Escursioni Indimenticabili nelle Vicinanze
La Valle Isarco, Bolzano e il Friuli offrono una vasta gamma di possibilità escursionistiche, adatte a tutti i livelli di preparazione e a tutte le preferenze. Che tu stia cercando una tranquilla passeggiata in famiglia o un'avventura impegnativa in alta montagna, troverai sicuramente il percorso perfetto per te.
Escursioni in Valle Isarco
La Valle Isarco e l'Alta Valle Isarco sono un vero paradiso per gli amanti della natura e del trekking. Mete particolarmente amate includono il Gruppo delle Odle nella splendida Val di Funes, con il suo Parco Naturale Puez-Odle. Anche il Santuario Santa Croce di Lazfons, il santuario più alto dell'Alto Adige, e il Rifugio Gino Biasi, il rifugio più alto della regione a 3.195 m di altitudine, si trovano in questa zona.
Le possibilità sono infinite, devi solo scegliere! Ecco alcune idee:
- Sentiero del Castagno: Un percorso di 90 km che si snoda sui soleggiati pendii della Valle Isarco.
- Al Lago di Pontelletto: Visita la malga di Pontelletto, o Puntleider Seealm, e l’incantevole lago Pontelletto.
- Alle Malghe di Telves: Un'escursione medio-facile ideale per l'inizio della stagione.
- Giro di Colma e Barbiano: Un'escursione autunnale circolare sui pendii della Valle Isarco, sulle tracce di antichi insediamenti.
- Da Gudon a Tiso: Attraverso i boschi sui pendii occidentali del Rasciesa fino all’inizio della Val di Funes.
- Da Millan a Sant’Andrea: Un'escursione autunnale che porta da Millan passando per Meluno fino a S. Andrea.
- Da Velturno a Verdignes: Una piacevole escursione alla ricerca dei primi segni della primavera sui pendii soleggiati.
- Da Lazfons al Lago Rodella: Il Lago Rodella si trova a circa 2.250 m s.l.m. sul versante destro della Valle Isarco.
- Attorno al Lago di Varna: Una passeggiata in famiglia ideale al Lago di Varna.
- Giro dei paesi Naz-Sciaves: Passeggiata sull’altopiano delle mele Naz-Sciaves con visita alle località di Rasa.
- Sull’Alpe di Villandro: Un'escursione su un’ampia e soleggiata area sopra la località di Villandro.
- Sentiero Val Racines: Un piacevole percorso che si snoda da Stanghe attraverso la Val Racines fino a Colle.
- Alle Cascate di Barbiano: Escursione dal paese di Barbiano fino alle sue cascate, che scendono dal Corno del Renon.
Escursioni a Bolzano e Dintorni
Che si tratti di passeggiare in città oppure sul Corno del Renon, Bolzano e i suoi dintorni offrono molte meraviglie da scoprire. Camminare lungo le passeggiate di Bolzano, scoprire il panoramico Corno del Renon e meravigliarsi della vista che si può godere da lassù oppure un'escursione attraverso i lariceti da San Genesio a Meltina... la zona di Bolzano e dintorni esaudisce ogni desiderio. Qui ogni escursionista trova quello che cerca.
Ecco alcuni consigli:
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Al Rifugio Forcella Vallaga: Il Rifugio Forcella Vallaga si trova a circa 2.500 m s.l.m. nelle Alpi Sarentine.
- Da Frassineto a Montoppio: In autunno, i boschi di larici sul Salto si mostrano in tutto il loro splendore.
- Alta Via di Laives: L’Alta Via di Laives è un’escursione attraverso un paesaggio ricco di contrasti.
- Passeggiata Freud sul Renon: Una piacevole passeggiata sul Renon che celebra il 150esimo compleanno di Sigmund Freud.
Escursioni in Friuli
In questa pagina troverai tante idee per trekking ed escursioni in Friuli, dai percorsi più semplici a quelli più impegnativi. Scorrendo in basso, potrai esplorare le attività suddivise per difficoltà e area geografica.
Sentieri Facili
Qui trovi una serie di percorsi e trekking più semplici, ben battuti e facili da seguire, che non richiedono enorme sforzo. La lunghezza e il dislivello sono minimi. Sono percorsi accessibili per tutta la famiglia e adatti a chi volesse fare un picnic in montagna!
Sentieri di Difficoltà Media
Qui troverai una serie di trekking che si svolgono su percorsi generalmente ben battuti, ben segnalati, non esposti ma con dislivello o lunghezza (o entrambi) impegnativi. Alcuni di questi, sono adatti anche a bambini abituati a camminare.
Zone Escursionistiche in Friuli
- Tarvisiano: Tutta la zona del Tarvisiano, con le sue incredibili e imponenti cime, al confine con Austria e Slovenia.
- Alpi Giulie: Prevalentemente in sottobosco, le Alpi Giulie sono un vero gioiello per gli amanti della montagna.
- Alpi e Prealpi Carniche: Cuore della Carnia e non solo, le Alpi e Prealpi Carniche vi possono offrire divertimento, storia e cultura.
Altre Idee per Escursioni
- Sondrio: Da Piazza Garibaldi, il cuore della città, si può fare una piacevole passeggiata di circa 15 minuti per raggiungere Parco Bartesaghi che viene toccato anche dal Sentiero Valtellina. Piazza Campello è inoltre la partenza del Sentiero Rusca. Da non perdere la passeggiata che conduce al Santuario della Madonna della Sassella e l'Anello delle Cassandre.
Ricorda che Escursioni Friuli non si assume alcun tipo di responsabilità circa l’interpretazione, l’utilizzo e la divulgazione non autorizzata del materiale contenuto nel sito. Tale materiale è sempre stato raccolto ed elaborato dagli autori ma non si escludono modifiche avvenute ai percorsi, eventuali frane o deviazioni dei sentieri che possono essere causato modifiche dei percorsi nei vari anni e che non sono state riportate negli articoli.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni