro: Piano Provenzana
  • Altitudine partenza: 1800 metri
  • Altitudine punto più alto: circa 2950 metri
  • Durata escursione: circa 2,5 ore

Prezzi e Orari

Partenza ore 17.00/18.00 (escursione Etna Nord al tramonto - € 75,00 a persona). È richiesto un minimo numero di partecipanti per far partire l’escursione. Quindi solo su prenotazione!

Prezzi:

  • Adulto: € 69,00 a persona
  • Bambini dai 4 ai 12 anni: € 50,00 a bambino
  • Bambini fino ai 3 anni: gratis se seduto con il genitore o l’accompagnatore

Incluso:

  • Trekking sul bordo dei crateri del 2002
  • Visita all Osservatorio Pizzi Deneri quota 2900m
  • Punto panoramico sui crateri sommitali fumanti e sulla Valle del Bove.
  • Andata + ritorno con off-road bus 4×4
  • Guida vulcanologica
  • Possibilità di cambiare data e/o cancellare gratuitamente
  • Consigli extra (parcheggi, come arrivare, dove mangiare) gratuiti

Requisiti

È obbligatorio indossare buone scarpe da trekking o sportive durante l’escursione Etna Nord 4×4 bus 3000 m. Questi possono anche essere affittati anche nei noleggi a Piano Provenzana. Inoltre, è necessario vestirsi a strati e portare una giacca a vento (può anche essere noleggiata). Il tempo può cambiare rapidamente in montagna. È inoltre necessario portare una bottiglia di acqua.

Hai problemi alle ginocchia? Anche in questo caso non consigliamo il tour, a causa del trekking che viene effettuato su un terreno che è impervio e bisogna fare molta forza sulle ginocchia.

Escursione Etna e Gole dell'Alcantara

Questa escursione sull’Etna e alle Gole dell’Alcantara è un’esperienza unica, ricca di emozioni e divertimento assicurato, indicata a tutti: grandi, piccini, esperti ed escursionisti occasionali.

La nostra avventura Etna inizia dalla visita alla suggestiva eruzione del 27 ottobre 2002, che distrusse gli impianti sciistici di Piano Provenzana e gran parte della Pineta Ragabo. Dopo pranzato ci dirigeremo in un luogo dove madre natura ha dato il meglio di sé: le Gole dell'Alcantara.

Escursioni Etna: Varietà di Esperienze

Esplora le diverse opzioni di escursioni sull'Etna, adatte a tutti i livelli e interessi:

  • Escursioni Etna Crateri Sommitali 3400 m: Trekking da Piano Provenzana fino ai Crateri Sommitali, con discesa in trekking fino all'Osservatorio Vulcanologico.
  • Escursioni Etna Crateri Sommitali 3400 m (con funivia e Jeep 4x4): Dapprima in funivia e poi con Jeep 4x4 fino alla quota di 2900m, poi in trekking fino ai Crateri Sommitali costeggiando il cratere di sud est fino ad arrivare in cima all'Etna.
  • Escursione al tramonto da 3000 m "Osservatorio Vulcanologico" di Pizzi Deneri: Ammira l'attuale "ERUZIONE IN CORSO" e l'attività esplosiva del Cratere di sud-est.
  • Escursione Etna 3000 mt: Fino a quota 3000 metri con partenza dall'arrivo della funivia a 2500 m.
  • Escursione in "VALLE DEL BOVE": Una delle escursioni più maestose!

Siamo un’associazione professionale di Guide Alpine e Guide Vulcanologiche abilitate all’accompagnamento sui vulcani attivi.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: